twinspak
Aug 14 2006, 12:32 AM
Dopo un attento studio dei vari post, ho capito che passare ore a correggere dominanti e chiaro/scuri delle nostre foto davanti PS non serve a nulla, se poi quello che elaboriamo non � uguale a quello che stampiamo.
Dopo una ricerca su internet, avrei optato per un dispositivo di calibrazione tipo "ragno" della colorvision, il ColorVision Spyder2 Suite (spero si possa citare).
Ma ora ho 2 domande:
La prima, una volta creato un profilo colore per il mio monitor e la mia stampante, nel caso in cui mandassi le foto a stampare in un laboratorio esterno, cambierebbe tutto, in virt� del fatto che il laboratorio stesso avr� sicuramente un altro profilo colore???
C'� un modo per ovviare a questo problema, o la calibrazione del colore � strettamente legata al binomio monitor-stampane in uso???
E ancora, che hardware-software mi consigliate in alternativa, che non sia troppo costoso?
P.S.
Ho letto il post in evidenza su "tecniche fotografiche" dei profili colore, ma non � che ci abbia capito molto, per favore illuminatemi.
Grazie Alessio
reflex1979
Aug 14 2006, 01:56 AM
Ciao Alessio!
La prima cosa che devi fare � acquistare una sonda che ti permetta di calibrare il monitor e la scheda video, portandolo ad uno standard.
Io ti consiglio l'eye one display 2 della gretagmacbeth che xosta un po' di pi� del ragnetto ma, a mio avviso, ne vale la pena.
Questo primo passo � fondamentale per poter vedere le immagini come esse effettivamente sono, cio� senza dominanti e con la loro reale luminosit� � contrasto.
Dopo aver profilato il monitor ti servono i profili delle periferiche con le quali staperai le foto. Alcuni laboratori seri inviano il loro profilo per permetterti di visualizzare, attraverso la prova colori del photoshop, il risultato finale.
Nel caso in cui volessi stamparle con una stampante, anche in questo caso potrai trovare i profili necessari sul sito del produttore.
Considera che il profilo colore � attendibile se utilizzi le carta fotografica per la quale � stato creato e gli inchiostri originali.
buzz
Aug 14 2006, 01:57 AM
Lo spyder serve per calibrare il monitor, e solo quello.
Il profilo monitor serve affinch� i colori generati dalla scheda video vengano riprodotti dal monitor in manier alineare, ovvero che ad un rosso puro generato dalla scheda corrisponda un vero rosso puro sul monitor.
Lo spyder non � altro che un occhio universale che non si fa influenzare da niente.
Per qauanto riguarda la stamopa il discorso � differente.
Di solito un buon driver di una stampante consente di avere un risultato fedele, per quanto possibile dalle due diverse tecnologie, a quello che vedi a monitor.
Se il lab non ha una trafila fedele a quella che � la tua immagine, tutto lo sforzo risulta vano perch� come puoi ben capire, tu odini ai tuoi mezzi di stampare una certa intonazione, mentre il lab se ne infischia e ci mette di proprio.
Per questo motivo i profili di stampa (non di monitor) devono essere qua�nto pi� possibile allineati con quello del lab.
twinspak
Aug 14 2006, 09:12 AM
Ok, fin qu� ci siamo, ma una volta ottenuto il profilo colore con il ragnetto, o quel che �, pu� essere impostato anche per ls stampante?? Questo passo non mi � molto chiaro, e che differenza c'� fra un hardware ed un altro? Per esempio lo spyder2 che ho citato io e l'eye on display che hai citato tu?
Grazie
muzzo
Aug 14 2006, 11:13 AM
Il profilo colore che ottieni dal ragnetto deve essere utilizzato solo ed
esclusivamente per il monitor in questione.
Per per ulilizzare la stampante correttamente devi procurarti il profilo colore che le appartiene e, come ti � stato detto da Buzz lo puoi
trovare sul sito del produttore. Se non lo trovi ti devi arrangiare
facendo delle prove fin quando non trovi una corrispondenza ottimale.
Se invece trovi il profilo della stampante lo devi mettere nella cartella Windows/system32/spool/color. Dopo di che, prendi il file che vuoi stampare, lo apri con ps, naturalmente dopo averlo lavorato con Capture
e salvato in Tiff, vai sul comando "modifica" selezioni "assegna profilo"
nel menu a tendina clicchi sul profilo colore della tua stampante. A questo punto ottimizzi il file e poi procedi alla stampa. La stessa procedura la devi fare se vuoi utilizzare il profilo colore del laboratorio
di stampa di tu fiducia. Per quanto riguarda le sonde non sono in grado di dirti che differenze ci sono.
twinspak
Aug 14 2006, 06:36 PM
Grazie Muzzo, sei stato molto chiaro
Grazie a tutti
Alessio
buldrini
Aug 29 2006, 09:58 AM
Ci sono laboratori Online che stampano le foto in modalit� nativa, ovvero editi la foto (possibilmente con monitor calibrato), la invii in modalit� nativa ed il laboratorio te la stampa utilizzando il profilo colore contenuta nell'immagine editata...
Ma � possibile?
Quali sono i risultati?
buzz
Aug 29 2006, 01:12 PM
l'ideale � provare.
nessun altro, al di fuori di te stesso, pu� rispondere con precisione.
se puoi, fai una prova e raccontaci le tue impressioni.
buldrini
Aug 30 2006, 11:25 AM
Test fatto.
Risultato pessimo. Tendenza predominante al giallo.
Ho contattato il laboatorio telefonicamente e mi � stato detto che la tendenza al giallo � dato dalla carta.
Inizialmetemi era stato detto di fare i seguenti step:
1.scatto
2.aprire la foto e convertirla in rgb o srgb
3.pp
4.salvare con il profilo colore
5.inviare.
Cos� ho fatto, ma il risultato � stato pessimo, quindi mi � stato detto che questa � una procedura sbagliata.
Questa sarebbe l'esatta:
1.scatto in Adobe1998 o rgb
2.aprire la foto e convertirla con profilo colore del laboratorio
3.pp
4.salvare con il profilo colore del laboratorio
5.inviare.
Caricare il profilo colore prima di effettuare la PP serve per far si di correggere il colore che viene dato dal tipo di carta utilizzato dal laboratorio.
Loro consigliano di fare pp delle proprie foto in srgb e poi durante l'ordine selezionare la modalit� standard, questo per far si di consegnarli il file come originato personalmente e di seguito il laboratorio affettuerr� le correzione adeguate file originale con la carta.
Mi sono spiegato?
carmine_col
Aug 30 2006, 01:03 PM
QUOTE(buldrini @ Aug 30 2006, 12:25 PM)

