Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ilfisico
Salve a tutti, lo scorso mese mi ha lasciato la mia vecchia scheda di memoria per la mia Reflex D5000, a questo punto sono andato su amazon ed ho comprato una scheda di memoria da 64 Giga...

SanDisk Extreme Scheda di Memoria microSDXC da 64 GB e Adattatore SD con App Performance A2 e Rescue Pro Deluxe, fino a 160 MB/sec, Classe 10, UHS-I.

Tutto ok per quanto riguarda le foto, ma decisamente male per i video.
Per quel che riguarda i video nemmeno parte la registrazione....

Sapete per caso da cosa dipende ? Devo comprare una scheda di memoria pi� piccola oppure ci sono altre caratteristiche che devo considerare quando acquisto una scheda di memoria per questo tipo di macchinetta?

Grazie per i gentili consigli e buona giornata

Fabio
Umbi54
Ciao, non hai a disposizione un'altra scheda SD, non micro, da provare?
Un saluto
Umberto
ilfisico
QUOTE(Umbi54 @ Feb 16 2020, 04:31 PM) *
Ciao, non hai a disposizione un'altra scheda SD, non micro, da provare?
Un saluto
Umberto


A dire la verit� ne ho un altra sempre da 64 giga, sempre micro con adattatore, e da lo stesso identico problema.
Non saprei se il probema � che sono da 64 giga oppure che sono micro oppure che sono troppo 'moderne' per la D5000 ?

Qualche suggerimento ?

Fabio
fil_de_fer
Ti consiglierei di provare con una scheda non micro di capacit� inferiore ai 64GB.

Filippo
Maurizio Rossi
QUOTE(fil_de_fer @ Feb 16 2020, 07:13 PM) *
Ti consiglierei di provare con una scheda non micro di capacit� inferiore ai 64GB.

Filippo


Esatto, le microSD non sono per le fotocamere Reflex anche se esisste un adattatore,
la funzione di questo accessorio � trasterire le immagini al pc di solito notebook velocemente da propdotti che richiedono la microSD
altrimenti la stessa micro risulterebbe troppo piccola da manezziare all'interno di lettori,
per le reflex solo SD e del caliro scritto sul libretto d'uso
alpacigno
Salve.
Spero che possa essere utile la mia esperienza in merito.
Posseggo una Nikon D5000, e l'ho utilizzata con diverse "tipologie" di SD Card (incluse microSD). Ho fatto delle prove per registrare video, con le SD card in mio possesso.
Faccio una doverosa premessa - molto sintetica - sulle "tipologie" di SDCard.

Bisogna differenziarle in base al "bus" o velocit� trasferimento (e per fare una sintesi, sia esso microSD che SD il quale non � importante).

SDHC (sia esse SD che microSD) sono qiuelle meno recenti ma possono essere sia UHS-I che UHS-II, cos� come le SDXC (UHS-I e UHS-II). Questo rappresenta l'interfaccia di comunicazione, quindi in teoria per quanto riguarda le fotografie (su D5000) non ci sono problemi. Il problema sorge sull'altro aspetto: la velocit� minima di scrittura che va da CLASS 2 (le pi� vecchie e ormai fuori mercato) fino alle pi� recenti CLASS 10 (tutte quelle nuove).

Solo le SDXC permettono una velocit� VIDEO in HD (e infatti ci deve essere un logo con una "V" con valori da 6 a 30, forse ora addirittura superiore). Tali valori sono poco chiari, ma ad esempio - se non ricordo male - una SDXC V6 registra solo filmati in SD (780p) mentre una SDXC V10 registra gi� in FULL HD (1080p).

Detto questo, dipende dalla "scheda interna" della reflex (ovvero dalla velocit� massima effettiva di trasferimento in WRITE SPEED ovvero in fase di registrazione) dato che, sia esse foto o video, non facciamo altro che registrare sulla SD card, e nel caso della Nikon D5000 (come da manuale a pag 203) supporta schede SDHC (non � importante se da 8 a da 128 GB), ma per le foto vanno bene anche le SDXC (o microSD XC). A pag. 51 del suddetto manuale specifica che la risoluzione massima per ogni singolo filmato � di 1280x720 (quindi � un FULL HD) e massimo 5 minuti di video, ma su SDXC quelle provate dall'utente Fabio (ilfisico) non � possibile registrare video con la D5000. Io l'ho provato, e non c'� l'opzione sul display in Live View.

