lollomonte
Apr 17 2019, 04:52 PM
Buongiorno,
mi occupo di fotografia macro di gioielli ed ho acquistato una D850 poich� provvista della funzione di "Ripresa con cambio messa a fuoco" o Focus stacking.
NON riesco ad attivare il men�: rimane grigio e mi segnala: "opzione non disponibile ..."
Fotografo con un obbiettivo Nikkor micro AF105mm f/2.8D (vecchio di 10 anni)
Ho cercato sul manuale ma la fanno semplice io ho provato di tutto: staccato tutti i flash, immesso la data, scheda SD inserita e formattata a nuovo, nuovo firmware, live view (disattivato) HDR (disattivato) ...
Vi prego aiutatemi, non ci posso saltare fuori da solo, le ho provate tutte e cercato sul web
Saluti
Lorenzo
Mauro Orlando
Apr 17 2019, 05:02 PM
QUOTE(lollomonte @ Apr 17 2019, 05:52 PM)

...
Fotografo con un obbiettivo Nikkor micro AF105mm f/2.8D (vecchio di 10 anni)
...
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare funzioni solo con ottiche AF-S con motore di messa a fuoco incorporato.
lollomonte
Apr 17 2019, 05:12 PM
QUOTE(Mauro Orlando @ Apr 17 2019, 06:02 PM)

Non vorrei sbagliarmi ma mi pare funzioni solo con ottiche AF-S con motore di messa a fuoco incorporato.
Grazie Mauro !
proprio quello che non avrei voluto sentirmi dire ... ma avevo il dubbio anch'io.
Maurizio Rossi
Apr 17 2019, 05:21 PM
Ciao, esatto funziona solo con le ottiche motorizzate perch� cambia la messa a fuoco elettronicamente impostando il men�,
con ottiche AF-D e Zeiss nulla devi usare la slitta micrometrica come una volta,
opzione � molto utile ma ci vuole ottiche motorizzate internamente
Antonio Canetti
Apr 17 2019, 05:23 PM
QUOTE(lollomonte @ Apr 17 2019, 06:12 PM)

Grazie Mauro !
proprio quello che non avrei voluto sentirmi dire ... ma avevo il dubbio anch'io.
dai il 105 che hai � un ottima ottica che si vende tranquillamente, cosi puoi fare cassa per moderno AF-S, dopo dieci anni un rinnovameto ci pu� stare specie se fai dei buoni risulti con la visione di migliorare ancora di pi�

Antonio
lollomonte
Apr 17 2019, 05:54 PM
Grazie a tutti per aver risolto l'enigma !!
Comprer� il nuovo 105 Micro ... d'altronde ho appena preso la D850 nuova, facciamo il botto !
Antonio Canetti
Apr 17 2019, 07:59 PM
maurizio angelin
Apr 17 2019, 08:23 PM
Per il focus stacking si possono usare anche le ottiche AF-D ma si deve avere un SW (io ho usato Helicon Remote ma mi pare ce ne siano anche altri) e comandare la D850 da un computer o tablet collegato. Non serve slitta micrometrica.
Helicon Remote � disponibile sia per S.O. Windows che per Mac.
Provato con 200 Micro AF-D.
Poi ci vuole Helicon Focus per "assemblare" le immagini che, con ottiche AF-S, avresti senza bisogno di Helicon Remote.
Alessandro_Brezzi
Apr 17 2019, 08:31 PM
Vero Maurizio, esistono anche altre possibilit�, ad esempio qDSLRDashBoard gratuito per PC ed ad un costo irrisorio per tablet / SP che ti consentono anche il focus-stacking, creandoti poi la serie di immagini da assemblare dopo. Se gli scatti non sono tanti (diciamo meno di 10) ed il PC ha molta memoria anche con PS si riesce nell'intento in molti casi, altrimenti un SW dedicato tipo Helicon Focus o Zerene 8lo preferisco) diventa necessario / indispensabile.
Alessandro
Maurizio Rossi
Apr 18 2019, 07:47 AM
QUOTE(lollomonte @ Apr 17 2019, 06:54 PM)

Grazie a tutti per aver risolto l'enigma !!
Comprer� il nuovo 105 Micro ... d'altronde ho appena preso la D850 nuova, facciamo il botto !
Se vuoi usare questa utile e funzionale azione � corretto l'acquisto di una vetro AF-S
al contrario non la puoi usare e usi uno dei tanti metodi classici tutti comunque hanno bisogno di una slitta micro..
per cui concordo sull'acquisto
rolubich
Apr 18 2019, 09:08 AM
QUOTE(lollomonte @ Apr 17 2019, 06:54 PM)

