Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
studioraffaello
una cosa tristissima..........scomparsa totale del mirino ottico........ hmmm.gif
Fabio_Porcelli
Quanti di quelli che usano una CP usano il mirino ottico?
studioraffaello
bhe se ci fosse potrebbero invogliarsi ad usarlo e magari capire cosa e' una inquadratura fotografica.........
Fabio_Porcelli
Forse sar� pessimista, ma la fotografia mordi e fuggi come � concepita adesso lascia poche speranze .
Michele Difrancesco
QUOTE(studioraffaello @ Aug 24 2006, 09:12 AM) *

bhe se ci fosse potrebbero invogliarsi ad usarlo e magari capire cosa e' una inquadratura fotografica.........


Ho utilizzato praticamente tutte le Coolpix prodotte da Nikon.
Mentre nelle prime versioni, il mirino ottico lo ritenevo un ausilio fondamentale con l'evoluzione delle fotocamere e dei monitor LCD...il mirino ottico � a mio avviso diventato un accessorio ingombrante.
Allo stesso risultato hanno portato le analisi di utilizzo sul mercato internazionale.

Lo stesso errore di parallasse non permette una precisa inquadratura che decisamente pi� precisa con la ripresa e l'ausilio del monitor LCD.

Chiaramente in situazioni estreme, come luce diretta del sole sul monitor...l'evoluzione tecnologica ci sta aiutando...

a presto

MD
tecra78
Io penso che il mirino � si importante, ma una coolpix che � dedicata principalmente ad un pubblico non professionale, non � di fondamentale importanza.

Avere un display da 3" e andare a guardare un mirino micro... io non lo faccio biggrin.gif
cavalieredona
ma non capisco la grossa differenza tra la colpix s9 e la s5 o s6. sono rimasto un po` sconcertato. o vuol dire che le altre due avevano un problema.....che senso ha riproporre una coolpix la s9 se c`e` gia` la s5 e s6? e` anche vero che la s5 si fa fatica a trovare in italia,.......ma.....

se qualcuno potesse aiutarmi a capire, visto che sono un po` duro a capire da solo..... rolleyes.gif

cordiali saluti

donatello masellis


almeno la s7c ha un sensore con molti piu` pixels .... biggrin.gif, ma almeno il sitema vr che non c`era nella s6.
questa ha piu`senso.....