Questa sarebbe l'esatta:
1.scatto in Adobe1998 o rgb
2.aprire la foto e convertirla con profilo colore del laboratorio
3.pp
4.salvare con il profilo colore del laboratorio
5.inviare.
Ciao buldrini,
per lo pi� questa � la procedura che adotto io...... anche se aggiungerei di "dimensionare" l'immagine prima di mandarla in stampa dal fotolab.
Ribadisco, anche se spero superfluo, l'importanza di postprodurre i tuoi Raw, inizialmente in Capture (spero tu scatti in raw.....) e postprodurre le immagini TIFF costruite, in PS, avendo cura di "convertire", preventivamente alla pp, il profilo originario in profilo di stampa.
Saluti
Carmine.
buzz
Aug 30 2006, 01:39 PM
QUOTE(buldrini @ Aug 30 2006, 12:25 PM)

Mi sono spiegato?
perfettamente!

a questo punto non ti resta che fare come ti hanno detto loro, e se stavolta le stampe non sono corrette ( come le vedi tu a monitor) allora cambia lab!!!
buldrini
Aug 30 2006, 01:58 PM
QUOTE(carmine_col @ Aug 30 2006, 02:03 PM)

...avendo cura di "convertire", preventivamente alla pp, il profilo originario in profilo di stampa.
Saluti
Carmine.
Ciao Carmine,
mi sto perdendo ancora...
Io scatto in nef e pp con Capture NX, salvo casi sporadici di editing particolari con PSCS2.
Non � la stessa cosa se il profilo ICC lo cambio con Capture NX?
Esempio con Capture NX:
1 Scatto in NEF in Adobe 1998 o Nikon RGB
2. Apro il mio file con Capture NX
3. Converto il mio profilo ICC da Adobe 1998/RGB a ICCLABORATORIO da menu --- Regola ----> Profilo Colore -----> spunto "converti in profilo" (selezione ad es. ICCLaboratorio) premo OK e il gioco � fatto.
4. PP con Capture NX
5. Salvo ed invio.
Esempio con PhotoShop CS2 (con installato Camera RAW)
1 Scatto in NEF in Adobe 1998 o Nikon RGB
2. Apro il mio file con PSCS2
3. Converto il mio profilo ICC da Adobe 1998/RGB a ICCLABORATORIO da menu --- Modifica ----> Assegna profilo -----> spunto "profilo" (selezione ad es. ICCLaboratorio) premo OK e il gioco � fatto.
4. PP con PSCS2
5. Salvo ed invio.
Sono corretti i miei procedimenti?
Il profilo del laboratorio devo metterlo al profilo della stampante o lasciarlo solo assegnata all'immagine? come spiegato sopra?
Grazie
Massimiliano
N.B Se i miei procedimenti sono corretti alla fine mi troverei con delle foto personalizzate sia a video che per la stampa per "solo un determinato laboratorio che chiamo Pippo". Quindi controproducente se volessi utilizzare le stesse foto editate da far stampare da un laboratorio Pluto.
Quindi a questo punto e ricevimento delle foto inviate, cancellare i file editati e tenersi l'originali.
Altra strada pi� semplice � editare i propri file in sRGB/Adobe 1998 a proprio piacimento senza convertire in profilo ICC del laboratorio Pippo e a tempo dovuto mandarli in stampa cos� come sono e attendere che il laboratorio apporti a proprio piacimente un correzione standard alle foto.
pesco
Aug 30 2006, 03:49 PM
Ho passato notti insonne su questo problema! Anche io ho lo spyder 2 e non riuscivo ad avere un matching soddisfacente. Proprio ieri mi ha detto un tizio di un laboratorio professionale di incorporare l'ICC del monitor nel file TIFF che mando in stampa in modo che loro utilizzino quel profilo incorporato.
Ho fatto una prova anche con la mia stampante:
1) scatto in Adobe RGB
2) Apertura in PS
3) Assegnazione del profilo monitor alla foto
4) Modifiche del caso
5) lancio in stampa con print preview e scegliendo la carta in printer profile (lasciando a PS la determinazione dei colori)
Non so se questo � un modo corretto, ma nelle stampe fatte ieri mi sembra che ci sia una corrispondenza con il monitor come mai avevo avuto prima, anche se il punto 3 mi desta qualche dubbio.
buldrini
Aug 30 2006, 04:20 PM
Pesco,
io penso che il profilo del monitor "non" debba essere sostituito con quello SRGB del file delle tue foto?!?!?
Penso che il profilo creato dallo spider2 serva solo alla calibrazione del monitor.
Piuttosto serve per vedere esattamente a livello standar la foto come �.
Io sono in procinto di prendere uno spider2, tu come ti trovi? e' semplice da usare?
Hai notato differenze dopo la calibratura del monitor nella visualizzazione delle foto da te scattate?
Il manuale dice di convertire il profilo colore dato con lo spider2 alle foto?
attendo tue graditissime info
pesco
Aug 30 2006, 04:35 PM
QUOTE(buldrini @ Aug 30 2006, 05:20 PM)

Pesco,
io penso che il profilo del monitor "non" debba essere sostituito con quello SRGB del file delle tue foto?!?!?
Penso che il profilo creato dallo spider2 serva solo alla calibrazione del monitor.
Piuttosto serve per vedere esattamente a livello standar la foto come �.
Io sono in procinto di prendere uno spider2, tu come ti trovi? e' semplice da usare?
Hai notato differenze dopo la calibratura del monitor nella visualizzazione delle foto da te scattate?
Il manuale dice di convertire il profilo colore dato con lo spider2 alle foto?
attendo tue graditissime info
Lo spyder2 � fantastico e il software molto semplice. Il monitor cambia come il giorno e la notte a meno che la tua calibrazione anche ad occhio non sia gi� ottima, ma il manuale � un foglietto che non ti dice nulla pi� di come installare il software.
Anche io ho sempre pensato che il profilo non andasse sostituito ma ieri nella prova mi � sembrato che la cosa funzionasse e ci� ha creato forse pi� dubbi (nonstante il risultato).
buldrini
Aug 30 2006, 04:59 PM
Io per il momento opto per lo spyder2express, poi pi� in la un upgrade.
Per quello che so lo spyder serve per tarare il monitor e basta.
Il profilo ICC della foto � un'altra cosa.
Mi piacerebbe che qualcuno desse conferma alla domanda:
Con sonda creo un profilo ICC per il monito.
L'iimmagine devo convertirla nel profilo ICC del monitor?
zalacchia
Aug 30 2006, 06:15 PM
QUOTE(buldrini @ Aug 30 2006, 05:59 PM)

L'iimmagine devo convertirla nel profilo ICC del monitor?
NO!
Stefano Z.
zalacchia
Aug 30 2006, 06:37 PM
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Aug 14 2006, 01:32 AM)

