Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fullerenium2
Salve, tempo fa ho provato una D1x e per curiosit� ho confrontato lo stesso scatto a luce diurna col sole con la D700. Aperto i due RAW sono rimasto sorpreso. I colori della D1x erano brillanti e saturi e le luci si recuperavano meglio.
La D1x ha sensore CCD mi pare. � il CCD che ha questa resa differente? Qual'� l'ultimo CCD presente su reflex Nikon? Ho sentito parlare molto bene anche della Fuji S5 pro. Avete esperienza in merito? La Fuji S5 pro o le vecchie Nikon con CCD hanno la funzione di taratura fine AF delle ottiche?
Grazie per la consulenza.
Mauro Villa
D200 e D3000, 10,2 mpx stesso sensore. Ho in casa da D3000 d mia figlia la D200 venduta tanto tempo f�, la prima di sicuro non ha regolazioni fine af essendo la capostipite della serie economica 3, la D200 onestamente non ricordo ma credo di no anche per lei, sono cose arrivate dopo.
robermaga
CCD la hanno D60, D80, D3000 e fra le prof. l'ultima � D200. Tanto � vero che me la sono tenuta e a 100 iso restituisce un file di grande pregio � in pi� (sempre a 100) il jpg una volta aggiustato on camera � perfetto e nella pi� parte non richiede lavorazione.
Ho sempre interpretato che il passaggio al CMOS oltre al fatto che regge gli alti iso, � dettato dal fatto che il CCD costa molto di pi� e non � stato conveniente svilupparelo. Ma ha bassi Iso � ineguagliabile ancora oggi. Non ti so dire il problema taratura AF sulla D200, ho sempre usato e ci uso ancora ottiche o zoom non luminosi o ottiche a fuoco manuale. Ma non credo vi sia.
La fuji S5pro � un D200 come corpo, ma ha una tecnologia completamente diversa e un sensore da "solo" 6 mpx che per� si possono interpolare e raddoppiare ... non so come avvenga, ma un mio amico la usava fino a qualche anno fa per fare pure i matrimoni. Ne era entusiasta.

Roberto
brata
La D200 non aveva la taratura fine dell'AF.
fullerenium2
Errata corrige: ho usato la D2H da 4MP ma credo poco cambia, giusto? Ha il CCD?
Esperienze col sensore della S5 o S3?
orco
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 21 2018, 09:07 PM) *
Errata corrige: ho usato la D2H da 4MP ma credo poco cambia, giusto? Ha il CCD?
Esperienze col sensore della S5 o S3?

Si, hanno tutte il CCD fino alle D200/D80. Con le rimanenze di magazzino ci hanno fatto le D3000, ma l� il passaggio a CMOS era gi� stato fatto da un bel po' con D90/D300, che sono state le prime equipaggiate con la nuova generazione di sensori. Io ho avuto D80 e ho ancora una D200. Effettivamente, come dice Roberto, la resa cromatica � ancora da battere e impostando correttamente i PC in macchina hai dei JPG stupendi. Purtroppo il CCD non digerisce bene gli ISO (con la D80 arrivavi a 800 e con la D200, che ha un firmware migliore, potevi spingerti anche a 1600), ma a 200 ISO (non arrivavano a 100) mettono veramente paura per la resa che hanno! wink.gif

Adriano
robermaga
QUOTE(orco @ Mar 22 2018, 10:35 AM) *
Si, hanno tutte il CCD fino alle D200/D80. Con le rimanenze di magazzino ci hanno fatto le D3000, ma l� il passaggio a CMOS era gi� stato fatto da un bel po' con D90/D300, che sono state le prime equipaggiate con la nuova generazione di sensori. Io ho avuto D80 e ho ancora una D200. Effettivamente, come dice Roberto, la resa cromatica � ancora da battere e impostando correttamente i PC in macchina hai dei JPG stupendi. Purtroppo il CCD non digerisce bene gli ISO (con la D80 arrivavi a 800 e con la D200, che ha un firmware migliore, potevi spingerti anche a 1600), ma a 200 ISO (non arrivavano a 100) mettono veramente paura per la resa che hanno! wink.gif

Adriano

Non so della D80, ma ti assicuro che il valore nominale della D200 � 100 iso e arriva fino a 3200 ed � pure estendibile oltre, ma non a 50 iso. Concordo invece sulla qualit� a bassi iso e ... fino a 800 accettabilissima a 1600 un po spinta.
orco
QUOTE(robermaga @ Mar 22 2018, 01:21 PM) *
Non so della D80, ma ti assicuro che il valore nominale della D200 � 100 iso e arriva fino a 3200 ed � pure estendibile oltre, ma non a 50 iso. Concordo invece sulla qualit� a bassi iso e ... fino a 800 accettabilissima a 1600 un po spinta.