cordiali saluti

donatello masellis
Marco Cocceio Nerva
e si senza mirino non � fotografia!!!! non � inquadratura fotografica!!!, meglio usare un mirino buio con errore di parallasse enorme, che copre solo il 70% del campo visivo, il monitor compre il 100% del campo visivo, luminosissimo, gain up in notturna, che sembra un "visore notturno", che schifo! fortuna che sul mio vecchio modello coolpix c'e' il mirino che uso sempre, ma proprio sempre, vuoi mettere il gusto di calcolare l'errore di parallasse quando scatti? vuoi mettere il gusto di fare foto alla cieca in notturna? e il gusto di non sapere quanto spazio coprirai con la foto?, che senzazioni uniche! brivido brrr, questa � fotografia! altrimenti sarebbe fotografia mordi e fuggi. sempre in grande amicizia biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif .
ciao Marco
16ale16
Belle novit�, ma credo che Nikon sta volta abbia fatto la scelta giusta!
I modelli che vengono proposti infatti si inseriscono in un mercato molto arroventato, fomentato soprattutto dalla nascita di tanti modelli di marche inusuali alla fotografia. Abbiamo visto che oltre a marchi da sempre legati alla fotografia, Nikon Canon ecc, si sono aggiunti molto produttori di fascia bassa, vedi ad esempio Casio, che introducono fotocamere di prezzi competitivi, puntando su quanto fa scena piuttosto che su quanto fa fotografia.
Mi riferisco in particolare alle dimensioni del display e l'assenza del mirino. Pur essendo d'accordo in parte con chi rimpiange l'assenza del mirino ottico sulle compatte, non posso che bacchettare tutti i produttori, Nikon comresa, che lo hanno trasformato in inutile. Un mirino con errori di parallassee che copre il 70% del campo visivo � per un dilettante o per un amatore spesse volte un impiccio. E si badi bene che il mondo delle compatte ha avvicinato al mondo del digitale sempre pi� utenti di livello basso.
In viaggio o anche in giro per Roma si vedono sempre pi� orrori fotografici: gente che usa la fotocamera solo in automatico, gente che non sa cosa sia una lunghezza focale equivalente o reale e tante altre. Tutte queste persone le vedi in giro con la compatta pi� trendy, piuttosto che con la compatta pi� funzionale e sono tanti tanti tanti!
Ecco perch� ritengo che Nikon abbia fatto bene ad adeguarsi al tale mercato, eliminando il mirino ottico da modelli che possono essere destinati anche ad un livello tecnico di scarso rilievo.
Ai puristi del mirino, tra cui alberga anche il sottoscritto, chiedo vivamente di spostarsi al mondo reflex, dove il mirino ottico riacquista tutte quelle funzioni cui eravamo abituati nel mondo analogico (e anche pi�).
Si rifletta anche sul fatto che le compattone, le bridge tipo la 5400 per intendersi, stanno piano piano sparendo. Questo mostra come si stia creando un taglio netto tra i due modni della foto: compatte - reflex. Il secondo dominato sicuramente da chi dalla foto pretende qualcosa di pi�,
il secondo aperto tanto a chi vuole la macchinetta per le vacanze e da chi si avvicina al digitale per poi magari passare a qualcosa in pi�.
La compatta non � pi� la versione ridotta della reflex � diventato un oggetto di moda nella nostra societ� e quindi necessita anch'essa di adattarsi ai filoni.
Se mi permettete un salto indietro la stessa cosa accadde quando Nikon present� un modello esteticamente eccezionale: la S2, che da tanti ho sentito definire 'la carta di credito'. Questo modello � assai pi� scarso in funzionalit� di tante altre compatte, ma ha fatto colpo sul mercato per altri aspetti, che la maggior parte dei dilettanti coglie pi� facilmente della qualit� offerta.
La sparizione del mirino ottico era nell'aria e credo che oramai noi puristi, se cos� ci possiamo definire, siamo sempre pi� destinati nella ricerca della qualit� al mondo reflex, vista la presenza della D50, che rimpiazza (con i vantaggi della reflex) le compattone professionali come appunto la 5400 o la 5700. Se queste non spariranno del tutto, saranno comunque destinate sempre pi� ad un ruolo di secondo piano.
Purtroppo il mercato non lo fanno i tecnici ma i manager e il mercato fa soldi! Purtroppo � cos�!!
Vedremo come si comporteranno sul mercato questo nuovi modelli!

Ciao a tutti

P.S.: per Marco, davvero scatti col mirino ottico con la tua 5900?? blink.gif ammazza, io con la 5200 o con la 5400 non ci riuscivo affatto, troppa differenza nel campo visivo! Ciaoooooooooooooooooo!
Marco Cocceio Nerva
claro che no Alessandro, uso il display, c'era molto ironia nel mio precedente intervento.
perch� ogni volte che si parla di compattine si fa il confronto con la reflex? lo sappiamo tutti che � uno strumento superiore, � assodato,ampiamente riconosciuto anche su Marte biggrin.gif, sono strumenti diversi, atti a far foto.
tra le nuove venute la s10, con vr, 800 iso, 38-380mm, display 2,5, � la mia preferita.
ciao Marco
PS
non � reato fare "foto ricordo" biggrin.gif .
SiDiQ
Mirino ottico si, mirino ottico no, questo � il problema....

Ieri io e mia moglie Marzia abbiamo lasciato i figli dai nonni e ci siamo concessi una giornata di relax al lago di Garda. Volevo una giornata diversa dal solito e cos� un po per scherzo un po con convinzione ho convinto Marzia a fare una gara fotografica. Niente di speciale ovviamente, non abbiamo ne i mezzi ne le capacit�, ma per me � comunque risultata un'ottima idea per coinvolgere mia moglie in questa mia crescente passione, la fotografia, e come si sa da cosa nasce cosa.

Ma torniamo al tecnico. Abbiamo scattato circa 150 foto a testa, io con la mia Nikon P1 e lei con la sua Olympus C350. Non entro in merito della qualit� delle foto ottenute xche non mi interessa, la gara si disputava sulle caratteristiche estetiche e basta.

