Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lv913
Ciao a tutti, sono in possesso di due vecchi obiettivi che mio padre utilizzava con una Nikon FE2:
  • Nikon NIKKOR 50mm f/1.4 AI-s
  • Tamron SP 26A 35-210mm f/3.5-4.2
Mi piacerebbe acquistare una reflex digitale in grado di poterli riutilizzare, in particolare il primo dei due. Non sono un professionista, e l'uso che ne farei � principalmente in vacanza o per foto in famiglia.
Da quello che ho letto, l'utilizzo dell'obiettivo AI-s su una macchina di fascia pi� bassa (es. D3400) comporterebbe l'impossibilit� di utilizzare il Matrix metering, che invece sarebbe supportato su di una macchina a partire dalla D7000 in su.
Tendenzialmente il budget a mia disposizione mi spingerebbe verso la soluzione low cost, ma vorrei capire con voi che siete pi� esperti di me le conseguenze di perdere la possibilit� del metering e se � un sacrificio che ha senso fare.

Grazie anticipate
robermaga
Per come la vedo io NO! Ma di sicuro troverai chi ti dice di si .. e pi� di uno.
Il fatto � che con la serie 7xxx e tutte le FX puoi usare questo tipo di ottiche, naturalmente a fuoco manuale perch� sono nate prima dell'avvento dell'AF, in modalit� A e M senza perdere niente dal punto di vista esposimetrico, usandole un po come si faceva una volta. Questo perch� sono dotate di un dente di accoppiamento al simulatore di diaframma, cosa che le altre non hanno proprio. Non solo: la serie 7xxx ha un pentaprisma vero, non un pentamirror e quindi un sistema di visione e messa a fuoco decisamente migliore, importante quando vai in manuale. E poi se la cosa del manuale ti appassiona, senza ricorrere a spese pazzesche puoi farti un mini corredo di AIS come ad esempio il 28 2,8 AIS e il 105 2,5 AIS e diversi altri ricorrendo all'usato, mercatini, baia ecc.
Se non l'hai gi� in possesso ci penserei veramente, magari cercando un usato garantito per rientrare nel budget.

Roberto
mauriziot


tieni presente che la d3400 � formato Dx; ci� vuol dire che il tuo 50 vale circa 75, quasi un obbiettivo da ritratti,e con una maggior difficolt� nel focus manuale.

Forse una soluzione � un corpo usato D700, formato Fx, dove sfrutteresti tutte le potenzialit� del 50; usata si dovrebbe trovare poco al di sopra dei 500 euro.

buona luce.

mt
niklaudio77
Possiedo diverse ottiche AI-s/AI che uso con soddisfazione su D7000
oraziotp
Anch�io per esperienza non posso che consigliarti una D700 usata spendi tra i 500 e i 700 euro per un esemplare in ordine hai un corpo pro, mirino luminoso adatto alle ottiche manuali, indistruttibile, ci sono fotocamere con 300000 scatti alle spalle che continuano a funzionare imperterrite.
Per non parlare come gi� sottolineato del fattore di crop e sopratutto della profondit� di campo.
oraziotp
Per esempio D700 pi� AI 50 mm f1:2


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
lv913
Vi ringrazio molto. Quindi se riesco bene a sintetizzare dovrei piuttosto orientarmi su una macchina con sensore FX dotata di pentaprisma.
Il suggerimento della D700 usata rispetto ad altre (es. D600, D610...) � motivato dal fatto che trattandosi di un modello pi� vecchio potrei riuscire a trovare un prezzo pi� basso?
Riguardo all'acquisto di un usato garantito, mi suggerite di rivolgermi a negozi di fotografia nella mia zona (abito a Roma) o piuttosto a siti di e-commerce che si occupano di questo?

Vi ringrazio ancora.

Ps. Orazio, davvero una splendida foto.
robermaga
QUOTE(liviodl @ Jan 4 2018, 12:36 PM) *
Vi ringrazio molto. Quindi se riesco bene a sintetizzare dovrei piuttosto orientarmi su una macchina con sensore FX dotata di pentaprisma.
Il suggerimento della D700 usata rispetto ad altre (es. D600, D610...) � motivato dal fatto che trattandosi di un modello pi� vecchio potrei riuscire a trovare un prezzo pi� basso?
Riguardo all'acquisto di un usato garantito, mi suggerite di rivolgermi a negozi di fotografia nella mia zona (abito a Roma) o piuttosto a siti di e-commerce che si occupano di questo?