Hai ragione Roberto!! Erano i primi CMOS che partivano da 200 ISO, me so confuso!! guru.gif

Adriano
fullerenium2
Ciao, grazie per le risposte di tutti.
Quindi alla fine conviene valutare un usato di D200, D80, D2x o anche S5 pro?
Sono soldi buttati o ho qualcosa di valido in mano? Specie nel ritratto e nel paesaggio, con quale avr� il miglior beneficio rispetto alla D700? Oppure comunque un sensore della D750 (per dirne una) comunque va meglio di queste vecchiette?
Grazie.
P.S. Sento parlare troppo bene del superCCD della S5.... sono solo 6MP che potrebbero anche bastare.
davidebaroni
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 22 2018, 06:44 PM) *
Ciao, grazie per le risposte di tutti.
Quindi alla fine conviene valutare un usato di D200, D80, D2x o anche S5 pro?
Sono soldi buttati o ho qualcosa di valido in mano? Specie nel ritratto e nel paesaggio, con quale avr� il miglior beneficio rispetto alla D700? Oppure comunque un sensore della D750 (per dirne una) comunque va meglio di queste vecchiette?
Grazie.
P.S. Sento parlare troppo bene del superCCD della S5.... sono solo 6MP che potrebbero anche bastare.

Non saprei consigliarti. Ma la mia D2X funziona ancora una meraviglia... e a bassi ISO � FAN-TA-STI-CA, tanto che anche sulla D3S uso il CP "D2X mode I" fisso. smile.gif
togusa
Se parli della D2H... allora credo che non fosse n� CCD n� CMOS... ma JFET-LBCAST.
fullerenium2
QUOTE(togusa @ Mar 22 2018, 09:32 PM) *
Se parli della D2H... allora credo che non fosse n� CCD n� CMOS... ma JFET-LBCAST.

Probabilmente � cos�. Per� 4MP iniziano ad essere veramente pochi anche se il recupero ed i colori sono migliori della D700.
Mi chiedevo se un CCD o Super-CCD sapesse fare altrettanto e quindi optare per una soluzione tipo D200 D80 S5.... oppure?
robermaga
Da "amante" della D200 dico che penserei a una S5. A me incuriosisce molto a non ho mai sentito un possessore che se ne lamentasse, anzi, tutti ne esaltavano le doti. Non so se era pubblicit�, ma si diceva che fosse in grado di replicare i colori delle varie pellicole. Il difetto invece era la raffica lenta. Parlo per sentito dire per� ...
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Mar 22 2018, 11:56 PM) *
Da "amante" della D200 dico che penserei a una S5. A me incuriosisce molto a non ho mai sentito un possessore che se ne lamentasse, anzi, tutti ne esaltavano le doti. Non so se era pubblicit�, ma si diceva che fosse in grado di replicare i colori delle varie pellicole. Il difetto invece era la raffica lenta. Parlo per sentito dire per� ...

Ne sono quasi convinto anch'io ma aspetto altri estimatori.
boken
la D2x come la D2xs hanno il cmos. La D2h e D2hs hanno jblcast.

La D60, D80, D3000 e D200 hanno il CCD,

Tengo ancora D200 e D2xs. Meraviglie della tecnica: le uso pi� della D300 , D3 e D700. wink.gif wink.gif wink.gif
fullerenium2
QUOTE(boken @ Mar 23 2018, 09:02 PM) *
la D2x come la D2xs hanno il cmos. La D2h e D2hs hanno jblcast.

La D60, D80, D3000 e D200 hanno il CCD,

Tengo ancora D200 e D2xs. Meraviglie della tecnica: le uso pi� della D300 , D3 e D700. wink.gif wink.gif wink.gif

E cosa cambia tra il CMOS della D2xs e della D300?
boken
...parecchio rolleyes.gif .

Sia tenuta ISO, che gamma dinamica sono a favore della D300, ma i colori della D2xs sono insuperabili, tanto che uso il profilo colore di quest'ultima su D300, D700 e D3 wink.gif wink.gif wink.gif
davidebaroni
QUOTE(boken @ Mar 24 2018, 12:32 PM) *
...parecchio

Sia tenuta ISO, che gamma dinamica sono a favore della D300, ma i colori della D2xs sono insuperabili, tanto che uso il profilo colore di quest'ultima su D300, D700 e D3

