nikonmau71
Oct 1 2018, 05:06 PM
Ola!
Ho una curiosit�.. sto guardando per un 70-300 mm Nikkor.. ero intenzionato a puntare sul modello AF-S ma... non si trova pi�, o per lo meno � difficile da trovare. E' stato sostituito dal modello AF-P che per� avevo gi� visto non essere meglio del predecessore se non ricordo male...
Mi potreste dire tra i due quale sarebbe meglio acquistare? E che differenze esattamente hanno?
Ho una D7200 ed ho trovato il pezzo AF-P a diversi prezzi.. dipender� se � per DX o FX?
Qualsiasi informazione aggiuntiva sar� graditissima!
Ciaoe e grazie
Mauro Orlando
Oct 1 2018, 05:42 PM
Il Nuovo AF-P sembra decisamente meglio sulla carta del �vecchio� AF-S, che ho e che mi soddisfa a tal punto da non desiderare di cambiarlo.
Ti confermo che l�AF-P esiste sia in versione DX che FF, di qui probabilmente le differenze di prezzo che hai notato.
Maurizio Rossi
Oct 1 2018, 06:50 PM
Ciao, della serie AF-P ce ne sono ben tre modelli un modello FX e due DX con e senza VR
sotto ti lascio il link con il confronto, in ordine di pregio e costo.
1-
AF-P NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6E ED VR
2-
AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED VR3-
AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED
nikonmau71
Oct 2 2018, 06:40 PM
Voi cosa mi consigliereste per la mia D7200? Meglio DX o FX? Sicuramente con VR..
Vado a leggere i link..
Grazie...
Ma l'AF-S non lo vendono pi�? In molti siti di vendita online non esiste pi�, solo AF-P...
Antonio Canetti
Oct 2 2018, 06:56 PM
se in un pi� o meno lontano futuro vorrai prendere un FX la scelta va fatta sull'ottica FX spendi una sola volta!
Antonio
Maurizio Rossi
Oct 3 2018, 07:23 AM
Esatto come dice Antonio, se invece rimani su Dx naturalmente prendi il DX con VR
secondo della lista
nikonmau71
Oct 6 2018, 02:09 PM
Ok, thanks... ultima cosa.. se prendo Fx ho fattore di Crop maggiore? Ogni dettaglio in mrito sar� utilissimo e graditissimo...
Mauro Orlando
Oct 6 2018, 03:05 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 6 2018, 03:09 PM)

Ok, thanks... ultima cosa.. se prendo Fx ho fattore di Crop maggiore? Ogni dettaglio in mrito sar� utilissimo e graditissimo...
Se per fattore di crop intendi l'angolo di campo inquadrato dal tuo sensore esso dipende SOLO dalla focale dell'obiettivo e appunto dalle dimensioni del sensore.
Gli obiettivi cosiddetti "FX" sono detti tali perch� in grado di coprire un sensore di dimensioni "intere" (il formato della vecchia pellicola), mentre quelli DX (questa � la sigla usata da Nikon, altri produttori usano sigle diverse) non lo sono.
Dipende dal fatto che pi� ci sia allontana dall'asse centrale dell'obiettivo e pi� � diffcile (e costoso) assicuare una qualit� adeguata.
Visto che il sensore APS � pi� piccolo i produttori di obiettivi hanno pensato bene di risparmiare su obiettivi che garantissero una buona qualit� su un area pi� piccola.
Quella che trovi proiettato per� su quell'area � la stessa scena si un obiettivo "FX".
Il "fattore di crop" � un fattore di ritaglio (come dice la parola Inglese) non di ingrandimento, quello lo applichi tu quando proietti l'immagine sullo schermo di un monitor o la stampi.
boken
Oct 9 2018, 08:58 AM
Il vecchio e ottimo AF-S ormai � fuori produzione. lo puoi trovare solo usato e ci sono tantissime occasioni di lenti usate quasi nuove, faresti un varo affare. Io lo�ho avuta fino a qualche mese fa e usata con sddisfazione sulla D200.
I nuovi AF-P mi pare (se non erro) che siano pienamente compatibili con le nuove macchine uscute ora D500, D7500, D5600, D3300.. ecc. che controllano in automatico il VR nell'obiettivo (corregetemi se non erro) e quindi mi pare che non siano compatibili al 100% con i modelli precedenti. Devi verificare se la tua D7000 riconosce tutte le funzioni dell'obiettivo o viceversa.
Nikon ha puntato a questo per vendere le nuove reflex e le nuove lenti. Io resto fedele ai vecchi AF-S e AF che sono ancora eccezionali.
Il vecchio e ottimo AF-S ormai � fuori produzione. lo puoi trovare solo usato e ci sono tantissime occasioni di lenti usate quasi nuove, faresti un varo affare. Io lo�ho avuta fino a qualche mese fa e usata con sddisfazione sulla D200.
I nuovi AF-P mi pare (se non erro) che siano pienamente compatibili con le nuove macchine uscute ora D500, D7500, D5600, D3300.. ecc. che controllano in automatico il VR nell'obiettivo (corregetemi se non erro) e quindi mi pare che non siano compatibili al 100% con i modelli precedenti. Devi verificare se la tua D7000 riconosce tutte le funzioni dell'obiettivo o viceversa.
Nikon ha puntato a questo per vendere le nuove reflex e le nuove lenti. Io resto fedele ai vecchi AF-S e AF che sono ancora eccezionali.
Il vecchio e ottimo AF-S ormai � fuori produzione. lo puoi trovare solo usato e ci sono tantissime occasioni di lenti usate quasi nuove, faresti un varo affare. Io l'ho avuta fino a qualche mese fa e usata con sddisfazione sulla D200.
I nuovi AF-P mi pare (se non erro) che siano pienamente compatibili con le nuove macchine uscute ora D500, D7500, D5600, D3300.. ecc. che controllano in automatico il VR nell'obiettivo (corregetemi se non erro) e quindi mi pare che non siano compatibili al 100% con i modelli precedenti. Devi verificare se la tua D7000 riconosce tutte le funzioni dell'obiettivo o viceversa.
Nikon ha puntato a questo per vendere le nuove reflex e le nuove lenti. Io resto fedele ai vecchi AF-S e AF che sono ancora eccezionali.
nikonmau71
Oct 9 2018, 06:05 PM
QUOTE(Mauro Orlando @ Oct 6 2018, 04:05 PM)

