Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
renaz.
Salve a tutti, dopo aver letto il manuale d'uso di nikon D850 ed aver cercato qua e la, rimango con questa curiosit�: cosa differisce tra file raw "senza compressione" e file raw con compressione senza perdita.
marmo
QUOTE(renaz. @ Feb 7 2020, 03:36 PM) *
Salve a tutti, dopo aver letto il manuale d'uso di nikon D850 ed aver cercato qua e la, rimango con questa curiosit�: cosa differisce tra file raw "senza compressione" e file raw con compressione senza perdita.

La compressione senza perdita � una compressione che secondo Nikon � perfettamente reversibile, ossia quando decomprimi torni ad avere le stesse informazioni del file originario. Se questo � vero, personalmente sono convinto che che nella peggiore dell ipotesi sia molto vicino al vero, hai un file che occupa meno spazio senza appunto perdere nulla.

Senza dubbio tra poco pi� di uno risponder� che lui non comprime le proprie foto, ma personalmente per me � un'inutile spreco di memoria.

In un'altra discussione si parlava dell'autorevolezza di questo blog, io gli do retta particolarmente in questo caso:
https://photographylife.com/compressed-vs-u...-compressed-raw
t_raffaele
QUOTE(renaz. @ Feb 7 2020, 03:36 PM) *
Salve a tutti, dopo aver letto il manuale d'uso di nikon D850 ed aver cercato qua e la, rimango con questa curiosit�: cosa differisce tra file raw "senza compressione" e file raw con compressione senza perdita.


Ciao Potrei risponderti con un esempio pratico, senza entrare nei particolari tecnici informatici.
Prendiamo in esame una serie di file di un certo peso, che abbiamo copiato in una cartella.
Ora supponiamo che, questi file vogliamo spedirli via e-mail in originale, ma essendo troppi
per recuperare qualcosa ci tocca comprimerli.Quindi, li selezioniamo, e li inviamo in una cartella compressa.
A questo punto, non facciamo altro che inviare via e-mail, la cartella compressa. ( la classica.zip).
Il ricevente, una volta scaricata la cartella con i file compressi, non far� altro che, decomprimerli,
con l'apposita applicazione (rar x windows). Estrai file Questo in sostanza, � quello che avviene
nel momento in cui un nef compresso senza perdita, viene salvato sulla scheda della macchina,
e successivamente viene aperto tramite il sw. In sostanza, si risparmia spazio in scrittura sulla scheda
e si ha comunque un raw, con tutte le informazioni necessarie x lo sviluppo.
Ti chiederai se ha senso utilizzare il raw non compresso?? Mi sono chiesto spesso la stessa domanda
La risposta � che, ancora oggi, lavoro in raw non compresso. wink.gif
Saluti@Cordialit�

raffaele

renaz.
Ci� che mi fa sorgere il dubbio � quale sia il motivo, se a tutti gli effetti il raw compresso senza perdita sia la soluzione definitiva, perch� Nikon abbia comunque dato la possibilit� di impostare il Raw non compresso con tutti i contro annessi..
t_raffaele
QUOTE(renaz. @ Feb 7 2020, 10:26 PM) *
Ci� che mi fa sorgere il dubbio � quale sia il motivo, se a tutti gli effetti il raw compresso senza perdita sia la soluzione definitiva, perch� Nikon abbia comunque dato la possibilit� di impostare il Raw non compresso con tutti i contro annessi..

Perch� il raw compresso senza perdita
lo si decomprime/gestisce, con i sw nikon proprietari. (non � chiaro ma, credo sia possibile aprirlo convertirlo, anche con sw di terze parti)
Ma... probabilmente, non viene ripristinato/riconvertito all'apertura, come avviene con i due sw nikon: CaptureNX-D e ViewNX-i consigliati come ideali da nikon.
Mentre il raw non compresso, lo si gestisce anche con sw di terze parti.
Mi riferisco a questo articolo nikon, dove viene specificato come il raw compresso sia utile a chi lavora con i sw nikon
Mentre il non compresso torna utile a chi utilizza altri altri sw.
https://www.nikonimgsupport.com/eu/BV_artic...d=1&lang=it
Maurizio Rossi
Fai attenzione Raffa i file a prescindere li puoi gestire con tutti i software che vuoi, con o senza perdite,
personalmente i software Nikon non li ho mai usati se non View Nei per lo screening delle immagini wink.gif
comunque faccio un po di chiarezza su questo standard, pi� o meno compresso.....

