Ciao,
Penso tu stia facendo un p� di confusione e ti consiglio di leggere bene il manuale.
La ghiera delle scene sono una cosa e la levetta dove c'� A/M � un'altra.
La prima ti permette di comandare la reflex in base a quello che hai selezionato e a quello che vuoi scattare.
La ghiera delle scene ha le funzioni A,S,M e P oltre a quelle con il fiorellino (per le macro), il volto (per i ritratti) ecc ecc.... ma quelle te le sconsiglio.
A sta per priorit� di diaframmi, ovvero la reflex permette a te di scegliere quale apertura di diaframma utilizzare e automaticamente ti restituisce il tempo di scatto che puoi utilizzare in quel momento in base al valore del diaframma e alla luce (e puoi agire sugli ISO se il tempo di scatto non ti aggrada o non va bene per quello che devi fotografare).
S sta per priorit� di tempi, praticamente l'inverso di A. Selezioni il tempo di scatto e la macchina restituisce l'apertura diaframma adatta per quelle condizioni.
P � la modalit� program ed � una sorta di modalit� AUTO ma ti permette di agire su alcuni parametri, tra cui bilanciamento del bianco, correzione esposizione ecc., ma non l'ho mai usata
M invece � la modalit� Manuale, ovvero sei tu che comandi tutto, quindi diaframma, tempo, ISO, WB ecc ecc.
Invece, la levetta che intendi tu, immagino che sia quella della Messa a Fuoco. Ovvero automatica o manuale. Auto � la macchina che mette a fuoco il soggetto, manuale sei tu attraverso la ghiera dell'obiettivo.
Sono stato abbastanza sintetico, perch� il discorso � molto lungo. Comunque ti consiglio di leggere bene il manuale dove trovi tutto quello che ti serve per imparare a conoscere la tua reflex.
Dopodich�, se hai dubbi... Siamo qui

Fabio