Belle novit�, ma credo che Nikon sta volta abbia fatto la scelta giusta!
I modelli che vengono proposti infatti si inseriscono in un mercato molto arroventato, fomentato soprattutto dalla nascita di tanti modelli di marche inusuali alla fotografia. Abbiamo visto che oltre a marchi da sempre legati alla fotografia, Nikon Canon ecc, si sono aggiunti molto produttori di fascia bassa, vedi ad esempio Casio, che introducono fotocamere di prezzi competitivi, puntando su quanto fa scena piuttosto che su quanto fa fotografia.
Mi riferisco in particolare alle dimensioni del display e l'assenza del mirino. Pur essendo d'accordo in parte con chi rimpiange l'assenza del mirino ottico sulle compatte, non posso che bacchettare tutti i produttori, Nikon comresa, che lo hanno trasformato in inutile. Un mirino con errori di parallassee che copre il 70% del campo visivo � per un dilettante o per un amatore spesse volte un impiccio. E si badi bene che il mondo delle compatte ha avvicinato al mondo del digitale sempre pi� utenti di livello basso.
In viaggio o anche in giro per Roma si vedono sempre pi� orrori fotografici: gente che usa la fotocamera solo in automatico, gente che non sa cosa sia una lunghezza focale equivalente o reale e tante altre. Tutte queste persone le vedi in giro con la compatta pi� trendy, piuttosto che con la compatta pi� funzionale e sono tanti tanti tanti!
Ecco perch� ritengo che Nikon abbia fatto bene ad adeguarsi al tale mercato, eliminando il mirino ottico da modelli che possono essere destinati anche ad un livello tecnico di scarso rilievo.
Ai puristi del mirino, tra cui alberga anche il sottoscritto, chiedo vivamente di spostarsi al mondo reflex, dove il mirino ottico riacquista tutte quelle funzioni cui eravamo abituati nel mondo analogico (e anche pi�).
Si rifletta anche sul fatto che le compattone, le bridge tipo la 5400 per intendersi, stanno piano piano sparendo. Questo mostra come si stia creando un taglio netto tra i due modni della foto: compatte - reflex. Il secondo dominato sicuramente da chi dalla foto pretende qualcosa di pi�,
il secondo aperto tanto a chi vuole la macchinetta per le vacanze e da chi si avvicina al digitale per poi magari passare a qualcosa in pi�.
La compatta non � pi� la versione ridotta della reflex � diventato un oggetto di moda nella nostra societ� e quindi necessita anch'essa di adattarsi ai filoni.
Se mi permettete un salto indietro la stessa cosa accadde quando Nikon present� un modello esteticamente eccezionale: la S2, che da tanti ho sentito definire 'la carta di credito'. Questo modello � assai pi� scarso in funzionalit� di tante altre compatte, ma ha fatto colpo sul mercato per altri aspetti, che la maggior parte dei dilettanti coglie pi� facilmente della qualit� offerta.
La sparizione del mirino ottico era nell'aria e credo che oramai noi puristi, se cos� ci possiamo definire, siamo sempre pi� destinati nella ricerca della qualit� al mondo reflex, vista la presenza della D50, che rimpiazza (con i vantaggi della reflex) le compattone professionali come appunto la 5400 o la 5700. Se queste non spariranno del tutto, saranno comunque destinate sempre pi� ad un ruolo di secondo piano.
Purtroppo il mercato non lo fanno i tecnici ma i manager e il mercato fa soldi! Purtroppo � cos�!!
Vedremo come si comporteranno sul mercato questo nuovi modelli!
Ciao a tutti
P.S.: per Marco, davvero scatti col mirino ottico con la tua 5900??

ammazza, io con la 5200 o con la 5400 non ci riuscivo affatto, troppa differenza nel campo visivo! Ciaoooooooooooooooooo!