Ma ora ho 2 domande:
La prima, una volta creato un profilo colore per il mio monitor e la mia stampante, nel caso in cui mandassi le foto a stampare in un laboratorio esterno, cambierebbe tutto, in virt� del fatto che il laboratorio stesso avr� sicuramente un altro profilo colore???
C'� un modo per ovviare a questo problema, o la calibrazione del colore � strettamente legata al binomio monitor-stampane in uso???
Grazie Alessio
Una volta Calibrato e profilato il monitor hai gi� compiuto il "passo" pi� importante per ottenere ottime stampe.
Se poi con un altro dispositivo crei il profilo di stampa di una tua stampante hai fatto "bingo" ( dovrai anche creare un profilo stampante per ogni tipo di carta che usi)....
...per� quest'ultimo profilo non potr� essere usato per mandare le stampe al laboratorio.
QUOTE(reflex1979 @ Aug 14 2006, 02:56 AM)

Dopo aver profilato il monitor ti servono i profili delle periferiche con le quali staperai le foto. Alcuni laboratori seri inviano il loro profilo per permetterti di visualizzare, attraverso la prova colori del photoshop, il risultato finale.
Questa considerazione � perfetta, il profilo che ti invia il laboratorio serve per visualizzare il risultato....SOLO per visualizzarlo!
ps: vi sono eccezioni che se riesco cercher� di spiegare...
Stefano Z.
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Aug 14 2006, 10:12 AM)

Ok, fin qu� ci siamo, ma una volta ottenuto il profilo colore con il ragnetto, o quel che �, pu� essere impostato anche per ls stampante?? Questo passo non mi � molto chiaro, e che differenza c'� fra un hardware ed un altro? Per esempio lo spyder2 che ho citato io e l'eye on display che hai citato tu?
Grazie
No, il profilo icc del monitor � esclusivamente per il monitor...e solo quel monitor, se hai pi� monitor (anche identici per marca e modello) dovranno essere calibrati e profilati tutti...
...ogni hardwar interpreta i colori in modo simile ma le tecnologie per esempio di lcd e ctr e inchiostri sono completamente differenti.
zalacchia
Aug 30 2006, 06:55 PM
QUOTE(muzzo @ Aug 14 2006, 12:13 PM)

.....vai sul comando "modifica" selezioni "assegna profilo"
nel menu a tendina clicchi sul profilo colore della tua stampante...
Attenzione a questa procedura:
Il comando "assegna profilo" lo si usa SOLO per immagini che non hanno un profilo incorporato (per esempio le immagini ricavate da quasi tutti gli scanner).
Se scattate con una fotocamera digitale (jpeg, tiff, ecc..ecc..), l'immagine ottenuta possiede un suo profilo colore per cui la procedura esatta � "converti profilo", attenzione perch� altrimenti i colori cambiano sicuramente.
Nel caso di file RAW - NEF e si edita il file con capture:
In questo caso il software "assegna" un profilo colore in quanto al file "grezzo" non viene assegnato nessun profilo durante lo scatto
QUOTE(buldrini @ Aug 30 2006, 12:25 PM)

Test fatto.
Risultato pessimo. Tendenza predominante al giallo.
Ho contattato il laboatorio telefonicamente e mi � stato detto che la tendenza al giallo � dato dalla carta.
Inizialmetemi era stato detto di fare i seguenti step:
1.scatto
2.aprire la foto e convertirla in rgb o srgb
3.pp
4.salvare con il profilo colore
5.inviare.
Cos� ho fatto, ma il risultato � stato pessimo, quindi mi � stato detto che questa � una procedura sbagliata.
La foto presenta dominanti in quanto nel passaggio n�2 in pratica hai assegnato un profilo sRGB....quindi un profilo l'aveva....loro ne hanno assegnato un altro e ....patatrack.....
zalacchia
Aug 30 2006, 07:09 PM
QUOTE(buldrini @ Aug 30 2006, 12:25 PM)

Questa sarebbe l'esatta:
1.scatto in Adobe1998 o rgb
2.aprire la foto e convertirla con profilo colore del laboratorio
3.pp
4.salvare con il profilo colore del laboratorio
5.inviare.
Caricare il profilo colore prima di effettuare la PP serve per far si di correggere il colore che viene dato dal tipo di carta utilizzato dal laboratorio.
Loro consigliano di fare pp delle proprie foto in srgb e poi durante l'ordine selezionare la modalit� standard, questo per far si di consegnarli il file come originato personalmente e di seguito il laboratorio affettuerr� le correzione adeguate file originale con la carta.
Mi sono spiegato?
In questo caso la stampa dovrebbe essere a posto, ma ti sei legato a quel laboratorio a doppia mandata, � un ottimo modo per "acchiappare" i clienti....prova poi a mandare la stessa foto ad un altro laboratorio....oppure prova a stamparla tu...
Ritengo che il profilo del laboratorio (dovrebbe dartene almeno 10) debba essere usato per fare le anteprime di stampa.
Discorso differente per quanto riguarda un approccio professionale, dove il fotografo si "lega" ad un laboratorio per ottenere continuit� e perfezione dei risultati, in questo caso il laboratorio dovr� fornire un profilo colore per ogni macchina da stampa e per ogni tipo di carta che usa.
Il laboratorio "serio" provveder� poi ad aggiornarli, inviandoli al fotografo, ogni volta che calibrer� le macchine...(7gg?....15gg?...bhooo..

)
zalacchia
Aug 30 2006, 07:32 PM
QUOTE(pesco @ Aug 30 2006, 04:49 PM)

Ho passato notti insonne su questo problema! Anche io ho lo spyder 2 e non riuscivo ad avere un matching soddisfacente. Proprio ieri mi ha detto un tizio di un laboratorio professionale di incorporare l'ICC del monitor nel file TIFF che mando in stampa in modo che loro utilizzino quel profilo incorporato.
Ho fatto una prova anche con la mia stampante:
1) scatto in Adobe RGB
2) Apertura in PS
3) Assegnazione del profilo monitor alla foto
4) Modifiche del caso
5) lancio in stampa con print preview e scegliendo la carta in printer profile (lasciando a PS la determinazione dei colori)
Non so se questo � un modo corretto, ma nelle stampe fatte ieri mi sembra che ci sia una corrispondenza con il monitor come mai avevo avuto prima, anche se il punto 3 mi desta qualche dubbio.
Hehehe....� quanto di pi� sbagliato si possa fare...ma � vero...funziona!!!
C'� un perch� che � un tantino complicato da spiegare...ci tento in due parole:
Convertendo il profilo l'sRGB (con l'Adobe RGB si nota di pi�) nel profilo del monitor "tagli" una infinit� di sfumature (e qu� fai la cavolata) riducendo in pratica lo "spaio colore" che avevi a disposizione...se poi lo mandi in stampa attraverso Ps succede che il software stesso converte quel profilo in quello della stampante....avendo cos� la massima corrispondenza...

