Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
francesco.sinisi
Buona giornata
Vorrei una informazione, ho una Nikon D7000, mi servirebbe un buon obiettivo per fotografare all�interno del mio appartamento, ho un B&B e voglio fare svariate foto alle camere, ai bagni e ai saloni, anche con dello sfocato. Che tipo di obiettivo da non spendere un occhio della testa mi consigliate? Quale focale?
Sto anche per acquistare un obiettivo Nikkor 18-200 VR2, con questo riesco a fare qualcosina, oppure lo uso solo al di fuori dell
Appartamento? Grazie infinite
gtd
Ciao, cerco di darti qualche elemento tecnico per giudicare meglio i vari consigli che ti perverranno, con alcuni presupposti:
- ipotesi, vuoi inquadrare tutto il vano ponendoti in un angolo, per cui avresti bisogno di coprire in orizzontale 90 gradi, in tal modo sarebbe tutto inquadrato, con eccezione al limite di quanto � su 2 pareti, oppure perdere una piccola area e inquadrare 3 pareti di cui una intravista a margine
- questi 90 gradi te li pu� fornire in fullframe un 18mm, oppure in formato DX dovresti scendere a circa 11,5mm
-se vuoi rimanere con la reflex DX, sotto i 12mm non mi pare che ci sia molta scelta

inoltre vorresti dello sfocato, ma questo vorrebbe dire un obiettivo "luminoso" con f2-f2.8 che nei grandangoli comincia a costicchiare, e si tratterrebbe di ottiche fisse (a meno di cifre significativamente pi� elevate.

potresti considerare un'alternativa, quella della post-produzione, in questo caso poniamo p.es un 50mm a tutta apertura riesce a darti lo sfocato, e non distorce troppo per l'unione panoramica degli scatti (meglio se tutti fatti con reflex in verticale e con ampi margini di sovrapposizione).
Certo � tutto pi� laborioso, ma con i tuoi 3 obiettivi di costo ragionevole, sfocato, ampie panoramiche dell'ambiente� e aggiungerei con ottima qualit�
devi non rendere troppo evidente l'effetto di avere pi� punti di fuga delle linee per via dell'unione degli scatti presi da uno stesso punto o in alternativa ti muovi lungo una parete a fai N scatti tutti ben ortogonali (tutti con schiena piantata sulla parete, per cos� dire)

buona meditazione e forse con il materiale che hai puoi gi� fare un test su "panoramiche" di interni. Buon lavoro!
LucaRtt
Per gli interni ti servirebbe un 10/20 ...gia con il 18 inizi ad essere lungo se vuoi riprendere le stanze quasi complete, per le sfocato invece ti servirebbe una focale pi� lunga.


francesco.sinisi
Quindi un 10-20mm? Di qualsiasi marca va benissimo lo stesso vero?
Mentre un 50mm Nikon non pu� andare bene vero?
LucaRtt
QUOTE(francesco.sinisi @ Jun 28 2020, 02:05 PM) *
Quindi un 10-20mm? Di qualsiasi marca va benissimo lo stesso vero?
Mentre un 50mm Nikon non pu� andare bene vero?

Per la marca non ti so dire molto se guardi nel club del 10/20 puoi vedere come lavora quello di casa .........il 50 su DX ha un angolo di campo di un 75mm in interni va bene solo per i particolari, a 1:8 lo sfocato viene, ma devi sempre avere della distanza dallo sfondo
lupaccio58
Se come leggo hai una 7000 allora il Nikon 10-24 � la lente che fa per te wink.gif Personalmente in interni oltre al 14-24 (si parla di fx) uso molto anche il 16, ma non credo che un fisheye faccia al caso tuo...
_Lucky_
QUOTE(francesco.sinisi @ Jun 28 2020, 12:21 PM) *
...mi servirebbe un buon obiettivo per fotografare all�interno del mio appartamento, ho un B&B e voglio fare svariate foto alle camere, ai bagni e ai saloni, anche con dello sfocato. Che tipo di obiettivo da non spendere un occhio della testa mi consigliate? Quale focale?
Sto anche per acquistare un obiettivo Nikkor 18-200 VR2, con questo riesco a fare qualcosina, oppure lo uso solo al di fuori dell appartamento?


dipende da quello che devi fare.
Se si tratta di pubblicizzare un B&B allora presumo che si tratti di riprendere la struttura esterna e le camere nella loro interezza, per dare un'idea ai clienti di cosa troveranno, quindi ci vogliono obbiettivi molto corti, come il gia' citato 10/24mm o, al limite, un ancor valido 12/24mm usato, visto che usi una macchina con un sensore Dx, da usare il piu' possibile in bolla, magari aiutandosi con un cavalletto, e con diaframmi chiusi, proprio per rendere l'interezza degli ambienti......
Di "sfocati...." con queste tipologie di obbiettivi non ne fai di certo..... per rendere lo stacco dei piani ti ci vogliono altre lenti, con aperture F1,4 o F1,8 che generalmente sono anche di focale piu' lunga..... Pero' mi domando, a meno che tu non debba fare fotografia artistica, cosa vorresti "sfocare" in una broshure pubblicitaria per un B&B ?
Se poi vuoi evidenziare alcuni particolari elementi di arredo, che si presuppone debbano avere un grande valore simbolico o economico, tanto da meritare una foto specifica, ci vogliono focali proporzionate alle dimensioni degli elementi: una libreria ricca di libri richiede un'ottica molto piu' corta di quella necessaria per fotografare un vaso di Limonges, quindi si puo' spaziare dal gia' citato 10/24mm ad un 50mm ed oltre.
In ogni caso, per fare una broshure di interni, lascia perdere il 18/200 che ha tutt'altri utilizzi.....

