Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
F.Giuffra
La qualit� dei telefonini, sopratutto dei top, ormai � vicina a quella della camere, almeno per gli usi normali, in rete, quotidiani � spesso indistinguibile. La praticit�, comodit� � ineguagliabile. I programmi di post produzione ormai fanno miracoli e sono a prova di idiota. Con pi� telecamere sfocano come una lente pro in tempo reale e ogni giorno hanno nuove innovazioni. Automaticamente fanno il back up in rete delle foto in tempo reale e in modo trasparente. Uno dei gap rimasti era lo zoom ma pare che questo anno si passi ai cellulari 10X. Quindi la differenza fondamentale ora resta la luce, la possibilit� di portare sempre a casa la foto potendo, grazie ai flash, Nikon e da studio, separati di creare qualsiasi schema di luce e atmosfera. Ma pochi li conoscono, li comprano, li usano, anzi, molto fotografi con macchine professionali aborrono questi oggetti diabolici peccaminosi.

I fotofonini, anche se costano, pesano, ingombrano una frazione di una ammiraglia hanno da sempre gps, wi-fi non castrato, bt, ecc. Permettono di fare filmati e condividerli in diretta sui social mentre per collegare le ammiraglie al cellulare e quindi a internet bisogna sconfiggere il drago, affrontare la strega, uccidere il mago, sperare che il collegamento con lo smartphone si agganci e pregando che non si perda sino a diventare santo. Perch� per avere un Wi-fi degno di questo nome con la ammiraglia bisogna comprare uno scatolotto wireless costosissimo... con un filo che balla davanti agli occhi? Per comandare ad onde radio i flash un ordigno che sporge dalla fotocamera e che se mettendola in borsa scontra con la parete della stessa rompe la scheda madre della macchina? Perch�?

Forse credono che investire in pubblicit� renda di pi� che in ricerca: vedo spesso il fotografo Nital sui forum che pubblicizza le nuove meravigliose Nikon Z che fanno foto e filmati meravigliosi da condividere in tempo reale con il mondo... ma con cosa riprende e trasmette il tutto? Con un cavolo di telefonino, perch� quello funziona, � immediato ed affidabile! Spero che la mia amata Nikon non faccia la fine della Kodak ed altri dinosauri solo per la cecit�, cupidigia di pochi manager ingordi.

https://www.dday.it/redazione/29458/il-ceo-...jXqo7JyBtaTDCPA
fabtr9
purtroppo il mondo sta andando come hai descritto tu........sottolineo come l'articolo dia una parte delle colpe anche alle case costruttrici che non sono state molto coraggiose nel proporre nuove idee......io pooi sono un po critico su certe scelte, ad esempio nella "mia" d500 cosa costava mettere il modulo gps che credo costi una fesseria??????
speriamo comunque che il nostro amato marchio "tenga botta"!!!!
t_raffaele
Io dico solo e semplicemente che, fin che si parla di fotografia "normale" molto prima degli smartphone super dotati...
Cerano, e ci sono ancora oggi, fotocamere che si comportano ancora meglio di un telefonino, e non solo... la Gopro x esempio.
Eppure...Non mi pare che questo abbia sconvolto il mondo della fotografia di medio/alto livello.
Pi� precisamente, quella fatta con vetri di un certo livello, e non x la maggiore, tramite elaborazioni software con l'aggiunta
di qualche lentina. Molto probabilmente, quando potr� montare sul mio smartphone, un 300mm 2.8 allora sar� giunto il tempo... smile.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele
mino magnifico
Il mondo delle reflex si avvia ad essere una nicchia nel panorama globale della fotografia ed esister� finch� i grandi produttori avranno profitti . Quando durer� questo intervallo ? Intanto io vedo nei luoghi turistici un apparecchio fotografico ogni 50 (+o-) fotofonini i quali sono pi� veloci nel comunicare con i social network,come giustamente scrive Giufffra. Le categorie fotografiche ,dalle macro alla avifauna ,che non potranno sfruttare i vantaggi dei sensori degli smartphone , sono tante e questo fa stare tranquilli ,forse un p� troppo, i grandi produttori. Probabilmente la serie Z con le evoluzioni progettuali sar� l'ultimo baluardo della Fotografia come l'intendiamo ora.

Ciao .
Mino
mauriziot

I telefonini stanno uccidendo le macchine compatte; come tutte le innovazioni attaccano il prodotto "vecchio" nelle sue produzioni a minor valore aggiunto.

Le macchine top di gamma vengono usate da professionisti, che certo non cambieranno le loro attrezzature, e da fotoamatori evoluti, che faranno quello che hanno sempre fatto e cio� imitare i professionisti, con l'aggiunta anche di una certa attrazione "fisica" con le proprie attrezzature.

Nel mezzo di questi due tipi di strumenti, ci saranno certo cambiamenti, ma molto pi� lenti di quella che sar� la complessiva evoluzione tecnologica, dai computer, ai sistemi audiovisivi, alla stessa cultura della percezione e della trasmissione dell'immagine.

Questo nel breve/ medio periodo; oltre � difficile sapere cosa e come saranno le macchine fotografiche ... ma lo stesso vale anche per il telefonini.

Prima poi la tridimensionalit� sar� comune e non sappiamo ancora con cosa si potr� realizzare.
davidebaroni
QUOTE(mauriziot @ Apr 21 2019, 09:24 PM) *
I telefonini stanno uccidendo le macchine compatte; come tutte le innovazioni attaccano il prodotto "vecchio" nelle sue produzioni a minor valore aggiunto.

Vero... E uno dei problemi per le case produttrici potrebbe essere proprio quello. Potrei sbagliarmi, ma mi pare di ricordare che, a bilancio, i grossi "numeri", gli introiti "pesanti", le grandi case li facciano proprio con le macchine di fascia bassa, che formano la massa delle vendite... hmmm.gif
Non credo che i "grandi guadagni" vengano fatti con le ammiraglie, e nemmeno con le pro/semipro. Credo invece vengano fatti essenzialmente con le compatte e le reflex entry level. � una questione di numeri. Quante D3500 e Coolpix varie si vendono in un anno, mondialmente? E quante D5? D850? D500? smile.gif
My 2 cents, ovviamente.
luigi67
QUOTE(mauriziot @ Apr 21 2019, 09:24 PM) *
I telefonini stanno uccidendo le macchine compatte; come tutte le innovazioni attaccano il prodotto "vecchio" nelle sue produzioni a minor valore aggiunto.

Le macchine top di gamma vengono usate da professionisti, che certo non cambieranno le loro attrezzature, e da fotoamatori evoluti, che faranno quello che hanno sempre fatto e cio� imitare i professionisti, con l'aggiunta anche di una certa attrazione "fisica" con le proprie attrezzature.


secondo me la fotografia � sempre stato un hobby di nicchia...non so spiegarmi bene a parole speriamo si capisca cosa voglio dire...

ho 52 anni e la mia passione per la fotografia credo sia iniziata quando ne avevo 7/8 ... sono passato dalle compatte analogiche alle reflex anlogiche(a dire il vero alla reflex analogica,� stata solo una messicano.gif ) per poi arrivare alle compatte digitali e infine alle reflex digitali,ma in mezzo ci sono state anche delle waterproof e Gopro,...ma fotografo anche con lo smartphone perch� per se vedo una cosa che mi interessa la devo fotografare il mezzo non conta,per� la reflex digitale non la abbandoner� mai,mi trovo benissimo ed � quello che mi serve per fare le foto che voglio io...

faccio fatica a capire come pu� nascere la passione per la fotografia adesso,nell'era digitale,dove scatti una foto e un decimo di secondo dopo la vedi sul monitor...ai tempi della pellicola non era cos�...

ecco,secondo me l'era digitale ha creato pi� che altro la moda della fotografia,e credo che i veri appassionati andranno sempre a cercare prima la qualit� e poi la praticit�...tutti gli altri faranno il contrario...

