E' interessante anche fare incursioni nella pittura come spesso poi � gi� accaduto in passato, perch� si trovano interessantissimi spunti per la fotografia che poi in fondo � sorella della pittura perch� sempre di immagini stiamo parlando.
Tra i maestri della pittura uno che mi affascina � sicuramente lo statunitense Edward Hopper, effettivamente i suoi quadri pur non facendo parte del filone iperealista sembrano proprio delle foto. Ci� � dovuto al saper usare con abilit� il pennello per riprodurre la luce che poi � l'elemento cardine della fotografia senza la quale sappiamo che � impossibile fotografare. Pennellate giuste al posto giusto rendono perfettamente la luce nei suoi quadri, sia che sia quella intensa della giornata che tenue e calda come quella di un tramonto. Oppure quegli intriganti tagli di luce che vengono da una finestra.
Non sono da meno i contenuti dei suoi quadri, ben legati alla luce con la quale sono in simbiosi e che trasmettono spesso misteriose attese. Ma senza quella luce che li rende cos� interessanti non avrebbero lo stesso risalto agli occhi di un osservatore.
Lo ritengo un caso di studio molto interessante.