Se per fattore di crop intendi l'angolo di campo inquadrato dal tuo sensore esso dipende SOLO dalla focale dell'obiettivo e appunto dalle dimensioni del sensore.
Gli obiettivi cosiddetti "FX" sono detti tali perch� in grado di coprire un sensore di dimensioni "intere" (il formato della vecchia pellicola), mentre quelli DX (questa � la sigla usata da Nikon, altri produttori usano sigle diverse) non lo sono.
Dipende dal fatto che pi� ci sia allontana dall'asse centrale dell'obiettivo e pi� � diffcile (e costoso) assicuare una qualit� adeguata.
Visto che il sensore APS � pi� piccolo i produttori di obiettivi hanno pensato bene di risparmiare su obiettivi che garantissero una buona qualit� su un area pi� piccola.
Quella che trovi proiettato per� su quell'area � la stessa scena si un obiettivo "FX".
Il "fattore di crop" � un fattore di ritaglio (come dice la parola Inglese) non di ingrandimento, quello lo applichi tu quando proietti l'immagine sullo schermo di un monitor o la stampi.
Si, vero.. il crop � un "ritaglio" ma se prendo il 70-300 DX sulla mia D7200 ho un fattore crop di 1,5 o devo avere un obiettivo FX per ottenerlo? O dipende esclusivamente dal sensore?
Pensavo di avere le idee chiare ma un dubbio mi ha assalito... ho un po' di confusione..
Thanks!
QUOTE(boken @ Oct 9 2018, 09:58 AM)

Il vecchio e ottimo AF-S ormai � fuori produzione. lo puoi trovare solo usato e ci sono tantissime occasioni di lenti usate quasi nuove, faresti un varo affare. Io lo�ho avuta fino a qualche mese fa e usata con sddisfazione sulla D200.
I nuovi AF-P mi pare (se non erro) che siano pienamente compatibili con le nuove macchine uscute ora D500, D7500, D5600, D3300.. ecc. che controllano in automatico il VR nell'obiettivo (corregetemi se non erro) e quindi mi pare che non siano compatibili al 100% con i modelli precedenti. Devi verificare se la tua D7000 riconosce tutte le funzioni dell'obiettivo o viceversa.
Nikon ha puntato a questo per vendere le nuove reflex e le nuove lenti. Io resto fedele ai vecchi AF-S e AF che sono ancora eccezionali.
Il vecchio e ottimo AF-S ormai � fuori produzione. lo puoi trovare solo usato e ci sono tantissime occasioni di lenti usate quasi nuove, faresti un varo affare. Io lo�ho avuta fino a qualche mese fa e usata con sddisfazione sulla D200.
I nuovi AF-P mi pare (se non erro) che siano pienamente compatibili con le nuove macchine uscute ora D500, D7500, D5600, D3300.. ecc. che controllano in automatico il VR nell'obiettivo (corregetemi se non erro) e quindi mi pare che non siano compatibili al 100% con i modelli precedenti. Devi verificare se la tua D7000 riconosce tutte le funzioni dell'obiettivo o viceversa.
Nikon ha puntato a questo per vendere le nuove reflex e le nuove lenti. Io resto fedele ai vecchi AF-S e AF che sono ancora eccezionali.
Il vecchio e ottimo AF-S ormai � fuori produzione. lo puoi trovare solo usato e ci sono tantissime occasioni di lenti usate quasi nuove, faresti un varo affare. Io l'ho avuta fino a qualche mese fa e usata con sddisfazione sulla D200.
I nuovi AF-P mi pare (se non erro) che siano pienamente compatibili con le nuove macchine uscute ora D500, D7500, D5600, D3300.. ecc. che controllano in automatico il VR nell'obiettivo (corregetemi se non erro) e quindi mi pare che non siano compatibili al 100% con i modelli precedenti. Devi verificare se la tua D7000 riconosce tutte le funzioni dell'obiettivo o viceversa.
Nikon ha puntato a questo per vendere le nuove reflex e le nuove lenti. Io resto fedele ai vecchi AF-S e AF che sono ancora eccezionali.
Scusa.. perch� hai scritto 3 volte la stessa cosa?
Io ho una D7200... ti risulta compatibilit�? Mi sembra di aver letto di si ma vado a rivedere...
sarogriso
Oct 9 2018, 06:28 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 9 2018, 07:05 PM)

