Tommyboats
Sep 5 2017, 09:09 PM
Carissimi,
dopo otto felici mesi di uso della mia D3300, scattando qualche foto oggi mi accorgo di un piccolo puntino accanto ai punti di messa a fuoco. Mi accingo cos� a pulire il mirino con la pompetta ed effettivamente risolvo...facendone entrare per� tanti altri!! Ma come � possibile?
Ad ogni modo, leggo che � problema abbastanza diffuso ma chiedo a voi per delle delucidazioni. Ho fatto tutte le prove del caso, non ci sono problemi di sporco sul sensore.
I puntini si vedono anche sostituendo/cambiando ottica, quindi deduco sia problema del mirino. Vi chiedo dunque dove tecnicamente possa essersi riposta la polvere (specchio, pentaprisma) visto che non ci ho capito tanto leggendo i vari Thread, probabilmente perch� non conosco bene ancora l'architettura interna delle reflex.
E vi chiedo anche come poter provare a risolvere, oltre all'assistenza.
Vi allego una foto affinch� capiate meglio.
Grazie anticipatamente
Fabio Chiappara
Sep 5 2017, 09:26 PM
Ciao,
Teoricamente dovrebbe essere sullo specchio. Con un pennellino o la pompetta dovresti riuscire a toglierla. Tieni il bocchettone rivolto verso il basso in modo che la polvere che stai muovendo esca fuori.
Fabio
Tommyboats
Sep 5 2017, 09:38 PM
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 5 2017, 10:26 PM)

Ciao,
Teoricamente dovrebbe essere sullo specchio. Con un pennellino o la pompetta dovresti riuscire a toglierla. Tieni il bocchettone rivolto verso il basso in modo che la polvere che stai muovendo esca fuori.
Fabio
Ciao Fabio, grazie per la tua risposta! Lo specchio esattamente quale sarebbe? Cos� so bene dove soffiare!
Ma � possibile che sia entrata dal vetro del mirino? � l'unico posto sul quale ho soffiato col la polpetta...per far meglio senza usare pezze che avrebbero solo aggiunto altra polvere ho fatto peggio -.-
� possibile che il vetro del mirino sia cos� "lento" facendo entrare tanta polvere se ci soffi con la pompetta?
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 5 2017, 10:26 PM)

Ciao,
Teoricamente dovrebbe essere sullo specchio. Con un pennellino o la pompetta dovresti riuscire a toglierla. Tieni il bocchettone rivolto verso il basso in modo che la polvere che stai muovendo esca fuori.
Fabio
Ciao Fabio, grazie per la tua risposta! Lo specchio esattamente quale sarebbe? Cos� so bene dove soffiare!
Ma � possibile che sia entrata dal vetro del mirino? � l'unico posto sul quale ho soffiato col la polpetta...per far meglio senza usare pezze che avrebbero solo aggiunto altra polvere ho fatto peggio -.-
� possibile che il vetro del mirino sia cos� "lento" facendo entrare tanta polvere se ci soffi con la pompetta?
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 5 2017, 10:26 PM)

Ciao,
Teoricamente dovrebbe essere sullo specchio. Con un pennellino o la pompetta dovresti riuscire a toglierla. Tieni il bocchettone rivolto verso il basso in modo che la polvere che stai muovendo esca fuori.
Fabio
Ciao Fabio, grazie per la tua risposta! Lo specchio esattamente quale sarebbe? Cos� so bene dove soffiare!
Ma � possibile che sia entrata dal vetro del mirino? � l'unico posto sul quale ho soffiato col la polpetta...per far meglio senza usare pezze che avrebbero solo aggiunto altra polvere ho fatto peggio -.-
� possibile che il vetro del mirino sia cos� "lento" facendo entrare tanta polvere se ci soffi con la pompetta?
nview
Sep 5 2017, 09:40 PM
E se cos� non andassero via, vuol dire che lo sporco � sul vetrino di messa a fuoco e quasi sicuramente dalla parte del pentaprisma.
Tradotto significa che o la mandi in assistenza o te la tieni cos�: tanto lo sporco nel mirino non esce sulle foto.
Fabio Chiappara
Sep 5 2017, 09:48 PM
QUOTE(Tommyboats @ Sep 5 2017, 10:38 PM)

