Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lisagu7
Ciao a tutti. Ho una domanda sul bilanciamento del bianco con il contagocce in Lightroom. Dove devo puntarlo per trovare il giusto, o comunque un buon bilanciamento del bianco? Su un punto bianco va bene? E le percentuali del rosso, giallo e blu come devono essere?
Grazie mille.
Alessandro Castagnini
Non c�� una regola ferrea sull�argomento, tutto dipende da quello che hai visto e vuoi ottenere come risultato.
Puoi cliccare su un�area bianca o grigia e vedere che succede. Puoi usare uno dei preset del men� a discesa etc.
Se, invece, devi assolutamente, avere colori esatti a quello che hai fotografato (esempio un catalogo di vestiti scattato in studio a luce costante), devi, per forza, procurarti un colorchecker e profilare la macchina per quel particolare set.
Inutile dire che, cambiando le luci, dovr� cambiare anche la profilatura.

Ciao,
Alessandro.
Mauro Orlando
QUOTE(lisagu7 @ Oct 19 2018, 05:42 PM) *
Dove devo puntarlo per trovare il giusto, o comunque un buon bilanciamento del bianco? Su un punto bianco va bene? E le percentuali del rosso, giallo e blu come devono essere?

Io direi sull'area che ti ricordi (o sai) essere pi� grigia possibile.
Questa pu� essere molto chiara ed al limite bianca oppure scura, ma quando tende al nero non funziona bene.
Cerco inoltre zone ben esposte e non bruciate (Lightroom si dovrebbe rifiutare da solo per quelle).

Io cerco nella scena abiti che so essere bianchi (es. colletto di camicia), scarpe da ginnastica e relative suole, pareti (solo se ricordo essere bianche) e solo se non trovo queste mi affido a supefici di cemento (in genere abbastanza grige).
Alla fine verifico ad occhio il risultato e se non mi soddisfa provo altri punti oppure correggo leggermente a mano.
Antonio Canetti
QUOTE(lisagu7 @ Oct 19 2018, 05:42 PM) *
E le percentuali del rosso, giallo e blu come devono essere?
Grazie mille.


le "percentuali" sono:


bianco: 255,255,255


grigio: 128,128,128

quando usi il contagoccie non � facile trovare il bianco/bianco o il grigio/grigio dovrai accontentare che le tre cifre siano vicino ai valori scelti cio� 255 o 128.


Antonio
lisagu7
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 19 2018, 07:38 PM) *
le "percentuali" sono:
bianco: 255,255,255
grigio: 128,128,128

quando usi il contagoccie non � facile trovare il bianco/bianco o il grigio/grigio dovrai accontentare che le tre cifre siano vicino ai valori scelti cio� 255 o 128.
Antonio


Grazie mille! Queste sono le cifre per Photoshop? E per Lightroom quali sono le percentuali?
Antonio Canetti
a secondo dei programmi oppure all'interno dello stesso programma i colori sono calcolati in bit o in %

precedentemente ti ho indicato in bit o meglio in 8 bit ( con 8 bit si creano 256 scalini di colore)


mentre in percentuale si indica proprio 100%
il risultato non cambia

in bit avrai il bianco con: rosso 255, giallo 255, blu 255
in percentuale avrai il bianco con rosso 100%,giallo 100%, blu 100%

per i bit il grigio per i tre colori avrai 128 mentre la percetuale i tre colori saranno al 50%.


Antonio
Mauro Orlando
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 24 2018, 09:42 PM) *
per i bit il grigio per i tre colori avrai 128 mentre la percetuale i tre colori saranno al 50%.

Non per fare sterile polemica, ma a me risulta che qualunque combinazione dei tre colori fondamentali con valori uguali dia un grigio, pi� o meno scuro e che coincide con il nero per 0%, 0%, 0% e con il bianco per 100%, 100%, 100%.
Semmai con 50%, 50%, 50% potremmo indicare il cosiddetto girgio medio (non � vero neppure qiuesto perch� il grigio medio - che riflette il 18% della luce incidente e che interessa agli esposimetri delle nostre macchine - dipende dallo spazio colore che adottiamo e potrebbe corrispondere per esempio ad un 46%, 46%, 46%).

Quello che conta per� per quello che � il mio modo di lavorare � che sia un grigio (qualunque) scuro o chiaro (meglio chiaro come dicevo prima, ma definitivamente meglio grigio).

Tornando per� alla domanda iniziale NON devo puntare il mio contagocce su un punto che APPARE grigio, ma che SO ESSERE grigio, altrimenti non eliminer� mai le dominanti colore eventualmente presenti.
Se leggo quindi i valori di un punto e trovo che le tre componenti sono uguali (qualunque combinazione di valori uguali) so che il punto appare grigio ma non che era tale nella realt� (in generale � vero il contrario ed � per questo che si "bilancia il bianco").
Dopo aver applicato il bilanciamento del bianco (facendo click con il contagocce) allora noter� che le tre componenti sono uguali (anche se prima non lo erano) ed infatti ho reso grigio quello che grigio non era o meglio gli ho restituito il grigio che aveva perduto.

Lightroom mostra i valori dei tre colori di base del punto su cui si trova il puntatore in percentuale appena sotto l'istogramma in modalit� sviluppo, li mostra in bit (da 0 a 256) se � attiva la prova colore.
Prova a fare click con il contagocce su un prato o sul cielo. Prima i valori non saranno uguali e poi lo diventeranno (ed il prato o cielo saranno diventati grigiastri e tutto il resto molto strano wink.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.