Nelle opzioni avanzate di PS, nelle opioni di stampa, � probabile che trovi spuntata la voce "....gestita dalla stampante"...per questo viene riconvertito il profilo della foto!....avrai cos� la massima corrispondenza...ma il minimo di "sfumature".
Ps: questo succede anche perch� quando vengono tagliate molte sfumature di colore, queste non erano visibili a monitor, ricordate che un monitor "consumer" vi mostrer� molti meno colori di quanti ne abbia originariamente la vostra foto in Adobe RGB...
Ciao
Stefano Z.
Matteo Barducci
Aug 30 2006, 08:51 PM
Non va convertito nulla, prima di fare il PP bisogna attivare il soft proofing con il profilo del laboratorio/stampante prescelto(menu "visualizza") e dopo la stessa immagine va convertita in un profilo di LAVORO standard(sRGB per esempio), NON in quello del laboratorio!
reflex1979
Aug 30 2006, 08:59 PM
Io ho sempre inviato dei files convertiti nel profilo del laboratorio, per evitare che non fossero effettivamente convertiti e magari stampati applicando il profilo senza conversione (assegna profilo). Ho comunque sempre conservato il'originale in adobe98.
Ho letto che la conversione del pp � meno accurata del RIP di stampa ma a me vengono identiche
pesco
Aug 30 2006, 09:06 PM
QUOTE(zalacchia @ Aug 30 2006, 08:32 PM)

Hehehe....� quanto di pi� sbagliato si possa fare...ma � vero...funziona!!!
C'� un perch� che � un tantino complicato da spiegare...ci tento in due parole:
Convertendo il profilo l'sRGB (con l'Adobe RGB si nota di pi�) nel profilo del monitor "tagli" una infinit� di sfumature (e qu� fai la cavolata) riducendo in pratica lo "spaio colore" che avevi a disposizione...se poi lo mandi in stampa attraverso Ps succede che il software stesso converte quel profilo in quello della stampante....avendo cos� la massima corrispondenza...

Nelle opzioni avanzate di PS, nelle opioni di stampa, � probabile che trovi spuntata la voce "....gestita dalla stampante"...per questo viene riconvertito il profilo della foto!....avrai cos� la massima corrispondenza...ma il minimo di "sfumature".
Ps: questo succede anche perch� quando vengono tagliate molte sfumature di colore, queste non erano visibili a monitor, ricordate che un monitor "consumer" vi mostrer� molti meno colori di quanti ne abbia originariamente la vostra foto in Adobe RGB...
Ciao
Stefano Z.
Grazie mille per le esaurienti spiegazioni Stefano, ma volevo farti ancora una domanda.
Supponiamo di avere una foto scattata in RAW digitale con spazio Adobe RGB se questa foto la volessi usare sul web dovrei fare tutte le sistemazioni dal file cos� come lo vedo senza convertire in alcun profilo della carta della stampante, ma se volessi poi stamparla dovrei prima convertirla nel profilo della carta e poi fare sistemazioni che si avvicinino a quelle che avevo fatto per la pubblicazione web e quindi mandare in stampa perch� se la converto dopo le modifiche fatte vedo qualche cosa di variato.
Invece nel caso di una foto proveninete dallo scanner che profilo ICC gli assegno? Quello della carta?
reflex1979
Aug 30 2006, 09:49 PM
Ti consiglio di utilizzare nel photoshop come spazio lavoro il profilo Adobe98.
Se la fotografia dev'essere inviata in stampa ad un laboratorio e disponi del loro profilo colore attiva la prova colore del photoshop dal men� visualizza, per vedere come verr� stampata e ti consiglio una volta ritoccata di convertirla nel loro profilo colore spuntando incorpora il profilo nel file.
Se devi utilizzarla per il web, una volta ritoccata in adobe98, convertila nello spazio Srgb.
CONSERVA sempre il file originale inadobe98 e convertilo di volta in volta con il profilo che ti serve in base allo specifico uso che devi farne.
...
...
A questo punto la foto apparira ( con molta probablita) diversa da prima. Cio' � dovuto alla visualizzazione del profilo di stampa, che � diverso dall' Adobe 98.
A questo punto apporta le modifiche che vuoi tenendo la prova di stampa attiva, salva la in adobe98 ( incorporando il profilo) e inviala in stampa.
oppure
Salva una copia in Adobe98 ( per conservarla) e salvi la stessa foto una seconda volta per�, convertendola stavolta nel profilo di stampa del laboratorio (lo stesso che ha precedentemente utilizzato nella precedente prova di stampa)
Spero d' esserti stato d'aiuto.
...
diego.mussolin
Aug 31 2006, 06:53 AM
QUOTE(pesco @ Aug 30 2006, 05:35 PM)

Lo spyder2 � fantastico e il software molto semplice. Il monitor cambia come il giorno e la notte a meno che la tua calibrazione anche ad occhio non sia gi� ottima, ma il manuale � un foglietto che non ti dice nulla pi� di come installare il software.
Anche io ho sempre pensato che il profilo non andasse sostituito ma ieri nella prova mi � sembrato che la cosa funzionasse e ci� ha creato forse pi� dubbi (nonstante il risultato).
Ciao mi intrometto per farti una domanda...ma dove posso trovare questo spyder2?
pesco
Aug 31 2006, 07:59 AM
QUOTE(diego.mussolin @ Aug 31 2006, 07:53 AM)

Ciao mi intrometto per farti una domanda...ma dove posso trovare questo spyder2?
Prova a verificare con quanto indicato nella sezione "Dove Acquistare" del sito Nital.
pesco
Aug 31 2006, 08:21 AM
QUOTE(reflex1979 @ Aug 30 2006, 10:49 PM)

