Ancora grazie _Lucky_ !!
qualche altra chacchiera
inlineQUOTE(_Lucky_ @ Dec 13 2018, 03:53 PM)

La pratica di pulire le lenti con "l'alitata" la uso anche io da almeno 35 anni senza aver avuto mai alcun problema alle superfici antiriflesso....., anche se molti non sono d'accordo e vorrebbero fare una cromatografia dell'alito per valutare, prima dell'uso, se all'interno ci sono sostanze corrosive.....
ahahah .. pi� che altro pensavo che non � che andasse bene qualsiasi liquido o vapore "tiepido" .. di solito non pulisco mai la lente posteriore (faccio attenzione a non sporcarla e tappare dietro proprio presto, dopo aver tolto l'obiettivo dal corpo). E semmai uso un liquido specifico della Kodak, comprato n-mila anni fa quando ancora scattavo con la F60 e che uso di tanto in tanto per pulire le lenti frontali (devo dire che sto fotografando poco e spesso in ambienti poco polverosi), sempre in borsa con me insieme ad un panno in microfibra specifico per ottiche.
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 13 2018, 03:53 PM)

Di certo pero' io come prima cosa spolvero la lente, per evitare che eventuali microscopici granelli duri presenti sulla superfice possano rigarla durante lo sfregamento, e poi utilizzo solo un panno in microfibra fresco di bucato (sempre grazie, caro nonno Gigi...), non certo un maglione di lana, peloso e molto probabilmente leggermente unto ed impolverato.....
Gi�! Anche io sono della scuola nonnoGG
Io cos� non ci pulisco nemmeno gli occhiali che uso per lavorare al computer, figuriamoci un ottica che avevo detto non era ancora "del tutto mia", perch� ero in parola col negoziante per poterla restituire se nn mi avrebbe soddisfatto; spero non abbia usato il mocio nel "retro bottega" se ci ha visto qualche pelucchio di polvere
Per certi versi, mi � sembrato di essere su scherzi a parte .. dice "hmm .. certo, l'ottica � impolverata (e grazie, l'hai portata di la stappata come una bottiglia di spumante!)" ... prende il lembo del maglione, alita e strofin.. ehm

, pulisce
cmq, al di la della mia paranoia, ho ricontrollato le lenti provando a metterle in controluce in modo da vedere bene la superficie della lente e,
per questa volta, il maglione modello Asterix con inserti in acciaio a punta del "tecnico" non hanno colpito quei poveri obiettivi innocenti affidati alle mani del dottore di turno ...
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 13 2018, 03:53 PM)

Francamente non mi fiderei ciecamente di un "tecnico" che opera cosi'.....
Ecco .. al posto suo io avrei usato un panno professionale mettendo un guanto professionale e guardando e tenendo il tutto in modo essssstremamente professsssionale
Come dire, non avrei insinuato dubbi in un cliente potenzialmente puntiglioso e
tritatrita come me

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 13 2018, 03:53 PM)

Per quanto riguarda la staratura della reflex, ci sono vari motivi che possono causarla: il primo e' certamente legato alle rapide accelerazioni che si verificano durante lo scatto, e quindi all'usura delle articolazioni delle componenti mobili quali gli specchi (primario e secondario), nonche' della camma di azionamento dell'autofocus (per gli obbiettivi con AF meccanico), che col passare del tempo e col progredire degli scatti acquistano gioco e cambiano la loro posizione di riferimento,
vediamo se ho capito bene; tutte le reflex, per via dello specchio, vanno incontro ad una staratura legata all'uso; un "tagliando" ogni tot mila scatti o dopo un tot anni andrebbe quindi fatto, ho capito bene?
Anche perch�, per es, usando AF-C con le ottiche AF/AF-D si sollecita abbastanza l'uso della camma di autofocus, no?
La mia ha circa 5 anni in mie mani (presa usata con circa 2,5K scatti) ed avr� circa 15mila scatti .. penso nn tanti .. ma chiss� quanti movimenti delle parti meccaniche per l'AF!
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 13 2018, 03:53 PM)

mentre il secondo puo' dipendere dallo spostamento "traumatico" del piano della baionetta.
il "secondo" cos'�? il secondo motivo? Se cos� ho capito
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 13 2018, 03:53 PM)

A riguardo di quest'ultimo, si va dalla semplice deformazione dei binari della baionetta stessa, che fa prendere gioco alla lente innestata, al lieve schiacciamento della piastra frontale interna o del box specchio della macchina, dovuti a compressione frontale (un problema che a quanto pare sembra aver afflitto diversi utenti di macchine semipro successive alla D700..... ), oppure a leggere flessioni degli stessi componenti, riconducibili ad una presa scorretta della macchina con obbiettivi molto grossi e pesanti agganciati alla baionetta, oppure a spinte laterali, o ancora a cadute anche leggere.
tratto la D300 meglio di mia moglie ahahaahah ... ritengo impossibile qualsiasi deformazione
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 13 2018, 03:53 PM)

Nel caso della D300 (di cui ne ho ancora due che utilizzo tuttora con piacere, e che, nonostante l'uso non particolarmente "delicato" non mi hanno mai dato problemi), si tratta di macchine che sono costruite ancora in modo meccanicamente impeccabile, capaci di "sopportare" senza fare troppe storie un trasporto nello zaino con una lente "ragionevole" agganciata.
In ogni caso non sarei cosi drastico nell'attribuire il solo back focus all'usura ed il solo front focus alla compressione....
Il tutto IMHO, ovviamente
L'ottica pi� pesante che ho tenuto agganciata alla baionetta � il 70-210 f/4 AF Nikon; e cmq usando una tracolla molleggiata di nn ricordo che marca ma con buon effetto "ammortizzatore" .. mai innestato niente di pi� pesante, e se mai ci dovessi "calzare" un 70-200 f/2.8 trasporterei la macchina nella borsa.
QUOTE(sarogriso @ Dec 13 2018, 04:25 PM)

Probabilmente ha valutato che cos� veniva via subito, nel caso "il lavoro" non fosse venuto bene avrebbe usato acquaragia e spugnetta dei piatti dal lato verde.
ahhaahahhahahahahahaah
QUOTE(sarogriso @ Dec 13 2018, 04:25 PM)

Domanda di riserva?
Ho capito; chiaro come un 105mm f/1.4 a tutta apertura .... me lo faccio pulire e stop
Grazie, S.