Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > GRANDI NOMI
Max.art
E' interessante anche fare incursioni nella pittura come spesso poi � gi� accaduto in passato, perch� si trovano interessantissimi spunti per la fotografia che poi in fondo � sorella della pittura perch� sempre di immagini stiamo parlando.
Tra i maestri della pittura uno che mi affascina � sicuramente lo statunitense Edward Hopper, effettivamente i suoi quadri pur non facendo parte del filone iperealista sembrano proprio delle foto. Ci� � dovuto al saper usare con abilit� il pennello per riprodurre la luce che poi � l'elemento cardine della fotografia senza la quale sappiamo che � impossibile fotografare. Pennellate giuste al posto giusto rendono perfettamente la luce nei suoi quadri, sia che sia quella intensa della giornata che tenue e calda come quella di un tramonto. Oppure quegli intriganti tagli di luce che vengono da una finestra.
Non sono da meno i contenuti dei suoi quadri, ben legati alla luce con la quale sono in simbiosi e che trasmettono spesso misteriose attese. Ma senza quella luce che li rende cos� interessanti non avrebbero lo stesso risalto agli occhi di un osservatore.
Lo ritengo un caso di studio molto interessante.
elly.80
QUOTE(maxmirriart @ Sep 24 2017, 10:50 AM) *
E' interessante anche fare incursioni nella pittura come spesso poi � gi� accaduto in passato, perch� si trovano interessantissimi spunti per la fotografia che poi in fondo � sorella della pittura perch� sempre di immagini stiamo parlando.
Tra i maestri della pittura uno che mi affascina � sicuramente lo statunitense Edward Hopper, effettivamente i suoi quadri pur non facendo parte del filone iperealista sembrano proprio delle foto. Ci� � dovuto al saper usare con abilit� il pennello per riprodurre la luce che poi � l'elemento cardine della fotografia senza la quale sappiamo che � impossibile fotografare. Pennellate giuste al posto giusto rendono perfettamente la luce nei suoi quadri, sia che sia quella intensa della giornata che tenue e calda come quella di un tramonto. Oppure quegli intriganti tagli di luce che vengono da una finestra.
Non sono da meno i contenuti dei suoi quadri, ben legati alla luce con la quale sono in simbiosi e che trasmettono spesso misteriose attese. Ma senza quella luce che li rende cos� interessanti non avrebbero lo stesso risalto agli occhi di un osservatore.
Lo ritengo un caso di studio molto interessante.

Ciao Il tuo post mi ha incuriosito perch� mi piace l'arte e sono andata a rivedere le opere di Hopper. Hai ragione usa molto bene il colore e la luce. Premetto che � un mio punto di vista. la cosa che mi sembra molto interessante delle sue opere � che si capisce che � lui che sta osservando quasi spiando la scena che ritrae. Questo mi sembra che caratterizza e da ancora pi� forza ai protagonisti delle sue opere. Come da premessa � solo un'opinione da profana.Un caro saluto Elisa
Antonio Canetti
praticamente usa un " hdr pittorico" per ogni zona "espone e bilancia il bianco" correttamente!

come questa:

https://images.macmillan.com/folio-assets/i...087529.IN01.jpg

o come questa:

https://images.macmillan.com/folio-assets/i...087529.IN01.jpg

in fotografia il gabbiano sarebbe una siloutte...nera smile.gif

Antonio

Max.art
Dici bene, un'osservatore segreto..
E' vero, rafforza i soggetti. Pollice.gif
Bisogna tentare lo scatto alla Hopper!

QUOTE(elly.80 @ Sep 24 2017, 08:53 PM) *
Ciao Il tuo post mi ha incuriosito perch� mi piace l'arte e sono andata a rivedere le opere di Hopper. Hai ragione usa molto bene il colore e la luce. Premetto che � un mio punto di vista. la cosa che mi sembra molto interessante delle sue opere � che si capisce che � lui che sta osservando quasi spiando la scena che ritrae. Questo mi sembra che caratterizza e da ancora pi� forza ai protagonisti delle sue opere. Come da premessa � solo un'opinione da profana.Un caro saluto Elisa



Si, nei quadri ad alto contrasto rimane ancora tutto leggibile.