Ti consiglio di utilizzare nel photoshop come spazio lavoro il profilo Adobe98.
Se la fotografia dev'essere inviata in stampa ad un laboratorio e disponi del loro profilo colore attiva la prova colore del photoshop dal men� visualizza, per vedere come verr� stampata e ti consiglio una volta ritoccata di convertirla nel loro profilo colore spuntando incorpora il profilo nel file.
Se devi utilizzarla per il web, una volta ritoccata in adobe98, convertila nello spazio Srgb.
CONSERVA sempre il file originale inadobe98 e convertilo di volta in volta con il profilo che ti serve in base allo specifico uso che devi farne.
...
...
A questo punto la foto apparira ( con molta probablita) diversa da prima. Cio' � dovuto alla visualizzazione del profilo di stampa, che � diverso dall' Adobe 98.
A questo punto apporta le modifiche che vuoi tenendo la prova di stampa attiva, salva la in adobe98 ( incorporando il profilo) e inviala in stampa.
oppure
Salva una copia in Adobe98 ( per conservarla) e salvi la stessa foto una seconda volta per�, convertendola stavolta nel profilo di stampa del laboratorio (lo stesso che ha precedentemente utilizzato nella precedente prova di stampa)
Spero d' esserti stato d'aiuto.
...
Ok ho fatto una prova e mi sembra un buon risultato, l'unico problema che mi rimane � legato a questo punto al modo di lavorare.... Vediamo se riesco a spiegarmi:
Premesso di avere un monitor tarato bene e la gestione del colore di PS ben settata.
1) Ho uno scatto in RAW (la macchina ha settato Adobe98)
2) Per semplificare il discorso apriamo il file in ACR e facciamo le sistemazioni al raw e mandiamolo a PS
A questo punto si aprono due vie se ho ben capito:
Caso A)
Il file deve essere stampato 1) Attivo la prova di stampa con il profilo della carta
2) Faccio le sistemazioni secondo quanto vedo a video (es. saturazione, curva, maschera di contrasto)
3) Salvo una copia incorporando quello specifico profilo (oppure converto e salvo)
4) Mando in stampa
Caso B )
Il file deve essere mostrato a sul web 1) Faccio le solite sistemazioni direttamente (es. saturazione, curva, maschera di contrasto) senza attivare la prova
2) Converto il file in sRGB
3) Salvo
(una alternativa potrebbe essere quella di attivare la prova Monitor sRGB, fare le modifiche e salvare con il profilo sRGB?)
Ci� che mi risulta difficile comprendere � a questo punto come potrei ottenere una foto stampata uguale ad una che vedo a video (diciamo sul web, perch� nel caso A la stampa dovrebbe avere corrispondenza massima al video) perch� i settaggi sono diversi e basati su quanto vedo (esempio: la saturazione applicata al caso A sar� diversa dalla saturazione applicata al caso B anche se tender� a cercare un valore uguale). Infine si apre un altro caso determinato dal fatto che avr� un triplo archivio di foto: l'originale, la foto per il web e la foto con profilo di stampa.
Spero di esser stato chiaro, mi piacerebbe avere qualche riscontro su questo modo di procedere che mi pare un tantino complesso

PS: Bella la tua personalizzazione di WindowsXP Ivan, di cosa si tratta?
Gilberto Minguzzi
Aug 31 2006, 09:30 AM
QUOTE(pesco @ Aug 31 2006, 09:21 AM)

Ok ho fatto una prova e mi sembra un buon risultato, l'unico problema che mi rimane � legato a questo punto al modo di lavorare.... Vediamo se riesco a spiegarmi:
Premesso di avere un monitor tarato bene e la gestione del colore di PS ben settata.
1) Ho uno scatto in RAW (la macchina ha settato Adobe98)
2) Per semplificare il discorso apriamo il file in ACR e facciamo le sistemazioni al raw e mandiamolo a PS
A questo punto si aprono due vie se ho ben capito:
Caso A) Il file deve essere stampato
1) Attivo la prova di stampa con il profilo della carta
2) Faccio le sistemazioni secondo quanto vedo a video (es. saturazione, curva, maschera di contrasto)
3) Salvo una copia incorporando quello specifico profilo (oppure converto e salvo)
4) Mando in stampa
Non sono d'accordo.
Io procedo nel seguente modo:
- file ricavato da fotocamera (p.e. adobe1998)
- Post produzione con software impostato in identico spazio (p.e. adobe1998)
-Prova colore usando il profilo del laboratorio
-conversione a spazio colore srgb.
Ely (C)
Aug 31 2006, 10:11 AM
Ma che annosa questione.....
Ragazzi fatemi vedere se ho capito bene:
- Calibro il Monitor con uno strumento hardware e software
- Apro l'immagine che desidero stampare
- Carico il profilo della periferica di stampa (Stampante ink jet Stampante laboratorio o altro)
- Assegno questo profilo all'immagine e faccio le dovute correzioni
Poi?
Salvo l'immagine e la mando in stampa al laboratorio, per esempio, col profilo della sua periferica di stampa incorporato?
Oppure prima di salvarla devo riassegnarla allo Spazio colore SRGB?
QUOTE(gibomail @ Aug 31 2006, 09:30 AM)

-Prova colore usando il profilo del laboratorio
-conversione a spazio colore srgb.
Quindi, se ho ben capito, tu riconverti nel profilo predefinito la tua immagine prima di salvarla e mandarla in stampa?
In sostanza il profilo della periferica di stampa del laboratorio lo usi solo per la Prova Colore, e quindi per renderti conto delle modifiche da apportare. Giusto?
Gilberto Minguzzi
Aug 31 2006, 10:38 AM
si/no
Dici bene "uso il profilo stampa solo per prova colore"
dici male " Assegno profilo stampa"
cerco di essere piu' chiaro:
1- la fotocamera e' impostata in spazio colore adobergb
2- Carico il file in photoshop (PHOTOSHOP E' GIA' IMPOSTATO IN SPAZIO COLORE ADOBE1998)
3- faccio post produzione dell'immagine (IL RISULTATO FINO A QUESTO PUNTO E' UN FILE IN ADOBE1998 SENZA NESSUNA CONVERSIONE).
4- faccio una prova colore con il profilo ricevuto dal lab (FACCIO SOLO LA PROVA COLORE, NON ASSEGNO O CONVERTO NIENTE, IL FILE E' ANCORA ADOBE1998).
5- converto l'immagine a SRGB per il lab (QUESTO PASSAGGIO E' DETERMINATO SOLO DAL FATTO CHE IL LABORATORIO USA SRGB: SE FOSSI CERTO CHE USA ADOBE1998 CONSEGNEREI IN ADOBE1998)
6- INVIO IL FILE POSSIBILMENTE IN TIFF 8 BIT
Ely (C)
Aug 31 2006, 10:43 AM
QUOTE(gibomail @ Aug 31 2006, 10:38 AM)

si/no
Dici bene "uso il profilo stampa solo per prova colore"
dici male " Assegno profilo stampa"
cerco di essere piu' chiaro:
1- la fotocamera e' impostata in spazio colore adobergb
2- Carico il file in photoshop (PHOTOSHOP E' GIA' IMPOSTATO IN SPAZIO COLORE ADOBE1998)
3- faccio post produzione dell'immagine (IL RISULTATO FINO A QUESTO PUNTO E' UN FILE IN ADOBE1998 SENZA NESSUNA CONVERSIONE).
4- faccio una prova colore con il profilo ricevuto dal lab (FACCIO SOLO LA PROVA COLORE, NON ASSEGNO O CONVERTO NIENTE, IL FILE E' ANCORA ADOBE1998).
5- converto l'immagine a SRGB per il lab (QUESTO PASSAGGIO E' DETERMINATO SOLO DAL FATTO CHE IL LABORATORIO USA SRGB: SE FOSSI CERTO CHE USA ADOBE1998 CONSEGNEREI IN ADOBE1998)
6- INVIO IL FILE POSSIBILMENTE IN TIFF 8 BIT
Sei stato chiaro come il sole. Ti ringrazio sinceramente, � tutto pi� chiaro ora. Ho ordinato l'Express 2 Suite, qppena mi arriva risolvo questo turbolento problema.
Grazie 1000.
pesco
Aug 31 2006, 11:16 AM
QUOTE(gibomail @ Aug 31 2006, 11:38 AM)