A suo tempo, quando comprai la D2X, feci una "comparativa" artigianale fra le due macchine... Uscii con un amico che aveva la D300, usando la D2X (nemmeno "s") di un altro amico. E fino a 800 ISO se la giocavano, anzi, secondo me "vinceva" la D2x. Anche dopo non � che la differenza fosse enorme... E ho preso la D2x, che peraltro ho usato anche in condizioni di luce allucinanti tirando fuori files utilizzabili nonostante fossero stati scattati alla massima sensibilit� possibile e -2 EV di correzione standard, quindi, praticamente, a 12.800 ISO (ma male, perch� ottenuti "tirando la pellicola" wink.gif ). Certo, c'era da lavorare e la resa del colore a quelle sensibilit� non era paragonabile a quella delle macchine moderne o anche solo della D300, ma a me andava bene lo stesso smile.gif .
La D2XS �, secondo me, superiore alla X nella tenuta ISO. smile.gif

Questa � fatta con la D2XS, giusto per provarla, e le condizioni di luce non sono certo il massimo...:

Clicca per vedere gli allegati
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 22 2018, 06:44 PM) *
Ciao, grazie per le risposte di tutti.
Quindi alla fine conviene valutare un usato di D200, D80, D2x o anche S5 pro?
Sono soldi buttati o ho qualcosa di valido in mano? Specie nel ritratto e nel paesaggio, con quale avr� il miglior beneficio rispetto alla D700? Oppure comunque un sensore della D750 (per dirne una) comunque va meglio di queste vecchiette?
Grazie.
P.S. Sento parlare troppo bene del superCCD della S5.... sono solo 6MP che potrebbero anche bastare.


La D80 (che ho ancora in famiglia...) ha colori pi� naturali e ampi di D700 e ancor pi� delle successive, ma meno saturi e graduati: i pixel colore piccoli aumentano la gradazione, ma sporcano l'immagine, in quanto il denoiser li fa fuori per primi e senza troppi complimenti. La dinamica non � eccezionale (dipende dal fondo di rumore intrinseco), l'immagine � piacevole, pi� aperta e brillante. In PS con denoiser seri si lavora bene anche a 1600 ISO. La D80 "poggia" un po' troppo a destra l'istogramma in Auto, la D200 ha meno difetti, il sensore � lo stesso, ma ha profili colore non gradevoli (tendenza a "marroni" e non da filtro Tiffen 812).

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(davidebaroni @ Mar 24 2018, 01:27 PM) *
A suo tempo, quando comprai la D2X, feci una "comparativa" artigianale fra le due macchine... Uscii con un amico che aveva la D300, usando la D2X (nemmeno "s") di un altro amico. E fino a 800 ISO se la giocavano, anzi, secondo me "vinceva" la D2x. Anche dopo non � che la differenza fosse enorme... E ho preso la D2x, che peraltro ho usato anche in condizioni di luce allucinanti tirando fuori files utilizzabili nonostante fossero stati scattati alla massima sensibilit� possibile e -2 EV di correzione standard, quindi, praticamente, a 12.800 ISO (ma male, perch� ottenuti "tirando la pellicola" wink.gif ). Certo, c'era da lavorare e la resa del colore a quelle sensibilit� non era paragonabile a quella delle macchine moderne o anche solo della D300, ma a me andava bene lo stesso smile.gif .
La D2XS �, secondo me, superiore alla X nella tenuta ISO. smile.gif

Questa � fatta con la D2XS, giusto per provarla, e le condizioni di luce non sono certo il massimo...:

Clicca per vedere gli allegati

Detta cos� per� non � che mi convinci se mi dici che fino ad 800 ISO D2x e D300 se la giocavano....
insomma, voglio qualcosa di diverso e caratteristico, altrimenti questi 200 euro non li spendo :-)
davidebaroni
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 24 2018, 03:24 PM) *
Detta cos� per� non � che mi convinci se mi dici che fino ad 800 ISO D2x e D300 se la giocavano....
insomma, voglio qualcosa di diverso e caratteristico, altrimenti questi 200 euro non li spendo :-)

Da qualche parte, qui sul forum, ci dev'essere ancora, quella comparativa... biggrin.gif

Comunque, non avendo mai posseduto la D300, non posso fare confronti approfonditi. Posso solo dirti che la D2x, a tutt'oggi, � il carro armato pi� carro armato che abbia mai avuto... Inarrestabile. MAI dato un problema che fosse uno, dall'Amazzonia al Polo. E la resa del colore rimane, per me, unica. smile.gif
boken
QUOTE(davidebaroni @ Mar 24 2018, 04:43 PM) *
Da qualche parte, qui sul forum, ci dev'essere ancora, quella comparativa... biggrin.gif

