Buongiorno a tutti,
con il ponte di ferragosto ho l'occasione di andare in un oasi a fotografare gli uccelli e l'idea sarebbe di riportare a casa delle buone foto.
Per� mi rendo conto che non sia facilissimo, soprattutto perch� hanno spesso movimenti improvvisi.
Per questo motivo qualcuno sa consigliarmi su come impostare la macchina? Ho una D200.
Io di solito fotografo con area di messa a fuoco singola e passo da afs ad afc. Per soggetti pi� o meno statici uso afs, prendo il fuoco, poi faccio l'inquadratura. Per soggetti in movimento o per il panning uso afc, poi seguo il soggetto cercando di mantenerlo sempre all'interno dell'area af che ho stabilito a priori.
Ora per� ho letto da qualche parte che per gli uccelli � come per i ritratti, gli occhi a fuoco sono importantissimi.
Se scelgo un'area di messa a fuoco singola e afc, magari faccio l'inquadratura che mi piace, che succede se l'uccello a un certo punto decide di muovere la testa? Per continuare ad avere il fuoco sugli occhi dovrei rifare l'inquadratura, ma magari dopo non � pi� come la volevo.
Ho letto il manuale riguardo le aree di messa a fuoco ma non ho capito poi benissimo.
L'area af dinamica o quella a gruppi mi permettono di inquadrare il soggetto, prendere il fuoco sugli occhi, rifare l'inquadratura e poi di mantenere il fuoco sempre sugli occhi, senza muovere la macchina, nonostante magari muova il collo e la posizione della testa?
Ho visto delle foto bellissime scattate da tanti utenti del forum, quindi non credo sia solo una questione di fortuna.
Qualcuno potrebbe darmi delle dritte su quale sia la tecnica migliore?
Spero di essermi spiegato e di non aver fatto confusione, e scusate se � un doppio post, ho provato a cercare ma non ho trovato risposta.
Grazie a tutti in anticipo