Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AlbertoPorzio
Ciao a tutti, mi chiamo alberto,e volevo chiedere un parere ai pi� esperti. Sono un appassionato di fotografia possessore di una d7200 e con i seguenti obiettivi:
Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II
Nikon AF-S 35mm f/1.8G
Nikon AF 50mm f/1.8 D
Volevo un vostro parere, in merito ad un eventuale nuovo acquisto. Considerando la dimensione del sensore, volevo colmare il gap tra i 16 mm e i 50 mm che attualmente ho in modo da poter completare il corredo fotografico. Vado spesso a fare escursioni in montagna, scattando frequentemente foto di paesaggi.
Altra tipologia di foto che amo fare sono quelle in notturna che possono comprendere sia paesaggi che monumenti.
volevo pertanto un obiettivo luminoso e considerando la dimensione del sensore aps-c, ero orientato su:
Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR

Qualcuno ha gi� provato questo obiettivo? Ovviamente si accettano anche suggerimenti su possibili alternative . Budget previsto max 700 euro

Grazie mille a tutti
Alberto
Maurizio Rossi
Ciao Alberto, visto che un grandangolo spinto lo hai gi�... il 16/80mm � un'ottima lente e potresti pensarci,
ma... valuterei anche un acquisto pi� spinto tipo un 18/200mm che a mio avviso non � male neanche quello...
se ti pu� interessare la seconda opzione se ne pu� parlare...
boken
Secondo me risparmi parecchio con un 16-85 VR che come nitidezza non si discosta molto dal 16-80, lo trovi sui 180/200 �.
...Anche perch� il 16-80 � luminoso solo a 16mm, e se ti serve il lato tele, sei buio. inoltre la 7200 la puoi spingere molto con gli iso e non credo vada male. ...per� se proprio vuoi uno luminoso... allora 24-70 f2,8 che � ottimo a TA ed essendo fx sul sensore dx diventa un bel 35-105 wink.gif

mia opinione personale: opterei per un buon 70-200 f2,8 oppure il fantastico sigma 50-150 f2,8 per sensori dx e copri tutto il parco ottiche:

11-16 f2,8 - 35 f1,8 - 50 f1,8 - 70-200 f2,8 (oppure 50-150 f2,8 che � pi� leggero) cool.gif
AlbertoPorzio
QUOTE(boken @ Nov 4 2020, 08:07 PM) *
Secondo me risparmi parecchio con un 16-85 VR che come nitidezza non si discosta molto dal 16-80, lo trovi sui 180/200 �.
...Anche perch� il 16-80 � luminoso solo a 16mm, e se ti serve il lato tele, sei buio. inoltre la 7200 la puoi spingere molto con gli iso e non credo vada male. ...per� se proprio vuoi uno luminoso... allora 24-70 f2,8 che � ottimo a TA ed essendo fx sul sensore dx diventa un bel 35-105 wink.gif

mia opinione personale: opterei per un buon 70-200 f2,8 oppure il fantastico sigma 50-150 f2,8 per sensori dx e copri tutto il parco ottiche:

11-16 f2,8 - 35 f1,8 - 50 f1,8 - 70-200 f2,8 (oppure 50-150 f2,8 che � pi� leggero) cool.gif


Ciao Boken, grazie delle info..a questo punto non riesco a capire che differenza possa esserci tra un 16-80 e un 16-85. Eccezion fatta per le massime aperture che dovrebbero identificare la luminosit�, in base alla tua esperienza in cosa si differenziano queste due lenti?
riguardo al 24-70 f 2.8 purtroppo � fuori budget, mentre per gli altri il problema � che ero alla ricerca di un buon tuttofare che mi consenta di alleggerire un po l'attrezzatura quando faccio le escursioni in montagna, dove andando spesso con moglie e bimbo, ho bisogno di maggiore praticit� senza dover cambiare continuamente obiettivo(detto questo poi, sono dell'idea che le migliori focali sono le fisse laugh.gif !!)

QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 4 2020, 09:26 AM) *
Ciao Alberto, visto che un grandangolo spinto lo hai gi�... il 16/80mm � un'ottima lente e potresti pensarci,
ma... valuterei anche un acquisto pi� spinto tipo un 18/200mm che a mio avviso non � male neanche quello...
se ti pu� interessare la seconda opzione se ne pu� parlare...


Ciao Maurizio, grazie mille per il consiglio. In base alla tua esperienza, oltre al prezzo e alle aperture in cosa il 16/80 supera il 18-200? ipotizzando di voler usare l'obiettivo per degli scatti serali magari a mano (ad es visite turistiche, vie di citt� o paesi con semplice illuminazione) potrebbe andare bene il 18-200 secondo te?
Grazie ancora
Alberto
Maurizio Rossi
QUOTE(AlbertoPorzio @ Nov 21 2020, 06:33 PM) *
Ciao Maurizio, grazie mille per il consiglio. In base alla tua esperienza, oltre al prezzo e alle aperture in cosa il 16/80 supera il 18-200? ipotizzando di voler usare l'obiettivo per degli scatti serali magari a mano (ad es visite turistiche, vie di citt� o paesi con semplice illuminazione) potrebbe andare bene il 18-200 secondo te?
Grazie ancora
Alberto


Ciao Alberto, diciamo che il 16/80mm a parte la luminosit� superiore al 18/200mm c'� da considerare il peso, il trattamento delle lenti Nano C. al fluoro,
poi pi� o meno lo scema ottico � il solito, il primo ha due lenti in pi� ma entrambi ne hanno 3 asferiche,
con il 18/200mm hai un range di focale molto pi� ampia in pratica sono due ottiche per scopi diversi,
se vuoi un tutto fare che puoi focheggiare da un semplice paesaggio a diciamo zoom interessanti tipo
(paesaggi montani ripresi da distante, simil avifauna in generale, foto dove hai bisogno di focali interessanti)
beh allora la scelta � fatta 18/200mm e vai sereno,
se invece ti serve poer riprendere come hai descritto, paesaggi, vie, centri, qualche ritratto, qualche cerimonia, ecc.)
puoi pensare al 18/80mm, devi fare due conti e solo te puoi decidere l'ottica giusta in base alle focali che hai gi� e che ti servono in futuro
sul tipo di fotografia che andrai a fare.
castorino
Parlo per esperienza personale, avuto 16-80 su D500, � la migliore ottica zoom per il formato APS-C da montare su una Nikon, certo non arriva a 300 o a 200mm ma come qualit� � imbattibile, il 16-85 � la versione precedente e come qualit� � certamente inferiore(avuto pure quello!), niente ti vieta, in un secondo momento di affiancargli un 70-300, ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.