Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pietro.rossi
Ciao a tutti,
apro questa discussione perch� vorrei sostituire la mia ottica da kit (il buon vecchio 18-55 VR) con qualcosa di un po' pi� qualitativo.
Attualmente ho una D60 con 18-55 e 55-200, affiancati da poco da un ottimo 35 DX f/1.8.
Prima di sostituire il corpo macchina (ho in mente D5600 o D7500) vorrei dotarmi di un'ottica "tuttofare" un pelo pi� performante.
In futuro non mi spiacerebbe acquistare il nuovo 10-20 DX, ma essendo AF-P non � compatibile con il mio corpo macchina attuale.

La domanda �:
Meglio 16-85 oppure il nuovo 18-140?
Sul mercato dell'usato le cifre sono piuttosto simili o quantomeno confrontabili.
Resta scontato che il nuovo 16-80 sarebbe perfetto, ma parliamo di costi completamente differenti.

Il mio utilizzo principale � per foto di viaggio e in montagna: preferisco avere un'ottica leggera e polivalente accettando qualche compromesso.
Non mi fa schifo avere un po' pi� di grandangolo: � questo il motivo per cui miravo al 16-85.
D'altro canto sento parlare bene del 18-140 a livello di nitidezza e ha un prezzo accessibile, anche considerando il nuovo.
Al momento non penso di aver l'esigenza di molta escursione focale: da 85 a 140 mm non so quante foto realmente scatterei.

Vorrei avere un vostro parere, soprattutto da qualcuno che abbia avuto l'occasione di utilizzare e testare entrambe le ottiche.
Grazie!
wink.gif
aleslk
Avevo testato per un weekend il 16-85 e non mi era piaciuto, niente feeling. Il mio consiglio � di prendere il 18-140 onesta e nitida lente tutto fare e puntare sui fissi per il resto.
robermaga
Non concordo con chi mi ha preceduto, il "vecchio" 16-85 e' decisamente migliore del 18-105 e forse ancor pi� del 18-140. A differenza di questi ha una costruzione migliore, una costanza di resa su tutta la sua escursione focale e pure una buonissime resa centro bordi che ne fa un'ottica adattissima pure ai paesaggisti. Lo posso dire perch� � pi� di 10 anni che lo possiedo e usato in tutte, proprio tutte le circostanze. Ma la sua "dote" pi� grande � che parte da 16 corrispondente al classico 24 sul pieno formato e che a mio avviso ne fa una differenza non da poco.
L'ho di recente provato con funzione crop sulla D800E come prova verit� e posso dire che ne � uscito benissimo, forse meglio che su D200 o 300. Naturalmente a 16 vignetta e distorce pure, ma non pi� degli zoom da Kit, tenendo conto che parte da 16.
Francamente la preferenza a un 18-140 la darei solo se mi interessasse un tutto fare a focale lunga, ma forse a quel punto andrei direttamente su un 18-200.
pietro.rossi
Analizzando le specifiche tecniche dei due obiettivi su DxOMark (nitidezza, aberrazione cromatica, vignettatura, distorsione) le lenti mi sembrano pressoch� confrontabili.
Il 18-140 sembra vincere sulla nitidezza, il 16-85 sull'aberrazione cromatica.
Ma parliamo di differenze forse impercettibili nell'utilizzo pratico...
Non sento granch� l'esigenza di focali lunghe, anche se avendole in mano probabilmente mi ci farebbero giocare un pelo.
Mi incuriosiscono i 2 mm in pi� di grandangolo, sicuramente sono da provare per capire se ne val la pena... smile.gif
robermaga
Non mi fiderei pi� di tanto di DxOMark, quei grafici possono valere al massimo per ottiche fisse poich� in uno zoom le variabili sono troppe e in uno zoom a lunga escursione ancor di pi�, tanto � vero che quelli a corta escursione risultano quasi sempre i migliori. Nel senso che andrebbero valutati a tutte le focali e a tutti i diaframmi. Non solo, variano pure alle varie distanze, c'� chi lavora meglio alla breve distanza e chi all'infinito o a distanze intermedie. Per una scelta corretta cercati in rete i grafici MTF che sono decisamente pi� veritieri. Esistono poi numerosissime recensioni con analisi di sicuro pi� complete delle tabelle di DxOMark, in particolare del 16-85 che � pi� vecchio.
Poi � pur vero che la differenza non sar� enorme fra questi zoom ... un po come avviene per tutti gli zoom intermedi, compresi quelli per FF.
Andrea_Telleschi
Se pensi di acquistarla nuova la macchina fotografica, forse ti conviene aspettare perch� il 18-140 spesso � proposto nei kit
pietro.rossi
QUOTE(robermaga @ Feb 1 2019, 01:20 AM) *
Non mi fiderei pi� di tanto di DxOMark, quei grafici possono valere al massimo per ottiche fisse poich� in uno zoom le variabili sono troppe e in uno zoom a lunga escursione ancor di pi�, tanto � vero che quelli a corta escursione risultano quasi sempre i migliori. Nel senso che andrebbero valutati a tutte le focali e a tutti i diaframmi. Non solo, variano pure alle varie distanze, c'� chi lavora meglio alla breve distanza e chi all'infinito o a distanze intermedie. Per una scelta corretta cercati in rete i grafici MTF che sono decisamente pi� veritieri. Esistono poi numerosissime recensioni con analisi di sicuro pi� complete delle tabelle di DxOMark, in particolare del 16-85 che � pi� vecchio.
Poi � pur vero che la differenza non sar� enorme fra questi zoom ... un po come avviene per tutti gli zoom intermedi, compresi quelli per FF.