RAW Compressione senza perdita
Questo metodo utilizza un algoritmo di compressione reversibile. Questo significa che le immagini vengono compresse per risparmiare spazio sulla card, tuttavia il tipo di compressione utilizzato pu� essere invertito, in modo che l'immagine venga ripristinata secondo la massima qualit� visualizzata all'apertura.
La compressione senza perdita consente di registrare la migliore qualit� d'immagine risparmiando spazio sulla card di memoria. Questo metodo di salvataggio dei file RAW � ideale per gli utenti di Capture NX-D o ViewNX-i.

RAW Compressione maggiore
Anche questo metodo comprime i dati per ridurne la dimensione sulla card, tuttavia utilizza un algoritmo non reversibile. Pertanto, i dati che sono stati rimossi dall'immagine non possono essere successivamente ripristinati.
La compressione maggiore � pi� utile nei casi in cui lo spazio disponibile sulle card risulti essere un problema e il formato NEF sia comunque necessario.

RAW Senza compressione
Questo formato file non consente di applicare alcuna compressione alle immagini quando vengono registrate sulla card. Questo significa che i file saranno pi� grandi e la relativa scrittura sulla card impiegher� un tempo maggiore rispetto all'utilizzo di una compressione.
L'opzione Senza compressione offre la migliore qualit� d'immagine senza applicare nessuna compressione al file. Questo metodo � utile per i clienti che desiderano utilizzare un software di terze parti per aprire le immagini.

La dimensione del file che viene registrato sulla fotocamera dipende dal tipo di compressione RAW utilizzato. Nella tabella riportata di seguito viene indicata la percentuale di riduzione della dimensione del file in base al metodo di memorizzazione utilizzato.

lupaccio58
QUOTE(marmo @ Feb 7 2020, 06:06 PM) *
Senza dubbio tra poco pi� di uno risponder� che lui non comprime le proprie foto, ma personalmente per me � un'inutile spreco di memoria.

...ed ecco il primo! messicano.gif Personalmente non comprimo un accidente di nulla, non vado ad applicare algoritmi che non mi servono ad un file. Uso XQD da 64 e 128, e quando esco ne ho comunque almeno una di riserva. I file pesano? Stica, mica devo portarli sulla schiena, e come ha detto qualcuno se mamma nikon ha lasciato l'opzione "file senza compressione" motivo ci sar�...
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 8 2020, 01:29 PM) *
Fai attenzione Raffa i file a prescindere li puoi gestire con tutti i software che vuoi, con o senza perdite,
personalmente i software Nikon non li ho mai usati se non View Nei per lo screening delle immagini wink.gif
comunque faccio un po di chiarezza su questo standard, pi� o meno compresso.....

RAW Compressione senza perdita
Questo metodo utilizza un algoritmo di compressione reversibile. Questo significa che le immagini vengono compresse per risparmiare spazio sulla card, tuttavia il tipo di compressione utilizzato pu� essere invertito, in modo che l'immagine venga ripristinata secondo la massima qualit� visualizzata all'apertura.
La compressione senza perdita consente di registrare la migliore qualit� d'immagine risparmiando spazio sulla card di memoria. Questo metodo di salvataggio dei file RAW � ideale per gli utenti di Capture NX-D o ViewNX-i.

RAW Compressione maggiore
Anche questo metodo comprime i dati per ridurne la dimensione sulla card, tuttavia utilizza un algoritmo non reversibile. Pertanto, i dati che sono stati rimossi dall'immagine non possono essere successivamente ripristinati.
La compressione maggiore � pi� utile nei casi in cui lo spazio disponibile sulle card risulti essere un problema e il formato NEF sia comunque necessario.

RAW Senza compressione
Questo formato file non consente di applicare alcuna compressione alle immagini quando vengono registrate sulla card. Questo significa che i file saranno pi� grandi e la relativa scrittura sulla card impiegher� un tempo maggiore rispetto all'utilizzo di una compressione.
L'opzione Senza compressione offre la migliore qualit� d'immagine senza applicare nessuna compressione al file. Questo metodo � utile per i clienti che desiderano utilizzare un software di terze parti per aprire le immagini.

