QUOTE(_Lucky_ @ Feb 10 2020, 01:45 PM)

Corretto...
Quando scatti, non stressi solo l'otturatore......
Lo specchio primario si ribalta in alto e poi torna indietro, ed analogamente lo specchio secondario (quello che si trova attaccato allo specchio primario ed invia l'immagine al sensore AF..) si chiude sullo specchio primario per lasciare libero il sensore immagine, e poi si riapre. Tutti i meccanismi di ribaltamento e di ammortizzamento sono soggetti ad usura e ad acquistare giochi, che contribuiscono a diminuire la precisione della messa a fuoco ed a renderla leggermente "random"
Sicuramente sara' anche possibile scattare un milione di foto senza che una D4 si fermi, ma sulla qualita' delle foto scattate da queste "mitragliatrici" alla fine della loro carriera, qualche dubbio mi viene.....
Per ripristinare a pieno la funzionalita' di una macchina, e' corretto quindi procedere con la sostituzione dell'otturatore con i meccanismi di riarmo, del box specchio e delle sue componenti, e forse anche di qualche altra cosetta che ora magari mi sfugge, per non parlare di baionette lievemente disallineate, sempre possibili in macchine utilizzate in frequenti "corpi a corpi...".

sulla qualit� le foto di questi ultimi anni che vedi pubblicate e anche ora sono scattate con camere con milioni di scatti. gioco forza per semplici questioni di et�. le foto di villa per la gazzetta etc roba di d4s che hanno fatto milioni di scatti. poi si dovrebbe chiedere a lui forse il suo piano manutenzione, ma la realt� sembra quella. ripeto, i migliori fotografi di ritmica sono ancora l� con la d4s o d5 vale anche per gli specialisti del tennis o pattinaggio.
io dal mio punto di vista posso solo dire che da utilizzatore di camere ad alti mega pixel mi sembrava impossibile ed inconcepibile gi� arrivare a 100mila scatti.
poi prendi d5 e lavori nel settore e ti accorgi che si scatta sempre in afc e che non esiste scatto isolato perfino nei primi piani, sempre e solo raffiche dalle quali estrapolare il miglior istante. � un po� come scegliere il fotogramma ideale da uno spezzone di filmato.
in ogni caso vedendo le specifiche della d6 non ha proprio senso cambiare d5 per la nuova d5s.
quel che dico � che nikon � di fronte a grossa crisi che si rispecchia in questa nuova ammiraglia che porta a morte naturale lo sviluppo reflex.
probabilmente in anni di tagli al settore e crisi economica hanno investito poco nel tentare di pompare in avanti le prestazioni della d5.
mentre canon ha sparato molto ma molto in alto con la sua (presunta) ultima ammiraglia reflex prima di buttarsi esclusivamente sulla linea ML e stiamo vedendo anche con quali ottimi risultati (70/200 compatto etc)
l�unica speranza per il settore pro di nikon � quella di lanciare una ML di livello. campare altri 2 anni con la d5 e lenti ipercostosissime che poi comunque non monteranno se non con adattatore alla linea Z ha pochissimo senso. spese folli.
tanto vale ormai o passare a Z e sperare che escano ML pro e lenti pro, o dire ciao ciao nikon e vendere corredo prima che la morte sia definitiva.
ormai anche nell�ottica di chi comprerebbe un 120/300 2.8 o un vecchio 200 f2. lenti tutte fenomenali. ma che, specie la prima, monteranno su corpi macchina ormai relegato ad una tecnologia che ben che vada fra 2 anni nikon porter� ai livelli della 1dx mkiii uscita qualche settomana fa.
peccato