Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
alberto.aglio
Buongiorno ragazzi, sono un felice possessore della d7500; vorrei sfruttare questa macchina non solo per scatti fotografici ma anche per riprese video. Seguo le istruzioni dal manuale ma credo di sbagliare qualcosa perch� la macchina fotografica non riesce a mettere a fuoco l'immagine nella sua interezza ma solo il soggetto e per di pi� la continua messa a fuoco disturba video ed audio. Cosa fare? dove sbaglio? ps questi i miei passi selettore su videocamera, Live View, messa a fuoco automatica, selettore su automatico.
aldosartori
Qui una sezione dedicata alla 3200, ma credo ti possa comuqnue essere di aiuto a capire meglio per la 7500 (con qualche differenza sicuramente). Non usando mai la reflex in modalit� video di pi� non saprei come aiutarti

Aldo
Fabio Chiappara
Ciao,
Aldo dice bene. QUI trovi dei tutorial messi a disposizione dal Nikonclub smile.gif

Fabio

PS: Ci spostiamo nella sezione consona
Antonio Canetti
la fotocamera fa i video, ma non � una videocamera se vuoi risultati semplici meglio una videocamera, la fotocamera per i video meglio lasciarla ai "cineasta" che applicano tecniche cinematografiche, questo non dico che puoi fare i video, ma sei tu che devi diventare cineasta.


Antonio
Alessandro Castagnini
Ora sono in viaggio e tra un po� imbarco. Ma appena posso mi scarico il manuale della tua macchina per vedere quelle che � a disposizione nella parte video.
Per il discorso del l�audio, lascia assolutamente perdere il microfono integrato che, oltre a non essere un granch�, come hai notato, registra anche i vari tac tac dell�autofofus.
Per risolvere, hai xxx modi:

1. Te ne freghi visto che metterai musica di sottofondo.
2. Te ne freghi visto che metterai musica di sottofondo ed userai le tracce audio solo in alcune situazioni dove avevi gi� messo a fuoco
3. Utilizzi un mic esterno da montare sulla slitta del flash (tieni presente che, comunque, qualcosa si sente ugualmente).
4. Utilizzi un mic esterno collegato wireless alla macchina, ma � costoso
5. Se devi riprendere qualcuno che parla, metti un piccolo lavalier sulla persona e registri su card (poi dovrai sincronizzare la traccia audio al parlato, ma nulla di complicato)
6. Fuoco manuale

Potrei andare avanti ancora, ma dipende anche da cosa andrai a filmare: non c�� una soluzione unica e come vedi questo � solo per l�audio ohmy.gif

Per la parte video, c�� tutta un�altra trattazione a s�. Ma come dice Antonio, se non vuoi problemi o difficolt� prenditi una fotocamera pura ed economica: facile da usare senza troppe preoccupazioni.
Altra cosa dai un�occhiata all�ultIMO uscito in casa DJI l�Osmo Pocket... fenomenale

Ciao,
Alessandro.
Franco Di Claudio
Ciao Alberto, le risorse che ti hanno indicato sono pi� che valide cos� come i suggerimenti di Alessandro, fanne tesoro. Ti consiglio inoltre di cercare video tutorial sul tubo sull'argomento, ne troverai diversi. Ti accorgerai che l'argomento � ampio e che per ottenere buoni risultati dovrai fare molta pratica, per� ne ricaverai molte soddisfazioni perch� vedrai una bella differenza con i video amatoriali ripresi senza molte accortezze!!
Tieni presente che risolverai i problemi dovuti alla messa a fuoco solo quando passerai al fuoco manuale, dimentica l'automatismo! E migliorerai tantissimo la qualit� audio delle tue riprese solo con un microfono esterno in sostituzione di quello integrato.
Andrea_Telleschi
Per eliminare il continuo mettere a fuoco, scegli la messa a fuoco singola (af-s), rimettendo a fuoco ogni tanto, oppure quella manuale (ma credo ci voglia parecchia pratica)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.