Quindi su SDXC niente registrazione video, ma solo su SDHC e non � importante se microSD o SD, l'importante � la velocit� che molto spesso � READ e non WRITE (che � sempre inferiore!).

Ora vengo alle mie prove.
Ho utilizzato tali "schede":
1 - Kingston microSD SDHC I (32 GB). E' una classe UHS-I V10, velocit� 100MB/s Read (teorica), quindi buona per le riprese video. E' microSD!
2 - Lexar PRO SDHC UHS-II 1000x (32 GB). E' una classe UHS-II V10 con velocit� Read 150 MB/s - Write 60 MB/s
3 - Lexar PRO SDXC UHS-I 633x (64GB). E' UHS-II V10 con velocit� Read 95 MB/s - Write 45 MB/s

La microSD (1) Kingston registra i video, ovvero, acceso la D5000, pigiando il pulsante "LiveView" nel display compare (in basso) l'icona REC e facendo OK con il multiselettore, il video inizia. Insomma tutto ok.

La SDHC (2) Lexar registra i video.

La SDXC (3) Lexar NON compare l'icona REC, e in alto a sinistra dello schermo della D5000 (Live View) c'� l'cona che NON E' POSSIBILE REGISTRARE il filmato (ed infatti non si pu� registrare). Vedere anche il manuale a pag 42

In definitiva, le SDHC (sia esse micro che standard) possono registrare i video con la D5000
Le SDXC NO!

Spero che sia stato utile a tutti, quindi al possessore (o ai possessori) della Nikon D5000 consiglio di provare con le SDHC (non � importante se da 8 o da 16, mi sembra arrivano a 32GB massimo), mentre le SDXC (che i tagli sono minimo 32GB possono arrivare anche a 512 GB).

Cordiali saluti
Alessandro
alpacigno
QUOTE(alpacigno @ Jun 30 2020, 04:26 PM) *
A pag. 51 del suddetto manuale specifica che la risoluzione massima per ogni singolo filmato � di 1280x720 (quindi � un FULL HD) e massimo 5 minuti di video...


Ho sbagliato a scivere, il formato di registrazione video della D5000 non � FULL HD ma un SD, in quanto il lato corto (720) � infferiore al minimo 1080 richiesto per un FULL HD.
Quindi, il 1280x720 della D5000 � un formato standard (SD). Se fosse stato 1920x1080 allora � un HD.

Ho corretto l'affermazione di prima, non avevo fatto caso all'errore....
Maurizio Rossi
Pollice.gif
alpacigno
Se pu� essere utile, anche ad altri utenti, per quanto riguarda la "compatibilit�" tra le SD Card e le vostre reflex, � bene ovviamente leggere il manuale, ma in assenza di questo (perch� magari si vuole comprare una scheda di memoria pi� performante o non si ha il manuale), l'unica soluzione � attenersi alla ricerca sul web e conoscere le varie tipologie.

Personalmente ho solo marca Lexar, SanDisk e Kingston. Su Nikon D5000 ho utilizzato solo Lexar, ma non � importante la marca.

Per vedere la compatibilit� tra Lexar e Nikon, andare sul sito https://www.lexar.com/it/support/compatibility/

A sinistra nel primo men� a tendina cercare ovviamente "Camera/Drone", poi "Manufacturer=Nikon" ed infine il Vs modello. Da premettere che non ci sono tutti i modelli, quindi dovete trovare il modello simile. Nel caso di Nikon D5000, io ho cercato "D5100", e mi riporta le SD HC e SD XC.

Io ho comprato entrambe, ovvero sia SDHC che SDXC (ma devo specificare non per video, a parte quella prova di cui sopra - mio intervento precedente - non ho mai provato a fare un video con la D5000 e da l� scoprii che la mia Lexar SDXC non � adatta a registrare i video, e non perch� non � buona, ma perch� la D5000 � un modello uscito prima delle SD XC).

Se volete sapere della compatibilit� Kingston con Nikon basta andare qui: https://www.kingston.com/it/memory/search

Anche qui pochi modelli Nikon, e per la D5000 (che non c'�) avevo visto la D5100. Anche qui mi riporta la compatibilt� con SDHC e SDXC.