Ciao Fabio, grazie per la tua risposta! Lo specchio esattamente quale sarebbe? Cos� so bene dove soffiare!
Ma � possibile che sia entrata dal vetro del mirino? � l'unico posto sul quale ho soffiato col la polpetta...per far meglio senza usare pezze che avrebbero solo aggiunto altra polvere ho fatto peggio -.-
� possibile che il vetro del mirino sia cos� "lento" facendo entrare tanta polvere se ci soffi con la pompetta?
Si trova nella parte superiore della reflex. Quindi smonta l'obiettivo e se guardi dentro in alto c'� lo specchio (lo vedi e probabilmente vedrai anche la polvere). Passa il pennellino o la pompetta li.
Fabio
Tommyboats
Sep 5 2017, 09:52 PM
QUOTE(nview @ Sep 5 2017, 10:40 PM)

E se cos� non andassero via, vuol dire che lo sporco � sul vetrino di messa a fuoco e quasi sicuramente dalla parte del pentaprisma.
Tradotto significa che o la mandi in assistenza o te la tieni cos�: tanto lo sporco nel mirino non esce sulle foto.
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 5 2017, 10:48 PM)

Si trova nella parte superiore della reflex. Quindi smonta l'obiettivo e se guardi dentro in alto c'� lo specchio (lo vedi e probabilmente vedrai anche la polvere). Passa il pennellino o la pompetta li.
Fabio
Grazie mille a entrambi.
Ma toglietemi una curiosit�: ho fatto qualcosa di sbagliato per far entrare questa sporcizia? Ho solo usato la pompetta sul vetro esterno del mirino...
Fabio Chiappara
Sep 5 2017, 10:34 PM
QUOTE(Tommyboats @ Sep 5 2017, 10:52 PM)

Grazie mille a entrambi.
Ma toglietemi una curiosit�: ho fatto qualcosa di sbagliato per far entrare questa sporcizia? Ho solo usato la pompetta sul vetro esterno del mirino...
Purtroppo la polvere � ovunque... Ma non � nulla di grave
Tommyboats
Sep 5 2017, 10:50 PM
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 5 2017, 11:34 PM)

Purtroppo la polvere � ovunque... Ma non � nulla di grave

Purtroppo s�...ma ho sbagliato modo di pulire il mirino?
umbertomonno
Sep 6 2017, 05:12 AM
Prima o poi la polvere entra i (o � gi� nel mirino) e la vedi. E' del tutto inutile che tenti di toglierla, si ripresenter� presto. Puoi solo evitare che se ne accumuli troppa .
Per provare a toglierla usa il pennellino di martora perch� con la pompetta non fai altro che spargerla in ogni dove.
E fai attenzione a toccare lo schermo di MaF che, con la sua superficie finemente smerigliata, sembra fatto apposta per raccattare unto e polvere.
Devi imparare a convivere con la polvere :
1berto
Maurizio Rossi
Sep 6 2017, 08:46 AM
Ciao, tranquillo nelle reflex � una cosa normale, la polvere entra pi� spesso quando si sgancia spesso l'ottica
e si monta ottiche non Nikon semplicemente perch� non hanno guarnizione di tenuta appunto per la polvere,
se � sullo specchio primario lo pulisci se � sopra al vetrino smerigliato pure, soffiano e poi aspirando,
se � all'interno del pentaprisma non ti ci mettere neanche mandala a pulire,
ma vai per esclusione e ci arrivi, di solito per� risolvi
Tommyboats
Sep 6 2017, 09:25 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 6 2017, 09:46 AM)

Ciao, tranquillo nelle reflex � una cosa normale, la polvere entra pi� spesso quando si sgancia spesso l'ottica
e si monta ottiche non Nikon semplicemente perch� non hanno guarnizione di tenuta appunto per la polvere,
se � sullo specchio primario lo pulisci se � sopra al vetrino smerigliato pure, soffiano e poi aspirando,
se � all'interno del pentaprisma non ti ci mettere neanche mandala a pulire,
ma vai per esclusione e ci arrivi, di solito per� risolvi
Carissimo Maurizio,
capisco, non conoscevo questo problema delle ottiche non Nikon! (Le mie due ottiche sono Nikkor).
Oggi prover� a soffiare in quei punti con la pompetta, che ho accuratamente lavato ieri. Nel caso non dovessi risolvere, la pulizia dovrebbe farla la LTR giusto?
Ad ogni modo, quel che ho fatto io � stato soffiare con la pompetta sul vetro esterno del mirino per pulirlo, per poi ritrovarmi dentro tutti quei pelucchi: mi chiedo dunque, cosa ho sbagliato? Non si deve soffiare con la pompetta su quel vetro?
Tommyboats
Sep 6 2017, 09:32 AM
QUOTE(umbertomonno @ Sep 6 2017, 06:12 AM)