Si, vero.. il crop � un "ritaglio" ma se prendo il 70-300 DX sulla mia D7200 ho un fattore crop di 1,5 o devo avere un obiettivo FX per ottenerlo? O dipende esclusivamente dal sensore?
Pensavo di avere le idee chiare ma un dubbio mi ha assalito... ho un po' di confusione..
Thanks!
Quando il sensore � Dx � lui che fa il ritaglio senza dipendere dall'ottica, quando il sensore � Fx e ci monti un obiettivo Dx � l'ottica che fa il ritaglio.
Smanetta con
questo e vedi che succede.
P.S. Per ritaglio si intende riduzione dell'angolo di campo relativo alla lunghezza focale impressa sul barilotto rispetto all'angolo reale in riferimento al 24x36, se vai su formati maggiori � tutto da rifare.
Mauro Orlando
Oct 9 2018, 08:57 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 9 2018, 07:05 PM)

...O dipende esclusivamente dal sensore?
...
Esattamente.Qualche hanno fa avevo realizzato delle illustrazioni in merito.
In viola e verde vedi le aree coperte da due obiettivi un FX ed un DX. E' una esemplificazione, l'area effettivamente coperta varia da obiettivo ad obiettivo.
Considera che l'area coperta (illuminata) da un obiettivo non c'entra con il rapporto di riproduzione (ovvero cosa vedi della scena reale nell'inquadratura).
Il DX banalmente taglia il contorno perch� non serve (su macchine con sensore ridotto) e sarebbe di qualit� inadeguata, ma quello che proietta su un'area pi� limitata � esattamenet quello che proietta un obiettivo FX di pari focale.
Obiettivo regolare (
FX) che copre agevolmente sia il sensore intero che quello ridotto

Obiettivo 'limitato' (
DX) che copre adeguatamanet il sensore ridotto (APS) ma lascia vistose zone nere o molto scure agli angoli.

Sottolineo 'limitato' perch� � una scelta costruttiva quella di rinunciare a coprire un'area maggiore ma la scena che viene inquadrata a parit� di area da entrambi gli obiettivi � la stessa.
Antonio Canetti
Oct 9 2018, 09:07 PM
vedendo le tue immagini che mostra una sfumatura di colore (se capisco bene) indichi una diminuzione della qualit� dell'immagine, dedurrei che un ottica fx copre meglio di un ottica dx sul formato dx.
Antonio
togusa
Oct 9 2018, 09:27 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2018, 10:07 PM)

vedendo le tue immagini che mostra una sfumatura di colore (se capisco bene) indichi una diminuzione della qualit� dell'immagine, dedurrei che un ottica fx copre meglio di un ottica dx sul formato dx.
Antonio
S�.
Ma dipende dai casi.
Ad esempio il 35 1.8 AF-S DX copre quasi totalmente il sensore FX, e addirittura a diaframmi chiusi (mi sembra da 5.6 in poi) praticamente ha pochissima vignettatura.
L'avevo provato io su D3 e avevo anche pubblicato le prove.
robermaga
Oct 9 2018, 10:46 PM
Ho l'impressione che sulla 7200 gli Afp non siano compatibili e che siano compatibili invece sulle ultime, D500, D7500 ecc. In ogni caso prenderei sempre un 70-300 4,5-5,6, quello che copre pure l'Fx per intenderci. Per averlo usato a lungo cercherei senza tema di errare il pi� vecchio AFS che resta un ottima lente, a suo tempo era considerata una delle migliori come rapporto qualit�-prezzo. Un buon usato non dovrebbe essere difficile da trovare, ha avuto una gran diffusione. Esistono venditori di usato seri e che garantiscono pure quello che vendono.
boken
Oct 10 2018, 03:52 PM
QUOTE(togusa @ Oct 9 2018, 10:27 PM)

