shutterman
Jul 7 2020, 10:37 PM
Ciao a tutti, non ho alcuna esperienza con una fotocamera " molto pixellata ". Sto facendo alcune valutazioni e per il momento il passaggio a mirrorless mi lascia qualche dubbio per cui resterei su reflex. Mi sapreste consigliare se la D850 pu� essere una buona macchina per matrimoni/ cerimonie? Non so se il discorso micromosso per via dei molti pixel pu� essere problematico in tali contesti.
Inoltre vorrei sapere quali sarebbero le specifiche hardware consigliate per lavorare bene in post-produzione senza intoppi con file raw cos� importanti in termini di dimensioni.
Davvero Grazie per ogni eventuale aiuto
buzz
Jul 8 2020, 11:10 AM
migliaia di matrimonialisti che la usano dovrebbero dartene la conferma.
Ovvio che pi� si aumentano i pixel pi� le ottiche devono rispondere alle esigenze del sensore.
Se hai ottiche non di qualit�, � preferibile prima usarle su fotocamere meno esigenti, per poi essere prionti al passaggio.
Almeno secondo la mia opinione,.
shutterman
Jul 8 2020, 09:58 PM
QUOTE(buzz @ Jul 8 2020, 12:10 PM)

migliaia di matrimonialisti che la usano dovrebbero dartene la conferma.
Ovvio che pi� si aumentano i pixel pi� le ottiche devono rispondere alle esigenze del sensore.
Se hai ottiche non di qualit�, � preferibile prima usarle su fotocamere meno esigenti, per poi essere prionti al passaggio.
Almeno secondo la mia opinione,.
Ok che le ottiche devono essere all' altezza, ma credo che in questo senso restando in NIKON, per lo meno con le ottiche della serie professionale immagino non si corrano rischi. Per� non ho ben capito cosa c' entra questo col micromosso. Penso che che se il micromosso c' � lo vedi e basta e la qualit� ottica non � che possa aiutarti, di sicuro ti aiuter� uno stabilizzatore e forse in questo senso pu� essere buona cosa prendere il 24-70 versione VR. Sbaglio?
PS: non ho capito se i matrimonisti mi confermerebbero che c' � micromosso o che � una macchina top per matrimoni
marmo
Jul 9 2020, 07:37 AM
Guardare al 100% un file da 45 Mpx � diverso dal guardarne uno da 20,8 o 24, spero sia chiaro il perch�.
Se ricampioni un file della D850 a 20,8 o 24 Mpx avrai lo stesso micromosso che avresti ottenuto con una D5 o una D750.
Per sfruttare tutta la risoluzione possibile ci vuole qualche accortezza in pi� come tempi pi� rapidi ed assumere una posizione stabile anche trattenendo il fiato
abyss
Jul 11 2020, 11:32 AM
... e comunque non tutte le ottiche, anche restando in casa Nikon ed evitando quelle molto economiche, riescono a "sfruttare" il meglio possibile di sensori cos� densi.
Io in ogni caso uso la D850 e non mi faccio particolari problemi. I miei obiettivi arrivano... dove possono, quindi c'� chi va meglio (buona nitidezza percepita gi� a t.a.) e chi evidenzia le proprie carenze (ottiche che su macchine meno pixellate usavo a t.a senza notare "mancanze" importanti, ora almeno uno stop devo chiuderle, se voglio vedere il file al 100% "bello" anche ai bordi). Ma, come ha scritto sopra chi � gi� intervenuto, � un problema relativo: il file ricampionato a 24 mpixel, ad esempio, sar� simile a quello che otterrei con una 24mpixel di pari generazione, se invece ho un'ottica pi� performante, ed ho eseguito bene lo scatto, allora potr� sfruttare la maggiore risoluzione del sensore per ingrandire un po' di pi� in fase di stampa (ammesso che mi serva) o avere qualche maggiore margine in caso di ritaglio (questa cosa la uso spesso). Quindi alla fine il sensore della D850 ha comunque dei plus che fa piacere poter sfruttare, ove possibile. Ci sono anche controindicazioni, ovvio: ad es. la mole di dati da elaborare � molto grande, quindi ho dovuto adeguare il pc, e poi ho dovuto rompere pi� di un porcellino per averla...! :-(
giampal
Jul 13 2020, 06:06 PM
Ma io credo che la D850 vada bene con tutte le ottiche: non � una battuta a casaccio, ma la semplice mia convinzione che debba essere il fotografo a scegliere il vetro adatto all'uso che deve farne. Vale a dire, se si tratta di ricavare un lavoro professionale con l'esigenza di forti ingrandimenti a tutto "dettaglio" � chiaro che dovr� usare un'ottica che riesca a sfruttare appieno i 45Mpx del sensore. In caso contrario, anche un "semplice" 24/120 (che poi tanto "semplice" non �, tant'� che viene anche offertto in kit dalla stessa Nikon) restituisce delle ottime fotografie.
E tutto ci� nulla a che vedere col presunto micromosso -a mio avviso leggenda metropolitana- in quanto semmai vanno rispettati determinati tempi di otturazione che quei 45Mpx impongono rispetto a 16 o 20 o 24Mpx.
Giampaolo
nikonpako
Jul 16 2020, 06:57 PM
Ciao,uso la D850,da tre mesi circa,e di scatti ne ho fatti pochi,posso dirti in merito alle tue domande che: il micromosso non lo noto,provengo da d700,quindi quasi 12X4,per la seconda invece,� vero che serve un pc potente e soprattutto tanto spazio,infatti sono in attesa di un nuovo pc.
Il_Dott
Jul 17 2020, 09:08 AM
QUOTE(giampal @ Jul 13 2020, 07:06 PM)