Saluti,Gigi


sarogriso
Se il sentore che i file che escono dai moderni telefonini � che possano mettersi tranquillamente a confronto anche con una reflex significa ancora di pi� che anche una "semplice" D3000 con ottica da kit � stata sostituita inutilmente fino ad arrivare ad una D500, figuriamoci sui formati maggiori e corpi attuali. smile.gif









Antonio Canetti
buona Pasquetta!


lo smartphone, non solo sta distruggendo le compatte, ma addirittura le telecamere, gi� molti giornalisti/reporter usano i telefonini per loro servizi, la bassa risoluzione (che � pi� immediata) potrebbe vincere e vincer� sul 4K.
la fotografia di alta qualit� diventera sempre di pi� di nicchia ristretta, forse solo a livello scientifico!


Antonio

fullerenium2
�La strada di uscita per molti produttori di fotocamere tradizionale potrebbe essere quella di una alleanza�
Credo che questo sia il punto chiave dell�articolo.
Coma molti qui, anch�io ho iniziato da adolescente a fotografare e fotografare costava soldi non solo per l�acquisto di una fotocamera ma anche per i rullini e la stampa. Quindi c�era la passione e sacrificare i propri risparmi per questa passione.
Oggi �fotografi� qualsiasi cosa a pi� non posso, tanto le foto sono gratis, se non piacciono le cancelli, e quelle che piacciono li salvi dove ti pare, persino su una �nuvola� .
Probabilmente anche oggi c�� passione in chi fotografa e si pu� fotografare con qualsiasi mezzo. Io stesso ho migliaia d�euro in materiale fotografico ma alla fine il mio taccuino di appunti resta il cellulare. Viaggio spesso per lavoro e portarmi dietro obiettivi e macchina, non esiste proprio! Solo 1 volta l�ho fatto ma anche qui mi son portato una ML che con obiettivo non superava i 300gr.
Andando in giro in qualsiasi continente, vedo solo telefonini alzati al cielo. Le fotocamere sono delle mosche bianche e quelle che vedo sono solo Reflex.
Le mirrorless si vedono solo sui forum.
Alla fine il professionista usa la Reflex, il fotoamatore � ancora sulla Reflex perch� squattrinato, il giovane che va in vacanza si porta il cellulare col quale fotografa di tutto, ci modifica direttamente la foto e al volo pubblica su social e forum. Io stesso faccio cos� e non sono di primo pelo.

Come cita l�articolo, alcuni tentativi di innovazione uscirono troppo presto e noi non eravamo pronti a capirli. Mi pare che anche nikon uscivcon una compatta con Android. Poi vi fu il fallimento della Coolpix A, il fallimento di Sony nel proporre una lente con sensore che funzionava accoppiandolo a qualsiasi smartphone (forse pure olympus fece una cosa simile).
Oggi forse una Coolpix A potrebbe avere il suo mercato se realizzata per essere �sempre connessa�.
I telefonini hanno subito una rapida evoluzione cercando di scimmiottare quello che fanno le fotocamere e sempre pi� ci stanno riuscendo. E qui ritorna la frase di apertura.... per la sopravvivenza del reparto fotocamere, i produttori storici di fotocamere dovrebbero iniziare a scimmiottare loro gli smartphone e prendere quanto di buono hanno. Possibile che il menu di una fotocamera sia sempre uguale a se stesso da 20 anni? Ora negli smartphone hanno introdotto un sensore con matrice RYYB che promette di fare foto al buio.... bene, i produttori di Reflex dovrebbero cogliere al volo questa �ideona� ed adottarla gi� da domani.
I telefonini riescono a simulare lo sfuocato (in malo modo secondo me perch� non so se l�avete visto, ma i contorni del soggetto sono osceni) ed allora potrebbero mettere questa funzione anche sulla fotocamera e farla anche meglio.
Anni fa usa una compattina da 4 soldi che usava un sensore super CCD SR con due diversi fotositi sensibili. Ogni tanto c�� qualcuno che osa ma poi bisogna tornare sempre sulla matrice Bayer, guai ad osare!

L�introduzione delle mirrorless non cambier� per nulla la situazione. La fotocamera resta ancora troppo grossa e COSTOSA. Un telefono costa anche 1000 euro, vero, ma lo usi come computer, fotocamera, videocamera e qualche volta anche per telefonare. Sta in una tasca, lo ricarichi come ti pare, non hai problemi di schede di memorie da portarti in giro, non hai problemi di trasferire i file su un secondo dispositivo per poter mettere le foto della vacanza su FB, ecc.
Sony si era inventata un oggetto che si chiama QX1. Gran bella ideona ma ha avuto zero successo. Alla fine � un accrocchio che devi portarti dietro, consuma la batteria del telefono, sono altri 400 euro di spesa e lo studentello o la casalinga quando vanno in vacanza non fanno foto per essere esposte al national gallery, a loro basta la qualit� del telefono e che si veda bene sul telefono perch� neanche perdono tempo a guardarle su un monitor pi� grande.
Questa � la realt�.
I produttori di fotocamere non dovrebbero fare o inventarsi nulla se non migliorare il loro marketing. In TV vedo publicit� in cui dicono che quel telefono fa foto come una Reflex. Ma non ho mai sentito o letto di una fotocamera reclamizzata che fa foto meglio di un telefono. Siamo timidi?
� inutile che le fotocamere integrino un sistema operativo Android, che abbiamo gi� la connettivit�, che si usi con la stessa facilit� di uno smartphone, ecc, perch� non servir� a nulla. L�utente medio, la nonna, continuer� ad usare il telefono per fare la foto al nipote che taglia la torta.
Siete mai stati ad un compleanno di bambini? Decine di genitori col telefono, non una foto fatta con la macchina fotografica. Un tempo quando ero bambino, si chiamava anche un fotografo per fare la foto o c�era qualcuno della famiglia o tra gli amici che aveva una fotocamera. Oggi che le fotocamere sono diventate pi� accessibili, non hanno comunque preso piede tra la massa. Ci fu il periodo delle compattina col sensore da 1/2.3�, ma ora, di nuovo, il telefono fa la stessa cosa di queste compattine.