Con rammarico ho visto che nonostante i punti di ripresa fossero pi� o meno li stessi come ovviamente i soggetti le sue foto risultavano meglio ritagliate e pi� incisive. Ho provato a fare alcuni scatti con la Olympus (circa una trentina) e i miei risultati sono migliarati.

Ma dove stava la differenza ?

La differenza era proprio nel mirino ottico presente nella Olympus ma non nella mia Nikon P1. Di fatto guardare attraverso il mirino mi dava un'idea migliore del risultato finale, eliminava tutti i problemi di luce sul display e focalizzava la mia attenzione solo sul contesto. Con la P1 e il solo display mi trovo molto pi� dispersivo e perdo il fuoco del contesto.

Questo ovviamente xche sono un principiante ma le compatte sono normalmente indicate ai principianti, quindi....... fate voi le somme di tutto
abyss
QUOTE(16ale16 @ Aug 24 2006, 12:24 PM) *

P.S.: per Marco, davvero scatti col mirino ottico con la tua 5900?? blink.gif ammazza, io con la 5200 o con la 5400 non ci riuscivo affatto, troppa differenza nel campo visivo! Ciaoooooooooooooooooo!


Beh, io ho sia la 5200 che la 5400: con la 5200 il mirino in effetti lo uso poco (soprattutto sole "estremo") perch� � veramente un po' piccolo e copre un campo limitato rispetto all'obiettivo, quello della 5400 invece � molto meglio, e lo uso spesso e volentieri (...e la carica della batteria mi dura una vita)!
Comunque la tendenza comune a moltissime marche (e mercato) � quella di abolire i mirini ottici nelle compattine, visto che lo usano veramente in pochi ed i display vanno inoltre via via migliorando rolleyes.gif
Ciao!


16ale16
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Aug 24 2006, 12:08 PM) *

claro che no Alessandro, uso il display, c'era molto ironia nel mio precedente intervento.
perch� ogni volte che si parla di compattine si fa il confronto con la reflex? lo sappiamo tutti che � uno strumento superiore, � assodato,ampiamente riconosciuto anche su Marte biggrin.gif, sono strumenti diversi, atti a far foto.
tra le nuove venute la s10, con vr, 800 iso, 38-380mm, display 2,5, � la mia preferita.
ciao Marco
PS
non � reato fare "foto ricordo" biggrin.gif .


Marco hai perfettamente ragione su due aspetti, ma forse mi sono anche spiegato male.
Prima cosa certo che non � reato fare foto ricordo, ma sicuramente quanto serve per fare una foto del genere � molto ma molto meno di quanto non occorra a chi, come te, tira fuori da una compatta come la 5900 ottimi scatti (e non fare il modesto!). Il mercato oggi per� � trainato sempre pi� da gente che fa foto ricordo con le compatte piuttosto che da chi come te le sfrutta al massimo. Sicuramente questa frase su questo forum scatener� un vespaio di polemiche, ma � giusto che sia cos�, perch� chi partecipa a questo forum molto verosimilmente non � il fotografo della domenica, che prende la coolpix perch� fa moda o perch� coolpix si nasce (ogni riferimento a pubblicit� � puramente voluto wink.gif).
Il confronto con la reflex l'ho fatto poi proprio per mostrare come la fascia di compattone bridge stia sparendo, non per sottolineare che una reflex sia superiore ad una compatta. Questa � cosa nota e anche troppo ovvia.
Il mio intervento sul mirino ottico voleva incentrarsi, pi� che sulla sua o meno presenza sulle compatte di nuova fattura, piuttosto sul fatto che ad oggi ci sono delle necessit� dettate dal mercato che impongono di fare talune scelte.
Faccio un esempio pratico, una mia amica si sposa il 9 ottobre e ha deciso di farsi regalare una fotocamera digitale. Premetto che tra lei e la fotografia ci passa l'oceano paicifico... Andando nei vari negozi ha scelto il modello che aveva il display pi� grande e ha scelto una Casio con display da 2.5 pollici. Questo nonostante la fotocamera, di cui per ovvi motivi non dico il modello, sia piuttosto scarsa e monti uno zoom pietoso tanto per numero di lenti, quanto per qualit� delle stesse.
Fortunatamente Nikon ha seguito la moda del display grande sacrificando il mirino, ma ha tirato fuori compatte stabilizzate (c'� il VR) e valori di sensibilit� ragguardevoli.
Analizzando criticamente i nuovi modelli sicuramente si evince che Nikon ha cercato di soddisfare un po' tutti con queste nuove compatte, spaziando da fotocamere alimentate a stilo a quello col VR.
Ovviamente se questa � la tendenza, il mirino sparir� e avevo citato le reflex non per paragonarle alle compatte, ma perch� saranno queste le uniche fotocamere dotate di mirino ottico con il significato che ad esso si deve attribuire.

