Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
biogiuseppe
Buongiorno a tutti.
E' da qualche mese che sto pensando di passare dalla mia nikon d90 ad una reflex FX. Premetto che sono un semplice fotoamatore e purtroppo il tempo a disposizione � scarso per dedicarmi a ci� che mi piace veramente (fosse per me, andrei in un bosco per una settimana con la reflex e un 200-500 e starei pi� che bene). Si intuisce forse che il mio genere fotografico preferito � l'avifauna per� purtroppo al momento posso andare per capanni 1 / 2 mesi l'anno .. e per questa ragione ho pensato che l'acquisto mirato di una nikon d500 rimanendo in dx fosse da escludere proprio per il poco tempo che ho per fare avifauna.
Generalmente mi capita questo.. prendo la reflex esco in citt� e cerco soggetti interessanti o panorami interessanti, scorci cittadini, scatti notturni con il treppiede, scatti in chiesa per eventi come concerti, cori (dove gli alti iso purtroppo li mi servono e dove con la d90 sto un p� strettino).
Quindi il mio � un uso da fotoamatore non specializzato in un genere in particolare (seppur rosico a non poter dedicare tempo all'avifauna.. ma purtroppo al momento non riesco ad averne il tempo).
Considerando quindi il mio uso ed il mio corredo di lenti qui in elenco:
Nikon 24 mm AF f2.8
Nikon 35-70 f2.8
Nikon 70-210 f4

(*in futuro � certo il Nikon 200-500... a prescindere dal poco tempo ma lo voglio.. )

Vorrei sapere se per avere un salto di qualit� in termini di gamma dinamica e sensibilit� ad alti iso (personalmente penso che i 6400 iso mi siano sufficienti in chiesa.. almeno con la d90 arrivo a 3200 iso con tempi di scatto un p� al limite.. per cui 6400 penso gi� possano bastare per me)

mi conviene orientarmi su una nikon d750 o su una nikon d810?

Credo che per un uso generale la d750 sia la pi� bilanciata tra le due.. la d810 la prendo in considerazione per un discorso legato alla modalit� dx.. poter scattare in modalit� dx allungando la focale quando i millimetri per avifauna non mi dovessero bastare e mantenere una risoluzione tutto sommato buona.. almeno credo.

P.S Gli obiettivi in mio possesso son troppo vecchi per la d810? Gli potrebbero far schifo? Chiedo (in modo sarcastico) perch� spesso leggo che macchine dalla d800 in s� necessitano di lenti moderne con tutto quello che ne consegue..

Ringrazio in anticipo a chi vorr� aiutarmi a chiarirmi le idee per poterle avere pi� chiare
Maurizio Rossi
Ciao, diciamo che se vuoi rimanere su il formato APSC la D500 � quella che fa al caso tuo,
ti piace fotografare avifauna e un futuro acquisto dello zoom 200/500mm direi proprio che non puoi scegliere di meglio,
per altri generi va bene lo stesso devi solo valutare il crop del sensore per i mm di focale che hai a disposizione,
regge tranquillamente gli iso e ti posso assicurare che in chiesa con gli iso che hai citato ti bastano a meno che non sia buia completa,
per il resto se vuoi passare a FX e vuoi usare le ottiche che hai con le focali senza alterazioni di crop ecc.
ti consiglierei una D750, splendida reflex che va bene anche per avifauna, ha solo una raffica pi� generosa ma per il resto � anche superiore...
naturalmente conta anche molto la disponibilit� di budget a cui vuoi andare incontro smile.gif
visto che si tratta di prodotti Nikon teniamo la discussione qui in questa sezione.
biogiuseppe
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 12 2019, 08:40 AM) *
Ciao, diciamo che se vuoi rimanere su il formato APSC la D500 � quella che fa al caso tuo,
ti piace fotografare avifauna e un futuro acquisto dello zoom 200/500mm direi proprio che non puoi scegliere di meglio,
per altri generi va bene lo stesso devi solo valutare il crop del sensore per i mm di focale che hai a disposizione,
regge tranquillamente gli iso e ti posso assicurare che in chiesa con gli iso che hai citato ti bastano a meno che non sia buia completa,
per il resto se vuoi passare a FX e vuoi usare le ottiche che hai con le focali senza alterazioni di crop ecc.
ti consiglierei una D750, splendida reflex che va bene anche per avifauna, ha solo una raffica pi� generosa ma per il resto � anche superiore...
naturalmente conta anche molto la disponibilit� di budget a cui vuoi andare incontro smile.gif
visto che si tratta di prodotti Nikon teniamo la discussione qui in questa sezione.