Ma allora cosa dovrebbero fare i grandi produttori per sopravvivere? Investire nel marketing, allearsi con qualche produttore di telefonia, rendere l�esperienza d�uso della fotocamera pi� simile ad un telefono in modo da invogliare i fotoamatori a cambiare le obsolete Reflex, abbattere i prezzi. Oppure sopravvivere in un mercato di nicchia fatta di professionisti e fotoamatori facoltosi (come nel discorso degli HiFi per audiofili).
Guardo a me stesso ad esempio. Ho un sistema Reflex, ho una mirrorless piccola, ma con me porto sempre il telefono che uso per fare foto. Non ho beghe ai controlli in aeroporto, � sempre in tasca, ho una piccola power bank in caso di necessit�, lo ricarico da qualsiasi presa di corrente in qualsiasi locale, non ho un altro oggetto ingombrante e delicato da mettere nello zaino, ecc ecc.
ora mi sono inventato di comprarmi una fotocamera in stile coolpix A da portare sempre con me. Dovrebbe stare in tasca. Perch� l�ho presa? Perch� sono certo che far� foto migliori del mio telefono � non dovrebbe intralciarmi nelle mie attivit� quotidiane.
Lo user�? Spero di s�. Ecco, siamo messi cos�!
Mauro Orlando
Dal mio punto di vista il tema centrale non � il mezzo ma l'evoluzione della modalit� di fruizione delle fotografie.
Una volta le foto si stampavano, si disponevano con cura in un album, si appendevano al muro, al limite si accumulavano in una scatola da scape ma in ogni caso erano fatte per essere viste e riviste.
Gi� con l'avvento dei mini-lab e l'abbassamento dei costi di produzione delle stampe si facevano gli 'albumini' da guardare per qualche settimana dopo una vacanza e poi archiviare in fondo ad un cassetto.
Con l'avvento (non delle macchine fotografiche digitali di qualunque fattezza) ma della condivisione immediata su scala globale delle nostre istantanee il mezzo � diventato funzionale a questo nuovo modo di condividere le fotografie. Lo smartphone non ha rivali in queste condizioni.
Vi ricordate la Polaroid e le sue emulatrici? Nonstante costi di gestione elevati e dimensioni non proprio compatte avevano un bel successo. Poi l'icona di una Polaroid stilizzata fin� per identificare un'app (Instagram) che non a caso permetteva inizialmente di condividere foto solo quadrate.

Chi fa fotografie da conservare, che colgano dettagli di situazioni particolari, che possano essere raccolte gestendo tutti gli aspetti della loro creazione immagino cercher� sempre un mezzo che assomiglier� alle nostre amate macchine Fotografiche, con o senza specchio.
pes084k1
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 21 2019, 07:11 PM) *
La qualit� dei telefonini, sopratutto dei top, ormai � vicina a quella della camere, almeno per gli usi normali, in rete, quotidiani � spesso indistinguibile. La praticit�, comodit� � ineguagliabile. I programmi di post produzione ormai fanno miracoli e sono a prova di idiota. Con pi� telecamere sfocano come una lente pro in tempo reale e ogni giorno hanno nuove innovazioni. Automaticamente fanno il back up in rete delle foto in tempo reale e in modo trasparente. Uno dei gap rimasti era lo zoom ma pare che questo anno si passi ai cellulari 10X. Quindi la differenza fondamentale ora resta la luce, la possibilit� di portare sempre a casa la foto potendo, grazie ai flash, Nikon e da studio, separati di creare qualsiasi schema di luce e atmosfera. Ma pochi li conoscono, li comprano, li usano, anzi, molto fotografi con macchine professionali aborrono questi oggetti diabolici peccaminosi.

I fotofonini, anche se costano, pesano, ingombrano una frazione di una ammiraglia hanno da sempre gps, wi-fi non castrato, bt, ecc. Permettono di fare filmati e condividerli in diretta sui social mentre per collegare le ammiraglie al cellulare e quindi a internet bisogna sconfiggere il drago, affrontare la strega, uccidere il mago, sperare che il collegamento con lo smartphone si agganci e pregando che non si perda sino a diventare santo. Perch� per avere un Wi-fi degno di questo nome con la ammiraglia bisogna comprare uno scatolotto wireless costosissimo... con un filo che balla davanti agli occhi? Per comandare ad onde radio i flash un ordigno che sporge dalla fotocamera e che se mettendola in borsa scontra con la parete della stessa rompe la scheda madre della macchina? Perch�?

Forse credono che investire in pubblicit� renda di pi� che in ricerca: vedo spesso il fotografo Nital sui forum che pubblicizza le nuove meravigliose Nikon Z che fanno foto e filmati meravigliosi da condividere in tempo reale con il mondo... ma con cosa riprende e trasmette il tutto? Con un cavolo di telefonino, perch� quello funziona, � immediato ed affidabile! Spero che la mia amata Nikon non faccia la fine della Kodak ed altri dinosauri solo per la cecit�, cupidigia di pochi manager ingordi.

https://www.dday.it/redazione/29458/il-ceo-...jXqo7JyBtaTDCPA


Nella scuola FBI prima si lodava il calibro 45 per lo stopping power, poi si diceva "Ma � meglio un 22 che colpisca che un 45 che manchi il bersaglio". Lo smartphone � sempre con te, la camera te la devi portare appresso. Sulla qualit� lasciamo perdere, con uno smartphone di alta gamma ho stampato delle foto e colori e bordi tengono, ma le tessiture sono rasate. La Sony ha capito e il collegamento con lo smartphone � rapido, sicuro, si vede anche il mirino a piena risolvenza in Wi-Fi. Idem per le lenti, il video, i flash (sistema Nissin per me) ecc.. Nikon arranca in parecchie cose e non ha capito che la macchina deve essere pi� o meno come una FE o FM3a, semplice, compatta e rapida, gli obiettivi tosti e piuttosto compatti, niente gare di luminosit�, se mai di risolvenza, macrocontrasto e distorsione. La Nikon Z come corpi mi va bene, ma il resto ha problemi e ora, forse tardi, la Nikon sta correndo ai ripari. Speriamo... ma � anche questione di mentalit�, gli errori li ha fatti pensando troppo alle c**e da fotoreporter (raffica, automatismi, AF veloce ma passer� pur di qui, compatibilit� ottica pure con l'Helios).
A presto telefono.gif
Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 23 2019, 01:42 AM) *
Nella scuola FBI prima si lodava il calibro 45 per lo stopping power, poi si diceva "Ma � meglio un 22 che colpisca che un 45 che manchi il bersaglio". Lo smartphone � sempre con te, la camera te la devi portare appresso. Sulla qualit� lasciamo perdere, con uno smartphone di alta gamma ho stampato delle foto e colori e bordi tengono, ma le tessiture sono rasate. La Sony ha capito e il collegamento con lo smartphone � rapido, sicuro, si vede anche il mirino a piena risolvenza in Wi-Fi. Idem per le lenti, il video, i flash (sistema Nissin per me) ecc.. Nikon arranca in parecchie cose e non ha capito che la macchina deve essere pi� o meno come una FE o FM3a, semplice, compatta e rapida, gli obiettivi tosti e piuttosto compatti, niente gare di luminosit�, se mai di risolvenza, macrocontrasto e distorsione. La Nikon Z come corpi mi va bene, ma il resto ha problemi e ora, forse tardi, la Nikon sta correndo ai ripari. Speriamo... ma � anche questione di mentalit�, gli errori li ha fatti pensando troppo alle c**e da fotoreporter (raffica, automatismi, AF veloce ma passer� pur di qui, compatibilit� ottica pure con l'Helios).
A presto telefono.gif
Elio

Elio le Nikon sono le fotocopie delle Sony. Perch� le Sony sarebbero migliori? Le ottiche Sony sono enormi e costose come quelle per Z.
Le macchine che pi� assomigliano ad una FM sono le Fuji e le olympus.
Ma non vedo molti giovani, mamme o nonne usare questo tipo di fotocamere.
La fotocamera la puoi fare come ti pare, ma la popolazione user� sempre lo smartphone perch� 1000 euro per un corpo, altri 1000 per un paio di lenti, non li spender� nessuno.
1000 euro invece per uno smartphone lo spende anche il ventenne senza lavoro. � la triste verit�.
Ieri ho visto in TV una pubblicit� in cui venivano esaltate le capacit� video del iPhone per fare filmati naturalistici come un vero reporter.
Non vedo mai pubblicit� su fotocamere. Forse perch� non vi sono argomentazioni per catturare l�attenzione di un giovane?
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 23 2019, 08:06 AM) *
Non vedo mai pubblicit� su fotocamere. Forse perch� non vi sono argomentazioni per catturare l�attenzione di un giovane?

