QUOTE(Luca C. @ Jan 18 2019, 05:38 PM)

Ho comprato una lampada LED da 40W (400W equivalenti) a luce diurna (5500K) con attacco E27 e l'ho montata in una softbox, per usarla in casa. Spesa di 18 euro per la lampada e di 15 euro per il portalampada. La luminosit� � piuttosto bassa, � difficile scendere sotto gli 800/1600 ISO anche scattando a f:2.
QUOTE(davidebaroni @ Jan 18 2019, 06:32 PM)

Concordo con Luca C. sulla valutazione della potenza necessaria... Con 200w "emessi" ci fai poco poco.

QUOTE(Memez @ Jan 19 2019, 12:02 AM)

questa � la foto che ho scattato con 3 lampadine insieme. Se non ricordo male sono da 75w emessi ognuna
Presumo quindi che con una lampadina da 200w emesse, posso giostrarmi meglio con i valori di scatto.
Invece di parlare di "Watt equivalenti..." o "Watt emessi" che e' una misura del tutto aleatoria ed indica ben poco (se non nulla....), sarebbe meglio concentrarsi sui Lumen emessi dalla lampada. E' un valore che si trova tranquillamente scritto sulla confezione delle lampade, assieme alla temperatura colore, e consente valutazioni piu' attendibili, dato che misura il flusso luminoso proveniente dalla lampada, secondo la curva di percezione dell'occhio umano. L'unico "problema" e' che considera l'emissione del flusso luminoso attraverso una sfera unitaria incentrata sulla sorgente, per cui tra una lampada con emissione sferica ed una con emissione direzionale, ci potrebbero essere differenze nella illuminazione percepita in una specifica direzione, misurabili questa volta in Lux (lumen/mq). In ogni caso,
a parita' di tipologia di emissione della lampada (sferica, circolare, semicircolare, direzionale), solo con il valore dei Lumen (o dei Lux) e' possibile effettuare dei confronti tra lampade, in quanto non esiste una relazione precisa tra watt e quantita' di luce.....
Inoltre, per un uso prettamente fotografico, e visto l'utilizzo sempre maggiore di otturatori elettronici, sarebbe meglio utilizzare array di led pilotati in corrente continua (CC) per avere costanza nella emissione, sia dal punto di vista della temperatura colore, che, soprattutto, del flusso luminoso, perche' con i led pilotati in corrente alternata (CA) l'intensita' del flusso (ed a volte anche la temperatura di colore) varia ciclicamente secondo la frequenza di rete (50Hz o 60 Hz), come hanno sperimentato alcuni recenti utilizzatori di Nikon Z con l'otturatore elettronico in funzione.....
Purtroppo raramente i produttori di lampade led (almeno quelle per usi domestici) specificano come viene effettuato il pilotaggio dei led, se in CC o in CA, quindi in questo non posso aiutarti.
Buona luce e buone foto