S�.
Ma dipende dai casi.
Ad esempio il 35 1.8 AF-S DX copre quasi totalmente il sensore FX, e addirittura a diaframmi chiusi (mi sembra da 5.6 in poi) praticamente ha pochissima vignettatura.
L'avevo provato io su D3 e avevo anche pubblicato le prove.
confermo. L'ho usato spesso anche io il 35 1.8 DX su corpo D3, non vignetta da F8 (mi succedeva lo stesso con il 60 macro F2 Tamron che � DX)
nikonmau71
Oct 13 2018, 03:06 PM
che immagini vedi?
Perfetto... grazie a tutti per le risposte!!!
nikonmau71
Oct 19 2018, 08:55 AM
Scusatemi... ho letto un po' di cose e sono un poco confuso... Ok per AF-S usato che sto valutando... ma qualcuno di voi ha il modello AF-P? Sensazioni, opinioni?
Ho visto che c'� cashback e quindi o AF-S usato o AF-P nuovo x DX (la FX fuori budget)... per� non so ancora sui due quale puntare perch� non ho ancora ben chiaro se AF-P � realmente migliore del modello AF-S.. per un motivo o per l'altro sembrano ottiche valide entrambe...
Che ne dite?
Maurizio Rossi
Oct 19 2018, 09:47 AM
Il modello nuovo va sicuramente meglio, lenti nuove e migliorato, per cui � sicuramente meglio,
certamente sono validi entrambe, diciamo che la serie P con le nuove lenti ED a bassissimo indice di dispersione,
consente di ovviare all'aberrazione cromatica per garantire immagini con colori saturi e un contrasto nettissimo fino al bordo del fotogramma.
Il diaframma circolare con nove lamelle consente di realizzare anche un effetto bokeh fluido e naturale.
poi naturalmente valuta te...
nikonmau71
Oct 20 2018, 11:29 AM
Ultima cosa.. mi han messo la pulce nell'orecchio riguardo il Tamron SP70-300 f4-5,6 Di Vc USD... tra questo modello e uno dei due DX Nikon 70-300 AF-S e/o AF-P... cosa mi suggerireste?
Sigma lo considerer� solo x il 150-600 sport...
nikonmau71
Oct 22 2018, 06:46 PM
Ola!
Ho trovato questo...
https://www.nikonimgsupport.com/eu/BV_artic...etRedirect=trueIn pratica da come capisco io, se prendo l'ottica DX per la mia D7200 non posso disattivare il VR mentre se prendo l'ottica FX posso disattivare il VR. Per� se prendo ottica FX la focale non sar� pi� 70-300 ma bens� 105-450.. per via del fattore di crop di cui accennavo prima di 1.5.. anche se dal simulatore (di cui il link sopra) non me lo dava...
A giudicare dalla tabella richiesta al supporto x verificarne la compatibilit�, da come capisco io, forse mi conviene prendere l'ottica FX che, sempre da come capisco io, � compatibile con la mia D7200 e, sembra, anche senza dover aggiungere adattatore! E' tutto corretto? Servir� forse solo un aggiornamento software....
Ciao
nikonmau71
Oct 22 2018, 07:05 PM
Ola!
Ho trovato questo...
https://www.nikonimgsupport.com/eu/BV_artic...etRedirect=trueIn pratica da come capisco io, se prendo l'ottica DX per la mia D7200 non posso disattivare il VR mentre se prendo l'ottica FX posso disattivare il VR. Per� se prendo ottica FX la focale non sar� pi� 70-300 ma bens� 105-450.. per via del fattore di crop di cui accennavo prima di 1.5.. anche se dal simulatore (di cui il link sopra) non me lo dava...
A giudicare dalla tabella richiesta al supporto x verificarne la compatibilit�, da come capisco io, forse mi conviene prendere l'ottica FX che, sempre da come capisco io, � compatibile con la mia D7200 e, sembra, anche senza dover aggiungere adattatore! E' tutto corretto? Servir� forse solo un aggiornamento software....
Inoltre ho trovato in un file excel questo dato: AF-P *35 70-300 4.5-5.6 AF-P NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6E ED VR ○*35 ○ ○*35 ○ ○ ○ - ○ dove il pallino indica compatibilit� ed il trattino no.. in pratica il trattino si riferisce Metering Matrix Color... che non so cosa sia... ed *35 si riferisce ai dati caricati nell'immagine che dovreste vedere... spero...
Ciao
_Lucky_
Oct 22 2018, 10:54 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 22 2018, 08:05 PM)