si/no
Dici bene "uso il profilo stampa solo per prova colore"
dici male " Assegno profilo stampa"
cerco di essere piu' chiaro:
1- la fotocamera e' impostata in spazio colore adobergb
2- Carico il file in photoshop (PHOTOSHOP E' GIA' IMPOSTATO IN SPAZIO COLORE ADOBE1998)
3- faccio post produzione dell'immagine (IL RISULTATO FINO A QUESTO PUNTO E' UN FILE IN ADOBE1998 SENZA NESSUNA CONVERSIONE).
4- faccio una prova colore con il profilo ricevuto dal lab (FACCIO SOLO LA PROVA COLORE, NON ASSEGNO O CONVERTO NIENTE, IL FILE E' ANCORA ADOBE1998).
5- converto l'immagine a SRGB per il lab (QUESTO PASSAGGIO E' DETERMINATO SOLO DAL FATTO CHE IL LABORATORIO USA SRGB: SE FOSSI CERTO CHE USA ADOBE1998 CONSEGNEREI IN ADOBE1998)
6- INVIO IL FILE POSSIBILMENTE IN TIFF 8 BIT
Se tu volessi stampare in proprio con tuoi profili ICC al punto 4 fai una prova col tuo profilo della stampante/carta ma non convertiresti al punto 5 perch� tu usi gi� lo spazio Adobe1998 giusto? Ma Quando fai la prova quello che vedi a video ti cambia oppure no, perch� se qualche cosa cambia vuol dire che devi aggiustare la post-produzione con la prova attiva?
Scusate l'insistenza ma sto cercando di capirci qualche cosa di pi� al fine di ottenere buoni risultati
buldrini
Aug 31 2006, 11:23 AM
QUOTE(gibomail @ Aug 31 2006, 11:38 AM)

si/no
Dici bene "uso il profilo stampa solo per prova colore"
dici male " Assegno profilo stampa"
cerco di essere piu' chiaro:
1- la fotocamera e' impostata in spazio colore adobergb
2- Carico il file in photoshop (PHOTOSHOP E' GIA' IMPOSTATO IN SPAZIO COLORE ADOBE1998)
3- faccio post produzione dell'immagine (IL RISULTATO FINO A QUESTO PUNTO E' UN FILE IN ADOBE1998 SENZA NESSUNA CONVERSIONE).
4- faccio una prova colore con il profilo ricevuto dal lab (FACCIO SOLO LA PROVA COLORE, NON ASSEGNO O CONVERTO NIENTE, IL FILE E' ANCORA ADOBE1998).
5- converto l'immagine a SRGB per il lab (QUESTO PASSAGGIO E' DETERMINATO SOLO DAL FATTO CHE IL LABORATORIO USA SRGB: SE FOSSI CERTO CHE USA ADOBE1998 CONSEGNEREI IN ADOBE1998)
6- INVIO IL FILE POSSIBILMENTE IN TIFF 8 BIT
Ma al laboratorio il file lo mandi in stampa in modalit� nativa (il laboratorio non applicher� alcuna modifica al tuo file con il loro profilo colore), ma utilizzer� quello incorporato al file da te inviato.
A questo proposito il file prima della pp deve essere convertito al profilo colore del laboratorio.
Se invece invii il file in srgb al laboratorio cos'� come st�, modalit� standard di laboratorio,il laboratorio applicher� in fase di stampa il profilo colore di conseguenza le foto stampate subiranno la conversione con il profilo colore del laboratorio.
Gilberto Minguzzi
Aug 31 2006, 11:39 AM
QUOTE(pesco @ Aug 31 2006, 12:16 PM)

Se tu volessi stampare in proprio con tuoi profili ICC al punto 4 fai una prova col tuo profilo della stampante/carta ma non convertiresti al punto 5 perch� tu usi gi� lo spazio Adobe1998 giusto? Ma Quando fai la prova quello che vedi a video ti cambia oppure no, perch� se qualche cosa cambia vuol dire che devi aggiustare la post-produzione con la prova attiva?
Scusate l'insistenza ma sto cercando di capirci qualche cosa di pi� al fine di ottenere buoni risultati

Esatto, quando faccio la prova quello che vedo a video cambia (perche' deve essere come sara' la stampa). Sarebbe quindi buona abitudine lavorare nell'intera post produzione con il softproof inserito.
Come hai detto tu, nel caso dovessi stampare in casa, la prova colori viene fatta con il profilo della carta e la stampa con quel profilo come riportato nei tutorial.
e' chiaro che e' bene stampare (IN CASA) direttamente in adobe1998 TIFF 16 bit (SENZA QUINDI FARE NESSUNA CONVERSIONE)
diego.mussolin
Aug 31 2006, 12:15 PM
[quote name='pesco' date='Aug 31 2006, 08:59 AM' post='653812']
Prova a verificare con quanto indicato nella sezione "Dove Acquistare" del sito Nital.
[/quot.grazie mille....
Massimo.Novi
Aug 31 2006, 03:47 PM
QUOTE(gibomail @ Aug 31 2006, 12:39 PM)