Prima o poi la polvere entra i (o � gi� nel mirino) e la vedi. E' del tutto inutile che tenti di toglierla, si ripresenter� presto. Puoi solo evitare che se ne accumuli troppa .
Per provare a toglierla usa il pennellino di martora perch� con la pompetta non fai altro che spargerla in ogni dove.
E fai attenzione a toccare lo schermo di MaF che, con la sua superficie finemente smerigliata, sembra fatto apposta per raccattare unto e polvere.
Devi imparare a convivere con la polvere :
1berto
La cosa che mi d� fastidio � che per nove mesi non ho mai avuto di questi problemi

poi vado a pulire il mirino pieno di polvere esternamente e mi ritrovo polvere dentro
umbertomonno
Sep 6 2017, 10:17 AM
QUOTE(Tommyboats @ Sep 6 2017, 10:32 AM)

La cosa che mi d� fastidio � che per nove mesi non ho mai avuto di questi problemi

poi vado a pulire il mirino pieno di polvere esternamente e mi ritrovo polvere dentro

Stai tranquillo � tutto normale come ti ha detto anche Maurizio, accade a tutti pi� prima che poi.
Il cambio delle ottiche dovrebbe essere fatto con il bocchettone della reflex verso il basso, ma anche cos� non sei indenne e gli zoom hanno l'effetto pompa quando si varia la focale, insomma � cos�

e non ci si pu� fare molto di pi� di quanto ti � gi� stato detto.
1berto
Tommyboats
Sep 6 2017, 10:31 AM
QUOTE(umbertomonno @ Sep 6 2017, 11:17 AM)

Stai tranquillo � tutto normale come ti ha detto anche Maurizio, accade a tutti pi� prima che poi.
Il cambio delle ottiche dovrebbe essere fatto con il bocchettone della reflex verso il basso, ma anche cos� non sei indenne e gli zoom hanno l'effetto pompa quando si varia la focale, insomma � cos�

e non ci si pu� fare molto di pi� di quanto ti � gi� stato detto.
1berto
Va bene grazie

effettivamente ora so che � meglio evitare di soffiare con la pompetta nel mirino!!
Ad ogni modo ho provato a soffiare dell'aria all'interno ma niente, l'unico risultato che ho ottenuto � quello di far depositare un granulo sul sensore. Per fortuna alzando lo specchio l'ho rimosso!!
La polvere � rimasta l�, quindi nulla...quando sar� la far� togliere dalla LTR.
Un'ultima domanda: soffiando con la pompetta ho innavertitamente sfiorato leggermente la cornice dello specchio (pompetta lavata per bene ieri), dovr� dirlo ai tecnici? Oppure puliranno anche quella parte di cornice senza che dica loro nulla?
Allego foto
Maurizio Rossi
Sep 6 2017, 12:35 PM
Tranquillo Tommy non succede nulla, se anche spompettando non hai risolto il problema,
ti consiglio se ne hai l'occasione di farla vedere da personale pro,
calcola che a volte questi pulviscoli non sono facili da togliere, e necessitano di pi� spompettate,
magari te non hai la dimestichezza di uno che lo ha sempre fatto per cui...
ma non ti spaventare non � nulla, per me sono nel vetrino sopra lo specchio che lo vedi capovolgendola,
li vi puoi passare con un pennello elettrostatico e vengono via,
le procedure sono molteplici basta farle sempre senza forzare nulla e con cautela.
Tommyboats
Sep 6 2017, 01:11 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 6 2017, 01:35 PM)