In pratica da come capisco io, se prendo l'ottica DX per la mia D7200 non posso disattivare il VR mentre se prendo l'ottica FX posso disattivare il VR. Per� se prendo ottica FX la focale non sar� pi� 70-300 ma bens� 105-450.. per via del fattore di crop di cui accennavo prima di 1.5.. anche se dal simulatore (di cui il link sopra) non me lo dava...
La focale di un'ottica e' quella indicata sul suo barilotto, e non cambia mai......
La differenza tra ottiche per macchine Dx e quelle per macchine Fx (semplificando molto) sta nel fatto che il cerchio di copertura delle prime non coprirebbe tutto il sensore Fx, per cui non sono utilizzabili su macchine Fx, a meno di non utilizzare solo la parte centrale della foto, o di accettare una pesante vignettatura circolare, stile fisheye.
Quando utilizzi un'ottica di focale 105mm (giusto per dirne una focale a caso) su una macchina con sensore Fx, otterrai un'angolo di campo inquadrato di circa 23� sulla diagonale, mentre se la stessa ottica la usi su una macchina con sensore Dx, otterrai un'angolo di campo inquadrato di circa 15� sulla diagonale, ma la focale rimane sempre esattamente la stessa.
Per quanto riguarda le limitazioni, non posseggo ne' la D7200 ne' ottiche AF-P e quindi non so dirti, ma per quanto ne sappia, le ottiche AF-P non hanno l'interruttore sul barilotto per spegnere il VR, e quindi se nei menu' della tua macchina non c'e' l'opzione software per spegnere il VR, non puoi farlo.
sarogriso
Oct 22 2018, 11:22 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 22 2018, 11:54 PM)

........quindi non so dirti, ma per quanto ne sappia, le ottiche AF-P non hanno l'interruttore sul barilotto per spegnere il VR, e quindi se nei menu' della tua macchina non c'e' l'opzione software per spegnere il VR, non puoi farlo.

se cos� fosse sarebbe bello conoscerne il motivo: costo dell'interruttore o dimenticanza nel montaggio?
nikonmau71
Oct 23 2018, 09:15 AM
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 22 2018, 11:54 PM)

La focale di un'ottica e' quella indicata sul suo barilotto, e non cambia mai......
La differenza tra ottiche per macchine Dx e quelle per macchine Fx (semplificando molto) sta nel fatto che il cerchio di copertura delle prime non coprirebbe tutto il sensore Fx, per cui non sono utilizzabili su macchine Fx, a meno di non utilizzare solo la parte centrale della foto, o di accettare una pesante vignettatura circolare, stile fisheye.
Quando utilizzi un'ottica di focale 105mm (giusto per dirne una focale a caso) su una macchina con sensore Fx, otterrai un'angolo di campo inquadrato di circa 23� sulla diagonale, mentre se la stessa ottica la usi su una macchina con sensore Dx, otterrai un'angolo di campo inquadrato di circa 15� sulla diagonale, ma la focale rimane sempre esattamente la stessa.
Per quanto riguarda le limitazioni, non posseggo ne' la D7200 ne' ottiche AF-P e quindi non so dirti, ma per quanto ne sappia, le ottiche AF-P non hanno l'interruttore sul barilotto per spegnere il VR, e quindi se nei menu' della tua macchina non c'e' l'opzione software per spegnere il VR, non puoi farlo.
Si vero, ma � appunto la riduzione dell'angolo di campo che determina "un'ingrandimento" perch� avvicina maggiormente il soggetto... e credo che il fattore di Crop dell'obiettivo 1,5X sia riferito a quello... giusto?
Io attualmente tra le due ottiche Nikkor sto seriamente pensando di prendere la "versione FX" dell'ottica per quanto detto sopra... ma ho ancora dubbi.. non sono sicurissimo del passo... il Tamron che mi hanno suggerito lo tengo in considerazione ma preferirei ottica Nikkor... Voi cosa fareste al posto mio? L'ottica in questione la utilizzerei per sport e fauna.. ma anche la compatibilit�, che � data per compatibile, mi lascia un po' dubbioso...
Help me!
sarogriso
Oct 23 2018, 11:55 AM
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 23 2018, 10:15 AM)