Io non la vedo poi cos� grave, anzi, forse il termine fotografia inteso in tutta la sua integrit� potr� magari riconquistare il suo valore che aveva perso subendo l'invasione di un marketing senza scrupoli, molta della "fotografia" attuale fatta da telefoni e trappole varie per me non � altro che una sorta di screenshot e l'autore in modo totalmente passivo si ritene pago di appunto un fermo immagine.
Qualsiasi giovane realmente interessato ad una fotografia vera non ha bisogno di farsi ipnotizzare da una martellante quanto subdola pubblicit� e di certo non fa fatica a trovare i giusti canali informativi sui prodotti.
Il_Dott
Tranquilli, sta per arrivare la zeiss zx1:
FF da 37 MP
35 mm f2
wifi integrato
gestito da Android
lightroom integrato

fullerenium2
QUOTE(Il_Dott @ Apr 23 2019, 10:24 AM) *
Tranquilli, sta per arrivare la zeiss zx1:
FF da 37 MP
35 mm f2
wifi integrato
gestito da Android
lightroom integrato

Questo bagaglio qui? https://m.dpreview.com/articles/1799282416/...-android-camera
Non lo vorrei neanche se me la regalassero.
Enorme ed immagino pure costoso visto il logo Zeiss.
Oggi mi � arrivata la XF10. Se in questa XF10 ci avessero messo Android, se avessero messo una lente zoom (basta un 2x o al max 3x) che si estende internamente con un sistema di specchi, connettivit� ai social appoggiandosi via tethering/hotspot dello smartphone, avrebbe avuto un successone. La fotocamera deve stare in tasca e costare non pi� di 400 euro. Queste sono le basi della competizione contro gli smartphone. Perch� poi voglio vedere se il sensore dello smartphone va meglio del APSC della fotocamera!!
sarogriso
QUOTE(Il_Dott @ Apr 23 2019, 10:24 AM) *
Tranquilli, sta per arrivare la zeiss zx1:
FF da 37 MP
35 mm f2
wifi integrato
gestito da Android
lightroom integrato

Tranquilli eccome,
sugli scaffali ne troveranno una in pi�, quella che non prender� io. laugh.gif
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 23 2019, 11:26 AM) *
Questo bagaglio qui? https://m.dpreview.com/articles/1799282416/...-android-camera
Non lo vorrei neanche se me la regalassero.
Enorme ed immagino pure costoso visto il logo Zeiss.
Oggi mi � arrivata la XF10. Se in questa XF10 ci avessero messo Android, se avessero messo una lente zoom (basta un 2x o al max 3x) che si estende internamente con un sistema di specchi, connettivit� ai social appoggiandosi via tethering/hotspot dello smartphone, avrebbe avuto un successone. La fotocamera deve stare in tasca e costare non pi� di 400 euro. Queste sono le basi della competizione contro gli smartphone. Perch� poi voglio vedere se il sensore dello smartphone va meglio del APSC della fotocamera!!

Mai visto un mostro (nel vero senso del termine) simile ...
Certo questa xf10 poteva essere la risposta con le aggiunte che hai detto o magari connessione in cluod. Personalmente mi piacerebbe con un mirino ottico o elettronico pure piccolo, ma "mirino" per non stare a "immaginare" l'inquadratura, quando c'� forte luce.
Venendo al TEMA ... penso che il misfatto sia gi� avvenuto, la fotocamera per il semi-amatore, quello che fa le foto sotto l'albero di Natale o alle ferie in montagna o al battesimo del nipote, quello che prendeva una D3100 con 18-55 e se lo faceva bastare ... quella tipologia di cliente � gi� morta e moribonda � quella appena sopra.
Rimarranno quelli come me e te che si accontentano pure del vecchio o dei vari 1,8 e a volte sognano la fotocamera e l'ottica ideale. Rimarranno quelli che fanno lo specifico come massima attivit�, avifauna, sport, macro spinta ... e ( pochi) quelli "bravi" che hanno o avranno tutti i Sigma da kg 1,5 e magari qualche otus o milvus da sfoggiare insieme all'ultima novit�. E i professionisti, quelli che ci vivono con la fotografia, naturalmente. Ma la fotografia come la intendevamo 10 anni fa "� bell'e che ita"
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Apr 23 2019, 03:10 PM) *
Ma la fotografia come la intendevamo 10 anni fa "� bell'e che ita"

Meglio, ci sar� pi� posto per quella di 30 anni fa, e a chi non piace tirare dritto. cool.gif
robermaga
Pollice.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Apr 23 2019, 03:16 PM) *
Meglio, ci sar� pi� posto per quella di 30 anni fa, e a chi non piace tirare dritto. cool.gif

Per� immagina una compatta tascabile con sensore APSC zoom 24-50mm equivalente e CO n luminosit� f/2.8, 250gr di peso, costo 400euro, sistema operativo Android, video 4K a 60 fps, lightroom integrato, possibilit� di accentuare lo sfuocato in post direttamente da fotocamera, connettivit� in hotspot dal cellulare per andare sui social direttamente da fotocamera per publicare i propri scatti.
Io la comprerei senza troppe pippe mentali sul discorso FF e nitidezza ai bordi perch� pare che oggi senza FF non si possa vivere ed intanto i telefoni con sensori pi� piccoli di un’unghia del mignolo stanno sbancando.
Apriamo gli occhi.
davidebaroni
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 23 2019, 06:26 PM) *
Per� immagina una compatta tascabile con sensore APSC zoom 24-50mm equivalente e CO n luminosit� f/2.8, 250gr di peso, costo 400euro, sistema operativo Android, video 4K a 60 fps, lightroom integrato, possibilit� di accentuare lo sfuocato in post direttamente da fotocamera, connettivit� in hotspot dal cellulare per andare sui social direttamente da fotocamera per publicare i propri scatti.
Io la comprerei senza troppe pippe mentali sul discorso FF e nitidezza ai bordi perch� pare che oggi senza FF non si possa vivere ed intanto i telefoni con sensori pi� piccoli di un�unghia del mignolo stanno sbancando.
Apriamo gli occhi.

Mi piacerebbe tanto capire il perch� di questa (peraltro diffusa) preferenza per le focali corte/ultracorte. Io uso MOOOOLTO di pi� le focali da 80 a 200, e a volte il 300, per quasi qualunque cosa. La possibilit� di "isolare" dettagli della scena stando, oltretutto, a una certa distanza, e la "prospettiva" tipica dei tele, mi piacciono immensamente di pi�, e le trovo molto pi� funzionali, delle corrispondenti "inclusioni" e "prospettiva" a focali tipo 24-50. hmmm.gif
Certo, in certi casi scendo anch'io verso i 24. Ma, ad esempio, il 12-24, che uso su FX come un 17-24, non lo uso da anni, e anche col 24-120 la maggior parte delle foto le scatto nel range 70-120... hmmm.gif
Qualcuno mi spiega? � solo questione di "gusti"? O c'� qualcos'altro?
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 23 2019, 06:26 PM) *
Per� immagina una compatta tascabile con sensore APSC zoom 24-50mm equivalente e CO n luminosit� f/2.8, 250gr di peso, costo 400euro, sistema operativo Android, video 4K a 60 fps, lightroom integrato, possibilit� di accentuare lo sfuocato in post direttamente da fotocamera, connettivit� in hotspot dal cellulare per andare sui social direttamente da fotocamera per publicare i propri scatti.