...Sarebbe quindi buona abitudine lavorare nell'intera post produzione con il softproof inserito...
Ciao
mi permetto di suggerire che effettuare le correzioni sull'immagine "proofed" con il profilo della stampante e della carta porta ad ottenere una stampa che in condizioni di stampa diverse (stampante e/o carta) sarebbe poco fedele.
Una soluzione pu� essere di utilizzare diversi livelli di correzione dedicati ai singoli profili (in Photoshop ad esempio) che possano essere attivati a seconda del profilo usato per la stampa.
Ricorderei anche che lo spazio colore AdobeRGB, come qualsiasi spazio pi� ampio del sRGB, NON E' VISUALIZZABILE A VIDEO, in quanto nessun monitor � in grado di riprodurre tale spazio (a meno di non spendere, credo, 6000€). Per cui eventuali variazioni sono dovute solo al comportamento della rimappatura visiva tra AdobeRGB e sRGB che viene eseguita automaticamente dal software.
Un'indicazione del comportamento effettivo che si avr� in fase di stampa � comunque la verifica del "fuori gamma" (Out of gamut) che indica quali colori risulteranno fuori gamma (ossia non riproducibili) relativamente al profilo di stampa scelto. Come poi questi colori saranno riprodotti dipende dall'"intento" che tipicamente � "percettivo" oppure "colorimetrico relativo".
Infine, il consiglio di usare lo spazio colore nativo (ad es. AdobeRGB) per stampare a casa � valido ma occorre verificare che la propria stampante sia in grado di riprodurre tale spazio altrimenti la conversione sar� eseguita dal driver della stampante.
Saluti!
twinspak
Sep 3 2006, 06:01 PM
Ragazzi, dopo aver creato questo post mi sto rendendo conto che c'� davvero moltissima confusione in merito all'argomento, ed io per primo, nonostante gli sforzi degli utenti molto pi� esperti, non ci sto capendo nulla.
Ci sono 2000 mila paroloni che non si incrociano tra loro, e se non si riesce a capire la situazione passo passo, non si va da nessuna parte.
C'� qualche volenteroso che con parole un p� pi� chiare pu� spiegare passo passo, dalla calibrazione alla stampa???
Lo so, non mandatemi a quel paese, ma davvero non ci si capisce nulla!
Alessio
fenderu
Sep 4 2006, 03:09 AM
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Sep 3 2006, 07:01 PM)

Ragazzi, dopo aver creato questo post mi sto rendendo conto che c'� davvero moltissima confusione in merito all'argomento, ed io per primo, nonostante gli sforzi degli utenti molto pi� esperti, non ci sto capendo nulla.
Alessio non ti scoraggiare;
se leggi bene vedrai che le problematiche sono diverse e che quindi hanno bisogno di diverse soluzioni a secondo del caso;
cercando di semplificare al massimo, dividiamo in due categorie che chiameremo LAB e INKJET (alle 3.55 am questo mi ispira il cuore!

)
gruppo LAB: sono quelli che stampano usando un laboratorio (pi� o meno all'altezza della situazione);
- gruppo INKJET: sono gruppo quelli che stampano in casa con la proprio stampante;fin qui ci siamo? ok continuiamo;
in entrambi i casi avere un monitor perfettamente calibrato tramite sonda hardware � fortemente consigliato; in particolare risulta praticamente obbligatorio per i LAB mentre in realt� "potrebbero" farne a meno gli INKJET (ma qui lo dico e qui lo nego);
comunque, sempre per semplificare, noi prendiamo per pacifico che bisognerebbe avere un monitor calibrato con sonda hardware che crea un profilo ben preciso (che chiameremo PROFILO MONITOR) che il sistema operativo carica all'avvio e bon; ricorda semplicemente che il PROFILO MONITOR non va selezionato da nessuna parte; te lo crei e basta; aggiornalo ogni 2 settimana o un mese (a secondo le monitor) e fine della fiera; (rimando a tutte le info che trovi in questa discussione sulla sonda di calibrazione);
detto questo vediamo come procedono a questo punto i due gruppi:
gruppo LAB: si fanno mandare il profilo ICC del laboratorio (che chiameremo PROFILO LAB) e lo usano in photoshop esclusivamente per fare il proofing, vale a dire l'anteprima di quello che dovrebbe essere il risultato una volta stampato al laboratorio; fatta la post produzione col proofing sempre attivato diamo per buono che quello che vedranno a monitor sar� quello che avranno stampato dal LAB; finita la post produzione salveranno il file (JPEG o TIFF) avendo cura di specificare lo spazio di lavoro ADOBE98 o sRGB (quindi niente profili LAB, niente profili MONITOR, semplicemente ADOBE98 o sRBG, chiedi al LAB quale preferisce);
gruppo INKJET : leggi qui Workflow Ideale di Stampaspero di averti chiarito le idee;
twinspak
Sep 4 2006, 08:51 AM
Grazie fenderu, in effetti, come dici tu, ognuno ha le sue problematiche, e nelle discussioni precedenti vengono un p� raggruppate tutte quelle che sono le difficolt� di ogni singolo utente, � per questo che, a mio avviso, non ci si capisce nulla, semplicemente perch� ci sono duemila problemi e cinque mila risposte.....
Tornando a noi, ora ho le pi� chiare, anche se non ho mai stampato da photoshop, perch�, sicuramente per mia colpa, toppa alla grande le stampe. Non per i colori, ma proprio i formati, non so perch�. A volte taglia un pezzo, a volte non riempie la pagina.....boh!!!
E poi, questi profili della stampante, dove si trovano, o meglio, come li cerco sul web? Io ho una canon, ma sul sito non sono riusciti a trovarli.
Comunque grazie delle precisazioni
Alessio
fenderu
Sep 4 2006, 09:31 PM
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Sep 4 2006, 09:51 AM)

Tornando a noi, ora ho le pi� chiare, anche se non ho mai stampato da photoshop, perch�, sicuramente per mia colpa, toppa alla grande le stampe. Non per i colori, ma proprio i formati, non so perch�. A volte taglia un pezzo, a volte non riempie la pagina.....boh!!!
Dunque sul taglio sai che hai ragione? io ho sempre stampato A3+ e A4 e mai nessun problema ma parlando con un utente � saltata fuori la cosa con formati diversi; abbiamo risolto cos�: (tieni presente che io comunque utilizzo sempre questo metodo per evitare di lasciar interpolare alla stampante; ho stampato A3+ roba da un francobollo senza artefatti!)
LINKQUOTE
E poi, questi profili della stampante, dove si trovano, o meglio, come li cerco sul web? Io ho una canon, ma sul sito non sono riusciti a trovarli.
dunque i profili non vanno cercati nella casa della stampante, bens� su quelli del produttore della carta;
per esempio ecco il LINK per tutte le carte ILFORD che uso:
ILFORD PROFILESse vuoi stampare a casa segui il tutorial che ho scritto, ha aiutato tanta gente!
twinspak
Sep 4 2006, 09:38 PM
Ok, appena ritorno dalle ferie, mi dar� da fare.
Grazie infinite
Alessio
Ely (C)
Sep 6 2006, 09:21 AM
LINKdunque i profili non vanno cercati nella casa della stampante, bens� su quelli del produttore della carta;
ILFORD PROFILESChiedo scusa se mi reintrometto, allora per coloro che stampano con laboratori professionali bisogna richiedere ugualmente il profilo della carta che usano?
Grazie.
Massimo.Novi
Sep 6 2006, 11:43 AM
QUOTE(ely @ Sep 6 2006, 10:21 AM)