Si vero, ma � appunto la riduzione dell'angolo di campo che determina "un'ingrandimento" perch� avvicina maggiormente il soggetto... e credo che il fattore di Crop dell'obiettivo 1,5X sia riferito a quello... giusto?
Non � questo che giustamente ti ha suggerito Lucky, che sia un crop dato da riduzione del supporto sensibile, da ritaglio a Pc o ingrandimento dato dall'ingranditore in fase di stampa non cambia mai il fattore di ingrandimento, per questo non cambia la lunghezza focale e per avvicinare in modo reale il soggetto serve ridurre la distanza o aumentare i millimetri della lente, poi potrebbero entrare in campo le differenti densit� dei sensori ma la storia si farebbe lunga.
nikonmau71
Oct 23 2018, 03:17 PM
Ok... la distanza focale � sempre la stessa per uno e per l'altro... il ritaglio � discorso connesso ma a parte.. comunque con la versione FX avrei "sensazione" di ingrandimento a causa dell'angolo di campo minore giusto? Da simultatore, a 300 mm, settandop DX come corpo macchina e variando DX ed FX come obiettivo, cambiadi parecchio e con FX come obiettivo sembra ingrandire.
Voi, dai dati che ho postato in precedenza, avete capito qualcosa in base alla compatibilit� con la D7200? Sto valutando seriamente la cosa visto il cash back di 100 Euro.. per� sono molto dubbioso e timoroso del passo da fare...
Grazie, ciao
Maurizio Rossi
Oct 23 2018, 04:31 PM
Acquista l�FX e vai tranquillo avrai il crop a 1,5 e stop ma funziona benissimo provato sulla mia 500 e va da 10
_Lucky_
Oct 23 2018, 05:54 PM
QUOTE(sarogriso @ Oct 23 2018, 12:22 AM)


se cos� fosse sarebbe bello conoscerne il motivo: costo dell'interruttore o dimenticanza nel montaggio?

Saro, mi hai messo il dubbio e sono andato a cercare qualche foto delle lenti in questione, dalle quali risulta che l'AF-P NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6E ED VR ha l'interruttore del VR sul barilotto, mentre l'AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED VR non ce l'ha.....
A questo punto credo che, contrariamente a quanto avevo detto in precedenza, si debba valutare caso per caso i vari obbiettivi AF-P per stabilire se hanno l'interruttore o meno, esattamente come tempo addietro alcuni AF-S avevano la ghiera del diaframma, mentre altri no....
Comunque, almeno per quanto e' possibile vedere dalle foto che ho trovato, e per quanto riguarda la lente Dx, la posizione e dimensione della ghiera di messa a fuoco, la mancanza dell'interruttore del VR ed anche di quello dell'AF (giusto per non farci mancare nulla....) lascerebbero pensare ad una lente di estrazione economica, stile Lens Kit, e quindi propenderei per una scelta progettuale dettata dal massimo contenimento dei costi.....
Luciano
_Lucky_
Oct 23 2018, 06:01 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 23 2018, 04:17 PM)

Ok... la distanza focale � sempre la stessa per uno e per l'altro... il ritaglio � discorso connesso ma a parte.. comunque con la versione FX avrei "sensazione" di ingrandimento a causa dell'angolo di campo minore giusto?
NO !!!
in ogni caso tu useresti la stessa macchina fotografica, per cui, o con l'uno o con l'altro, le dimensioni dell'oggetto proiettato sul sensore della tua macchina sarebbero sempre le stesse.......
sarogriso
Oct 23 2018, 06:40 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 23 2018, 06:54 PM)

Saro, mi hai messo il dubbio e sono andato a cercare qualche foto delle lenti in questione, dalle quali risulta che l'AF-P NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6E ED VR ha l'interruttore del VR sul barilotto, mentre l'AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED VR non ce l'ha.....
Scusami Luciano per la battuta messa sopra, ti avrei evitato la ricerca

infatti avevo letto sul manuale dell'ottica Dx che la funzione va attivata/disattivata da menu fotocamera alla voce Vr Ottico, funzione che si trova sulla 7500 ma non sulla 7200 del richiedente , poi la stessa voce si trova da 850 in "poi" e da 5500 in poi.
ciao
saro
nikonmau71
Oct 24 2018, 09:18 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 23 2018, 05:31 PM)

Acquista l�FX e vai tranquillo avrai il crop a 1,5 e stop ma funziona benissimo provato sulla mia 500 e va da 10

Scusa Maurizio.. ma ti riferisci a quale obiettivo? AF-P o AF-S? Sto valutando seriamente di prendere AF-S... se lo trovo... AF-P non mi convince con sta storia di aggiornare il firmware e che l'aggiornamento potrebbe comportare problematiche con l'utilizzo di altre ottiche, da come ho sentito in giro per forum... Comunque, su obiettivo FX ricadr� la scelta, da come ho letto sono migliori come caratteristiche..
Sono indecisissimo...
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 23 2018, 06:54 PM)

Saro, mi hai messo il dubbio e sono andato a cercare qualche foto delle lenti in questione, dalle quali risulta che l'AF-P NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6E ED VR ha l'interruttore del VR sul barilotto, mentre l'AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED VR non ce l'ha.....
A questo punto credo che, contrariamente a quanto avevo detto in precedenza, si debba valutare caso per caso i vari obbiettivi AF-P per stabilire se hanno l'interruttore o meno, esattamente come tempo addietro alcuni AF-S avevano la ghiera del diaframma, mentre altri no....
Comunque, almeno per quanto e' possibile vedere dalle foto che ho trovato, e per quanto riguarda la lente Dx, la posizione e dimensione della ghiera di messa a fuoco, la mancanza dell'interruttore del VR ed anche di quello dell'AF (giusto per non farci mancare nulla....) lascerebbero pensare ad una lente di estrazione economica, stile Lens Kit, e quindi propenderei per una scelta progettuale dettata dal massimo contenimento dei costi.....
Luciano
Si ho letto in giro ed anche a me sembra di estrazione econimica, infatti opterei per ottiche FX... ma non credo AF-P perch� occorrerebbe aggiornamento firmware della mia con rischio che alcune altre ottiche di altre case potrebbero non funzionare correttamente in seguito...
Maurizio Rossi
Oct 25 2018, 12:44 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 24 2018, 10:18 AM)

