QUOTE(fullerenium2 @ Nov 3 2018, 02:05 PM)

Ma infatti, la D750 � perfetta anche per i semipro. Una D760 non so cosa dovrebbe avere in pi� rispetto ad una D750.
Trovo la D750 un�ottima macchina, acquistata per passare da DX a FX (rimango comunque su DX per uscite leggere).
Quello che mi piacerebbe avere su un modello successivo alla D750:
- touch screen: lo uso sulla D5600 e lo trovo comodo, sia per navigare nei menu sia quando rivedo e ingrandisco le foto
- tasti retroilluminati: sono comodi e ne ho sentito la mancanza ad esempio quando ho fatto degli scatti alla luna; il mio cellulare dei primi anni 2000 li aveva, e non capisco perch� non li implementano nelle reflex anche di fascia media (so che sono presenti nella D850)
- Auto AF fine-tune (sulla D750 si fa in manuale)
- Focus Stacking (una tecnica di cui sto apprendendo su un libro che sto leggendo sulla fotografia macro, che con la D750 dovrei implementare manualmente)
Queste sono tutte caratteristiche che la D850 offre, per� la D850 - diretta forse a professionisti avanzati pi� che ai fotoamatori - non offre gli Scene modes (che io trovo comodi, anche per confrontare la mia esposizione in A o S con quello che propone la D750), e non ha il flash incorporato.
Riguardo le mirrorless di cui si parla nel thread, la mia idea di mirrorless era quella di una macchina compatta e leggera (tipo la Canon M50); ma una mirrorless full-frame richiede ottiche FX, che non mi pare siano proprio leggere. A questo punto mi chiedo: che cosa mi offre una ML full-frame in pi� rispetto ad una DSLR FX? Non credo un vantaggio in termini di peso, in quanto la
somma del peso del corpo macchina ML con le lenti non sembra molto vantaggiosa rispetto all�equivalente reflex. O sbaglio?
In altri termini, per stare leggero e compatto mi pare che le opzioni DX/APS-C/Micro4/3 siano da preferire (consapevoli per� dei loro limiti rispetto ai sensori FX).