P.S. ricordati pero' che non e' l'attrezzatura "professionale" che fa fare foto "professionali...." Per quello ci vuole la bravura e l'esperienza, quindi, se si tratta di pubblicizzare qualcosa, valuta se non fosse il caso di rivolgerti a qualcuno che fa questo per lavoro...... wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 29 2020, 12:23 AM) *
dipende da quello che devi fare.
Se si tratta di pubblicizzare un B&B allora presumo che si tratti di riprendere la struttura esterna e le camere nella loro interezza, per dare un'idea ai clienti di cosa troveranno, quindi ci vogliono obbiettivi molto corti, come il gia' citato 10/24mm o, al limite, un ancor valido 12/24mm usato, visto che usi una macchina con un sensore Dx, da usare il piu' possibile in bolla, magari aiutandosi con un cavalletto, e con diaframmi chiusi, proprio per rendere l'interezza degli ambienti......
Di "sfocati...." con queste tipologie di obbiettivi non ne fai di certo..... per rendere lo stacco dei piani ti ci vogliono altre lenti, con aperture F1,4 o F1,8 che generalmente sono anche di focale piu' lunga..... Pero' mi domando, a meno che tu non debba fare fotografia artistica, cosa vorresti "sfocare" in una broshure pubblicitaria per un B&B ?
Se poi vuoi evidenziare alcuni particolari elementi di arredo, che si presuppone debbano avere un grande valore simbolico o economico, tanto da meritare una foto specifica, ci vogliono focali proporzionate alle dimensioni degli elementi: una libreria ricca di libri richiede un'ottica molto piu' corta di quella necessaria per fotografare un vaso di Limonges, quindi si puo' spaziare dal gia' citato 10/24mm ad un 50mm ed oltre.
In ogni caso, per fare una broshure di interni, lascia perdere il 18/200 che ha tutt'altri utilizzi.....

P.S. ricordati pero' che non e' l'attrezzatura "professionale" che fa fare foto "professionali...." Per quello ci vuole la bravura e l'esperienza, quindi, se si tratta di pubblicizzare qualcosa, valuta se non fosse il caso di rivolgerti a qualcuno che fa questo per lavoro...... wink.gif

Concordo Pollice.gif
francesco.sinisi
Grazie infinite un abbraccio
francesco.sinisi
Buona Giornata
Sono indeciso se acquistare un obiettivo 50mm Nikon oppure un tutto fare zoom,
Voi che mi consigliate? Un ultima info ho letto bene anche del 35mm ma non sono convinto, possiedo una Nikon D7000, che obiettivo mi consigliate?
fabtr9
Ciao
Dipende da tante cose.
Innanzi tutto che lenti gi� possiedi.
Poi � importante sapere che generi fotografici preferisci....tra il 50 e uno zoom tuttofare c'� molta differenza!!!!!
francesco.sinisi
Un misero 18-55Dx, non ho mai scattato foto con un 50mm quindi non so neanche come funzioni
fabtr9
QUOTE(francesco.sinisi @ Jun 29 2020, 06:27 PM) *
Un misero 18-55Dx, non ho mai scattato foto con un 50mm quindi non so neanche come funzioni

Funziona come il tuo 18-55. Solo che, ovviamente non puoi zoomare!!!!! E l'apertura del diaframma molto piu ampia (1.8) ti dar� uno sfocato che adesso non puoi ottenere. Ottimo ad esempio per fare ritratti....
Antonio Canetti
la focale 18-55 � un tutto fare di natura, io ho il fratello maggiore il 17-55 e parlando solo di focale non sento il bisogno di ottiche pi� lunghe, prendendo un 35 o 50 perdi tutto il lato grandangolo (rapportando al FX ti ritrovi con 52mm e 82mm,) quindi dovresti fare un analisi se usi di pi� il lato grandangolo o lato "tele" e andare su quelle focali che usi di pi�, logicamente entra in campo il feeling su quale sia la focale preferita.

Antonio
Maurizio Rossi
Ciao, hai aperto due discussioni per un consiglio,
anche se per obiettivi distinti, unisco le due e andiamo avanti con una sola,
per qualsiasi info riguardante ottiche chiedi pure qui....grazie
marcellafoglia
Samyang 14mm f/2,8
Luciov
Uso con soddisfazione il Samyang 14mm f/2.8 su D90.
Pur essendo manual focus lavorare in iperfocale non � affatto impresa impossibile. Provato su interni di casa mia e la resa � fantastica! Occhio per� alle distorsioni particolarmente evidenti su spigoli pareti wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.