QUOTE(sarogriso @ Jan 1 2019, 02:37 PM)

... � ovvio che quando la stessa entra finisce un po' ovunque dentro al box e quando si scatta con una reflex il movimento rapido dello specchio crea un movimento d'aria non da poco con ovvie conseguenze per cui alle volte la sola pulizia del sensore dura poco, qualche volta servirebbero proprio "le pulizie di primavera" a tutto l'interno della macchina.
Giustissimo Saro, se la polvere entra, non finisce solo sul sensore ma dovunque nel box specchio. Sicuramente qualcosa resta "catturato" nei feltri che rivestono il box, qualcos'altro finisce nel pozzetto del sensore AF (che a volte va pure in tilt....

), e qualcosa finira' pure nel lubrificante dell'otturatore, ma la "sventolata" dello specchio certamente muove vigorosamente l'aria e tutto quello che non si � "saldato" a qualcosa.... , quindi se e' necessario, come dici tu, e' meglio pulire tutto. Anzi, a riguardo delle "pulizie di primavera" mi stai facendo ricordare che sulle prime macchine digitali, quelle antecedenti la D300, oltre al sensore pulivo anche i feltri del box specchio con lo scotch tecnico da disegno......
Per il resto, vista la mia personalissima esperienza, che ribadisco, non ha alcuna presunzione di verita' assoluta, ho pensato una cosa: in generale, le particelle di polvere, per i materiali di cui sono costituite, tendono ad assorbire l'umidita'. Ora, se un granello di polvere si posa sul sensore e rimane fermo li' allo stesso posto per molto tempo, ha il tutto il tempo di assorbire umidita' e di condensarla attorno a se, "attaccandosi" con piu' forza al sensore e creando quelle famigerate macchioline circolari semitrasparenti "ad anello", tanto ben visibili sul cielo.... Una ipotesi, e ribadisco solo una ipotesi, e che, forse, la vibrazione ad ogni accensione e ad ogni spegnimento distacchi i granelli di polvere appena finiti sul sensore, non dandogli il tempo materiale di restare poggiati sul sensore ad assorbire l'umidita' e ad attaccarsi cosi' tanto da richiedere la pulizia con l'Eclipse.
Ovvio che se invece si tratta di macchie di lubrificante, la sgrullata del sensore non serve ad un bel nulla......
Luciano