Mi affider� ai grafici MTF che mi suggerisci, ma su DxOMark ho dato un'occhiata alla sezione Measurement, confrontando gli obiettivi a diverse lunghezze focali e a diverse aperture. Con la funzione di comparazione � facile vedere eventuali differenze, onestamente pensavo che i valori misurati fossero piuttosto oggettivi.
Grazie mille del consiglio! wink.gif

QUOTE(Andrea_Telleschi @ Feb 1 2019, 10:41 AM) *
Se pensi di acquistarla nuova la macchina fotografica, forse ti conviene aspettare perch� il 18-140 spesso � proposto nei kit

Su questo hai perfettamente ragione! smile.gif
Mircs
Se puoi aspettare compra il 16-80, il 16-85 lo usa un mio amico su D7100 e non si trova, forse � l'accoppiata che ha un problema di focus.
Inoltre fra i due passa quasi uno stop di luminosit� di differenza, secondo me non � poco.
Se prevedi di comprare una D7500, io la doterei di un ottica pi� moderna.
Magari provi a vedere sul mercatino dell'usato cosa capita.
Mirko.
matteosaba1980
Io lo uso su di una 5200 e ti posso assicurare che almeno per quello che mi riguarda, mi trovo benissimo. I 2 mm di grand'angolo si sentono e come, la resa ottica � buona, certo non eccelsa ma un po' meglio dei vari 18-55/105 almeno per le prove che ho potuto fare io. usato sui 300 caff� ad oggi pu� essere un buon tuttofare.
pietro.rossi
A ragion veduta penso che la qualit� si equivalga, o comunque le differenze sarebbero quasi impercettibili al lato pratico.
Penso che mi orienter� sul 16-85 usato: in questa maniera posso anche capire se i 2 mm di grandangolo in pi� mi fanno davvero comodo o meno...
E in questa maniera in futuro posso pensare se � il caso di fare un upgrade al 16-80 o meno wink.gif
Tengo d'occhio la sezione del mercatino, in attesa di un buon usato smile.gif
grazie.gif
robermaga
QUOTE(pietro.rossi @ Feb 11 2019, 07:55 PM) *
A ragion veduta penso che la qualit� si equivalga, o comunque le differenze sarebbero quasi impercettibili al lato pratico.
Penso che mi orienter� sul 16-85 usato: in questa maniera posso anche capire se i 2 mm di grandangolo in pi� mi fanno davvero comodo o meno...
E in questa maniera in futuro posso pensare se � il caso di fare un upgrade al 16-80 o meno wink.gif
Tengo d'occhio la sezione del mercatino, in attesa di un buon usato smile.gif
grazie.gif

Si, condivido ... alla fine dei giochi la qualit� si equivale sopratutto se stampi e a parit� di stampa.
La vera differenza � proprio il partire da 16 che ti aggiunge non 2, ma 3 mm se lo paragoni e un'ottica per FF o lo misuri in gradi. Partire da 24 � un classico e non bisogna dimenticare che 24 (o 16dx) � un grandangolo "vero" direi il "normale" fra i grandangoli, un po come � il 50 per FF fra gli intermedi.
Buona scelta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.