Grazie per il consiglio.. in effetti � da ponderare bene tra d500 e d750 entrambe ottime.. e probabilmente d810 � davvero troppo per me..
biogiuseppe
Probabilmente mi conviene prima prendere l'ottica il 200-500 per vedere un p� come mi trovo come distanze per avifauna.. se mi sentir� corto a quel punto � inutile pensare a FX ma conviene rimanere in dx..
Ho pensato al passaggio FX perch� c'� un p� il "mito" del passaggio in FX ad un certo punto.. in realt� per� con le nuove tecnologie vedo che non � pi� cos�.. sia dx sia fx sono entrambi validi dipende l'uso che si vuol fare.
robermaga
La D810 � troppo solo per chi � digiuno di fotografia e non � il tuo caso a quanto vedo. Bisogna sfatare il mito che le superpix sono solo specialistiche, in realt� sono apparecchi con il quale si fa veramente un po tutto ... vanno solo un po capite e domate. Nel tuo caso per es. � di grande utilit� la funzione crop del quale parli in caso di avifauna, poich� con questa ti restituisce comunque un file di 16 mpx e con QUELLA gamma dinamica. Inoltre ho visto delle prove serie fatte in altro forum che DIMOSTRANO che su queste fotocamere qualsiasi ottica, pure un c...o di bicchiere dar� sempre qualcosa IN PI� rispetto alle altre. Non avrei dubbi se non il solo di restare in DX con la favolosa D500, che comunque la pensiate � pure lei una superpix ... basta fare 2 conti.
Buona scelta.
biogiuseppe
QUOTE(robermaga @ Mar 12 2019, 11:04 AM) *
La D810 � troppo solo per chi � digiuno di fotografia e non � il tuo caso a quanto vedo. Bisogna sfatare il mito che le superpix sono solo specialistiche, in realt� sono apparecchi con il quale si fa veramente un po tutto ... vanno solo un po capite e domate. Nel tuo caso per es. � di grande utilit� la funzione crop del quale parli in caso di avifauna, poich� con questa ti restituisce comunque un file di 16 mpx e con QUELLA gamma dinamica. Inoltre ho visto delle prove serie fatte in altro forum che DIMOSTRANO che su queste fotocamere qualsiasi ottica, pure un c...o di bicchiere dar� sempre qualcosa IN PI� rispetto alle altre. Non avrei dubbi se non il solo di restare in DX con la favolosa D500, che comunque la pensiate � pure lei una superpix ... basta fare 2 conti.
Buona scelta.


Grazie per aver condiviso la tua opinione e il tuo punto di vista, a quanto vedo dovr� pensarci un p� su.. certo che d500, d750, d810 qualunque sceglier� penso che cascher� in piedi, sono tutte e tre delle gran macchine!
Redlion
La mia esperienza personale: 80% naturalistica (ma non in appostamento o capanni bens� in escursione), 20% paesaggi. Dopo 1 anno di studi, confronti, etc tra D500, D750 e D8XX, svariate chiacchiere con fotografi e possessori di reflex.. ho preso la D500. La grande differenza davvero grande � nell'AF, davvero impressionante. Inoltre cosa molto personale la D500 sembra fatta sulle mie mani, per le quali � ergonomicamente perfetta e pi� bilancaita della altre due (cosa non da poco quando poi devi gestire i tele IMHO).
biogiuseppe
QUOTE(Redlion @ Mar 12 2019, 11:36 AM) *
La mia esperienza personale: 80% naturalistica (ma non in appostamento o capanni bens� in escursione), 20% paesaggi. Dopo 1 anno di studi, confronti, etc tra D500, D750 e D8XX, svariate chiacchiere con fotografi e possessori di reflex.. ho preso la D500. La grande differenza davvero grande � nell'AF, davvero impressionante. Inoltre cosa molto personale la D500 sembra fatta sulle mie mani, per le quali � ergonomicamente perfetta e pi� bilancaita della altre due (cosa non da poco quando poi devi gestire i tele IMHO).


Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Certe cose per capirle come AF di cui parli bisognerebbe provarle per capirne le differenze con gli altri modelli. Senza dubbio partendo da una d90 la differenza � pi� che notevole..
Maurizio Rossi
QUOTE(biogiuseppe @ Mar 12 2019, 08:53 AM) *
Probabilmente mi conviene prima prendere l'ottica il 200-500 per vedere un p� come mi trovo come distanze per avifauna.. se mi sentir� corto a quel punto � inutile pensare a FX ma conviene rimanere in dx..
Ho pensato al passaggio FX perch� c'� un p� il "mito" del passaggio in FX ad un certo punto.. in realt� per� con le nuove tecnologie vedo che non � pi� cos�.. sia dx sia fx sono entrambi validi dipende l'uso che si vuol fare.

Questa potrebbe essere un'altra idea, e poi rimarrei su D500 un domani poi puoi sempre cambiare e la stessa la rivenderesti pi� che bene e subito...
ma comunque l'ultima frase da te detta dice tutto, ogni camera al suo perch� legato a quello che ognuno di noi predilige
altrimenti sarebbero tutte uguali smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.