QUOTE(fullerenium2 @ Mar 27 2019, 11:39 PM)

Un comune 35 1.4 o 50 1.4 per Leica M a telemetro costano anche da usato quale migliaio d�euro.
Ci auguriamo che siano di vetro e che vadano anche molto bene.
I Leica R costano molto meno e sono comunque dei Leica.
Una domanda che mi sono sempre posto: perch� questa differenza? Non � che chi ha una Leica M � un lord e quindi anche il prezzo va tenuto alto per ragioni di marketing?
Oggi diverse fotocamere Leica sono pari pari delle Panasonic col bollino rosso ma costano molto di pi�, sintomo di quello che dicevo prima.
Comunque ora che i Nikonisti hanno finalmente la loro mirrorless, potranno montarci sopra anche i Leica M e potranno fare i dovuti confronti.
anche io mi sono sempre fatto la stessa domanda. E sul caso Lumix, mi ricordo che quando ne comprai una per mia sorella, una TZ20, l'equivalente Leica (che non riesco a ritrovare con Google) ne costava quasi il doppio. Eppure l'ottica era la stessa, probabilmente incideva il controllo qualit�.
A me personalmente interessa poco che un oggetto sia fatto a mano o con un macchinario, soprattutto nell'epoca contemporanea dove la robotica ha raggiunto gi� livelli da superare l'essere umano, quel che guardo � la qualit� costruttiva, l'affidabilit� dell'azienda che lo produce, l'assistenza fornita (non solo nei 2 anni di legge) e l'usabilit�.
Non ho mai capito chi compra Leica, nonostante le lenti Leica, come le Zeiss, per sentito dire per me sono il top in assoluto (c'� anche chi parla bene di Voightlander, sempre made in Germany), ma credo che prima di arrivare ad apprezzare cos� tanta qualit� superiore (es. su Nikon, che non � l'ultima della classe, anzi) ci vuole:
- una buona vista (prima di tutto)
- l'abitudine a stampare davvero formati grandi, che non sono il 20x30cm
- una cura nell'esposizione e nella composizione da artista
Tutte cose che non credo siano di chi, abitualmente, frequenta i negozi Leica.
Leica, storicamente, � stata fra le prime a produrre fotocamere ed obiettivi di qualit� veramente elevata. Poi sono arrivati i Giapponesi - Nikon compresa - e le cose son cambiate.
Oggi Leica � uno status simbol, ai miei occhi.
Del resto c'� anche chi compra Hasselblad e non stampa mai oltre il 30x45cm ... per non parlare di chi compra le edizioni placcate in materiale prezioso vendute in una sctola preziosa ad un prezzo presioso