Scusa Maurizio.. ma ti riferisci a quale obiettivo? AF-P o AF-S? Sto valutando seriamente di prendere AF-S... se lo trovo... AF-P non mi convince con sta storia di aggiornare il firmware e che l'aggiornamento potrebbe comportare problematiche con l'utilizzo di altre ottiche, da come ho sentito in giro per forum... Comunque, su obiettivo FX ricadr� la scelta, da come ho letto sono migliori come caratteristiche..
Sono indecisissimo...
Sulla 7200 non dovrebbe esserci problemi se hai istallato il FW 1.03 che era proprio l'implementazione del supporto per le ottiche AF-P
per cui quello prima di quest'ultimo,
comunque anche l'AF-S la versione precedente va benissimo,
se al live a Milano c'� te lo provo io...
nikonmau71
Oct 26 2018, 11:10 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 25 2018, 01:44 PM)

Sulla 7200 non dovrebbe esserci problemi se hai istallato il FW 1.03 che era proprio l'implementazione del supporto per le ottiche AF-P
per cui quello prima di quest'ultimo,
comunque anche l'AF-S la versione precedente va benissimo,
se al live a Milano c'� te lo provo io...
Ola Maurizio... Live a Milano? Quando?
La versione precedente mi piacerebbe di pi� ma mi girano le scatole dover pagarla come la nuova versione essendo anche fuori produzione.. costasse meno... ma usata preferirei di no.
Il firmware della mia �: C 1.00 L 2.09... ho scaricato il file firmware V104.. faccio direttamente quello o devo prima passare per un V103 se esiste?
Grazie ancora per l'aiuto!
Maurizio Rossi
Oct 26 2018, 08:11 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 26 2018, 12:10 PM)

Ola Maurizio... Live a Milano? Quando?
La versione precedente mi piacerebbe di pi� ma mi girano le scatole dover pagarla come la nuova versione essendo anche fuori produzione.. costasse meno... ma usata preferirei di no.
Il firmware della mia �: C 1.00 L 2.09... ho scaricato il file firmware V104.. faccio direttamente quello o devo prima passare per un V103 se esiste?
Grazie ancora per l'aiuto!
Il Live c'� domattina alle ore ):30 a Milano
QUIper l'aggiornamento, l'ultimo li contiene tutti per cui fai direttamente il ver. 1.04
QUI
nikonmau71
Oct 27 2018, 10:53 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 26 2018, 09:11 PM)

Il Live c'� domattina alle ore ):30 a Milano
QUIper l'aggiornamento, l'ultimo li contiene tutti per cui fai direttamente il ver. 1.04
QUIMaurizio, leggendo commenti e recensioni in giro, si dice che l'aggiornamento per AF-P possa creare problemi con ottiche di altre marche, specie Sigma, per via della messa a fuoco... io come altre ottiche attualmente ho il sigma 105 macro e se non mi funzionasse quello, sarebbe un bel guaio, avendo anche intenzione di acquistare in futuro il 150-600 sigma... ho un po' paura ad eseguire l'aggiornamento! Quindi ora il dubbio �: o aggiorno e spero in Dio per la compatibilit� con altre ottiche o compro ottiche non AF-P senza aggiornare... ???
Maurizio Rossi
Oct 27 2018, 11:04 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 27 2018, 11:53 AM)

Maurizio, leggendo commenti e recensioni in giro, si dice che l'aggiornamento per AF-P possa creare problemi con ottiche di altre marche, specie Sigma, per via della messa a fuoco... io come altre ottiche attualmente ho il sigma 105 macro e se non mi funzionasse quello, sarebbe un bel guaio, avendo anche intenzione di acquistare in futuro il 150-600 sigma... ho un po' paura ad eseguire l'aggiornamento! Quindi ora il dubbio �: o aggiorno e spero in Dio per la compatibilit� con altre ottiche o compro ottiche non AF-P senza aggiornare... ???
No non � l'aggio per il supporto ottiche tipo P
ma l'ultima sul fuso orario, a me quella ha buttato in crisi il 150mm macro e il fish entrambi sigma,
tornato indietro al precedente FW e tutto � andato apposto
boken
Nov 30 2018, 08:41 PM
QUOTE(sarogriso @ Oct 22 2018, 11:22 PM)


se cos� fosse sarebbe bello conoscerne il motivo: costo dell'interruttore o dimenticanza nel montaggio?