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 24 2017, 09:49 PM) *
praticamente usa un " hdr pittorico" per ogni zona "espone e bilancia il bianco" correttamente!

come questa:

https://images.macmillan.com/folio-assets/i...087529.IN01.jpg

o come questa:

https://images.macmillan.com/folio-assets/i...087529.IN01.jpg

in fotografia il gabbiano sarebbe una siloutte...nera smile.gif

Antonio
elly.80
[quote name='maxmirriart' date='Sep 26 2017, 12:05 AM' post='4127354']
Dici bene, un'osservatore segreto..
E' vero, rafforza i soggetti. Pollice.gif
Bisogna tentare lo scatto alla Hopper!

Tu hai provato? Se si fotina. Mi piacerebbe ma forse � pi� facile fare un quadro.😁
Delle sue immagini tu quale preferisci?a me piacciono molto queste
Max.art
Ciao Elly

A parte l'esplicito interesse, si ho fatto qualche scatto o per meglio dire tra gli scatti che ho fatto ne ho qualcuno ispirato a questo maestro, anche se per ora sono solo paesaggistici. Ma vorrei lavorarci su per fare di meglio.
E' chiaro che un quadro � un prodotto lavorabile nella sua totalit� e pertanto a meno che non sia iperrealista o comunque fatto da un pittore che riproduca la realt� con estrema cura, ci possono essere delle incongruenze con la realt� e conseguentemente delle impossibilt� riprodutive. Quando si guardano i quadri di Hopper in generale l'impressione � di vedere delle foto, c'� poco da fare, tutto sembra stare al posto giusto. Poi eviterei di fare l'indagatore del microscopico non per altro ma perdere tempo a cercare errori piccolissimi � buttare tempo, nel senso essere buoni osservatori, si ci sto ma non di pi�. Questo per dire che secondo me riprodurre Hopper si pu� cercando di non imitare ma di copiare con giudizio e contenuto per ottenere un risultato personale e non appunto una mera imitazione che non porta a nulla.

Allego una mia fote recente che come intenzione � sicuramente hopperiana smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 898.3 KB



Mentre a questo link puoi trovare qualcuno che ci ha gi� provato

http://www.fubiz.net/en/2016/03/17/beautif...pers-paintings/

QUOTE(elly.80 @ Sep 26 2017, 08:49 PM) *
Tu hai provato? Se si fotina. Mi piacerebbe ma forse � pi� facile fare un quadro.😁
Delle sue immagini tu quale preferisci?a me piacciono molto queste

elly.80
Mi piace la tua foto. Come scrivi � una reinterpretazione. Solitamente il pdr di hopper era sullo stesso piano dei protagonisti. Il fotografo molto bravo tecnicamente ma mi sembra che emuli. Poi � sicuramente difficile anche emulare. Diciamo che cos� sfrutta la fama del pittore per farsi conoscere. Sar� una mossa di marketing e dopo spero che far� vedere qualche suo scatto originale.
Questo scatto � una copia di uno dei quadri che mi piaceva, per� preferisco il quadro. 😂
Un caro saluto Elisa

umby_ph
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 24 2017, 08:49 PM) *
praticamente usa un " hdr pittorico" per ogni zona "espone e bilancia il bianco" correttamente!

come questa:

https://images.macmillan.com/folio-assets/i...087529.IN01.jpg

o come questa:

https://images.macmillan.com/folio-assets/i...087529.IN01.jpg

in fotografia il gabbiano sarebbe una siloutte...nera smile.gif

Antonio


quell'illustrazione non � un quadro di Hopper e per fortuna i suoi quadri non assomigliano a quelle porcherie degli hdr che si vedono in giro, questo � quel che a me pare per lo meno...



Nella mia ignoranza Hopper mi piace molto, nei suoi quadri trovo che sia spesso presente una certa attesa di qualcuno o qualcosa mista ad apatia o malinconia, senza tensione o impazienza ma pi� incline alla noia. Alcune volte i soggetti "annoiati" sembrano semplicemente in pausa, piuttosto indifferenti al mondo attorno a loro. Qualcosa mi ricorda anche la neotopografia se si osserva l'architettura, veramente suggestivi i colori, i volumi, la luce e la prospettiva!

Qualcuno mi ha detto che questa mia foto gli ricordava Hopper, anche a me lo evoca non so esattamente come...

https://500px.com/photo/166074941
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.