Chiedo scusa se mi reintrometto, allora per coloro che stampano con laboratori professionali bisogna richiedere ugualmente il profilo della carta che usano?
Grazie.
Ciao
Si, ma devono essere relativi alla specifica stampante che usano, ossia se due laboratori usano stampanti diverse e carta uguale, i profili non sono intercambiabili.
In teoria (e pure in pratica spesso) anche se due lab usano stessa stampante e carta dovrebbero fornire profili diversi perch� la calibrazione dei due esemplari di stampante dovrebbe essere diversa.
Piccola disgressione:
Consiglierei di non "fissarsi" troppo sulla corrispondenza cromatica "perfetta" in quanto la valutazione dipende molto dal tipo e dallo scopo della foto! Una foto perfettamente calibrata ma con un incarnato troppo "freddo" sar� valutata scadente rispetto ad una foto meno perfetta ma con un incarnato pi� "caldo".
Il colore "originale" dipende dalla luce al momento dello scatto. Il colore "fotografico" dipende dal fotografo e da quello che deve comunicare con la foto. Se cos� non fosse chi avrebbe mai comprato le pellicole Fuji Velvia?
Saluti
Ely (C)
Sep 6 2006, 12:03 PM
QUOTE(manovi @ Sep 6 2006, 11:43 AM)

Piccola disgressione:
Consiglierei di non "fissarsi" troppo sulla corrispondenza cromatica "perfetta" in quanto la valutazione dipende molto dal tipo e dallo scopo della foto! Una foto perfettamente calibrata ma con un incarnato troppo "freddo" sar� valutata scadente rispetto ad una foto meno perfetta ma con un incarnato pi� "caldo".
Il colore "originale" dipende dalla luce al momento dello scatto. Il colore "fotografico" dipende dal fotografo e da quello che deve comunicare con la foto. Se cos� non fosse chi avrebbe mai comprato le pellicole Fuji Velvia?
Saluti
E questo pure � vero.......
buzz
Sep 6 2006, 01:03 PM
QUOTE(ely @ Sep 6 2006, 10:21 AM)

Chiedo scusa se mi reintrometto, allora per coloro che stampano con laboratori professionali bisogna richiedere ugualmente il profilo della carta che usano?
Grazie.
No, perch� nel momento che gli chiedi il loro profilo di stampa si suppone che la calibrazione con la carta la abbiano fatta loro.
Massimo.Novi
Sep 6 2006, 01:46 PM
QUOTE(buzz @ Sep 6 2006, 02:03 PM)

No, perch� nel momento che gli chiedi il loro profilo di stampa si suppone che la calibrazione con la carta la abbiano fatta loro.
Ciao
scusami se riapro la questione ma forse si creano fraintendimenti per ely.
Se l'intenzione di ely � simulare a video con PS o altro software la resa e la gamma cromatica che avranno le stampe del lab, allora deve farsi dare il profilo del lab per la stampante e la carta che useranno.
Il lab avr� creato tale profilo per uso interno e per verificare analogamente quali sono i risultati attesi nella stampa.
Forse ho frainteso quanto hai scritto?
Saluti
buzz
Sep 7 2006, 01:58 AM
QUOTE(manovi @ Sep 6 2006, 02:46 PM)

Ciao
scusami se riapro la questione ma forse si creano fraintendimenti per ely.
Se l'intenzione di ely � simulare a video con PS o altro software la resa e la gamma cromatica che avranno le stampe del lab, allora deve farsi dare il profilo del lab per la stampante e la carta che useranno.
Il lab avr� creato tale profilo per uso interno e per verificare analogamente quali sono i risultati attesi nella stampa.
Forse ho frainteso quanto hai scritto?
Saluti
non lo so se hai frainteso, io ho solo detto che se devi fare la prova di comne i llab vede la tua foto devi inserire il loro profilo di elaborazione.
E' logico che il lab abbia un profilo perticolare per ogni tipo di carta che usa, e varia anche per la stessa carta ma con data di fabbricazione diversa, solo che non sei tu a dover stampare con il loro macchinario, quindi tu mandi il profilo che usano loro e poi loro si adeguiano a seconda della carta che usano.
In pratica, se un esempio pu� essere pi� chiaro, usate la stessa taratura ( o staratura) di peso per avere lo stesso risultato, che � una costante.
Essendo la carta una variabile, � compito del lab adeguare poi il profilo della loro stampante alla carta.
Gilberto Minguzzi
Sep 7 2006, 10:44 AM
Ho seguito ormai tutti i thread sul workflow di stampa (sia lab che getto ink) e noto che i dubbi di parecchi utenti permangono e si ripetono.
Concordo nel dire che quello della stampa e' un problema complesso, ma mi sembra ovvio che la procedura e' una sola (anche se complessa) e facilmente documentabile.
A mio giudizio credo sia opportuno creare un documento che rappresenta la GUIDA riconosciuta e non discutibile che tiene conto di TUTTE (non sono molte) le incognite per la stampa.
Lo scopo sarebbe ridurre i numerosi thread che si ripetono sull'argomento e agevolare gli utenti.
Siete d'accordo?
Massimo.Novi
Sep 7 2006, 02:49 PM
QUOTE(buzz @ Sep 7 2006, 02:58 AM)

...quindi tu mandi il profilo che usano loro e poi loro si adeguiano a seconda della carta che usano....
...Essendo la carta una variabile, � compito del lab adeguare poi il profilo della loro stampante alla carta....
Ciao
probabilmente io e buzz diciamo la stessa cosa in termini diversi.
Il profilo di una stampante (il file ICC per capirci) viene utilizzato per "calibrare" una stampante in base ad un ipotetica "stampa ideale" che il modello di macchina deve produrre. Ossia corregge lo scostamento del singolo esemplare nelle condizioni d'uso attuali rispetto allo standard di stampa che il modello deve produrre.
Per fare questo viene eseguita una stampa di prova con una immagine specifica che poi deve essere misurata con uno spettrocolorimetro che verifica di quanto la stampa differisce dall'ipotetico "standard". In base a questo viene creato il file ICC.
Questo spiega anche perch� un profilo dipende dalla carta. Una stampa su carta diversa fornisce una diversa risposta dell'inchiostro.
Si presuppone che la macchina di stampa usi tale profilo per correggere le proprie stampe. Quindi tale profilo ha il solo scopo, per l'utente, di correggere la visione sul proprio monitor per "simulare" quale dovrebbe essere la resa visiva e la gamma tonale riproducibile dalla stampante.
Probabilmente parlando di "tu mandi il profilo" intendi lo "spazio colore" (sRGB o AdobeRGB) e questo � corretto. Ma al momento di stampare � il loro macchinario che applica il profilo della stampante.
E' noto che se si converte la propria stampa al profilo della stampante prima di inviarlo al lab e il lab stampa applicando il profilo, si otterr� una stampa corretta 2 volte che non � quello che vogliamo.
Saluti!