Il problema sorge per i video. Infatti tutte quelle in mio possesso - ovviamente - funzionano per le fotografie, ma solo le SDHC sono "buone" per i video.
Nel post precedente parlavo di "microSD" ovviamente con l'adattatore incluso, ma per comodit� l'avevo omesso. Purtroppo in commercio esistono microSD senza adattatore (io mai comprate) per cui mi venne scontato non scrivere "adattatore". Quella che io ho utilizzato avr� qualche anno, e la utilizzavo su smatphone (senza adattatore ovviamente) ma l'ho voluta provare per i video.

In ordine "cronologico" di "tecnologia" troviamo quindi:
1 - SD (met� anni '90 - fine anni 2000 circa). Obsolete e inadatte per qualsiasi DSLR perch� le velocit� di trasferimento WRITE troppo basse;
2 - SD HC, poi SD HC I, II (la differenza � nella velocit� WRITE, nelle II ovviamente pi� veloce)
3 - SD XC I, II. Queste sono tra le pi� recenti, e qui bisogna guardare BENE la compatibilt� della reflex => anno di uscita => tipologia SD Card. Ovviamente vanno bene per gli ultimi modelli Nikon per registrare video.

Se volete farvi una lettura pi� approfondita: https://www.sdcard.org/consumers/choices/sp...lass/index.html (Consorzio SDCARD)

Allego due immagini delle SDCard da me utilizzate.

Cordiali saluti
Alessandro Pace
Maurizio Rossi
Direi quella centrale � la migliore ed � quella da utilizzare, per aver miglior performance.
alpacigno
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 1 2020, 09:12 PM) *
Direi quella centrale � la migliore ed � quella da utilizzare, per aver miglior performance.

Purtroppo per questioni di mercato, molte aziende omettono la velocit� di scrittura WRITE che � quella pi� importante. Quando acquistai le Lexar andai a vedere il sito con le caratteristiche, ma poi ne approfittai per comprare entrambe.
Paradossalmente, come hai ben detto tu, la 2 quella centrale Lexar SD-HC � pi� veloce della pi� recente Lexar SD-XC (3). Infatti la 3 � una UHS-I a 95 MB/s in lettura (READ) a 633x mentre la 2 � UHS-II a 150 MB/s 1000x. Dovrei avere da qualche parte i test di velocit� scrittura e lettura ma vanno presi con le molle. I test vanno fatti con le porte USB 3.1 (le pi� recenti su PC/, mentre io ho un PC d� una decina d'anni per cui le porte USB sono di tipo 2.0 (pi� lente).
Poich� l'altro giorno avevo visto un sito - se lo trovo lo menzioner� - dove riportava la velocit� di scrittura della scheda interna della Nikon D5000 (anche se � da vedere l'attendibilit�) per� sta di fatto che le SDXC non funziona per registrare video. Forse perch� tali SDXC non sono supportate dalla D5000 (nel manuale ufficiale ci sono solo le SD e SC-HC.
Comunque io ho fatto le prove principalmente per capire meglio il caso descritto dall'utente che ha iniziato il post. Ed effettivamente le SDXC (di qualsiasi taglio perch� non dipende dalla capacit�) non funziona per registrare video. Poi i tagli minimi sono da 32 GB, mentre di SD HC massimo da 64 GB se non ricordo male.
Comunque appena possibile far� qualche test se trovo una SD SanDisk che non ricordo se � HC o XC
alpacigno
Per chi fosse interessato ho scritto una breve guida su come cercare ed acquistare delle Memory card, nonch� guida per determinare velocit� scrittura/lettura (teorica) e programmi utili per fare tali test. Contiene link ufficiali sulle principali marche di SD e compact flash. Avevo fatto una guida simile ma non ricordo dove l'avevo messa, quindi ne ho fatta un'altra di sana pianta.
Nel periodo estivo poche attrezzature per effettuare tali test, quindi sono puramente indicative. Dipende da tanti fattori, c'� tutto scritto nella guida.
Cosa fondamentale � avere attrezzature adeguate, personal computer possibilmente con prese USB 3.0/3.1 e lettori di Memory card di "marca" e recenti.
Guida esaustiva, alcuni test non li ho eseguiti perch� Memory card ormai obsolete.

Cordiali saluti
Alessandro Pace
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.