Vi ringrazio ancora.

Ps. Orazio, davvero una splendida foto.

Da vecchio fotografo mi piace il vecchio laugh.gif . Scherzo ... ma non troppo. A mio parere nell'usato andrei sempre su una professionale come la D700 che mi da sicuramente pi� garanzie, corpo, otturatore ecc. Poi la D700 � un vero mulo, una delle migliori di sempre.
Nel precedente post non avevo preso in considerazione il FX (pieno formato) perch� avevi parlato di D3200 o gi� di li. Ma il 50 si valorizzer� a pieno sulla D700 e se ti piacer� nei cercherai degli altri di AIS.
A Roma non dovresti avere problemi, ma cerca pure in rete. Come puoi capire non possiamo suggerirti nulla qui.
Buona scelta... ma la 700 � un capolavoro.

Roberto
Graziella.r
QUOTE(liviodl @ Jan 4 2018, 12:36 PM) *
Vi ringrazio molto. Quindi se riesco bene a sintetizzare dovrei piuttosto orientarmi su una macchina con sensore FX dotata di pentaprisma.
Il suggerimento della D700 usata rispetto ad altre (es. D600, D610...) � motivato dal fatto che trattandosi di un modello pi� vecchio potrei riuscire a trovare un prezzo pi� basso?
Riguardo all'acquisto di un usato garantito, mi suggerite di rivolgermi a negozi di fotografia nella mia zona (abito a Roma) o piuttosto a siti di e-commerce che si occupano di questo?

Vi ringrazio ancora.

Ps. Orazio, davvero una splendida foto.


Ciao, io ho imparato ad amare queste vecchie ottiche, grazie a persone come Roberto e non solo...ne ho alcuni, con cui mi diverto molto e proprio montati su una D700 acquistata
da un utente del forum. Ti posso confermare che le lenti Ai AIS ma anche precedenti (opportunamente modificate) vanno benissimo su questa reflex..te lo dice una che non ha esperienza, ma che grazie all'uso manuale di questi obiettivi � riuscita a farsi un'idea pi� precisa di come funziona una macchina fotografica.
Di strada ne devo fare ancora tanta, per� stai certo che se adotterai questa scelta non te ne pentirai di sicuro. Buona luce
Graziella
oraziotp
QUOTE(liviodl @ Jan 4 2018, 12:36 PM) *
Vi ringrazio molto. Quindi se riesco bene a sintetizzare dovrei piuttosto orientarmi su una macchina con sensore FX dotata di pentaprisma.
Il suggerimento della D700 usata rispetto ad altre (es. D600, D610...) � motivato dal fatto che trattandosi di un modello pi� vecchio potrei riuscire a trovare un prezzo pi� basso?
Riguardo all'acquisto di un usato garantito, mi suggerite di rivolgermi a negozi di fotografia nella mia zona (abito a Roma) o piuttosto a siti di e-commerce che si occupano di questo?

Vi ringrazio ancora.

Ps. Orazio, davvero una splendida foto.


Grazie, sono sicuro che di una D700 non ti pentirai!
lv913
Come funziona la messa a fuoco con un obiettivo AI-S su una D700?
Sulla vecchia reflex a pellicola vedevo sul mirino parte dell'immagine spezzata che aiutava a regolare la messa a fuoco; c'� qualcosa di simile sulle nuove DSLR?
robermaga
QUOTE(lv913 @ Feb 14 2018, 12:34 PM) *
Come funziona la messa a fuoco con un obiettivo AI-S su una D700?
Sulla vecchia reflex a pellicola vedevo sul mirino parte dell'immagine spezzata che aiutava a regolare la messa a fuoco; c'� qualcosa di simile sulle nuove DSLR?

Sulla D700 devi mettere a fuoco direttamente nel mirino, se pu� agevolarti c'� un pallino verde in basso a S. che quando si accende indica la MAF giusta. In alternativa ci sono vetrini di MAF da cambiare, cose di terze parti, ma io sulla mia (D800) non l'ho fatto e non me ne intendo molto.

Se non l'hai fatto devi memorizzare le lenti AIS come focale e come apertura relativa da MENU - Obiettivi senza CPU- per avere l'esposizione corretta.