Tranquillo Tommy non succede nulla, se anche spompettando non hai risolto il problema,
ti consiglio se ne hai l'occasione di farla vedere da personale pro,
calcola che a volte questi pulviscoli non sono facili da togliere, e necessitano di pi� spompettate,
magari te non hai la dimestichezza di uno che lo ha sempre fatto per cui...
ma non ti spaventare non � nulla, per me sono nel vetrino sopra lo specchio che lo vedi capovolgendola,
li vi puoi passare con un pennello elettrostatico e vengono via,
le procedure sono molteplici basta farle sempre senza forzare nulla e con cautela.
Carissimo Maurizio,
ti ringrazio per la tua pazienza. Sono molto affezionato e uso con tanta cura la mia reflex, dunque mi dispiace un po' che si sia verificato questo problema.
Magari prover� diverse volte, sperando di risolvere.
Ad ogni modo � possibile che quelle particelle si siano depositate in una parte interna? Perch� sono sicuramente sono entrate "spompettando" sul vetro esterno dell'oculare, quindi magari non so sono in una parte all'interno dove non si pu� arrivare con l'aria!
Dove posso comprare un pennello elettrostatico? Io ho la penna pennellino, pu� andare bene?
Tommyboats
Sep 6 2017, 01:55 PM
Ecco come vedo le fastidiosissime particelle, pu� esservi d'aiuto?
Fabio Chiappara
Sep 6 2017, 01:59 PM
Si era capitato anche a me. Pennellino elettrostatico e secondo me dovresti risolvere.
Fabio
Tommyboats
Sep 6 2017, 02:47 PM
Purtroppo non credo in quanto aprendo l'ottica, internamente non vedo segni di pulviscolo :/
Fabio Chiappara
Sep 6 2017, 02:51 PM
Passa il pennello dove indicato dalla freccia.
Clicca per vedere gli allegatiPurtroppo ho la reflex a casa, senn� ti facevo la foto.
Fabio
Tommyboats
Sep 6 2017, 03:19 PM
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 6 2017, 03:51 PM)

Passa il pennello dove indicato dalla freccia.
Clicca per vedere gli allegatiPurtroppo ho la reflex a casa, senn� ti facevo la foto.
Fabio
Purtroppo aprendo l'ottica non vedo nulla su quel vetro! E se stessero internamente invece, cio� dall'altro lato del vetro (indicato dalle frecce)
Allego immagine
_Lucky_
Sep 6 2017, 03:20 PM
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 6 2017, 03:51 PM)

Passa il pennello dove indicato dalla freccia.
Meglio di no,,,,,
Quello indicato dalla freccia e' il vetro smerigliato di messa a fuoco, ed ha una finissima lente di fresnel incisa sulla superfice. Se la tocchi con qualsiasi cosa, non fai altro che spingere la polvere tra i solchi della smerigliatura, e non la levi mai piu'....., e te lo dico per esperienza diretta. Nei primi anni 80, ho dovuto buttare il vetrino di messa a fuoco di una Contax, proprio per aver tentato di "pulirlo....." E a quel punto, dopo averlo smontato, non servi' a nulla ne' tentare di "aspirarlo", ne' lavarlo con acqua distillata.....
Se la polvere e' sullo specchio primario (quello al centro del bocchettone, davanti all'otturatore, quello che si alza al momento dello scatto....) puoi provare a soffiarla via con la pompetta, o al limite puoi provare a SFIORARE la superfice dello specchio con un cotton fiock di buona qualita' (quelli che non spelano...) facendo moooooolta attenzione, perche' la argentatura dello specchio e' delicatissima, e si riga solo a guardarla....
Se la polvere e' sul vetrino di messa a fuoco, l'unica cosa che puoi fare e provare a soffiarla via con la pompetta, sperando che vada via....
Dopo di che' sarebbe il caso di fare una buona pulizia di tutto il box specchio, magari con scotch adesivo per lucidi, quello riposizionabile, usato una volta dagli architetti.
Purtroppo l'oculare non e' a tenuta stagna, ma l'aria (e la polvere...) passa attraverso la giunzione tra la lente e la sede di appoggio della lente, al punto che con alcune macchine e con alcuni zoom dalle lenti grosse, si arriva a sentire "lo spiffero" nell'occhio quando si zoomma....
Nel tuo caso, la polvere probabilmente si e' depositata sulla superfice interna dell'oculare, o tra le superfici del pentaspecchio, per cui l'unico modo di pulirla e' mandarla in assistenza pe rlo smontaggio.
Questo e' il motivo per cui non e' mai bene soffiare nelle giunzioni dall'esterno verso l'interno della macchina........ se non si vuol correre il rischio di spingere la polvere esterna verso l'interno.
Buona luce e buone foto.
Fabio Chiappara
Sep 6 2017, 03:34 PM
QUOTE(Tommyboats @ Sep 6 2017, 04:19 PM)