La dimensione del file che viene registrato sulla fotocamera dipende dal tipo di compressione RAW utilizzato. Nella tabella riportata di seguito viene indicata la percentuale di riduzione della dimensione del file in base al metodo di memorizzazione utilizzato.

Grazie Maury x la correzione.
Comunque le indicazioni, portano un tantino fuori.
Io non ho mai utilizzato il raw compresso
senza perdita, e mi sono anch'io
attenuto a quanto specificato.
Cio� che, � utile x chi utilizza i due sw nikon.
Potevano aggiungere il resto... smile.gif
Ciao buo week wink.gif
marmo
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 8 2020, 05:33 PM) *
...ed ecco il primo! messicano.gif Personalmente non comprimo un accidente di nulla, non vado ad applicare algoritmi che non mi servono ad un file. Uso XQD da 64 e 128, e quando esco ne ho comunque almeno una di riserva. I file pesano? Stica, mica devo portarli sulla schiena, e come ha detto qualcuno se mamma nikon ha lasciato l'opzione "file senza compressione" motivo ci sar�...

Ci credi che pensavo a te quando ho scritto quell'affermazione? messicano.gif � giusto cos�, almeno chi ha fatto la domanda sente tutte le campane!
Maurizio Rossi
QUOTE(t_raffaele @ Feb 8 2020, 06:11 PM) *
Grazie Maury x la correzione.
Comunque le indicazioni, portano un tantino fuori.
Io non ho mai utilizzato il raw compresso
senza perdita, per tanto mi sono anchio
attenuto a quanto specificato.
Cio� che, � utile x chi utilizza i due sw nikon.
Potevano aggiungere il resto... smile.gif
Ciao buo week wink.gif

Guarda io ho sempre usato la compressione senza perdite e non ho mai avuto problemi per quello che faccio basta e avanza, non stampo foto io con stampanti pro
solo cos� vedi qualche differenza altrimenti � lo stesso,
comunque sia fai attenzione per�, il Raw compresso senza perdite non si gestisce solo con i software Nikon
e quello non compresso con tutti gli altri,
diciamo che.... come ho scritto sopra e come dice Nikon, il compresso � ideale per gli utenti che usano i software Nikon
ma tutto apre tutto non c'� limitazioni da nessuna parte... io personalmente ho messo il compresso senza perdite
anche perch� in realt� non cambia nulla,
provate a settare entrambe le opzioni vedrete che il numero di capienza foto non cambia se non di poche unit�, mentre invece la compressione maggiore si
il file � pi� piccolo e perde un po...
preci anche i discorso di portarsi dietro scene e SSD PC/MAC ecc. non serve a nulla
marmo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 8 2020, 06:41 PM) *
Guarda io ho sempre usato la compressione senza perdite e non ho mai avuto problemi per quello che faccio basta e avanza, non stampo foto io con stampanti pro
solo cos� vedi qualche differenza altrimenti � lo stesso,
comunque sia fai attenzione per�, il Raw compresso senza perdite non si gestisce solo con i software Nikon
e quello non compresso con tutti gli altri,
diciamo che.... come ho scritto sopra e come dice Nikon, il compresso � ideale per gli utenti che usano i software Nikon
ma tutto apre tutto non c'� limitazioni da nessuna parte... io personalmente ho messo il compresso senza perdite
anche perch� in realt� non cambia nulla,
provate a settare entrambe le opzioni vedrete che il numero di capienza foto non cambia se non di poche unit�, mentre invece la compressione maggiore si
il file � pi� piccolo e perde un po...
preci anche i discorso di portarsi dietro scene e SSD PC/MAC ecc. non serve a nulla

