Quando fotografie di persone vengono utilizzate per uso pubblico (pubblicazione internet, concorsi fotografici, riviste ecc) � necessario che il fotografo si faccia rilasciare una liberatoria, con la quale il soggetto ripreso da il consenso all'utilizzo della propria immagine.
Cito i 3 articoli fondamentali della legge n� 633
(http://www.interlex.it/Testi/l41_633.htm)
Art 96 - Il ritratto di una persona non pu� essere esposto, riprodotto o messo in commercio, senza il consenso di questa, salve le disposizioni dell'articolo seguente. Dopo la morte della persona ritrattata si applicano le disposizioni del secondo, terzo e quarto comma dell'art.93
Art. 97 - Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine � giustificata dalla notoriet� o dall'ufficio pubblico coperto, da necessit� di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici e culturali, o quando la riproduzione � collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non pu� tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione o anche al decoro della persona ritrattata.
Art. 98 - Salvo patto contrario, il ritratto fotografico eseguito su commissione pu� dalla persona fotografata o dai suoi successori o aventi causa essere pubblicato, riprodotto o fatto riprodurre senza il consenso del fotografo, salvo pagamento a favore di quest'ultimo, da parte di chi utilizza commercialmente la riproduzione, di un equo corrispettivo. Il nome del fotografo, allorch� figuri sulla fotografia originaria, deve essere indicato (...)
Ho visto spesso nel blog ritratti di persone e mi sono chiesto "ma tutti fanno firmare la liberatoria?"
Cosa ne pensate?
Ciao a tutti
Fabrizio