Semplicemente scelta di mercato, per vendere le nuove macchine fotografiche e poi aggiornare le ottiche ad AF-P, nuovi guadagni per Nikon,Infatti sulla baia i prezzi delle ottiche FX AF-S Nano cristalli stanno scendendo,
...un 24-70 F2,8 no VR si trova sui 600� in ottimo stato, ho visto un 70-200 VR II essere venduto a 500 � (...ho rosicato) altri si attestano dai 750 e pi� cmq sotto i 1000, i VR prima versione mantengono un valore alto perch� ormai sono leggende
angeloag
Dec 6 2018, 04:46 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 25 2018, 12:44 PM)

Sulla 7200 non dovrebbe esserci problemi se hai istallato il FW 1.03 che era proprio l'implementazione del supporto per le ottiche AF-P
Per cortesia Maurizio, riesci a spiegarmi in cosa si traduce questa "implementazione del supporto per le ottiche AF-P" aggiornando il FW a 1.03?
Io a Luglio 2018 ho comperato l'AF-P DX NIKKOR 10-20mm f/4.5-5.6G VR e l'ho usato senza problemi tutta estate pur avendo in macchina l'aggiornamento al FW antecedente al 1.03
Leggendo questi post in questi giorni ho aggiornato il FW a 1.04 ma non trovo alcuna differenza...
Di fatto ne prima ne dopo l'aggiornamento del FW, nel men� della 7200, non c'� la possibilit� di disinserimento del VR Ottico.
Grazie in anticipo per la gradita risposta.
Angelo
angeloag
Dec 6 2018, 04:53 PM
QUOTE(angeloag @ Dec 6 2018, 04:46 PM)

Per cortesia Maurizio, riesci a spiegarmi in cosa si traduce questa "implementazione del supporto per le ottiche AF-P" aggiornando il FW a 1.03?
Io a Luglio 2018 ho comperato l'AF-P DX NIKKOR 10-20mm f/4.5-5.6G VR e l'ho usato senza problemi tutta estate pur avendo in macchina l'aggiornamento al FW antecedente al 1.03
Leggendo questi post in questi giorni ho aggiornato il FW a 1.04 ma non trovo alcuna differenza...
Di fatto ne prima ne dopo l'aggiornamento del FW, nel men� della 7200, non c'� la possibilit� di disinserimento del VR Ottico.
Grazie in anticipo per la gradita risposta.
Angelo
mi rispondo da solo perch� ho trovato la risposta nel centro download:
Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.02 a 1.03
� Sono stati aggiunti i seguenti supporti per gli obiettivi AF-P:
- Se il timer di standby scade dopo la messa a fuoco, la posizione di messa a fuoco non cambier� pi� quando il timer viene riattivato.
- Quando la messa a fuoco � regolata ruotando l'anello di messa a fuoco dell'obiettivo, l'indicatore di messa a fuoco nel mirino (e, in live view, il punto AF nel monitor) ora lampeggiano per indicare che infinito o la distanza minima di messa a fuoco sono stati raggiunti.
sarogriso
Dec 6 2018, 06:18 PM
QUOTE(angeloag @ Dec 6 2018, 04:53 PM)

Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.02 a 1.03 ................................
Meno male, senza era una tragedia
Maurizio Rossi
Dec 6 2018, 08:27 PM
QUOTE(angeloag @ Dec 6 2018, 04:53 PM)

mi rispondo da solo perch� ho trovato la risposta nel centro download:
Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.02 a 1.03
� Sono stati aggiunti i seguenti supporti per gli obiettivi AF-P:
- Se il timer di standby scade dopo la messa a fuoco, la posizione di messa a fuoco non cambier� pi� quando il timer viene riattivato.
- Quando la messa a fuoco � regolata ruotando l'anello di messa a fuoco dell'obiettivo, l'indicatore di messa a fuoco nel mirino (e, in live view, il punto AF nel monitor) ora lampeggiano per indicare che infinito o la distanza minima di messa a fuoco sono stati raggiunti.
Ok scusa ma ho cvisto ora che avevi risposto,
� il supporto per le nuove ottiche serie P ed alcune correzioni, se non hai ottiche Sigma o altre marche puoi fare anche l'altro 1.04
al contrario visto c'� qualche problema sull'af di quelle ottiche fermati al'1.03
tommy102890
Oct 17 2019, 12:23 PM
prendi quello per FX cosi hai tasti esterni per disattivare il VR e la messa a fuoco automatica, cosa che non puoi fare direttamente da D7200
Maurizio Rossi
Oct 17 2019, 03:42 PM
Penso che dopo un'anno abbia fatto la sua scelta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.