Quanto spero vivamente � di vedere, da chi ne comprer�, come vanno questi nuovi modelli, augurandomi di ricevere feedback interessanti sulle dimensioni del display e sull'assenza del mitino ottico.

Ciao
giampi80
Salve a tutti

Finalmente novit� degne di nota per le compatte nikon, non vedo l'ora di sapere qualche impressione da chi comprer� queste nuove macchine.

Mi interessava molto il discorso della tendenza futura a scindere in modo sempre pi� netto le reflex dalle compatte, e cio� dal non creare pi� modelli compatti ma evoluti e spostarsi su macchinette automatiche che magari ti mettono la cornice direttamente in macchina o creano presentazioni, tutto ci� sarebbe bruttissimo, perch� i principianti che vogliono avanzare di qualche passo dovrebbero per forza passare alle reflex.

Proprio l'altro ieri stavo osservando una persona con una reflex digitale mastodontica intento a fotografare i propri cari, ho subito provato desiderio di avere un attrezzo cos� tra le mani, ma quell'ingombro penso mi far� desistere per tanto tempo, quindi le compatte evolute sono proprio una grande idea.

Purtroppo tra le varie novit� non mi sembra ci siano eredi della 5400! mad.gif


Scusate sapete per caso se esiste un sito tipo dpreview in italiano?


un saluto

Giampaolo


Roberto_15
Ciao a tutti devo dire che sn molto interessato alle compattine(devo comprarne una) ma senza il mirino ottico della mia 8800 nn potrei fotografare,si la macchina certamente nn presenta un grande monitor ma il mirino in una foto secondo me � tutto!!!Ho fatto foto con molte compattine ma cn quelle che si presentavano col mirino le trovavo piu affascinanti.
Qunidi secondo me viva il mirino e abbasso il mercato



ROBERTO
16ale16
QUOTE(Roberto_15 @ Aug 27 2006, 05:21 PM) *

Ciao a tutti devo dire che sn molto interessato alle compattine(devo comprarne una) ma senza il mirino ottico della mia 8800 nn potrei fotografare,si la macchina certamente nn presenta un grande monitor ma il mirino in una foto secondo me � tutto!!!Ho fatto foto con molte compattine ma cn quelle che si presentavano col mirino le trovavo piu affascinanti.
Qunidi secondo me viva il mirino e abbasso il mercato
ROBERTO


Scusa Roberto, ma sono d'accordo in parte. Infatti io non capisco a cosa serva un mirino che copre il 70% del campo visivo su una compatta. non conosco sulla 8800 cosa copra il mirino ottico, ma su gran parte delle compatte che lo adottano siamo su quei valori.
tu credi che sia utile avere false informazioni nello scattare una foto?
Ripeto, se sulla 8800 il mirino copre il campo visivo niente da dire, ma per quel che riguarda invece altri modelli credo che questa sia la migliore scelta attuabile.

Ciao
Angelo52
Io sono sempre stato appassionato di reflex e quindi da sempre abituato al mirino ottico. Per� non posso sempre portarmi in giro l'attrezzatura e mi sono quindi preso una Coolpix S4 da tenere in tasca e portare sempre con me.
Finch� � inverno tutto bene, ma come spunta un p� di sole il display � spesso e volentieri illeggibile, praticamente come non averlo. Magari ci fosse un qualsiasi mirino, anche al 70% del campo inquadrato, con errori di parallasse, ecc. Quantomeno ci sarebbe un'idea sia pure approssimativa di quello che inquadro. Mi accontenterei persino di uno esterno, tipo rettangolino di plastica con crocetta.
Conclusione: ottima macchina con ottime caratteristiche, ma se tornassi indietro non l'acquisterei pi�; troppe foto mancate o con inquadratura a caso e quindi da buttare.