E tutto ci� nulla a che vedere col presunto micromosso -a mio avviso leggenda metropolitana- in quanto semmai vanno rispettati determinati tempi di otturazione che quei 45Mpx impongono rispetto a 16 o 20 o 24Mpx.
Giampaolo
Ok che rispettando i tempi di scatto la foto non risulta micromossa per� questo significa alzare gli iso di uno stop (a parit� di diaframma) rispetto ad una 24 MPx. Con tutto ci� che ne consegue....
giampal
Jul 18 2020, 05:02 PM
QUOTE(Il_Dott @ Jul 17 2020, 10:08 AM)

Ok che rispettando i tempi di scatto la foto non risulta micromossa per� questo significa alzare gli iso di uno stop (a parit� di diaframma) rispetto ad una 24 MPx. Con tutto ci� che ne consegue....
Certo, teoricamente. Anche se praticamente le occasioni �fotografiche� al limite di insorgenza del rumore sono tante, inteso che fino a 3200-6400 Iso, la 850 ancora si difende bene, di foto se ne possono fare tante. Certamente, a parit� di sensibilit�, la D850 avr� sempre qualche problema in pi� di una qualsiasi 24MPX: d�altronde siamo quasi al doppio di pixel, per� anche con il beneficio che tale estensione comporta per le ragioni stesse che la fanno scegliere. Inoltre non dimentichiamo che il rumore, pi� dell�alta sensibilit� impostata, � generato da una cattiva illuminazione.
E poi, mio parere, il rumore, anche se non rettificato in post-produzione, con la stampa della fotografia alla fine si minimizza se non addirittura �se ben gestito- diventa gradevole.
fabiobertiph
Jul 21 2020, 11:50 AM
QUOTE(shutterman @ Jul 7 2020, 11:37 PM)