Grazie a tutti per aver risolto l'enigma !!
Comprer� il nuovo 105 Micro ... d'altronde ho appena preso la D850 nuova, facciamo il botto !
Prima di fare un altro acquisto, sei sicuro che con la funzione "focus stacking" otterrai i risultati perfetti che immagino (a giudicare dalle belle foto della tua gallery) tu debba produrre per il cliente?
Questa tecnica, specialmente quando il soggetto presenta sovrapposizioni di parti pi� vicine su parti pi� lontane, fornisce inevitabilmente risultati con imperfezioni ed artefatti nelle zone di sovrapposizione che necessitano correzioni in PP abbastanza laboriose. Il motivo � che sia che sposti il soggetto, che sposti la fotocamera, o che cambi la messa a fuoco, la prospettiva fra scatto e scatto cambia leggermente, e nessun software pu� correggerla in automatico (mentre le differenze di dimensioni del soggetto nelle varie foto vengono corrette facilmente). Per limitare il problema si pu� utilizzare, in dipendenza dal soggetto, la migliore delle tre possibilit� ma nessuna garantisce la costanza della prospettiva, nemmeno la tecnica di lasciare fermo l'obiettivo (in modo che la pupilla d'entrata, che il centro della prospettiva, rimanga ferma) e spostare la fotocamera con un soffietto.
Se osservi attentamente le foto postate in questa discussione
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...408157&st=0puoi verificare le imperfezioni (zone sfocate in zone dove dovrebbe esserci dettaglio) che ci sono e giudicare se sarebbero accettabili con la qualit� che devi produrre.
Facilmente ti sei gi� informato sulla tecnica e quindi sono cose che sapevi gi�, comunque la funzione "focus stacking" della D850 perlomeno ti fa risparmiare un po' di tempo.
Penso che se hai bisogno di pi� PDC un obiettivo basculante sarebbe pi� indicato.
maurizio angelin
Apr 18 2019, 10:51 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 18 2019, 08:47 AM)

Se vuoi usare questa utile e funzionale azione � corretto l'acquisto di una vetro AF-S
al contrario non la puoi usare e usi uno dei tanti metodi classici tutti comunque hanno bisogno di una slitta micro.
Credo ti sia sfuggito quello che abbiamo scritto sopra io e Alessandro.
Con i SW della Helicon come anche con Zenere e altri SW si pu� fare e non serve alcuna slitta.
maurizio angelin
Apr 18 2019, 11:00 AM
Chiedo scusa � Zerene, non Zenere. Poi c'� qDSLR Dashboard ma anche altri. Alcuni credo anche gratuiti.
Maurizio Rossi
Apr 18 2019, 01:41 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 18 2019, 11:51 AM)

Credo ti sia sfuggito quello che abbiamo scritto sopra io e Alessandro.
Con i SW della Helicon come anche con Zenere e altri SW si pu� fare e non serve alcuna slitta.
Tranquillo non mi � sfuggito nulla, l'utente voleva sapere di questa funzione e la stessa ha bisogno di un'ottica adeguata,
poi che il metodo descritto da te e Alessandro funzioni anche senza slitta ok... per il software che comanda qualche reflex
tra cui la D850 e di conseguenza muove tramite motore interno l'ottica AF-D
ma se gi� ne hai una tipo la Z o una reflex senza motore per queste ottiche ti serve la slitta...
comunque penso che l'utente gi� dal post iniziale di Antonio abbia capito...
Alessandro_Brezzi
Apr 18 2019, 05:58 PM
Usando il software qDSLRDashBoard su tablet o su surface funziona anche con AF-D ... Ci� nonostante una slitta � comunque conveniente perch� semplifica e non di poco il settaggio iniziale con un preciso posizionamento della fotocamera e della lente per poi iniziare la sequenza di scatto.
Alessandro
Maurizio Rossi
Apr 18 2019, 08:43 PM

ho provato il nuovo sistema sulla Z ed � molto valido... naturalmente con AF-S
technica
May 29 2019, 01:28 PM
Scusa, Maurizio Rossi, se ti inseguo anche in questa discussione. Ho montato il 24 70 che � afs. Eppure l'opzione "RIPRESA CON CAMBIO DI MESSA A FUOCO" non si accende. Mi dice che l'opzione non � disponibile con le impostazioni della fotocamera. Non Saprei: ho impostato su A e Raw+jpeg. Puoi suggerirmi qualcosa? Grazie Il libretto non � molto esplicativo. Aggiungo che non si accende neppure l'altra opzione "Riprese intervallate". Con HDR so che bisogna mettere solo Jpeg e quella funziona. Ma le altre due, niente.
technica
May 29 2019, 04:12 PM
Ho provato anche a resettare tutto. Quelle due voci rimangono spente. Ho messo un altro afs ( 70 200 4). Non saprei pi� che altro fare. Batteria carica. Scheda sd 32
technica
May 29 2019, 08:42 PM
Ho casualmente trovato su un sito inglese la spiegazione: semplicemente non avevo impostato l'ora e questo mi impediva di accedere alle due opzioni. Buonasera e comunque grazie.
Maurizio Rossi
May 30 2019, 07:45 AM
Ciao, si beh quello era sottointeso farlo subito a prima accensione,
stavo difatti studiando ora il caso e non riuscivo a trovare il perch� visto che con ben tre reflex andava,
ottimo dai l'importante � arrivarci, grande
technica
May 31 2019, 08:03 AM
Grazie Mauzio Rossi. Magari servir� anche a qualcun altro.
Maurizio Rossi
May 31 2019, 08:58 AM
Certamente lo lasciamo come storico, grazie
vialix
Jun 20 2019, 11:06 AM
Anche a me si � presentato lo stesso problema con la diversit� dai casi precedenti che fino all'altro ieri aveva sempre funzionato correttamente, mi esce:questa opzione non � disponibile con le opzioni in uso o per lo stato attuale della fotocamera, obbiettivi in uso AF-S Nikkor 16-35 e AF-S Nikkor 24-120, Adelchi
Maurizio Rossi
Jun 20 2019, 12:47 PM
C'� qualche parametro settato male... controlla bene tutto e al limite fai un reset impostazioni.
vialix
Jun 20 2019, 04:54 PM
Grazie Maurizio ho resettato ed � tornato tutto normale, meno male tra una settimana parto per le vacanze
Maurizio Rossi
Jun 21 2019, 07:48 AM
Bene, a volte succede che entra qualche parametro e prima di scoprire qual� fai prima a resettare le impostazioni,
allora buon vacanze e fai belle foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.