Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
jimblake
Ragazzi, ho una d50 e ho avuto problemi nello scattare una foto. Era sostanzialmente un paesaggio in tramonto che presentava quindi un grande contrasto tra la luce forte del cielo e la situazione quasi d'ombra del resto del paesaggio. Ho provato con varie aperture di diaframma e con vari tempi di esposizione, ma riuscivo ad ottenere solo una delle cose che volevo ritrarre : 1) se chiudevo il diaframma le nuvole del cielo venivano ben definite, ma il paesaggio sottostante non era del tutto in ombra 2) Se aprivo il diaframma la luce mi permetteva di vedere tutto tranne il cielo che appriva invece sgranato e il bel tramonto risultava inapprezzabile . Cosa fare in questi casi ?

Roberto
Gilberto Minguzzi
e' difficile risponderti.

Dovresti indicare le impostazioni di macchina e allegare una foto
jimblake
QUOTE(gibomail @ Aug 15 2006, 08:32 PM) *

e' difficile risponderti.

Dovresti indicare le impostazioni di macchina e allegare una foto


le foto non me le fa allegare perch� sono troppo grandi. Comunque � un problema che si pu� trovare in genere : quando fai entrare troppa luce perdi dei dettagli per� riesci a illuminare tutto il paesaggio; viceversa se chiudi il diaframma magari prediligi i dettagli pi� illuminati ma se il resto del paesaggio ha bisogno di pi� luce rischi di perderlo.

Roberto
Gilberto Minguzzi
Ti consiglio leggere il manuale della macchina e in linea puoi trovare degli ottimi corsi base di fotografia.
Sullo specifico se fai un cerca puoi trovare altre discussioni
maurizioricceri
Se le foto da allegare sono troppo grandi....ridimensionale !!!
salvomic
Forse, pi� che il diaframma, il problema � quello tipico in questi casi: l'esposizione. Se esponi il cielo ti vengono in ombra gli alberi, se esponi gli alberi ti brucia il cielo, dici...
Devi trovare i valori giusti, provando sia matrix, sia spot in qualche punto particolare, oppure compensare.
Allega per� le foto, cos� vediamo meglio. Per farlo ridimensionale a 800x massimo, max 300 kb.
E poi, s�, per fare bene in questi casi, anche se non c'� mai una "ricetta pronta", leggere libri di tecnica fotografica e ...fotografare molto aiuta smile.gif

ciao,
salvo
yarosia
oppure puoi ricorrere ad un trucchetto... scatti 3 foto, esponendo prima per le ombre e poi per le alte luci, poi fondi il tutto o con ps o con dei programmini scritti ad hoc. devi stare su cavalletto o almeno su un muretto... altrimenti ti viene tutto sfalsato. imposta il bracketing sulla fotocamera con la differenza di stop che trovi misurando l'esposizione ne diversi punti, e dovrai cos� premere solamente 3 volte il pulsante di scatto. per altri chiarimenti chiedi ad altri... io sono molto niubbo come si dice nel dialetto "coatto informatico".
ciaoooo!!!
lancer
ciao
purtroppo la latitudine di posa � un limite che c'� da sempre, non esiste pellicola o sensore in grado di sopportare la luce diretta del sole e riprodurre al contempo il particolare pi� scuro. Ottenere la giusta esposizione per luci ed ombre tramite artifizi tipo i 3 scatti, oltretutto, falserebbe completamente l'immagine rendendola poco credibile. io ti consiglio di ridurre al minimo il contrasto ed esporre per le alte luci, limiterai cos� le differenze tra alte e basse luci, al limite un piccolo intervento in post produzione se fosse il caso di schiarire, ma senza esagerare.
buzz
Se hai scattato in nef puoi tirare fuori dallo stesso scatto un sacco di informazioni.
Usa il D-lightin per regolare i contrasti e vedrai che qualcosa uscir� fuori.
Valgono anche i consigli che ti hanno dato perima, m anon avendo 3 scatti potresti convertire (sempre se hai scattato in nef) con 3 diverse esposizioni e poi unire gli scatti con photoshop.

In ogni caso ti sei trovato in una situazione limite.
jimblake
QUOTE(cornholio @ Aug 15 2006, 10:32 PM) *

oppure puoi ricorrere ad un trucchetto... scatti 3 foto, esponendo prima per le ombre e poi per le alte luci, poi fondi il tutto o con ps o con dei programmini scritti ad hoc. devi stare su cavalletto o almeno su un muretto... altrimenti ti viene tutto sfalsato. imposta il bracketing sulla fotocamera con la differenza di stop che trovi misurando l'esposizione ne diversi punti, e dovrai cos� premere solamente 3 volte il pulsante di scatto. per altri chiarimenti chiedi ad altri... io sono molto niubbo come si dice nel dialetto "coatto informatico".
ciaoooo!!!

grazie a tutti per le risposte. Credo di effettuare il bracketing per� non so come funziona : una volta scattate le tre foto vengono fuse automaticamente dalla macchina o ci vuole un photoshop per combinarle ?

Roberto
buzz
la seconda che hai detto
piborsal
QUOTE(jimblake @ Aug 16 2006, 02:26 AM) *

grazie a tutti per le risposte. Credo di effettuare il bracketing per� non so come funziona : una volta scattate le tre foto vengono fuse automaticamente dalla macchina o ci vuole un photoshop per combinarle ?

Roberto

Se usi photoshop la funzione si chiame "Unisci come HDR" e la trovi sotto il men� file-->automatizza.
filippogalluzzi
Vedo che le riposte stanno arrivando copiose quindi mi limito solo a ricordarti che la macchina fotografica non riesce a leggere le differenze di luminosit� come il nostro occhio!

Sposto comunque in tecniche fotografiche!
pasqualerianna
QUOTE(lancer @ Aug 16 2006, 02:10 AM) *

ciao
purtroppo la latitudine di posa � un limite che c'� da sempre, non esiste pellicola o sensore in grado di sopportare la luce diretta del sole e riprodurre al contempo il particolare pi� scuro. Ottenere la giusta esposizione per luci ed ombre tramite artifizi tipo i 3 scatti, oltretutto, falserebbe completamente l'immagine rendendola poco credibile. io ti consiglio di ridurre al minimo il contrasto ed esporre per le alte luci, limiterai cos� le differenze tra alte e basse luci, al limite un piccolo intervento in post produzione se fosse il caso di schiarire, ma senza esagerare.

sono d'accordo con questa risposta, quando usavo la pellicola (sembra un secolo fa) per superare questi probblemi tecnici, usavo pellicole molto sensibili ( ASA800) per diminuire il contrasto e poi ... sovraesponevo mezzo diaframma in modo da avere anche scatti che mi dessero un senso di calma senza forti contrasti e colori accesi ... questione di gusti.
lancer
infatti, proprio nelle condizioni di luce esasperate (neve o spiaggia con sole forte) pur sembrando un controsenso, � preferibile usare pellicole ad alta sensibilit� per avere un basso contrasto. il digitale non fa differenza, quindi abbassare il valore di contrasto nel men� per tentare di mantenere leggibili le zone in ombra � l'unica via possibile.
Purtroppo � anche vero che con photoshop etc si fanno miracoli... ma io l'immagine preferisco farla con la fotocamera, con i software di fotoritocco son capaci tutti :-))
ciao e buone ferie (a chi le fa)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.