Inoltre vorrei sapere quali sarebbero le specifiche hardware consigliate per lavorare bene in post-produzione senza intoppi con file raw cos� importanti in termini di dimensioni.
Ti hanno gi� risposto riguardo la d850 per cui non aggiungo altro se non che � una macchina fantastica e discorso micromosso a meno che non si fanno scatti particolari, ma in genere nelle cerimonie come il matrimonio, non si usano molto i tempi lenti..almeno per la mia esperienza.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche in primis devi puntare ad un PROCESSORE POTENTE non dico di ultimissima generazione ma Ultima si. perch� quello � fondalmentale per elaborare le decine/centinaia di RAW che hai da elaborare soprattutto nelle esportazioni di lightroom e photoshop.
In secondo la RAM che deve essere almeno 16, meglio 32.
Un disco capiente ma veloce, ancora meglio dei classici SSD. Meglio 2 di cui uno del Sistema operativo e l'altro per i dati. Capiente per le dimensioni dei raw appunto e per la velocit� di lettura e soprattutto SCRITTURA.
Scheda Grafica anch'essa potente con almeno 4GB di memoria dedicata, ma � l'ultimo step in quanto gi� processore e ram si occupano del grosso lavoro: in pratica � una mano in pi�.
Io ad esempio per il prossimo anno penso di cambiarlo ed un pc di questo tipo mi � stato calcolato come preventivo un 1100� ma ho messo 3 dischi anzich� 2, un sistema operativo professional, un monitor da 30pollici piatto e curvo in pi�.
nikonpako
Jul 27 2020, 11:07 AM
A proposito del PC,avevo problemi con i raw della d850 con il vecchio pc,adesso con il nuovo: cpu I9900,32 gb di ram e scheda grafica 4 gb,riesco a gestire tutto il flusso,photoshop,lightroom ecc in modo rapido
robermaga
Jul 28 2020, 05:18 PM
Non sono possessore de D850, ma qualcosa so di tanti MPX avendo da anni la D800E e fatte tutte le valutazioni mi sentirei di affermare a spanne, che la D850 � attualmente la migliore reflex attualmente sul mercato, praticamente la maturazione piena della serie D800/E/810.
Tuttavia venendo alla domanda e riferendomi al discorso "matrimoni e cerimonie" mi sentirei di dire che se l'attivit� � questa al 90% forse ... forse andrei su fotocamere che sviluppano un flusso di lavoro pi� rapido che con la superpix, indipendentemente dal miglior computer che si possieda. D5 o la nuova D780 e nel campo ML la Z6 le vedo pi� adatte.
E se invece l'attivit� � pi� varia, per me nessun dubbio su una della serie D8XX: Il micromosso senza tempi di sicurezza ci pu� stare, ma nella maggior parte dei casi � dovuto ai tanti mpx valutati al 100%, che scompare il pi� delle volte quando si ridimensiona a valori pi� bassi e nelle stampe almeno al 50x70. Cosa che vale pure per gli iso dove fino a tale formato, non si nota rumore almeno fino ai 6400.
Un discorso va fatto sulle ottiche e fermo restando che queste fotocamere sono esigenti, quindi zoom di qualit� e se possibile uso dei fissi per avere il massimo da esse, ma mai e poi mai un fondo di bicchiere dar� meno su di esse rispetto a una 20/24 mpx. Dar� invece una virgola di pi� pure lui, ci sono in giro diverse prove che lo dimostrano ... solo che al 100% i difetti li vedrai tutti e questo ingenera questo che considero un luogo comune.
Buona scelta e buona luce.
giampal
Jul 28 2020, 06:05 PM
QUOTE(robermaga @ Jul 28 2020, 06:18 PM)

Un discorso va fatto sulle ottiche e fermo restando che queste fotocamere sono esigenti, quindi zoom di qualit� e se possibile uso dei fissi per avere il massimo da esse, ma mai e poi mai un fondo di bicchiere dar� meno su di esse rispetto a una 20/24 mpx. Dar� invece una virgola di pi� pure lui, ci sono in giro diverse prove che lo dimostrano ... solo che al 100% i difetti li vedrai tutti e questo ingenera questo che considero un luogo comune.
Difatti, � quanto continuo a sostenere.
Direi che il ragionamento � da porre rispetto all'esigenza del fotografo, non della fotocamera: cio�, se pretendo di sfruttare tutta la dotazione che il 45MPX mi mettono a disposizione certamente dovr� sceglier una lente altrettanto prestante, ma comunque la D850 � una macchina tranquillamente utilizzabile anche nella "normalit�", quindi con obiettivi non da urlo, e con risultato del tutto soddisfacenti.
lupaccio58
Jul 29 2020, 07:46 PM
QUOTE(giampal @ Jul 28 2020, 07:05 PM)

