Salve,
mi sono recentemente dilettato a scattare foto alla luna con la D5600 e il AF-P 70-300 VR DX fornito col kit.
La cosa mi � piaciuta, ma ho notato dei limiti, come ad esempio l'esigenza di fare molto crop perch� anche a 300mm la luna appare relativamente piccola nel frame.
La mia idea ora sarebbe quella di acquistare un telescopio, da usare sia autonomamente (per gustarmi la visione di oggetti astronomici come luna e possibilmente pianeti del sistema solare), sia collegandolo alla reflex per scatti fotografici.
Questo sarebbe il mio primo telescopio, quindi vorrei qualcosa di "user friendly" soprattutto per un principiante.
Avevo guardato un po' online, e mi sembrava interessante il Celestron NexStar 4SE. Sono stato attratto verso questo modello sia per il prezzo contenuto (non vorrei spendere oltre i 1.000-1.200€, e tale modello al prezzo di meno di 600€ rientra in pieno nel budget), sia per la sua caratteristica "GoTo" computerizzata, per cui - se ho ben capito - dopo una procedura di allineamento iniziale, si pu� selezionare un oggetto astronomico da un nutrito database, ed il telescopio automaticamente si punta verso tale oggetto.
Qualcuno ha esperienza di tale telescopio? Come vi trovate?
Se lo posizionassi su un terrazzo di un'abitazione nel centro di un paese, quindi comunque con inquinamento luminoso dovuto a lampioni stradali e luci delle abitazioni circostanti, potrei usarlo con soddisfazione per osservare la luna e altri pianeti del sistema solare, e per poterli anche fotografare?
Avreste altri modelli da suggerire, senza superare i 1.000-1.200€ (ma possibilmente stando ben al di sotto di tali cifre, magari sui 600-700€)?
Grazie mille per eventuali dritte e consigli agli esperti del settore!
Saluti, e buone ferie ferragostane.