Che sia bella � fuori dubbio ma costasse anche la met� non fa per me, le caratteristiche descritte sono l'esatto opposto di quello che cerco per il hobby, se qualche foto la metto sui social magari passa anche una settimana, la post on camera la evito come la peste, accentua sfocato on camera mi toglie il sonno laugh.gif
Grazie ma ancora per molto voglio "soffrire" con i miei vecchi ferracci, ci sono affezionato e sarebbe un torto metterli in pensione, li ci sono gi� io.

QUOTE(davidebaroni @ Apr 23 2019, 06:46 PM) *
Mi piacerebbe tanto capire il perch� di questa (peraltro diffusa) preferenza per le focali corte/ultracorte.

Perch� la maggior parte dei "socialisti" ( non in senso politico tongue.gif ) le focali lunghe non le sanno usare e poi forse sono poco adatte ai loro scatti, oltre a non poter concedersi tanto tempo dietro ad un scatto, quello che conta � il dopo scatto. biggrin.gif
davidebaroni
QUOTE(sarogriso @ Apr 23 2019, 07:44 PM) *
Perch� la maggior parte dei "socialisti" ( non in senso politico tongue.gif ) le focali lunghe non le sanno usare e poi forse sono poco adatte ai loro scatti, oltre a non poter concedersi tanto tempo dietro ad un scatto, quello che conta � il dopo scatto. biggrin.gif

Grazie, non sono sicuro di aver capito, ma un'idea penso di essermela fatta, ora. smile.gif

Pensa che ero convinto che fossero pi� difficili da usare le focali CORTE... Tanta roba da gestire in un fotogramma. messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Apr 23 2019, 07:44 PM) *
Che sia bella � fuori dubbio ma costasse anche la met� non fa per me, le caratteristiche descritte sono l'esatto opposto di quello che cerco per il hobby, se qualche foto la metto sui social magari passa anche una settimana, la post on camera la evito come la peste, accentua sfocato on camera mi toglie il sonno laugh.gif
Grazie ma ancora per molto voglio "soffrire" con i miei vecchi ferracci, ci sono affezionato e sarebbe un torto metterli in pensione, li ci sono gi� io.
Perch� la maggior parte dei "socialisti" ( non in senso politico tongue.gif ) le focali lunghe non le sanno usare e poi forse sono poco adatte ai loro scatti, oltre a non poter concedersi tanto tempo dietro ad un scatto, quello che conta � il dopo scatto. biggrin.gif


Perch� non si pu� mettere una focale pi� lunga di un 50mm? Semplice, perch� la fotocamera non sarebbe pi� compatta. Purtroppo, oggi, al meglio delle mie conoscenze, non esiste nessun obiettivo 200mm che sia corto un paio di cm. Un 28mm (18mm su APSC) � pi� piccolo di qualsiasi pancake che avete mai visto.
Oltretutto se vanno di gran moda i cellulari con cui si fotografa di tutto ed hanno obiettivi che generalmente sono dei 24 o 28mm, viene facile pensare ad un concorrente che sia concepito su queste focali in modo da essere compatto e per mantenere lo stesso stile d�uso dell�inquadratura del telefono.
L�obiettivo standard � sempre stato sui 35mm o 50mm non 300mm.
Chi ha bisogno di focali lunghe evidentemente ne fa un uso specialistico e come tale ricorrer� alla vera fotocamera.
Insomma se ci soffermiamo sulle nostre necessit� senza guardare oltre la siepe, allora poi se vediamo i fabbricanti di fotocamere chiudere gli stabilimenti, non meravigliamoci.
luigi67
QUOTE(luigi67 @ Apr 21 2019, 10:57 PM) *
secondo me la fotografia � sempre stato un hobby di nicchia...non so spiegarmi bene a parole speriamo si capisca cosa voglio dire...

Saluti,Gigi



QUOTE(sarogriso @ Apr 23 2019, 09:51 AM) *
Io non la vedo poi cos� grave, anzi, forse il termine fotografia inteso in tutta la sua integrit� potr� magari riconquistare il suo valore che aveva perso subendo l'invasione di un marketing senza scrupoli, molta della "fotografia" attuale fatta da telefoni e trappole varie per me non � altro che una sorta di screenshot e l'autore in modo totalmente passivo si ritene pago di appunto un fermo immagine.
Qualsiasi giovane realmente interessato ad una fotografia vera non ha bisogno di farsi ipnotizzare da una martellante quanto subdola pubblicit� e di certo non fa fatica a trovare i giusti canali informativi sui prodotti.


QUOTE(sarogriso @ Apr 23 2019, 03:16 PM) *
Meglio, ci sar� pi� posto per quella di 30 anni fa, e a chi non piace tirare dritto. cool.gif


Pollice.gif





sarogriso
QUOTE(davidebaroni @ Apr 23 2019, 08:53 PM) *
Grazie, non sono sicuro di aver capito, ma un'idea penso di essermela fatta, ora. smile.gif

Confesso di essermi espresso in modo criptico/metaforico per� dai che hai compreso il senso, nelle foto da social quelle proprio da folla la cattura dell'attimo ravvicinato si ferma a dei selfie o simili, poi ci sono quelle a tema food che variano dal cappuccio con cornetto a quelle pi� sostanziose con pietanze varie, per finire arrivano quelle dei gruppi "tutti felici e contenti", ecco che per tutte queste la focale wide � il top. wink.gif

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 23 2019, 08:57 PM) *
Insomma se ci soffermiamo sulle nostre necessit� senza guardare oltre la siepe, allora poi se vediamo i fabbricanti di fotocamere chiudere gli stabilimenti, non meravigliamoci.

La mia non vuole certo essere una propaganda a non comprare, se lo facessi sarei pronto per la camicia di forza ma allo stesso tempo non voglio fare da salvatore comprando cose che non mi servono, ma a parte questo non credo proprio che i fabbricanti di fotocamere vadano a chiudere baracca per colpa di telefoni e microcamere varie, anzi sono i fabbricanti degli stessi a doversi scannare tra di loro dovendo riversare in modo scandito i loro prodotti,
per le fotocamere serie forse, almeno lo spero, non servir� pi� cacciare fuori una macchina all'anno seguita a ruota dai rumors della successiva, le 3xxx e 5xxx caleranno nelle vendite e questo porter� un po' di aumento sulle buone? Va bene, la cambio meno spesso e bilancio, andiamo magari a spulciare quanto costavano le ottiche nikon quelle buone 40 anni fa e anche quanti anni si aspettava prima di fare cambi, non vendevano certo le camionate di roba come ora eppure le ditte serie sono rimaste.
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Apr 24 2019, 12:03 AM) *
Confesso di essermi espresso in modo criptico/metaforico per� dai che hai compreso il senso, nelle foto da social quelle proprio da folla la cattura dell'attimo ravvicinato si ferma a dei selfie o simili, poi ci sono quelle a tema food che variano dal cappuccio con cornetto a quelle pi� sostanziose con pietanze varie, per finire arrivano quelle dei gruppi "tutti felici e contenti", ecco che per tutte queste la focale wide � il top. wink.gif
La mia non vuole certo essere una propaganda a non comprare, se lo facessi sarei pronto per la camicia di forza ma allo stesso tempo non voglio fare da salvatore comprando cose che non mi servono, ma a parte questo non credo proprio che i fabbricanti di fotocamere vadano a chiudere baracca per colpa di telefoni e microcamere varie, anzi sono i fabbricanti degli stessi a doversi scannare tra di loro dovendo riversare in modo scandito i loro prodotti,
per le fotocamere serie forse, almeno lo spero, non servir� pi� cacciare fuori una macchina all'anno seguita a ruota dai rumors della successiva, le 3xxx e 5xxx caleranno nelle vendite e questo porter� un po' di aumento sulle buone? Va bene, la cambio meno spesso e bilancio, andiamo magari a spulciare quanto costavano le ottiche nikon quelle buone 40 anni fa e anche quanti anni si aspettava prima di fare cambi, non vendevano certo le camionate di roba come ora eppure le ditte serie sono rimaste.

