QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 24 2018, 09:42 PM)

per i bit il grigio per i tre colori avrai 128 mentre la percetuale i tre colori saranno al 50%.
Non per fare sterile polemica, ma a me risulta che
qualunque combinazione dei tre colori fondamentali con valori uguali dia un grigio, pi� o meno scuro e che coincide con il nero per 0%, 0%, 0% e con il bianco per 100%, 100%, 100%.
Semmai con 50%, 50%, 50% potremmo indicare il cosiddetto girgio medio (non � vero neppure qiuesto perch� il grigio medio - che riflette il 18% della luce incidente e che interessa agli esposimetri delle nostre macchine - dipende dallo spazio colore che adottiamo e potrebbe corrispondere per esempio ad un 46%, 46%, 46%).
Quello che conta per� per quello che � il mio modo di lavorare � che sia un grigio (qualunque) scuro o chiaro (meglio chiaro come dicevo prima, ma definitivamente meglio grigio).
Tornando per� alla domanda iniziale NON devo puntare il mio contagocce su un punto che APPARE grigio, ma che
SO ESSERE grigio, altrimenti non eliminer� mai le dominanti colore eventualmente presenti.
Se leggo quindi i valori di un punto e trovo che le tre componenti sono uguali (qualunque combinazione di valori uguali) so che il punto appare grigio ma non che era tale nella realt� (in generale � vero il contrario ed � per questo che si "bilancia il bianco").
Dopo aver applicato il bilanciamento del bianco (facendo click con il contagocce) allora noter� che le tre componenti sono uguali (anche se prima non lo erano) ed infatti ho reso grigio quello che grigio non era o meglio gli ho restituito il grigio che aveva perduto.
Lightroom mostra i valori dei tre colori di base del punto su cui si trova il puntatore in percentuale appena sotto l'istogramma in modalit� sviluppo, li mostra in bit (da 0 a 256) se � attiva la prova colore.
Prova a fare click con il contagocce su un prato o sul cielo. Prima i valori non saranno uguali e poi lo diventeranno (ed il prato o cielo saranno diventati grigiastri e tutto il resto molto strano

)