Roberto
lv913
QUOTE(robermaga @ Feb 14 2018, 01:29 PM) *
Sulla D700 devi mettere a fuoco direttamente nel mirino, se pu� agevolarti c'� un pallino verde in basso a S. che quando si accende indica la MAF giusta. In alternativa ci sono vetrini di MAF da cambiare, cose di terze parti, ma io sulla mia (D800) non l'ho fatto e non me ne intendo molto.

Se non l'hai fatto devi memorizzare le lenti AIS come focale e come apertura relativa da MENU - Obiettivi senza CPU- per avere l'esposizione corretta.

Roberto


Ti ringrazio. In realt� ancora non l'ho comprata, ma conto di farlo nei prossimi mesi... intanto mi sto documentando un po'.

Ciao!
francopelle
perch� limitarsi come consiglio alla sola D700 pro, carro armato ok.. ma grossa e pesante del 2008 (1.1 kg di solo corpo che utilizza la cf oramai difficili a trovarsi e care) e non consigliare anche una D600 se ne trovano di oramai sistemate a 650/700 e D610 (850gr. usa le SD + doppio slot) su 800� � pi� recente, pi� leggera ok non sar� "pro" come la 700 ma voglio vedere portarsi in giro per ore (foto famiglia e vacanze) una delle 2 se la differenza non si sente, inoltre nuovo processore pi� megapixel...insomma pi� recenti.. ultima nota ad oggi non ho ancora visto una D700 a meno 650/600�
lv913
QUOTE(francopelle @ Feb 14 2018, 02:28 PM) *
perch� limitarsi come consiglio alla sola D700 pro, carro armato ok.. ma grossa e pesante del 2008 (1.1 kg di solo corpo che utilizza la cf oramai difficili a trovarsi e care) e non consigliare anche una D600 se ne trovano di oramai sistemate a 650/700 e D610 (850gr. usa le SD + doppio slot) su 800€ � pi� recente, pi� leggera ok non sar� "pro" come la 700 ma voglio vedere portarsi in giro per ore (foto famiglia e vacanze) una delle 2 se la differenza non si sente, inoltre nuovo processore pi� megapixel...insomma pi� recenti.. ultima nota ad oggi non ho ancora visto una D700 a meno 650/600€


Da quello che vedo le D600/D610 costano usate circa 200 euro in pi� della D700. Poi il prezzo della D700 sta sui 650, +10% se si va sull'usato garantito.
Questo almeno in base a quello che ho visto in giro.
Sicuramente gli aspetti che hai indicato sono utili nella valutazione, soprattutto per quanto riguarda il peso. Ma da un punto di vista della qualit� come pensi che vada il confronto? Chi vince?
robermaga
QUOTE(lv913 @ Feb 15 2018, 11:38 AM) *
Da quello che vedo le D600/D610 costano usate circa 200 euro in pi� della D700. Poi il prezzo della D700 sta sui 650, +10% se si va sull'usato garantito.
Questo almeno in base a quello che ho visto in giro.
Sicuramente gli aspetti che hai indicato sono utili nella valutazione, soprattutto per quanto riguarda il peso. Ma da un punto di vista della qualit� come pensi che vada il confronto? Chi vince?

Qualit� vuol dire tante cose e alcune qualit� possono valere per uno e non per un'altro. Detto questo il ragionamento di Franco ha un suo perch�, indubbiamente D600 e 610 sono un passo avanti rispetto alla D700 e come sensore, come processore ecc. essendo nate dopo diversi anni. Nel caso non andrei mai su una D600 per i noti problemi riguardante l'otturatore e considererei solo la 610.
Ma come ho scritto sopra, personalmente (e l'ho pure fatto) se mi dovessi affidare all'usato, andrei su tipologie di apparecchi "sicuri" e in questo caso la D700 mai, dicasi mai, ha mostrato segni di qualche possibile difetto, ancor meno delle professionali superpix. Una delle fotocamere pi� riuscite di sempre e tenendo conto di tutto, questa sarebbe la mia scelta. Ma vale per me e non per tutti, sia chiaro.
Roberto
francopelle
QUOTE(lv913 @ Feb 15 2018, 11:38 AM) *
Da quello che vedo le D600/D610 costano usate circa 200 euro in pi� della D700. Poi il prezzo della D700 sta sui 650, +10% se si va sull'usato garantito.
Questo almeno in base a quello che ho visto in giro.
Sicuramente gli aspetti che hai indicato sono utili nella valutazione, soprattutto per quanto riguarda il peso. Ma da un punto di vista della qualit� come pensi che vada il confronto? Chi vince?


