parigi49
Aug 30 2020, 11:12 PM
Salve, non sono molto esperto di obiettivi, volendo impratichirmi su foto di ritratti dove viene evidenziato il fondo sfuocato, ho visto in diversi tutorial che questa tecnica � facilitata se si dispone di un obiettivo con la massima apertura del diaframma, appunto 1.8. non so se i miei sono adatti, quello standard direi di no, intendo il 35 mm con zoom 18-55. Ne ho poi un'altro, un semitelescopio direi, 70-300. Qui qualche risultato l'ho visto, sono riuscito a fare un bel sfuocato scattando la foto
con una distanza focale di 70 e con una ISO di 3200, , l'apertura diaframma era sul 5 pi� o meno. Insomma, forse non mi spiego bene, ma con un obiettivo ad apertura maggiore risolvo di pi� il problema, e che caratteristiche dovrebbe avere oltre all'apertura di diaframma, una distanza focale minore o maggiore di quelli che uso io? Grazie
RosannaFerrari
Aug 31 2020, 06:45 AM
Ciao
Oltre all'apertura del diaframma contano molto altri due fattori, per far si che lo sfondo esca sfuocato come mi pare di capire piaccia a te,con un bel bokeh, come si dice tecnicamente:
- la lunghezza focale, che ti permette di allontanarti un po' dal soggetto
- la distanza tra il soggetto e lo sfondo stesso
Riguardo alla lunghezza focale, pi� � lunga, pi� sei costretto ad allontanarti tu stesso dal soggetto, e pi� riesci a sfocare lo sfondo come desideri, ovviamente tenendo il diaframma aperto o al massimo (f/1.8; f/2; f/2.8), o poco pi� chiuso, di uno stop, magari
Riguardo alla distanza soggetto/sfondo, pi� la distanza � ampia, pi� lo sfondo uscir� sfocato
Se, faccio un esempio, tu chiedi ad una modella di stare vicina ad una siepe, non riuscirai comunque ad ottenere lo sfondo sfocato, perch� quest'ultimo si trova pressoch� sullo stesso piano focale della modella....
Le ottiche ideali potrebbero essere un 85, 105, 135, 70-200....aventi una apertura diaframma abbastanza ampia....anche il 50 f/1.8, che peraltro costa pochissimo, potrebbe essere utile
Il 70-300 che tu hai potrebbe anche andar bene, ma devi aprire al massimo il diaframma e allontanare quanto pi� possibile modella e/o qualsiasi soggetto dallo sfondo....cos� facendo puoi ottenere comunque un discreto sfocato, ma secondo me non paragonabile a quello ottenuto con un'ottica tipo quelle indicate sopra
E, ovviamente, tutto dipende dalla situazione che si trova al momento
Ciao
Rosanna
Umbi54
Aug 31 2020, 01:29 PM
Ciao, se non hai le idee chiare prima di spendere farei delle prove scattando a 35 / 50 e 85 mm con gli zoom che hai. Una volta stabilita la focale che ti � pi� congeniale potrai scegliere tra i tre fissi con luminosit� F. 1,8.
I primi due costano davvero poco il terzo, 85mm, un poco pi� caro.
Umberto
umbertomonno
Aug 31 2020, 06:05 PM
Nikon 85/1.8 ottimo tele da ritratto di contenute dimensioni /peso e, perch� no anche di costo, puoi usarlo come tutto fare compreso il ritratto.
Certo se ti piace lo sfuocato dietro al soggetto devi salire con la focale 100 / 135/ 180......e ridurre l'apertura del diaframma a 2,8 / 2 / 1,4 ....ovviamente pi� questo numero scende pi� EURI devi sborsare.
Lascia stare gli zoom , almeno quelli a focale medio corta perch� l'elevato numero di lenti raramente si concilia con diaframmi molto aperti.
Un consiglio invece � cercare un Nikon con MaF manuale, (Ai/Ais) da poter usare sulla tua reflex a T.A. e imparare ad usarlo.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.