Angelo
Roberto_15
Ciao ale posso riassumerti tutto dicendoti ke la sostanziale defferenza tra la mia 8800,e una reflex dgt e la possibilit� di cambiare obbiettivo infatti presentano lo stesso tipo d mirino!!ovviamente parlo delle piccole reflex dgt!!ciao ed � sempre bello confrontarsi cn tutti voi!!

ROBERTO
16ale16
QUOTE(Roberto_15 @ Aug 28 2006, 02:53 PM) *

Ciao ale posso riassumerti tutto dicendoti ke la sostanziale defferenza tra la mia 8800,e una reflex dgt e la possibilit� di cambiare obbiettivo infatti presentano lo stesso tipo d mirino!!ovviamente parlo delle piccole reflex dgt!!ciao ed � sempre bello confrontarsi cn tutti voi!!

ROBERTO


e allora hai tutta la mia comprensione!! Se il tuo mirino copre il 95% del campo visivo, fai bene ad arrabiarti sul fatto che stia sparendo dalle compatte. Per� � anche vero che avresti dovuto arrabiarti sul fatto che forse la tua � l'UNICA ad avere questo pregio!!

Ciao
Roberto_15
QUOTE(16ale16 @ Aug 28 2006, 02:55 PM) *

e allora hai tutta la mia comprensione!! Se il tuo mirino copre il 95% del campo visivo, fai bene ad arrabiarti sul fatto che stia sparendo dalle compatte. Per� � anche vero che avresti dovuto arrabiarti sul fatto che forse la tua � l'UNICA ad avere questo pregio!!

Ciao



Si ale hai ragione sta sparendo??!! � propio sparita!!� un peccato perch� � una macchina eccezzionale!!ha tutto !!!ma cmq per� devo dirti che,il pensiero di poter mettere a fuoco cn le mie mani mi fa totalmente impazzire!!!!

ROBERTO
FZFZ
Non gradisco molto le nuove uscite.

Avrei preferito una concorrente "credibile" per la splendida Fujifilm F30.
Cio� una compatta con un'ottima gamma dinamica ed un contenimento del rumore eccellente fino (almeno) ad 800 ISO.
E magari con almeno le modalit� a priorit� di tempi, a priorit� di diaframmi e completamente manuale, oltre ai soliti , noiosissimi, programmi tematici.
Senza mega zoom ed ingombri fastidiosi.
Ma con una ottima ottica e zoom ridotto e luminoso.

Del mirino, s� una compatta molto piccola, onestamente mi interessa poco.
Preferisco un bel display da 2,5" o addirittura da 3".

E con un'autonomia degna di questo nome.

Praticamente sarebbe la macchina perfetta per imparare e per chi vuole la qualit� senza troppo ingombro ( ottima anche per i "possessori di reflex affaticati"... tongue.gif )

Delle tonnelate di pixel (e di rumore... dry.gif ), e d tanti altri orpelli inutili, non mi interessa.

Nikon sveglia! hmmm.gif
A mio giudizio si st� sottovalutando questa fascia di mercato....

Buone foto!

Federico.
mdj
QUOTE(Roberto_15 @ Aug 28 2006, 02:53 PM) *

...la sostanziale defferenza tra la mia 8800,e una reflex dgt e la possibilit� di cambiare obbiettivo infatti presentano lo stesso tipo d mirino!!


Direi che le differenze sono notevoli, tra una Coolpix 8800 ed una DSLR entry level come la D50.

Il mirino della 8800, come del resto era quello della 8700, e prima ancora quello della 5700, � elettronico (non ottico come invece la 5400 e precedenti modelli). Praticamente un monitor miniaturizzato, che per questa ragione copre (senza errori di parallasse) come il mirino di una reflex, ma la visione resta quella di un monitor.... rolleyes.gif

Con l'avvento della favolosa D50 (non finir� mai di ripeterlo), tra peso, ingombro e costi, si comprende il motivo per cui le "compattone" di casa Nikon siano andate fuori produzione, sebbene abbiano incontrato il massimo gradimento degli utilizzatori (me compreso).