Certo Saro, anch�io non cambio fotocamera ad ogni nuova uscita ma non penso male di chi invece � sempre alla ricerca del nuovo o dell�esotico.
Ho un vecchio almanacco fotografare del 1997 (20 anni fa, neanche tanti), dove a listino un Nikkor 85mm AFD f/1.4 costava 2.450.000 lire. Ricordo lo stipendio di mio padre che era meno della met� di questa cifra. Oggi un 85mm AFS f/1.4 costa sui 1500 euro che � uno stipendio intero di un ottimo operaio o di una segretaria di un certo livello.
Non vedo quindi la situazione cambiata di molto. La roba professionale � rimasta ad appannaggio di pochi, quei pochi fotoamatori facoltosi.
Ma anche 20 anni fa c�erano i Tamron e Sigma che facevano i zummettini da 500.000 lire. Quindi pi� o meno l�accessibilita al mondo fotografico non � cambiato.
� migliorata solo la qualit� dei vari prodotti.
Oggi per� esiste un�alternativa per il ragazzo squattrinato o per il nonno con la piccola pensione o per chi ha il reddito di cittadinanza e questa alternativa di chiama smartphone. Con 200 euro hai un telefono, un oggetto che va su internet e social e fa le foto. Le foto se stampate nel classico formato dei poveri, il classico 10x15 da mettere nell�album dei ricordi, vanno benissimo! Lo faccio anch�io e non rimpiango la qualit� della Reflex da 2000 euro e non � diversa dalla stampa che si faceva 40 anni fa con la vecchia fotocamera a pellicola. Giorni fa sono stato a casa di una persona che aveva delle foto dei nipoti in formato 20x30 fatte col telefonino ed appese alla parete del salotto. Ovviamente me ne sono accorto io che erano fatte col telefono ma solo dopo essermi avvicinato sotto la distanza di �sicurezza�.
Questo � quello che conta, il ricordo, ed il telefonino basta ed avanza.
Mettersi l� a contare le linee per mm, i fili d�erba, la raffica da mitragliatrice, l�AF sull�occhio, ecc ecc sono solo chiacchiere da forum. Quanti di quelli che hanno la Reflex col cannone fanno vera fotografia. Vedo quasi sempre foto sterili che non raccontano un tubo.
Per 99% della popolazione una D3000 col 18-55 � gi� troppo ed ingombrante.
Allora consideriamo la fotografia allo stesso livello di un qualsiasi altro hobby. C�� chi ama collezionare auto d�epoca e chi vuole usare fotocamere complicate e grosse. Il primo non � detto che sia un esperto pilota ed il secondo non � detto che sia un artista, ma entrambi soddisfano le proprie voglie.
Visto cos�, non tirerei troppo corto nel dire che chi usa lo smartphone non faccia vera fotografia perch� fare fotografia non � solo esporre bene muovendo leve e ghiere, ma vuol dire trasmettere un�emozione e suscitare ricordi e lo si pu� fare con qualsiasi mezzo che non necessariamente deve essere il pi� costoso e complicato.
Questo secondo me spiega il grande successo dello smartphone.

robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 24 2019, 08:12 AM) *
Certo Saro, anch�io non cambio fotocamera ad ogni nuova uscita ma non penso male di chi invece � sempre alla ricerca del nuovo o dell�esotico.
Ho un vecchio almanacco fotografare del 1997 (20 anni fa, neanche tanti), dove a listino un Nikkor 85mm AFD f/1.4 costava 2.450.000 lire. Ricordo lo stipendio di mio padre che era meno della met� di questa cifra. Oggi un 85mm AFS f/1.4 costa sui 1500 euro che � uno stipendio intero di un ottimo operaio o di una segretaria di un certo livello.
Non vedo quindi la situazione cambiata di molto. La roba professionale � rimasta ad appannaggio di pochi, quei pochi fotoamatori facoltosi.
Ma anche 20 anni fa c�erano i Tamron e Sigma che facevano i zummettini da 500.000 lire. Quindi pi� o meno l�accessibilita al mondo fotografico non � cambiato.
� migliorata solo la qualit� dei vari prodotti.
Oggi per� esiste un�alternativa per il ragazzo squattrinato o per il nonno con la piccola pensione o per chi ha il reddito di cittadinanza e questa alternativa di chiama smartphone. Con 200 euro hai un telefono, un oggetto che va su internet e social e fa le foto. Le foto se stampate nel classico formato dei poveri, il classico 10x15 da mettere nell�album dei ricordi, vanno benissimo! Lo faccio anch�io e non rimpiango la qualit� della Reflex da 2000 euro e non � diversa dalla stampa che si faceva 40 anni fa con la vecchia fotocamera a pellicola. Giorni fa sono stato a casa di una persona che aveva delle foto dei nipoti in formato 20x30 fatte col telefonino ed appese alla parete del salotto. Ovviamente me ne sono accorto io che erano fatte col telefono ma solo dopo essermi avvicinato sotto la distanza di �sicurezza�.
Questo � quello che conta, il ricordo, ed il telefonino basta ed avanza.
Mettersi l� a contare le linee per mm, i fili d�erba, la raffica da mitragliatrice, l�AF sull�occhio, ecc ecc sono solo chiacchiere da forum. Quanti di quelli che hanno la Reflex col cannone fanno vera fotografia. Vedo quasi sempre foto sterili che non raccontano un tubo.
Per 99% della popolazione una D3000 col 18-55 � gi� troppo ed ingombrante.
Allora consideriamo la fotografia allo stesso livello di un qualsiasi altro hobby. C�� chi ama collezionare auto d�epoca e chi vuole usare fotocamere complicate e grosse. Il primo non � detto che sia un esperto pilota ed il secondo non � detto che sia un artista, ma entrambi soddisfano le proprie voglie.
Visto cos�, non tirerei troppo corto nel dire che chi usa lo smartphone non faccia vera fotografia perch� fare fotografia non � solo esporre bene muovendo leve e ghiere, ma vuol dire trasmettere un�emozione e suscitare ricordi e lo si pu� fare con qualsiasi mezzo che non necessariamente deve essere il pi� costoso e complicato.
Questo secondo me spiega il grande successo dello smartphone.


