QUOTE(sarogriso @ Mar 29 2019, 02:02 PM)

Questa sarebbe la soluzione che ti porta ottimi risultati con una spesa contenuta, se l'Ai-s f4 � in buono stato prendilo che ti dura una vita.

fermi scimmia, scimmione e babbuini vari!
Mi state facendo venire il prurito alle mani ... penso che sar� mio prossimamente

grazie mille!
QUOTE(rolubich @ Mar 29 2019, 01:40 PM)

Ho avuto il 28-105mm su D600 e mi ricordo che le prestazioni in macro erano sorprendentemente buone in centro ma calavano vistosamente ed abbastanza velocemente allontanandosi, che secondo me � come � giusto che si comporti uno zoom tuttofare con la funzione macro, non � un obiettivo che si prende per fare riproduzione di francobolli.
I micro 105mm Nikon sono ottimi (come anche i 55mm), li ho avuto entrambi ed ho tenuto l'f/4 perch� era risultato leggermente migliore dell'f/2.8 a distanze ravvicinate, soprattutto per quanto riguarda curvatura di campo e resa nelle zone periferiche. Ad infinito � leggermente migliore l'f/2.8 ma � normale in quanto � dotato di CRC che per� � leggermente penalizzante con l'uso del tubo PN-11 (molto ben costruito, ha l'attacco per treppiede e permette la rotazione).
Per uso in macro ti consiglio l'f/4 (ha anche il paraluce estraibile) e penso che, per quanto buono sia il 28-105mm, dovresti vedere un discreto salto di qualit�, e poi se metti a fuoco manualmente il 105mm f/4 � un'altra cosa.
Col tubo di prolunga aumenti il rapporto di riproduzione ma diminuisce la distanza di lavoro, che varia da 27cm a 19cm passando da 1:2 a 1:1.
grazie rolubich!
Sono per� ignorante su alcune cose; dove potrei leggere qualcosa per chiarirmi e capire meglio?
Es, cosa � la curvatura di campo? Ed il CRC?
La distanza di lavoro abbreviata � benvenuta perch� in alcune foto sono stato gi� praticamente con la lente frontale vicinissima al soggetto .. fortunatamente i fiori non si muovono e non sono un appassionato di fotografia ad insetti.
Anche il fatto che l'ottica non � stabilizzata non mi preoccupa affatto, di solito scelgo un momento di luce sufficiente, e per la luce del mattino, bassa e radente, o la calda del tramonto, posso sempre usare alleati: un pannello riflettente su treppiedi ed uno o due flashes Sb Nikon (o compatibili CLS) ...
La cosa che � davvero bella di Nikon � che gi� al tempo degli AI-S c'erano dei bei obiettivi, e con la D300 posso montarli

Grazie ancora, S.