lucagrazianovalenti
Jan 8 2018, 01:54 PM
Buona sera , ieri per la prima volta ho provato a girare dei video con il 35mm.
La resa dei toni � davvero notevole,ho avuto immense difficolt� a gestire il fuoco ( evidentemente le riprese devo farle statiche) ma solo aprendo il file al PC ho notato che hanno un dettaglio molto accentuato : i visi risultano molto marcati e duri, ogni minima imperfezione � visibile a livelli stratosferici.
Ho provato a cambiare risoluzione peggiorando tutto.
Vi chiedo allora, se esiste un tutorial serio oppure se potete spiegarmi quali set usare e quali impostazioni modificare prima di premere il tasto play.
Grazie
Alessandro Castagnini
Jan 8 2018, 02:03 PM
Se vuoi una visione cinematica, devi filmare a 24 fps ed impostare l�otturatore, tipicamente a valore doppio (1/48) o quello che ci si avvicina di pi� 1/60.
A questo, a seconda delle condizioni atmosferiche, avrai bisogno o meno di un filtro ND.
Questo ti permette di avere quel tanto che basta di blur da far sembrare il tutto naturale, mentre, come hai gi�ncapito da solo, troppa nitidezza peggiora la ripresa che perder� quella fluidit� generale.
Questo detto mooolto velocemente

Ciao,
Alessandro.
P.S.: andiamo nella sezione apposita
lucagrazianovalenti
Jan 8 2018, 07:09 PM
ti ringrazio. dovrei girare dei video per una guida turistica , prima ero convinto di Usare l'Iphone con tanto di stabilizzatore a 3 assi. poi ho optato per una qualit� decisamente superiore , ma non so usarla come videocamera. prover� con i suoi consigli. grazie.
Ma conviene settare : video alta qualit� , 1920X1080 25p , Modo manuale, 1/50 diaframma ed iso in base alla scena.
Alessandro Castagnini
Jan 8 2018, 07:20 PM
Onestamente, se non hai un gimbal per la macchina fotografica, allora � meglio che usi l�iphone ... che modello?
Per i settaggi del fps, dipende da cosa vuoi fare: se usi i 60fps, poi puoi anche fare dei pezzetti di slow motion, non certo estremo, ma efficace (ad esempio da 60 a 24, dimezzi la velocit�... poco di pi�).
Se filmi su cavalletto, allora ok con la macchina fotografica.
Le variabili sono tantissime. Sicuramente devi fare molte prove prima d�iniziare la produzione.
Ovvio che se riuscissi a filmare in 4K sarebbe meglio: maggiore risoluzione ti permette poi di ottenere un 1080 migliore, nel senso che puoi croppare le inquadrature per ottenere quello che vuoi senza perdere in qualit�.
Girando direttamente in 1080 questo non � possibile quindi il girato dev�essere gi� perfetto (a meno che non serva di risoluzione minore, ma ... dubito).
4K non puoi quindi devi pianificare maggiormente i vari shooting.
lucagrazianovalenti
Jan 8 2018, 08:44 PM
devo semplicemente riprendere una guida turistica che parla e spiega i luoghi, e fare delle riprese nei vari posti del suo giro turistico, magari aggiungendo qualche Time Lapses.
Come Iphone ho il 6s che devo ammettere, si comporta egregiamente e puoi montare tutto il video direttamente nel telefono.
Per la reflex ho una steadycam ed un manfrotto con testa fotografica. Quindi devo muovere la reflex il meno possibile
Alessandro Castagnini
Jan 9 2018, 07:20 PM
Certo che dai informazioni a spizzichi e bocconi

Steady cam � una buona cosa. Se riuscissi ad usare sia il telefono che la macchina ( essendo in due) ancora meglio
lucagrazianovalenti
Jan 10 2018, 01:33 PM
Mi scuso per gli spizzichi e bocconi

ma quando scrivo , solitamente sono preso dalla stanchezza.
Ad ogni modo, ho provato a fare qualche video con la reflex montata sulla steady cam, ma ondeggia e credo che il vr attivo abbia peggiorato la situazione , perche oltre un po di movimento , erano presenti diversi scatti nel video.
Ho potuto per� sperimentare che : bloccando l'otturatore ad 1/50 , la qualit� del filmato diventa molto gradevole.
Non appena smette di piovere , far� qualche altro test per valutare bene cosa sa fare la 7200.
Sono indeciso su come fare le riprese : secondo lei mi conviene lasciare il 35mm montato durante le riprese sulla guida turistica che parla e parla, e poi cambiare ottica per riprendere le chiese ed i luoghi?
Alessandro Castagnini
Jan 10 2018, 02:22 PM
Si, impostando il l�otturatore al doppio dei fps (1/2fps) si crea quel motion blur naturale e normale per i nostri occhi, quindi qualcosa che il nostro cervello riconosce e, per questo, risulta gradevole.
� per questo motivo che col video bisognerebbe usare del filtri ND (ovviamente in funzione delle condizioni climatiche) altrimenti in giornate di sole, ad esempio, toccher� abbassare i tempi di parecchio rispetto al frame rate con conseguente video non fluido.
Ciao,
Alessandro.
lucagrazianovalenti
Jan 11 2018, 01:20 PM
Salve , ieri ho fatto un mini test comparativo.
Oggi riprovo con una luce migliore. sto avendo difficolt� con la messa a fuoco e con l'editing del file : in che formato dovranno essere esportati i files ? perch� una volta messi nel programma di montaggio, a fine montaggio mi chiede in che formato esportare il video.
Alessandro Castagnini
Jan 11 2018, 02:05 PM
Mp4 va bene, poi dipende anche da dove andr� a finire il filmato, ma gi� con questo formato lo vedi un po� dappertutto.
Che software usi?
lucagrazianovalenti
Jan 11 2018, 08:43 PM
Sony movie studio. Il filmato dovr� finire su youtube ( per questo , in partenza, avevo deciso di farlo con il telefono )
lucagrazianovalenti
Jan 14 2018, 01:57 PM
Buon giorno,. ho fatto un mini video di prova, direi che comincia ad andare tutto molto meglio , a livello di qualit� video .
https://www.youtube.com/watch?v=MQvKf_7QYC4...eature=youtu.be
Alessandro Castagnini
Feb 17 2018, 03:51 PM
Mah... c�� qualcosa che non mi convince.
La qualit� non mi pare eccelsa e la PP manca, � tutto molto piatto.
Che impostazioni hai usato?
Per il PC ti consiglio il neutro per una maggiore flessibilit� in PP.
Ciao,
Alessandro.
lucagrazianovalenti
Feb 21 2018, 11:27 PM
ad essere sincero non ricordo pi� le impostazioni usate. ricordo che ho bloccato l'otturatore ad 1/50 , WB su nuvoloso ( era nuvoloso) . diaframma ed iso non le ricordo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.