Dato che mi � successo un paio di volte con la D850 in avifauna di aver insistito con la raffica perch� il soggetto compiva evoluzioni fino allo riempimento del buffer, ho appena provato a vedere dopo quanto scatti succede sia con Raw non compresso che compresso senza perdita, in pratica in entrambi i casi verso il 31esimo scatto (a 9 fps con battery grip) la raffica rallenta di brutto.
Quindi il tempo che il processore impiega a comprimere viene risparmiato scrivendo un file pi� piccolo
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 8 2020, 06:41 PM) *
Guarda io ho sempre usato la compressione senza perdite e non ho mai avuto problemi per quello che faccio basta e avanza, non stampo foto io con stampanti pro
solo cos� vedi qualche differenza altrimenti � lo stesso,
comunque sia fai attenzione per�, il Raw compresso senza perdite non si gestisce solo con i software Nikon
e quello non compresso con tutti gli altri,
diciamo che.... come ho scritto sopra e come dice Nikon, il compresso � ideale per gli utenti che usano i software Nikon
ma tutto apre tutto non c'� limitazioni da nessuna parte... io personalmente ho messo il compresso senza perdite
anche perch� in realt� non cambia nulla,
provate a settare entrambe le opzioni vedrete che il numero di capienza foto non cambia se non di poche unit�, mentre invece la compressione maggiore si
il file � pi� piccolo e perde un po...
preci anche i discorso di portarsi dietro scene e SSD PC/MAC ecc. non serve a nulla

Si ok Maury, io comunque quello che scrive nikon
La interpreto in maniera non proprio chiara
Stessa cosa non posso dire su di te tongue.gif
Tony_@
Avevo scritto un dettaglio con spiegazione dettagliata in molte righe (forse troppo prolissa e dettagliata) ma, come purtroppo mi � capitato pi� volte, al momento di inviare il post la piattaforma si � bloccata e, alla ripresa, mi ha cancellato tutto.

Data l'ora (ho un sonno becco) non sto a riscrivere tutto, sorry.

In breve Vi dico che si tratta solo di tempi di elaborazione (i files devono essere decompressi prima di essere aperti per l'elaborazione) nel caso si debbano elaborare in sequenza automatica (bat) grossi archivi di immagini.

NEF non compressi e NEF compressi senza perdita sono alla fine qualitativamente identici, Nikon lo ribadisce in pi� parti (purtroppo senza approfondire)

Vado a nanna che sono sveglio da quasi 24 ore.

Bye,
Tony.
Maurizio Rossi
QUOTE(t_raffaele @ Feb 8 2020, 06:56 PM) *
Si ok Maury, io comunque quello che scrive nikon
La interpreto in maniera non proprio chiara
Stessa cosa non posso dire su di te tongue.gif

wink.gif grazie per la fiducia carissimo, puoi lasciare sia l'uno che l'altro non cambia nulla....

QUOTE(Tony_@ @ Feb 9 2020, 05:53 AM) *
Avevo scritto un dettaglio con spiegazione dettagliata in molte righe (forse troppo prolissa e dettagliata) ma, come purtroppo mi � capitato pi� volte, al momento di inviare il post la piattaforma si � bloccata e, alla ripresa, mi ha cancellato tutto.

Data l'ora (ho un sonno becco) non sto a riscrivere tutto, sorry.

In breve Vi dico che si tratta solo di tempi di elaborazione (i files devono essere decompressi prima di essere aperti per l'elaborazione) nel caso si debbano elaborare in sequenza automatica (bat) grossi archivi di immagini.

NEF non compressi e NEF compressi senza perdita sono alla fine qualitativamente identici, Nikon lo ribadisce in pi� parti (purtroppo senza approfondire)

Vado a nanna che sono sveglio da quasi 24 ore.

Bye,
Tony.

Corretto, grazie Tony
Tony_@
QUOTE(marmo @ Feb 7 2020, 06:06 PM) *
La compressione senza perdita � una compressione che secondo Nikon � perfettamente reversibile, ossia quando decomprimi torni ad avere le stesse informazioni del file originario..........
https://photographylife.com/compressed-vs-u...-compressed-raw

marmo , Pollice.gif Pollice.gif rolleyes.gif

Non avevo ancora letto quanto descritto nel blog che hai linkato ma � esattamente quello che penso e che avevo tentato di scrivere la notte scorsa, l'ho letto ora tradotto in Italiano con google

Descrizione dal Blog citato da marmo traduzione in Italiano con Google

purtroppo non conosco a sufficienza altre lingue oltre l'Italiano (e forse dovrei perfezionarmi anche in quella).
La ritengo una spiegazione molto interessante per chi vuole chiarire le proprie idee in merito.
GRAZIE a marmo di averlo indicato!!

Un saluto,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.