Oltre ad un corpo DSLR economico, le nuove ottiche zoom DX hanno dato un ulteriore impulso al passaggio dalla compattona alla reflex entry level. Ottiche anche economiche nella gamma, con una grande resa, e per tutte le esigenze.

Saluti!


studioraffaello
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Aug 24 2006, 10:35 AM) *

e si senza mirino non � fotografia!!!! non � inquadratura fotografica!!!, meglio usare un mirino buio con errore di parallasse enorme, che copre solo il 70% del campo visivo, il monitor compre il 100% del campo visivo, luminosissimo, gain up in notturna, che sembra un "visore notturno", che schifo! fortuna che sul mio vecchio modello coolpix c'e' il mirino che uso sempre, ma proprio sempre, vuoi mettere il gusto di calcolare l'errore di parallasse quando scatti? vuoi mettere il gusto di fare foto alla cieca in notturna? e il gusto di non sapere quanto spazio coprirai con la foto?, che senzazioni uniche! brivido brrr, questa � fotografia! altrimenti sarebbe fotografia mordi e fuggi. sempre in grande amicizia biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif .
ciao Marco

credo che tu abbia una concezione piu' vicina ai videogames......sempre in simpatia
glav
sulle compattine hanno fatto bene a levarlo il mirino (tanto non lo usa nessuno ed era indecente)
peccato che non ci siano pi� COMPATTONE con un BEL mirino, l� si che avrebbe senso
FZFZ
QUOTE(studioraffaello @ Aug 29 2006, 11:32 AM) *

credo che tu abbia una concezione piu' vicina ai videogames......sempre in simpatia



Credo che tu abbia una visione alquanto tradizionalista e rigida.
Sempre in simpatia. tongue.gif
16ale16
QUOTE(glav @ Aug 29 2006, 02:23 PM) *

sulle compattine hanno fatto bene a levarlo il mirino (tanto non lo usa nessuno ed era indecente)
peccato che non ci siano pi� COMPATTONE con un BEL mirino, l� si che avrebbe senso


ciao glav, hai perfettamente ragione! Sulle compattone come la 5400 ci sarebbe stato proprio bene un bel mirino ottico o elettronico che sia!!

Sono d'accordo con te sul fatto poi che abbiano fatto bene a toglierlo dalle compatte a favore del display!

ciao
studioraffaello
QUOTE(FZFZ @ Aug 29 2006, 03:33 PM) *

Credo che tu abbia una visione alquanto tradizionalista e rigida.
Sempre in simpatia. tongue.gif

si hai ragione ma sai e' una concezione che qualcosa nel secolo scorso ha prodotto di buono............... dry.gif
neptun
IO uso il mirino e il display.
Mi sembra una scelta iduttiva e di puro markleting eliminare il mirino da una macchina fotografica compatta e digitale.
Minox docet! ricordate???
giampi80
salve,

Ho avuto modo di provare varie marche e modelli di compatte e molto spesso il display anche se grande faceva davvero pena come qualit�, bastava un p� di sole che non vedevi pi� niente; b� con la mia 5200 non ho mai avuto problemi anche in condizioni di sole accecante, bench� piccolo la su� qualit� � sorprendente, infatti quando comprer� la prossima compatta questo sar� un particolare importantissimo da valutare, meglio piccolo ma efficiente che grande ma poco visibile.

Giampi
FZFZ
QUOTE(giampi80 @ Sep 2 2006, 12:58 AM) *

salve,

Ho avuto modo di provare varie marche e modelli di compatte e molto spesso il display anche se grande faceva davvero pena come qualit�, bastava un p� di sole che non vedevi pi� niente; b� con la mia 5200 non ho mai avuto problemi anche in condizioni di sole accecante, bench� piccolo la su� qualit� � sorprendente, infatti quando comprer� la prossima compatta questo sar� un particolare importantissimo da valutare, meglio piccolo ma efficiente che grande ma poco visibile.

Giampi


Oggi esistono display tranquillamente usabili anche in pieno sole...
Decisamente pi� pratici di qualunque mirino microscopico....

Buone foto!

Federico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.