Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Wildcathendrix
Buongiorno, sono Davide.
Vi leggo sempre, anche se non ho l'abitudine di partecipare alle discussioni. Ringrazio tutti coloro che con la propria passione mettono a disposizione le proprie esperienze e conoscenze per aiutare chi, come me, � carente in materia fotografica.
Detto questo, spero di essere nella sezione adatta, e chiedo informazioni riguardo l'utilizzo di tubi prolunga in quanto non sono riuscito a trovare risposte in altre discussioni inerenti all' argomento in oggetto.
Per farla breve: se utilizzo dei tubi prolunga, che trasmettono i dati tra obbiettivo e corpo macchina, con un obbiettivo macro, nel mio caso il Nikkor 40mm f2,8, che risultato ottengo? Aumento la focale? la qualit� ne risente(a parte forse un piccolo calo di luminosit�)? Potrebbe essere conveniente oppure quando si sente l'esigenza di ottiche pi� lunghe (sempre per le macro) sarebbe preferibile direttamente un'ottica maggiore?
Grazie a tutti. Buona luce.
Davide
t_raffaele
QUOTE(Wildcathendrix @ Nov 8 2018, 02:51 PM) *
Buongiorno, sono Davide.
Vi leggo sempre, anche se non ho l'abitudine di partecipare alle discussioni. Ringrazio tutti coloro che con la propria passione mettono a disposizione le proprie esperienze e conoscenze per aiutare chi, come me, � carente in materia fotografica.
Detto questo, spero di essere nella sezione adatta, e chiedo informazioni riguardo l'utilizzo di tubi prolunga in quanto non sono riuscito a trovare risposte in altre discussioni inerenti all' argomento in oggetto.
Per farla breve: se utilizzo dei tubi prolunga, che trasmettono i dati tra obbiettivo e corpo macchina, con un obbiettivo macro, nel mio caso il Nikkor 40mm f2,8, che risultato ottengo? Aumento la focale? la qualit� ne risente(a parte forse un piccolo calo di luminosit�)? Potrebbe essere conveniente oppure quando si sente l'esigenza di ottiche pi� lunghe (sempre per le macro) sarebbe preferibile direttamente un'ottica maggiore?
Grazie a tutti. Buona luce.
Davide


Ciao Davide benvenuto. I tubi di prolunga, non hanno lenti x questo a livello ottico non correggono nulla.
Permettono per� (in base alla lunghezza del tubo) Di avvicinarsi maggiormente al soggetto. Praticamente accorciano
la distanza ottica/soggetto, permettendo un maggiore ingrandimento. Se si fotografano fiori o soggetti statici, possono andar bene
Mentre con insetti, il problema � che, avvicinarsi troppo questi non aspettano il click.( se mettiamo anche i tubi, gli andiamo addosso).
Mentre le ottiche apposite x la macro permettono di raggiungere la soglia di ingrandimento 1-1, pur restando a debita distanza.
Anche questi per�, sarebbero da scegliere a secondo del tipo di macro ( insetti o fiori). Pi� � corta la focale, maggiormente ci si deve avvicinare al soggetto.
Il tuo 40mm per es, lo vedo poco attuabile x insetti. Meglio un 60mm (quando l'insetto dorme smile.gif o meglio ancora un 105mm.
Senza tubi di prolunga.

Saluti@Cordialit�

raffaele
sarogriso
Ciao,
allora con i tubi di prolunga o il soffietto non aumenti mai la lunghezza focale ma riduci la minima distanza di messa a fuoco delle varie ottiche, facendo questo � ovvio che potendosi avvicinare di pi� al soggetto aaumenta il rapporto di riproduzione, cio� sul sensore va ad occupare una superficie maggiore,

un fatto per� da tenere in conto � la distanza di maf nativa senza tubi e valutare che poi montando i tubi non si vada troppo vicini al soggetto, gi� per oggetti vivi potrebbe diventare causa di fuga e inoltre si riscia di mettere in ombra il soggetto stesso,

tutto dipende da che tipo di foto macro vuoi fare, una focale da 40 sarebbe gi� corta e anche se montata du Dx il rapporto di riproduzione rimane lo stesso, non so che corpo macchina hai ma in caso le alternative sulle ottiche con pi� millimetri sono diverse.