Ma � proprio cos�, hai ragionissima e spiega perch� io in tarda et� sono riuscito a collezionare i miei ancora pochi ferrivecchi, che avevo "sognato" da giovane. Ma mica li uso, la maggior parte li guardo, ne ammiro la meccanica, la forma come in questo 135 degli anni 70, capolavoro pi� di bellezza che di qualit�!

Clicca per vedere gli allegati

.... ma sta in un cassetto quasi sempre, mentre lo smartphone sta sempre in tasca.
sarogriso
Sar� una mia fissa ma dalla foto ricordo alla fotografia pensata e costruita io trovo una grande differenza, faccio notare che di foto ricordo ne ho fatte una marea e nelle occasioni le faccio tutt'ora, tra ferie al mare con i bambini, escursioni in montagna con amici vari, avvenimenti e feste le occasioni per fare delle foto senza stare a guardare chiss� che cosa sono state incalcolabili, per� quando voglio qualche cosa di diverso che poi piaccia solo a me o altri poco conta, sistemare la macchina sul cavalletto, cambiarci posto alcune volte quando non sono paesaggi ma foto con soggetti ben definiti, magari dover sistemare una luce di lato o cercare una diversa direzione della luce naturale, con un fuoco manuale cercare un fuoco voluto e altre piccole storie, beh tutto questo anche il migliore dei telefoni non riesce a farmelo fare, e se ne faranno uno capace non lo comprer� ugualmente per principio. laugh.gif laugh.gif
PG_Rossi
Io penso che ci siano strumenti diversi per esigenze diverse e quindi � un po' come scegliere un coltello in cucina.
Conoscendo bene il telefoni e le loro modalit� di scatto non � poi cos� difficile tirarne fuori qualcosa.
Panning con smartphone
fullerenium2
In questi giorni sono in vacanza in Spagna. Finora ho visto tanti telefonini, qualche reflex tipo D3000 (o corrispettivo Canon) col 18-55, tantissime bridge (quelle con lo zoom dall�escuraione che va dal grandangolo al super-tele), qualche compattina e pochissime mirrorless (solo due per l�esattezza).

Voi quando andate in giro vedete uno scenario diverso?
GrimoaldoRuscito
Con il passare degli anni i telefoni saranno sempre perfezionati e garantiranno foto davvero eccezionali. I marchi Nikon , Canon, Sony, ecc , non stanno certamente a guardare, le future macchine fotografiche saranno di conseguenza, migliori. Chi acquister� Fotocamere Reflex/mirrorless sar� un pubblico prettamente di professionisti e fotografi evoluti. Spariranno compatte e corpi meno professionali, perch� divorati dal pi� comodo telefonino, ormai lo smartphone � diventato il "prolungamento" del nostro corpo..... texano.gif
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2019, 08:27 AM) *
In questi giorni sono in vacanza in Spagna. Finora ho visto tanti telefonini, qualche reflex tipo D3000 (o corrispettivo Canon) col 18-55, tantissime bridge (quelle con lo zoom dall�escuraione che va dal grandangolo al super-tele), qualche compattina e pochissime mirrorless (solo due per l�esattezza).

Voi quando andate in giro vedete uno scenario diverso?


Per� non sono molto sicuro che questo "metro di misura" sia quello giusto o meglio � quello giusto per misurare le tendenze di massa ma non per "censire" gli amanti della fotografia, tra le folle di "raccoglitori di ricordi" di foto amatori e pro ne troverai ben pochi, e forse prima dei super telefoni e mini fotocamere non si vedevano ugualmente folle di gente con grosse reflex al collo.
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Apr 29 2019, 09:10 AM) *
Per� non sono molto sicuro che questo "metro di misura" sia quello giusto o meglio � quello giusto per misurare le tendenze di massa ma non per "censire" gli amanti della fotografia, tra le folle di "raccoglitori di ricordi" di foto amatori e pro ne troverai ben pochi, e forse prima dei super telefoni e mini fotocamere non si vedevano ugualmente folle di gente con grosse reflex al collo.

Prima dei telefonini mi ricordo che in tanti avevano le polaroid di ogni forma e costi, compatte a pellicola, poi uscirono le compatte a pellicola � con zoom, la classica FM col 50intino, ecc ecc. tutti questi utenti ora hanno il telefonino ma non sono passati alle reflex o ML evolute. Ho visto diversi turisti usare m4/3 .
Quelle che non vedo sono le ML fullframe.
Andrea_Telleschi
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2019, 08:27 AM) *
In questi giorni sono in vacanza in Spagna. Finora ho visto tanti telefonini, qualche reflex tipo D3000 (o corrispettivo Canon) col 18-55, tantissime bridge (quelle con lo zoom dall�escuraione che va dal grandangolo al super-tele), qualche compattina e pochissime mirrorless (solo due per l�esattezza).

Voi quando andate in giro vedete uno scenario diverso?


in Corea molti sono armati di cellulare + treppiede per cellulare, a volte capita di vedere alcuni di questi treppiedi gi� pronti per l'uso piazzati in posti scenografici
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2019, 08:27 AM) *
In questi giorni sono in vacanza in Spagna. Finora ho visto tanti telefonini, qualche reflex tipo D3000 (o corrispettivo Canon) col 18-55, tantissime bridge (quelle con lo zoom dall�escuraione che va dal grandangolo al super-tele), qualche compattina e pochissime mirrorless (solo due per l�esattezza).

Voi quando andate in giro vedete uno scenario diverso?

Si, per le poche volte che sono in giro lo scenario � questo, se si escludono le bridge poche come le compattine.
Ma questa ha ragione Saro, � una indagine sociologica, ha a che vedere con i cacciatori di ricordi e con la foto di chi "regge la torre di Pisa" e poco con le tendenze della "fotografia" ... e qui bisognerebbe intendersi. Di sicuro le case madri (Nikon Canon e pure Sony e Fuji) risentiranno, e hanno gi� risentito non poco di questo, poich� pure i cacciatori di ricordi fino a 4-6 anni fa si buttavano sulla reflex o sulle prime ML o comunque acquistavano un marchio strettamente fotografico.
Sulle poche ML, non mi meraviglia affatto quello che dici, abito a Firenze, qualche turista ci capita e di ML se ne vedono veramente poche ... e pochissime FF. Del resto, a mio avviso, hanno non lo stesso, ma lo stessissimo bacino d'utenza delle reflex sia FF che altri formati. Il fallimento di inserirle presso un pubblico pi� ampio, quello della "torre di Pisa", sta tutto nel fallimento commerciale della serie Nikon 1.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Apr 29 2019, 03:41 PM) *
Si, per le poche volte che sono in giro lo scenario � questo, se si escludono le bridge poche come le compattine.
Ma questa ha ragione Saro, � una indagine sociologica, ha a che vedere con i cacciatori di ricordi e con la foto di chi "regge la torre di Pisa" e poco con le tendenze della "fotografia" ... e qui bisognerebbe intendersi. Di sicuro le case madri (Nikon Canon e pure Sony e Fuji) risentiranno, e hanno gi� risentito non poco di questo, poich� pure i cacciatori di ricordi fino a 4-6 anni fa si buttavano sulla reflex o sulle prime ML o comunque acquistavano un marchio strettamente fotografico.
Sulle poche ML, non mi meraviglia affatto quello che dici, abito a Firenze, qualche turista ci capita e di ML se ne vedono veramente poche ... e pochissime FF. Del resto, a mio avviso, hanno non lo stesso, ma lo stessissimo bacino d'utenza delle reflex sia FF che altri formati. Il fallimento di inserirle presso un pubblico pi� ampio, quello della "torre di Pisa", sta tutto nel fallimento commerciale della serie Nikon 1.