Purtroppo aprendo l'ottica non vedo nulla su quel vetro! E se stessero internamente invece, cio� dall'altro lato del vetro (indicato dalle frecce)
Allego immagine
Allora la manderei in LTR per una pulizia.
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 6 2017, 04:20 PM)

Meglio di no,,,,,
Quello indicato dalla freccia e' il vetro smerigliato di messa a fuoco, ed ha una finissima lente di fresnel incisa sulla superfice. Se la tocchi con qualsiasi cosa, non fai altro che spingere la polvere tra i solchi della smerigliatura, e non la levi mai piu'.
Allora a me � andata di fortuna
Maurizio Rossi
Sep 6 2017, 04:28 PM
Concordo sui vetri che facevano una volta erano delicati e diversi ora li puoi pulire e non succede nulla,
certo bisogna avere garbo non usare liquido ma solo un pennello elettrico elettrostatico tipo della visible dust,
ho sempre pulito quello delle pro e non ho mai avuto problemi,
se poi fossero finiti sopra a quello si pu� togliere e pulire sopra un gancetto lo tiene fissato,
ma sono tutte azioni che bisogna saper fare,
controlla anche che non siano dietro all'oculare quello lo smonti e lo pulisci...
Tommyboats
Sep 6 2017, 04:35 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 6 2017, 04:20 PM)