Ciao

Saro
Antonio Canetti
QUOTE(Wildcathendrix @ Nov 8 2018, 02:51 PM) *
: se utilizzo dei tubi prolunga, che trasmettono i dati tra obbiettivo e corpo macchina, con un obbiettivo macro, nel mio caso il Nikkor 40mm f2,8, che risultato ottengo?

che ti avvicini di pi� al soggetto e con il 40mm vai a finire che tocchi il soggetto

Aumento la focale?
niente aumento di focale ( con qualsiasi ottica o tubi) aumenti invece il rapporti di riproduzione cio� l'ingrandimento

la qualit� ne risente(a parte forse un piccolo calo di luminosit�)?
no, inquanto non viene aggiunto nessuna lente


Potrebbe essere conveniente oppure quando si sente l'esigenza di ottiche pi� lunghe (sempre per le macro) sarebbe preferibile direttamente un'ottica maggiore?

il 40mm micro � il minimo per entrare nella macrofotografia e il suo limite che si � troppo vicino al soggetto per via dei pochi millimetri di focale, quindi ottica adatta per francobolli o monete, un classico � il 58 o 60 mm pr oggetti pi� grandi o al di sopra dei 100mm se vuoi fotografare insetti
Grazie a tutti. Buona luce.
Davide



inoltrei tubi di prolunga sono accessori "passati di moda" superati da ottiche progettate proprio per la macrofotogrfia, difatti la Nikon non ha pi� aggiornato i suoi tubi prolunga o relativi soffietti tanto usati trentanni fa.


Antonio
maxter
Per insetti meglio di tutti il 200 micro...vecchio ma sempre valido.
Fabio Chiappara
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 8 2018, 05:53 PM) *
inoltrei tubi di prolunga sono accessori "passati di moda"


Ciao Antonio,
Su questo non sono totalmente d'accordo smile.gif Soprattutto per chi vuole fare macro un p� pi� spinta.

Fabio
Antonio Canetti
QUOTE(Wildcathendrix @ Nov 8 2018, 02:51 PM) *
la qualit� ne risente(a parte forse un piccolo calo di luminosit�)?
Davide



riprendo questo punto per quanto riguarda la luminosit�
questa decade in modo notevole quanto � pi� lungo il tubo, tanto che spesso ci vuole l'aiuto di pi� flash come gli SB200 posti in modo circolare intorno all'ottica.


Antonio
sarogriso
A questo punto mi sento di dare parit� a Antonio, Maxter e a Fabio:

I tubi tolgono luminosit� ( in base a quanto si allunga ) ma allo stesso punto possono essere insostituibili per andare oltre all'ottica liscia come dice Fabio e magari per usare un'ottica non dedicata per foto ravvicinata,

il 200 micro anche se vecchio da la polvere a ottiche pi� giovani ma a mano libera � una scommessa fare dei buoni 1:1, gli Sb-r 200 messi intorno all'ottica vengono usati assai spesso ma a me non piacciono ( per gusto personale )perch� in quel modo arriva luce ovunque,

insomma c'� spazio un po' per tutti e come spesso accade anche in fotografia le regole fisse possono essere sfatate, sempre nei limiti ovviamente.
Wildcathendrix
Ringrazio tutti per l'intervento e le delucidazioni.
Con il 40 mm ho una distanza minima di messa a fuoco gi� molto ristretta, di conseguenza, non � indicata l'aggiunta di tubi prolunga.
Eventualmente opter� per un ottica dedicata di focale pi� lunga.
Grazie mille. A presto.
Davide
t_raffaele
QUOTE(Wildcathendrix @ Nov 8 2018, 08:36 PM) *
Ringrazio tutti per l'intervento e le delucidazioni.
Con il 40 mm ho una distanza minima di messa a fuoco gi� molto ristretta, di conseguenza, non � indicata l'aggiunta di tubi prolunga.
Eventualmente opter� per un ottica dedicata di focale pi� lunga.
Grazie mille. A presto.
Davide


Pollice.gif Grazie a te x averci scelto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.