per quanto mi riguarda D610
per carit� ottime macchine entrambi una forse pi� pro dell'altra me tecnologia old
qualit� del rumore
profondit� colore
qualit� d'immagine
gamma dinamica

sono ad appannaggio della sorella minore (del 2013)
Thetarcior
Io uso su D5100 un vecchissimo 50mm f/2 pre AI, che � parte integrante della mia Nikkormat Ftn del '67 che utilizzo sporadicamente - e con grande soddisfazione.
C'� la funzione telemetro - ovvero, il pallino verde in basso a sinistra visibile dal mirino - che indica quando sei a fuoco al centro, ma non � affidabilissimo. Il modo migliore per mettere a fuoco � quello di andare in live view, zoom sulla zona da mettere a fuoco e girare la ghiera fino a quando i pixel non siano marcati: metodo che comporta un'applicabilit� di questa accoppiata obiettivo - macchina solo in situazioni abbastanza statiche: paesaggi, architettura, ritratti, ecc.

Per l'utilizzo richiesto, reputo fondamentale l'utilizzo di una FX per un'unica ragione: il mirino pi� grande aiuta a mettere a fuoco " a occhio", e di tanto.
L'ideale sarebbe avere un mirino "old style", con i microprismi al centro che aiutano veramente tanto, ma non mi pare ci siano delle reflex digitali dotate di questo mirino.

Comunque, questi obiettivi danno delle soddisfazioni uniche, forse anche per via della difficolt� di utilizzo: questo � uno scatto fatto con l'accoppiata D5100 - nippon kogaku 50mm 1:2 a f/5.6 (o forse a f/8, non ricordo...).
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 170 KB
lv913
Alla fine mi sono deciso, ho svuotato il portafogli e preso una D700 con usato garantito di un anno.
L'ho provata principalmente col Nikon 50mm 1,4 AI-s e con un Nikon 28mm 2,8 Serie E AI-s. In particolare col primo sto avendo ottimi risultati, mentre col secondo devo un po' prendere la mano e capire bene come e quando usarlo.
Vi ringrazio tanto per gli ottimi suggerimenti, ci ho messo un bel po' ma alla fine la scelta penso che sia stata giusta in prospettiva.

Ciao
Graziella.r
QUOTE(lv913 @ May 10 2018, 11:52 AM) *
Alla fine mi sono deciso, ho svuotato il portafogli e preso una D700 con usato garantito di un anno.
L'ho provata principalmente col Nikon 50mm 1,4 AI-s e con un Nikon 28mm 2,8 Serie E AI-s. In particolare col primo sto avendo ottimi risultati, mentre col secondo devo un po' prendere la mano e capire bene come e quando usarlo.
Vi ringrazio tanto per gli ottimi suggerimenti, ci ho messo un bel po' ma alla fine la scelta penso che sia stata giusta in prospettiva.

Ciao


Allora adesso aspettiamo di vedere qualche tuo scatto. Ottima scelta.
Graziella
robermaga
QUOTE(lv913 @ May 10 2018, 11:52 AM) *
Alla fine mi sono deciso, ho svuotato il portafogli e preso una D700 con usato garantito di un anno.
L'ho provata principalmente col Nikon 50mm 1,4 AI-s e con un Nikon 28mm 2,8 Serie E AI-s. In particolare col primo sto avendo ottimi risultati, mentre col secondo devo un po' prendere la mano e capire bene come e quando usarlo.
Vi ringrazio tanto per gli ottimi suggerimenti, ci ho messo un bel po' ma alla fine la scelta penso che sia stata giusta in prospettiva.

Ciao

Sono contento per te. Come ripetutamente ho scritto sopra ci sono poche scelte migliori (forse nessuna) nell'usato, di una D700 se uno guarda il rapporto sicurezza-qualit�-prezzo. Aspetto pure io di vedere qualcosa.
Riguardo alle ottiche mi desta qualche riserva il 28 2,8 serie E che purtroppo per te non ha niente a che vedere col 28 2,8 AIS. Non ho mai letto cose ottime di quell'ottica a differenza di altri serie E, ma probabilmente mi posso sbagliare e di sicuro le foto usciranno fuori e pure buone se uno ne ha la capacit� e la fortuna, a volte.
Con la D700 in futuro pensa ad altre ottiche fisse pur Ai o AIS o AFD, siamo qui apposta per darti delle dritte.
Buona luce.
Roberto
lv913
QUOTE(robermaga @ May 10 2018, 01:59 PM) *
Sono contento per te. Come ripetutamente ho scritto sopra ci sono poche scelte migliori (forse nessuna) nell'usato, di una D700 se uno guarda il rapporto sicurezza-qualit�-prezzo. Aspetto pure io di vedere qualcosa.
Riguardo alle ottiche mi desta qualche riserva il 28 2,8 serie E che purtroppo per te non ha niente a che vedere col 28 2,8 AIS. Non ho mai letto cose ottime di quell'ottica a differenza di altri serie E, ma probabilmente mi posso sbagliare e di sicuro le foto usciranno fuori e pure buone se uno ne ha la capacit� e la fortuna, a volte.
Con la D700 in futuro pensa ad altre ottiche fisse pur Ai o AIS o AFD, siamo qui apposta per darti delle dritte.
Buona luce.
Roberto


S� anch'io avevo letto pareri poco lusinghieri su quell'ottica, ma per il momento � la mia unica opzione al di sotto dei 50mm che non mi resta che sviscerare smile.gif
Per il futuro effettivamente potrei valutare come arricchire il parco ottiche in funzione delle foto che far� pi� frequentemente. Sicuramente con le ottiche fisse potrei avere pi� qualit� senza perdere troppo in maneggevolezza per via del peso. D'altro canto uno zoom mid-range potrebbe tornare utile in praticit�, soprattutto per quando non ho la possibilit� di fare molti cambi. Il mio attuale Tamron SP 26A 35-210mm f/3.5-4.2 purtroppo � molto pesante e l'ho portato in giro pochissimo.
Sicuramente integrerei qualcosa in AF, visto che mia figlia spesso si muove troppo in fretta rispetto alla mia velocit� di messa a fuoco manuale :-)

A puro scopo esplorativo avevo preso nota del Nikon 24-85mm f3.5-4.5G ED VR AF-S, anche se in base ai consigli, alle tante variabili e al budget avremo sicuramente occasione per approfondire...
Graziella.r
Io possiedo il 28-105 e quando voglio portarmi dietro un'ottica versatile monto questa sulla D700; dai un'occhiata alle foto del club dedicato qui sul forum.
Buona giornata
Graziella
Seba_F80
QUOTE(lv913 @ May 10 2018, 11:52 AM) *
Alla fine mi sono deciso, ho svuotato il portafogli e preso una D700 con usato garantito di un anno.

Per MP, potresti indicarmi chi ti ha applicato la garanzia di 1 anno?
Grazie, Seba
simone_chiari
QUOTE(mauriziot @ Jan 3 2018, 09:12 PM) *
tieni presente che la d3400 � formato Dx; ci� vuol dire che il tuo 50 vale circa 75, quasi un obbiettivo da ritratti, e con una maggior difficolt� nel focus manuale.

Forse una soluzione � un corpo usato D700, formato Fx, dove sfrutteresti tutte le potenzialit� del 50; usata si dovrebbe trovare poco al di sopra dei 500 euro.

buona luce.

mt


blink.gif la messa a fuoco manuale non � per niente difficile poi nel dubbio si usa l'iperfocale
ciao
Simone
lv913
QUOTE(Graziella.r @ May 10 2018, 05:49 PM) *
Io possiedo il 28-105 e quando voglio portarmi dietro un'ottica versatile monto questa sulla D700; dai un'occhiata alle foto del club dedicato qui sul forum.
Buona giornata
Graziella


Non ho trovato il club sul forum, potresti postarmi il link?
Grazie mille!
Graziella.r
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry4165915

Eccolo
boken
le ho avute entrambe queste ottiche.

Il 50 un p� morbido a TA ma era uno spasso usrarlo a 1,4 con una profondit� di campo ridottissima.

Il Tamron � un capolavoro, non me lo srei mai aspettato, come del resto tutta la serie SP.
Ho avuto il 70-210 F3,5 SP (una meraviglia di ottica, pi� nitida del 80-200 AIS F4 che ancheho avuto), il 28-80 SP ed il 35-210 che usavo moltissimo su D200
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.