Meglio di no,,,,,
Quello indicato dalla freccia e' il vetro smerigliato di messa a fuoco, ed ha una finissima lente di fresnel incisa sulla superfice. Se la tocchi con qualsiasi cosa, non fai altro che spingere la polvere tra i solchi della smerigliatura, e non la levi mai piu'....., e te lo dico per esperienza diretta. Nei primi anni 80, ho dovuto buttare il vetrino di messa a fuoco di una Contax, proprio per aver tentato di "pulirlo....." E a quel punto, dopo averlo smontato, non servi' a nulla ne' tentare di "aspirarlo", ne' lavarlo con acqua distillata.....
Se la polvere e' sullo specchio primario (quello al centro del bocchettone, davanti all'otturatore, quello che si alza al momento dello scatto....) puoi provare a soffiarla via con la pompetta, o al limite puoi provare a SFIORARE la superfice dello specchio con un cotton fiock di buona qualita' (quelli che non spelano...) facendo moooooolta attenzione, perche' la argentatura dello specchio e' delicatissima, e si riga solo a guardarla....
Se la polvere e' sul vetrino di messa a fuoco, l'unica cosa che puoi fare e provare a soffiarla via con la pompetta, sperando che vada via....
Dopo di che' sarebbe il caso di fare una buona pulizia di tutto il box specchio, magari con scotch adesivo per lucidi, quello riposizionabile, usato una volta dagli architetti.
Purtroppo l'oculare non e' a tenuta stagna, ma l'aria (e la polvere...) passa attraverso la giunzione tra la lente e la sede di appoggio della lente, al punto che con alcune macchine e con alcuni zoom dalle lenti grosse, si arriva a sentire "lo spiffero" nell'occhio quando si zoomma....
La ringrazio molto per la spiegazione tecnica e sui modus operandi per la pulizia, testimonianza preziosa per un neofita alle prime armi come me!
QUOTE
Nel tuo caso, la polvere probabilmente si e' depositata sulla superfice interna dell'oculare, o tra le superfici del pentaspecchio, per cui l'unico modo di pulirla e' mandarla in assistenza pe rlo smontaggio.
Questo e' il motivo per cui non e' mai bene soffiare nelle giunzioni dall'esterno verso l'interno della macchina........ se non si vuol correre il rischio di spingere la polvere esterna verso l'interno.
Buona luce e buone foto.
Io credo che sia proprio cos�... perch� ho fatto gi� tutte le prove possibili e immaginabili all'interno, sullo specchio e le altre componenti che appaiono smontando l'ottica (solo soffiando, senza toccare nulla)
Ho chiamato LTR ma mi sconsigliano questa operazione, sapete dirmi come mai?
Grazie ancora!!
t_raffaele
Sep 6 2017, 04:46 PM
Ciao Fabio
Dopo avere letto il tuo caso, e tutti i consigli/pareri, dubbi e perplessit�. (molti pareri con cui mi trovo in sintonia).
Mi sento di esprimere ugualmente un mio punto di vista e non solo...
A ) Potrebbe essere che, qualche granello di polvere era gi� presente ancor prima del soffio sul mirino.
B ) Se invece � come affermi, cio� che, il tutto � stato causato dal semplice getto d'aria, significa che, la polvere si trova
subito dietro il vetrino del mirino. (risolvibile solo in assistenza, in ambiente sterile).
c ) Se la polvere si trova sullo specchio ( non credo). Lo si nota subito, perch� i granelli osservandoli attraverso il mirino,
risultano pochino soft, non netti come nelle foto postate.
d ) Se la polvere � sul vetrino di messa a fuoco, anche qui, la visualizzazione sempre attraverso il mirino
� pochino soft ( meno rispetto allo specchio). Se cosi fosse, il mio consiglio � quello di evitare di soffiarci direttamente sopra
con un getto diretto, ma provare con un getto laterale (dx/Sx e contrario). Onde evitare di spingere la polvere all'interno.
Complicando la situazione. Io in una situazione del genere ( cio� in presenza di qualche granello di polvere sul vetrino di messa a fuoco
esterno). Con un po di manualit� l'ho risolto, non soffiandovi sopra ma... andando a cercare il granellino di polvere
attraverso il bocchettone (dopo aver tolto l'ottica). Servendomi di un pennellino piccolissimo ( meglio quelli tondi in martora)
Dopo averlo piegato a 90 gradi, con l'aiuto di un pezzetto di nastro adesivo di carta. ( altrimenti � difficoltoso fare entrare il pennellino
a contatto col il vetro di messa a fuoco, per la presenza dello specchio ne ostacola l'ingresso.
Proseguendo l'operazione, dirigendo il bocchettone, verso il basso, su una zona illuminata (un pavimento bianco, un pezzo di carta bianca etc. ).
Si va a cercare il granello di polvere, ricordandosi che, il granello x via dello specchio, si trova dalla parte opposta da come lo vediamo attraverso il
mirino. Quindi: Se � in alto a sx, significa che, in realt� si trova in basso a Dx e cosi via. Io come gi� detto all'occorrenza faccio cosi.
Evito x quanto possibile l'aria che, non fa altro che spostare la polvere, inquinando altre zone, come il sensore etc.
Alcune soluzioni ci sono e si possono trasmettere, basta pochino di manualit�, quest'ultima per� non si pu� trasmettere.
Pertanto, se non si � predisposti... meglio evitare.
Saluti@Cordialit�
Fabio Chiappara
Sep 6 2017, 05:26 PM
QUOTE(t_raffaele @ Sep 6 2017, 05:46 PM)

Ciao Fabio
Dopo avere letto il tuo caso, e tutti i consigli/pareri, dubbi e perplessit�. (molti pareri con cui mi trovo in sintonia).
Mi sento di esprimere ugualmente un mio punto di vista e non solo...
A ) Potrebbe essere che, qualche granello di polvere era gi� presente ancor prima del soffio sul mirino.
B ) Se invece � come affermi, cio� che, il tutto � stato causato dal semplice getto d'aria, significa che, la polvere si trova
subito dietro il vetrino del mirino. (risolvibile solo in assistenza, in ambiente sterile).
c ) Se la polvere si trova sullo specchio ( non credo). Lo si nota subito, perch� i granelli osservandoli attraverso il mirino,
risultano pochino soft, non netti come nelle foto postate.
d ) Se la polvere � sul vetrino di messa a fuoco, anche qui, la visualizzazione sempre attraverso il mirino
� pochino soft ( meno rispetto allo specchio). Se cosi fosse, il mio consiglio � quello di evitare di soffiarci direttamente sopra
con un getto diretto, ma provare con un getto laterale (dx/Sx e contrario). Onde evitare di spingere la polvere all'interno.
Complicando la situazione. