Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
woop
ciao,
una domanda per gli esperti di calibrazione e di EIZO:

ho comprato un nuovo monitor EIZO con calibrazione incorporata, fiducioso di poter finalmente avere un monitor, non solo di qualit�, ma anche semplice nella calibrazione.
In effetti basta usare il software EIZO ColorNavigator, cliccare un pulsante e dal monitor esce la sonda che nel giro di pochi minuti verifica la calibrazione.

Evidentemente non ci ho capito io nulla sul concetto di calibrazione hmmm.gif , e vi chiedo la cortesia di aiutarmi a farlo guru.gif
A calibrazione avvenuta, se entro nel men� e cambio la luminosit�, il monitor formalmente risulta ancora come correttamente calibrato, mentre nella realt� sto modificando uno dei parametri pi� "vitali" di una foto.
E qu� ho incominciato a non capirci nulla: ma EIZO non era il monitor che mi garantiva assoluta fedelt� ? Dov'� la fedelt� se posso modificare la luminosit� in modo cos� indisturbato, e vado quindi ad ingannare le regolazioni fatte o che far� in post-produzione ?

Grazie
smile.gif
maxter
Puoi indicare il modello esatto? Non tutti i monitor eizo sono uguali. � un CG?
woop
� un CG 2420

buzz
Penso che Il monitor � calibrabile, ma non blindato.
In qualsiasi sistema poi puoi arbitrariamente variare i parametri, ma ovviamente esci fuori dalla calibrazione.
Falcon58
QUOTE(woop @ Feb 22 2021, 07:24 PM) *
ciao,
una domanda per gli esperti di calibrazione e di EIZO:

ho comprato un nuovo monitor EIZO con calibrazione incorporata, fiducioso di poter finalmente avere un monitor, non solo di qualit�, ma anche semplice nella calibrazione.
In effetti basta usare il software EIZO ColorNavigator, cliccare un pulsante e dal monitor esce la sonda che nel giro di pochi minuti verifica la calibrazione.

Evidentemente non ci ho capito io nulla sul concetto di calibrazione hmmm.gif , e vi chiedo la cortesia di aiutarmi a farlo guru.gif
A calibrazione avvenuta, se entro nel men� e cambio la luminosit�, il monitor formalmente risulta ancora come correttamente calibrato, mentre nella realt� sto modificando uno dei parametri pi� "vitali" di una foto.
E qu� ho incominciato a non capirci nulla: ma EIZO non era il monitor che mi garantiva assoluta fedelt� ? Dov'� la fedelt� se posso modificare la luminosit� in modo cos� indisturbato, e vado quindi ad ingannare le regolazioni fatte o che far� in post-produzione ?

Grazie
smile.gif


Ho anch'io un CG, il 243W, ma ancora senza sonda di calibrazione incorporata, il Color Navigator che utilizzo ha la possibilit� di eseguire tre calibrazioni diverse e distinte; una a 80 cd per post produzione, una a 60 cd per stampa ed un altra credo sempre a 80 cd per grafica. Se hai la necessit� di passare dalla calibrazione a 80 cd a quella a 60 cd basta semplicemente selezionarla nel Color Navigator. Eizo stessa nei tutorial che pubblicava diceva esplicitamente ed aggiungo io giustamente, che se vi era la necessit� di manipolare la luminosit� del monitor, occorreva in ogni caso rifare la calibrazione in quanto con la modifica alla luminosit� variano il punto del bianco e quello del nero e quindi si sballa il bilanciamento. Sinceramente non potendo installare la versione per il calibratore incorporato poich� non supportato dal mio monitor, non ho idea se anche quest'ultima versione di software permetta le tre calibrazioni distinte, ma considerando il livello dei monitor Eizo, immagino di si.

Ciao

Luciano

woop
QUOTE(Falcon58 @ Feb 25 2021, 06:35 PM) *
Eizo stessa nei tutorial che pubblicava diceva esplicitamente ed aggiungo io giustamente, che se vi era la necessit� di manipolare la luminosit� del monitor, occorreva in ogni caso rifare la calibrazione in quanto con la modifica alla luminosit� variano il punto del bianco e quello del nero e quindi si sballa il bilanciamento.


ho fatto un p� di prove in questo modo:

1- inizialmente regolo la luminosit�, usando una foto con buon equilibrio generale rispetto al soggetto reale fotografato
2- faccio partire la calibrazione
3- se per� la calibrazione mi abbassa esageratamente la luminosit� (oltre il 20% del valore cd/mq iniziale), apporto una correzione manualmente

� sbagliato o pu� andar bene ?
Tony_@
Ho un CG 279X color edge con sonda incorporata.
L'ho acquistato da poco e devo ancora conoscerlo bene, quindi prendi con la dovuta cautela ci� che ti scrivo.

Non ho installato ancora (e vedr� poi se sar� proprio il caso di farlo) il software EIZO Color Navigator perch� mi sembra gi� molto ben riuscito il sistema di autocalibrazione intrinseco del monitor tarato in fabbrica.
Per uso non fotografico imposto direttamente da pulsantiera monitor una luminosit� relativamente ridotta pi� riposante per gli occhi, mentre per l'uso fotografico (visione, postproduzione, ecc.) alzo la luminosit� al livello desiderato usando alcune foto campione ben bilanciate e una scala colori tratta dal X-Rite ColorChecker.
Ho memorizzato le due luminosit� su uno dei tasti personalizzabili del monitor.
Avvio la calibrazione automatica, sempre da menu pulsantiera monitor, con la luminosit� che uso per postproduzione, il monitor attiva la sonda incorporata che si posiziona davanti allo schermo in alto, vengono visualizzati i soliti tasselli colorati e viene eseguita in automatico la calibrazione colori con la luminosit� che uso per la fotografia.

Quando abbasso la luminosit� per fare altro NON eseguo la calibrazione e ritornando alla luminosit� pi� alta mi ritrovo il monitor gi� calibrato.

Per ora non ho mai usato il software Color Navigator e non conosco le possibilit� aggiuntive (non le ho ancora studiate) che offre, anzi, se qualcuno pi� esperto di me mi illustrasse sommariamente l'effettiva maggiore utilit� di questa applicazione rispetto al sistema integrato di autocalibrazione sarei ben contento di aumentare le mie conoscenze attuali.

Un saluto,
Tony.
Falcon58
QUOTE(woop @ Feb 26 2021, 12:28 AM) *
ho fatto un p� di prove in questo modo:

1- inizialmente regolo la luminosit�, usando una foto con buon equilibrio generale rispetto al soggetto reale fotografato
2- faccio partire la calibrazione
3- se per� la calibrazione mi abbassa esageratamente la luminosit� (oltre il 20% del valore cd/mq iniziale), apporto una correzione manualmente

� sbagliato o pu� andar bene ?


Con il mio Color Navigator, non devo agire manualmente sulla luminosit� del monitor, ci pensa il software stesso a calare la luminosit� a seconda che tu scelga il setup per la postproduzione o per la stampa che ha una luminosit� ancora minore.
In merito al fatto di calare manualmente la luminosit�, al quale facevo riferimento al tutorial di Eizo, era per ottenere la stessa luminosit� del monitor riferito alla stampa dell'immagine ottenuta su carta.
La visualizzazione dell'immagine a monitor avviene per sintesi addittiva con retroilluminazione, la stampa invece � in sintesi sottrattiva per riflessione; a volte (spesso) pu� succedere che non ci sia una bi univocit� tra la luminosit� del monitor rispetto alla stampa ottenuta, che pu� essere pi� chiara o pi� scura.
In base a ci� che si ottiene in fase di stampa, si pu� correre ai ripari aumentando o diminuendo la luminosit� del monitor adeguandolo a ci� che si � ottenuto in fase di stampa; ma � comunque fondamentale dopo aver variato la luminosit�, rifare la calibrazione a quella specifica luminosit� altrimenti il bilanciamento del bianco non sar� pi� attendibile.
Dimenticavo di dire che il confronto monitor stampa va eseguito con il monitor in setup di stampa (60cd/mq)

Comunque il solo calare manualmente la luminosit� del monitor fidandosi dei propri occhi poich� si pensa che i colori siano buoni cos�, senza poi fare la calibrazione strumentale � indice di nulla.....il monitor non � calibrato. Per inciso al momento della prima accensione del monitor nuovo, si ha una luminosit� pari a quella un faro, quindi decisamente esagerata per non dire fastidiosa

Non hai comunque specificato se il Color Navigator in tuo possesso, ti offre la possibilit� di poter eseguire le tre calibrazioni separate richiamabili da software delle quali ti avevo parlato precedentemente