Comunque, non avendo mai posseduto la D300, non posso fare confronti approfonditi. Posso solo dirti che la D2x, a tutt'oggi, � il carro armato pi� carro armato che abbia mai avuto... Inarrestabile. MAI dato un problema che fosse uno, dall'Amazzonia al Polo. E la resa del colore rimane, per me, unica. smile.gif


straquoto. In mano � sempre un piacere usarla.
fullerenium2
QUOTE(davidebaroni @ Mar 24 2018, 04:43 PM) *
Da qualche parte, qui sul forum, ci dev'essere ancora, quella comparativa... biggrin.gif

Comunque, non avendo mai posseduto la D300, non posso fare confronti approfonditi. Posso solo dirti che la D2x, a tutt'oggi, � il carro armato pi� carro armato che abbia mai avuto... Inarrestabile. MAI dato un problema che fosse uno, dall'Amazzonia al Polo. E la resa del colore rimane, per me, unica. smile.gif

In effetti nel jpg � quella che ha meno shift nei colori che saranno quindi pi� realistici:
https://www.imaging-resource.com/PRODS/D2XS/D2XSIMAGING.HTM

Qui D200
https://www.imaging-resource.com/PRODS/D200/D200IMATEST.HTM

D80 e D700 le peggiori
https://www.imaging-resource.com/PRODS/D80/D80IMAGING.HTM
https://www.imaging-resource.com/PRODS/D700/D700A5.HTM


riccardobucchino.com
Guardare i file usciti dalla macchina non ha senso, bisogna lavorarli per dire. Io sono per il CMOS, a me serve che la macchina lavori bene sempre iso alti o bassi deve sempre essere al top. Cmq una D810 a 64 ISO ha una qualit� incredibile anche con tempi lunghi, � pazzesca altro che CCD.
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 24 2018, 07:15 PM) *
Guardare i file usciti dalla macchina non ha senso, bisogna lavorarli per dire. Io sono per il CMOS, a me serve che la macchina lavori bene sempre iso alti o bassi deve sempre essere al top. Cmq una D810 a 64 ISO ha una qualit� incredibile anche con tempi lunghi, � pazzesca altro che CCD.

Il mio intento era quello di spendere qualche centinaio di euro ed avere dei jpg gi� cucinati per bene.
Credo anch'io che una D810 o D750 vadano oggi meglio delle professionali del passato. Ma queste a distanza di pi� di 10 anni ancora funzionano e qualcuno le usa ancora.
Poi anche passando in post produzione, il file RAW ad esempio della D2H era tremendamente pi� vivo rispetto a quello della D700 ed ho recuperato le luci che quasi sembrava un HDR.
E da qui mi � venuta qualche curiosit�.
Il CMOS � veloce, si spinge ad alti ISO ed hanno imparato a farlo per bene. Se non avessero abbandonato il CCD forse avremmo raggiunto gli stessi traguardi e forse superati, chiss�.
Guardando quei grafici che sono riferiti ai jpg usciti dalla macchina, se prendo in considerazione la Fuji che ho, la bassissima deviazione si riflette effettivamente in foto gi� perfette senza necessit� di sviluppare il RAW. Qualche vecchia Nikon faceva bene altrettanto. Tra le nuove noto la Df che � molto corretta.
mauropanichi
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 24 2018, 10:16 PM) *
Il mio intento era quello di spendere qualche centinaio di euro ed avere dei jpg gi� cucinati per bene.
Credo anch'io che una D810 o D750 vadano oggi meglio delle professionali del passato. Ma queste a distanza di pi� di 10 anni ancora funzionano e qualcuno le usa ancora.
Poi anche passando in post produzione, il file RAW ad esempio della D2H era tremendamente pi� vivo rispetto a quello della D700 ed ho recuperato le luci che quasi sembrava un HDR.
E da qui mi � venuta qualche curiosit�.
Il CMOS � veloce, si spinge ad alti ISO ed hanno imparato a farlo per bene. Se non avessero abbandonato il CCD forse avremmo raggiunto gli stessi traguardi e forse superati, chiss�.
Guardando quei grafici che sono riferiti ai jpg usciti dalla macchina, se prendo in considerazione la Fuji che ho, la bassissima deviazione si riflette effettivamente in foto gi� perfette senza necessit� di sviluppare il RAW. Qualche vecchia Nikon faceva bene altrettanto. Tra le nuove noto la Df che � molto corretta.

Tutto vero,io ancora ho la D200 in accoppiata con il 18-70, e ci scatto spesso,perch� i file sono veramente belli,scatto in raw,ma la differenza secondo me non sta tutto nel progresso delle reflex,ma in quello dei software,un tempo con la D200 non recuperavi molto,oggi invece ad una 200 porti a galla tutto ,poi � bellissima nei colori.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.