Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
stedispe
Buongiorno a tutti,
con il ponte di ferragosto ho l'occasione di andare in un oasi a fotografare gli uccelli e l'idea sarebbe di riportare a casa delle buone foto.
Per� mi rendo conto che non sia facilissimo, soprattutto perch� hanno spesso movimenti improvvisi.
Per questo motivo qualcuno sa consigliarmi su come impostare la macchina? Ho una D200.
Io di solito fotografo con area di messa a fuoco singola e passo da afs ad afc. Per soggetti pi� o meno statici uso afs, prendo il fuoco, poi faccio l'inquadratura. Per soggetti in movimento o per il panning uso afc, poi seguo il soggetto cercando di mantenerlo sempre all'interno dell'area af che ho stabilito a priori.
Ora per� ho letto da qualche parte che per gli uccelli � come per i ritratti, gli occhi a fuoco sono importantissimi.
Se scelgo un'area di messa a fuoco singola e afc, magari faccio l'inquadratura che mi piace, che succede se l'uccello a un certo punto decide di muovere la testa? Per continuare ad avere il fuoco sugli occhi dovrei rifare l'inquadratura, ma magari dopo non � pi� come la volevo.
Ho letto il manuale riguardo le aree di messa a fuoco ma non ho capito poi benissimo.
L'area af dinamica o quella a gruppi mi permettono di inquadrare il soggetto, prendere il fuoco sugli occhi, rifare l'inquadratura e poi di mantenere il fuoco sempre sugli occhi, senza muovere la macchina, nonostante magari muova il collo e la posizione della testa?
Ho visto delle foto bellissime scattate da tanti utenti del forum, quindi non credo sia solo una questione di fortuna.
Qualcuno potrebbe darmi delle dritte su quale sia la tecnica migliore?
Spero di essermi spiegato e di non aver fatto confusione, e scusate se � un doppio post, ho provato a cercare ma non ho trovato risposta.
Grazie a tutti in anticipo
steog
innanzi tutto devi dirci che obiettivo userai!
mettiamo che tu userai un 400mm e gli uccelli (che tipo acquatici? � per capire la grandezza) saranno ad una distanza di circa 30-50 metri.
per il metodo af usa quello che sai gestire meglio... io per esempio non uso mai l'area dinamica, e seleziono sempre l'area centrale perch� � quella pi� precisa, focheggio ricompongo e scatto. se vuoi riprendere gli uccelli mentre si alzano in volo usa af-c, ma questo ti � utile solo se l'obiettivo ha un sistema af veloce, senn� sar� lento e non star� dietro allo spostamento, in quersto caso fai alla vecchia maniera, ovvero manualmente metti a fuoco in un punto dove prevedi c he l'uccello passer� quando si alza in volo, metti lo scatto a raffica e parti... una a fuoco ti verr�!
per il problema del fuoco... beh, non farti problemi... non stai scattanto a 10 metri di distanza e quindi anche se un tele ha poca profondita a quella distanza avrai sempre a fuoco tutto quanto l'uccello! se poi scatti di giorno e col sole potrai usare diaframmi un po chiusi tipo f8 o f11 e avrai lo steso tempi accettabili e nessun problema di profondit�!
ciao e dimmi l'obiettivo!
stedispe
Ciao e grazie per la risposta. Ho l'80-400VR. Credo che user� il metodo che uso sempre allora, l'area centrale e poi ricompongo l'inquadratura.
Grazie di tutto
steog
ok! vedi avevo detto giusto che era un 400mm! beh.. non � proprio una baracca.. hi hi, vedrai che qualche bella partenza riesci a farla con l'af-c.. !! wink.gif
purtroppo il mio sigma e la d70's non sono il massimo in velocit� af, quindi devo arrangiarmi con i truschini che ti ho detto prima!
ciao e buone foto!
e mi raccomando, mostraci i risultati al tuo ritorno! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.