Ciao

Luciano
woop
QUOTE(Falcon58 @ Feb 26 2021, 10:43 AM) *
Non hai comunque specificato se il Color Navigator in tuo possesso, ti offre la possibilit� di poter eseguire le tre calibrazioni separate richiamabili da software delle quali ti avevo parlato precedentemente


uso Color Navigator 7, ma dato che � solo in inglese, ed anche i tutorial, e dato che i traduttori inglese-italiano in rete non riescono quasi mai a dare senso compiuto ai termini tecnici... l'unica � sempre stato usarlo semplicemente avviando la calibrazione dal relativo pulsante, senza toccare altro... Ti so solo dire che:
- calibra sul profilo "custom" (che non dovrebbe essere quello stampa, perch� vedo che c'� anche un profilo "Print Proofing")
- i valori dopo la calibrazione sono: luminosit� 200, punto bianco 6000K, Gamma 2.2, Gamut Native, Gamut Clipping Off
smile.gif
Falcon58
QUOTE(woop @ Mar 6 2021, 05:17 PM) *
uso Color Navigator 7, ma dato che � solo in inglese, ed anche i tutorial, e dato che i traduttori inglese-italiano in rete non riescono quasi mai a dare senso compiuto ai termini tecnici... l'unica � sempre stato usarlo semplicemente avviando la calibrazione dal relativo pulsante, senza toccare altro... Ti so solo dire che:
- calibra sul profilo "custom" (che non dovrebbe essere quello stampa, perch� vedo che c'� anche un profilo "Print Proofing")
- i valori dopo la calibrazione sono: luminosit� 200, punto bianco 6000K, Gamma 2.2, Gamut Native, Gamut Clipping Off
smile.gif


Allora � diverso dalla versione che ho io che � la 6, il profilo "custom" probabilmente � un profilo modificabile, eventualmente prova a selezionare il profilo "Print Proofing" e solo dopo la sua selezione esegui la calibrazione, dovrebbe essere il profilo col quale eseguire la stampa (� il profilo dove il monitor ha la luminosit� pi� bassa). Nel mio invece ho tre profili predefiniti, prima di eseguire la calibrazione, seleziono il profilo da calibrare e poi faccio partire la calibrazione separatamente per ogni profilo.

I valori di calibrazione che ti risultano mi sembrano alti, (la luminosit� in post produzione dovrebbe essere di circa 100cd/m) ed il punto del bianco a 6000K � piuttosto tendente al freddo, dovrebbe essere tra i 5000K e i 5500K.
Probabilmente con i tuoi parametri quando mandi in stampa la foto, su carta dovrebbe essere tendente allo scuro rispetto a ci� che visualizzi a monitor e con un po' di dominante azzurrina.

Ciao

Luciano
woop
QUOTE(Falcon58 @ Mar 9 2021, 03:28 PM) *
Probabilmente con i tuoi parametri quando mandi in stampa la foto, su carta dovrebbe essere tendente allo scuro rispetto a ci� che visualizzi a monitor e con un po' di dominante azzurrina.


eehhh magari ... a trovare qualcuno che stampa a colori bene come si faceva 20/30 anni fa... messicano.gif

ho ripreso in mano un'ottima macchina reflex analogica delle ultime in commercio, le foto facevano veramente cacccare confronto a quelle fatte nella fine anni 90... abbiamo smontato il corpo, l'obbiettivo, cambiato pellicole, cambiato gli obbiettivi...ed alla fine era colpa di chi stampava (su 3 centri stampa diversi neanche uno era decente)
ci ho dovuto rinunciare blink.gif in attesa di scovare qualcuno che sa fare ancora il lavoro di stampa

ho divagato: provo a mettere 5500K e abbassare un filo la luminosit�

P.S. perch� non usi il Color Navigator 7 ?
Falcon58
QUOTE(woop @ Mar 11 2021, 07:18 PM) *
eehhh magari ... a trovare qualcuno che stampa a colori bene come si faceva 20/30 anni fa... messicano.gif

ho ripreso in mano un'ottima macchina reflex analogica delle ultime in commercio, le foto facevano veramente cacccare confronto a quelle fatte nella fine anni 90... abbiamo smontato il corpo, l'obbiettivo, cambiato pellicole, cambiato gli obbiettivi...ed alla fine era colpa di chi stampava (su 3 centri stampa diversi neanche uno era decente)
ci ho dovuto rinunciare blink.gif in attesa di scovare qualcuno che sa fare ancora il lavoro di stampa

ho divagato: provo a mettere 5500K e abbassare un filo la luminosit�

P.S. perch� non usi il Color Navigator 7 ?


Color Navigator 7 non � compatibile con il mio Eizo (ha gi� qualche annetto).

In merito alla stampa, ai tempi della pellicola avevo ovviato passando da negativo a diapositiva perch� mi ero stancato di consegnare arance da stampare e ritrovarmi ciliege stampate....con il digitale invece ho ovviato al problema stampando le foto da me; ovviamente non bisogna considerare i costi che questo comporta, ma la resa � spettacolare. Ci� che vedo a monitor in modo identico ottengo dalla stampa.

Ciao

Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.