... comunque la D850 � una macchina tranquillamente utilizzabile anche nella "normalit�", quindi con obiettivi non da urlo, e con risultato del tutto soddisfacenti.
Da possessore concordo, il discorso non fa una piega. Ma.... perch� spendere quella cifra per usare la regina con lenti barzotte? E mi spiego: se devo usarla con qualcosa tipo il 24-120 ovvero il 70-300 allora investo su una 800 (usata con pochi scatti va sui 700 euro) oppure su una 810 (intorno ai 1000) e, ti garantisco, tiro fuori lo stesso identico risultato. Incidentalmente ho ancora anche la 810 e confronti ogni tanto ne faccio, i famosi 45 mpxl della 850 escono se la alimenti con roba buona. E lo stesso discorso si pu� fare con la 810 nei confronti della 800
Non sar� mai io ad invitare al risparmio, figuriamoci, ma comprare una 850 per poi montarci robaccia vuol dire proprio buttare soldi! E nessuno la prenda a male, per carit�, io parlo per me...
giampal
Jul 30 2020, 09:12 AM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 29 2020, 08:46 PM)

Da possessore concordo, il discorso non fa una piega. Ma.... perch� spendere quella cifra per usare la regina con lenti barzotte? E mi spiego: se devo usarla con qualcosa tipo il 24-120 ovvero il 70-300 allora investo su una 800 (usata con pochi scatti va sui 700 euro) oppure su una 810 (intorno ai 1000) e, ti garantisco, tiro fuori lo stesso identico risultato. Incidentalmente ho ancora anche la 810 e confronti ogni tanto ne faccio, i famosi 45 mpxl della 850 escono se la alimenti con roba buona. E lo stesso discorso si pu� fare con la 810 nei confronti della 800
Non sar� mai io ad invitare al risparmio, figuriamoci, ma comprare una 850 per poi montarci robaccia vuol dire proprio buttare soldi! E nessuno la prenda a male, per carit�, io parlo per me...
Certo, sono d'accordo. Per� guarda che non sto dicendo di comprarla per usarla con vetri di bottiglia: semmai ho detto che "anche" usata con quelli le sue foto non sono assolutamente disprezzabili. Quindi, la mia � un'osservazione rivolta a non gettare nel bidone della spazzatura eventuali vetri gi� in possesso non proprio all'altezza della qualit� che offre la D850.
Proprio al proposito, ho appena ritirato un 24 f2.8 afd che un amico voleva "gettare" via, pagato un'inezia. Se domani volessi fare il turista leggero glielo attacco e quelle quattro foto ricordo le porto a casa.
lupaccio58
Jul 30 2020, 09:41 AM
Ragionamento sano
R9positivo
Aug 18 2020, 07:44 AM
Secondo me la D850 � una gran macchina, il problema del micromosso lo risolvi facilmente con un corso di fotografia, dove ti spiegano per bene cosa sono i tempi di scatto!
Per le ottiche non ti preoccupare, col tempo migliorerai il tuo corredo in base alla necessit�......se non sei di quelli che si masturbano davanti al monitor, ma fai delle stampe, ti renderai conto da solo della sua qualit�.
umbertomonno
Aug 31 2020, 05:41 PM
Visto che la realizzazione dell' immagine, su pellicola o su sensore digitale, dipende sempre dalla qualit� dell' ottica credo che sia sempre meglio investire nel tempo su ottiche di comprovata qualit�. Solo quando si sar� tirato fuori il massimo da queste allora si potr� pensare alla eventuale sostituzione del corpo macchina con uno pi� performante....e magari riprendere da capo con le ottiche
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.