Domanda: i soldi le case madri dovrebbero farli con le migliaia di persone in giro per Firenze o con i pochi che frequentano i forum di fotografia?
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2019, 05:15 PM) *
Domanda: i soldi le case madri dovrebbero farli con le migliaia di persone in giro per Firenze o con i pochi che frequentano i forum di fotografia?

Penso che anche i forum, bench� prodighi di chiacchiere serviranno a poco ...
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Apr 29 2019, 06:04 PM) *
Penso che anche i forum, bench� prodighi di chiacchiere serviranno a poco ...


Preparatevi a rompere i salvadanai!!
Una Z7 costa gi� meno di una D850. Forti ribassi in USA anche per ottiche premium. � evidente che cercano di accaparrarsi pi� clientela possibile (tutta colpa dei telefonini). Se negli USA funzioner� questa manovra commerciale, qualcosa del genere l�avremo anche in Europa.
Ora due son le cose:
- o � questione rastrellare pi� clienti possibili per evitare migrazioni
- o si sono accorti di aver posizionato troppo in alto l�asticella dei prezzi e Huawei sta vendendo pi� di mirrorless e Reflex.

Ma secondo voi i forti scontri si 70-200 FL e 24-70 VR � per svuotare i magazzini di ottiche per reflex? � la morte definitiva del sistema Reflex?

Qui la fonte per la lista completa delle offerte: https://photographylife.com/news/significan...ates-in-the-usa
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ May 1 2019, 07:36 AM) *
Ma secondo voi i forti scontri si 70-200 FL e 24-70 VR � per svuotare i magazzini di ottiche per reflex? � la morte definitiva del sistema Reflex?

Qua serve avvertire il nostro Admin Difrancesco che incarichi subito i sistemisti affinch� preparino una sezione apposita con tanto di epitafio dove tumuleremo i nostri ultimi scatti "riflessi". laugh.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ May 1 2019, 09:06 AM) *
Qua serve avvertire il nostro Admin Difrancesco che incarichi subito i sistemisti affinch� preparino una sezione apposita con tanto di epitafio dove tumuleremo i nostri ultimi scatti "riflessi". laugh.gif

Non sono preoccupato, ma un po� mi preoccupo :-)
Ho tanto materiale Nikon per reflex. Mi devo fare una botta di conti e vedere cosa rottamare. Gli Ai li tengo, gli AFD li vendo. Gli AFS in qualche modo funzionano.
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ May 1 2019, 09:41 AM) *
Non sono preoccupato, ma un po� mi preoccupo :-)
Ho tanto materiale Nikon per reflex. Mi devo fare una botta di conti e vedere cosa rottamare. Gli Ai li tengo, gli AFD li vendo. Gli AFS in qualche modo funzionano.

Ma perch� rottamare, fino ad ora ti hanno sempre accontentato e se ti serve qualche cosa di leggero per certi tipi di uscite in caso si aggiunge senza sostituire, pure io ho li un piccolo mucchietto di roba ma inizier� a disfarmene quando si romperanno, per ora li sono e li rimangono per due semplici motivi, danno quel che mi serve e per ultimo non mi va di "regalare" niente. cool.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ May 1 2019, 09:59 AM) *
Ma perch� rottamare, fino ad ora ti hanno sempre accontentato e se ti serve qualche cosa di leggero per certi tipi di uscite in caso si aggiunge senza sostituire, pure io ho li un piccolo mucchietto di roba ma inizier� a disfarmene quando si romperanno, per ora li sono e li rimangono per due semplici motivi, danno quel che mi serve e per ultimo non mi va di "regalare" niente. cool.gif

La mia fortuna � che ho sempre preso materiale di seconda mano. Quindi finch� non avr� necessit� economiche terr� quello che ho senza vendere ma integrando. Una D850 si potr� acquistare a prezzi molto buoni. Potr� togliermi lo sfizio di un 70-200 FL, ecc ecc.
ma non c�� problema.... in Europa non vedremo quei prezzi proposti in USA (anche aggiungendo il VAT).
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ May 1 2019, 10:23 AM) *
Una D850 si potr� acquistare a prezzi molto buoni. Potr� togliermi lo sfizio di un 70-200 FL, ecc ecc.

Lo so che � pura utopia ma se tra due o tre anni vedr� comparire certe ottiche ( anche usate )per me al momento proibitive a prezzi da vero saldo ci sar� una gran bevuta, tipo un 400/2.8 e un 200/2 tongue.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ May 1 2019, 11:12 AM) *
Lo so che � pura utopia ma se tra due o tre anni vedr� comparire certe ottiche ( anche usate )per me al momento proibitive a prezzi da vero saldo ci sar� una gran bevuta, tipo un 400/2.8 e un 200/2 tongue.gif

Per questi pezzi che citi forse ci vorranno almeno 10 anni perch� per ora non ci sono su ML.
I grandi classici invece li hanno gi� immessi (o a breve) sul mercato, con conseguente liquidazione dei vecchi per reflex.
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ May 1 2019, 12:37 PM) *
Per questi pezzi che citi forse ci vorranno almeno 10 anni perch� per ora non ci sono su ML.
I grandi classici invece li hanno gi� immessi (o a breve) sul mercato, con conseguente liquidazione dei vecchi per reflex.


Tranquillo che l'addattatore zeta sui lunghi non piacer� molto e arriveranno anche i 400/500 Z, basta pazientare.
eutelsat
Alcuni cell di gamma hanno gi� la possibilit� del raw, effetto bokeh inserito grazie alla 2^ cam , stanno aggiungendo cam Perry grandangolo spinto e uno zoom ottico .... Chiss� se arriveranno a inserire un anello x lenti proprietarie senza accrocchi cinesi smile.gif

Gianni
sarogriso
QUOTE(eutelsat @ May 1 2019, 05:22 PM) *
Alcuni cell di gamma hanno gi� la possibilit� del raw, effetto bokeh inserito grazie alla 2^ cam , stanno aggiungendo cam Perry grandangolo spinto e uno zoom ottico .... Chiss� se arriveranno a inserire un anello x lenti proprietarie senza accrocchi cinesi smile.gif

Speriamo tolgano anche la sim e ci mettino un sensore Fx cos� per telefonare compreremo un telefono come una volta con la batteria che dura una settimana.
Questa storia di smart e micro camere sar� il nuovo sballo del prossimo decennio, impossibile non venirne catturati.....qualcuno a parte. cool.gif
eutelsat
QUOTE(sarogriso @ May 1 2019, 07:33 PM) *
Speriamo tolgano anche la sim e ci mettino un sensore Fx cos� per telefonare compreremo un telefono come una volta con la batteria che dura una settimana.
Questa storia di smart e micro camere sar� il nuovo sballo del prossimo decennio, impossibile non venirne catturati.....qualcuno a parte. cool.gif


Eppure molti utenti acquistano il cel mettendo in primo piano proprio il comparto camera. Per gli spazi gi� sono organizzati togliendo il jack cuffie, e-sim e dimensioni pi� generose per accogliere pi� componenti biggrin.gif

L'amatore o professionista cerca altro , questo accade in tutti i campi, porto devo ammettere che rispetto 10 anni fa hanno fatto passi da gigante

Gianni
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.