Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
inizioascazzafottere
Buonasera e buone feste a tutti,

ho scoperto da poco che con la D750 per effettuare il bracketing devi agire sul pulsante di scatto tante volte quanto il numero di scatti impostati.
L'unico modo per pigiare una sola volta il pulsante di scatto e lasciare che sia la macchina ad effettuare in automatico il numero di scatti richiesti � quello di selezionare l'impostazione autoscatto.

La cosa strana � che anche utilizzando il telecomando LM-M3 non � possibile avviare la sequenza di scatti bracketing con un solo clic e si deve pigiare il tasto del telecomando tante volte quanti sono gli scatti richiesti.

Volevo chiedere se quanto esposto sopra � corretto oppure se mi sfugge qualche settaggio particolare.

Ringrazio in anticipo chi potr� darmi qualche delucidazione
RosannaFerrari
Metti la modalit� di scatto CH continuo alta velocit� e praticamente tieni premuto il pulsante di scatto fino a che termina la sequenza

Se non sbaglio non esiste altro modo, oltre a quello da te citato... sono comunque curiosa di vedere se eventualmente esiste, per confutare la mia tesi

Spero di esserti stata di aiuto

Ciao
Rosanna
fabtr9
Io faccio come dice Rosanna, metto su CH, tengo premuto e scatto in bkt a raffica. La d500 � talmente veloce che a volte unisco gli scatti in hdr anche se fatti a mano libera.
LucaRtt
QUOTE(fabtr9 @ Dec 26 2019, 08:16 PM) *
Io faccio come dice Rosanna, metto su CH, tengo premuto e scatto in bkt a raffica. La d500 � talmente veloce che a volte unisco gli scatti in hdr anche se fatti a mano libera.



Anchio faccio cos�, altrimenti con lo scatto singolo devi premere tante volte quanto impostato...
togusa
QUOTE(inizioascazzafottere @ Dec 26 2019, 07:10 PM) *
Volevo chiedere se quanto esposto sopra � corretto oppure se mi sfugge qualche settaggio particolare.


Che io sappia, tutte le fotocamere... o almeno, tutte le pro e semi-pro con cui mi sono trovato a fotografare... si sono sempre comportate cos� nel bracketing.
Non vedrei nemmeno "motivo di esistere" per una modalit� alternativa oltre a quelle gi� citate.

Le situazioni d'uso del bracketing sono ormai cos� rare che le due modalit� a disposizione secondo me coprono gi� il 98% delle casistiche.
Tra l'altro, con la latitudine di posa a disposizione della D750 queste situazioni sono veramente ridotte ai minimi termini... forse rimane giusto il proverbiale "gatto nero sulla neve al sole".

Certo la modalit� pi� scomoda � appunto quella col telecomandino a infrarossi ML-M3.
Ma gi� ad esempio con il cavo di scatto MC-30 (che credo costi 10 euro) questo problema non esiste.

fabtr9
Forse usando l'intervallometro (qualora la macchina lo ppossegga?)
Comunque non l'ho mai usato e non so dire se funziona per cio che serve all'autore del post!
inizioascazzafottere
Grazie a tutti per le risposte...
L'esigenza nasce quando si vuole comporre una foto in HDR che contiene un soggetto in rapido movimento...in questo caso sarebbe pi� utile che la macchina scattasse una sola volta e poi generasse in automatico vari file RAW con diverse esposizioni da comporre con tool dedicati.
Se si utilizza la funzione CH o la funzione autoscatto il soggetto risulta comunque in una posa differente nei vari fotogrammi...
Antonio Canetti
Benvenuto sul Forum sperando che il tuo nickmame non sia un "Nomen omen"
non in automatico, ma lo si pu� fare in post produzione certamente � pi� lento, di un ipotetico automatismo in camera.

Antonio
t_raffaele
QUOTE(inizioascazzafottere @ Jan 5 2020, 08:54 AM) *
Grazie a tutti per le risposte...
L'esigenza nasce quando si vuole comporre una foto in HDR che contiene un soggetto in rapido movimento...in questo caso sarebbe pi� utile che la macchina scattasse una sola volta e poi generasse in automatico vari file RAW con diverse esposizioni da comporre con tool dedicati.
Se si utilizza la funzione CH o la funzione autoscatto il soggetto risulta comunque in una posa differente nei vari fotogrammi...

Ciao, la modalit� BK, si utilizza generalmente su soggetti
Statici. Ci� non toglie che, si possa operare in altre
Situazioni. Su di un soggetto in movimento, pu� cambiare
L'esposizione, se il soggetto cambia posizione,quindi
Il risultato, pu� non essere affidabile.
Saluti@cordialit�
giumarty
QUOTE(t_raffaele @ Jan 5 2020, 10:44 AM) *
Ciao, la modalit� BK, si utilizza generalmente su soggetti
Statici. Ci� non toglie che, si possa operare in altre
Situazioni. Su di un soggetto in movimento, pu� cambiare
L'esposizione, se il soggetto cambia posizione,quindi
Il risultato, pu� non essere affidabile.
Saluti@cordialit�

Buon Anno a tutti, anche se un po' in ritardo!
E' vero, il BK sulle mie D50 e D7000 impostando la funzione " bilanciamento del bianco" e relative impostazioni , su soggetti statici ,con un solo scatto, mi danno tre immagini con evidenti differenze,cosa molto differente a stesse impostazioni su soggetti in movimento.
Un saluto, Giumarty
fabtr9
I software per creare HDR hanno comunque funzioni antighosting che riconoscono il movimento e provvedono a rimuoverlo ma il risultato ovviamente non � garantito. Altrimenti ci sono alcuni tool che da una foto possono ampliarti la gamma dinamica.
Terza opzione crei tu altri 2 file uno sottoesposto, e uno sovraesposto e poi crei la composizione. Ma credo che il risultato non sia eccellente come quando hai i file originali scattati.

QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 5 2020, 09:27 AM) *
sperando che il tuo nickmame non sia un "Nomen omen"

messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.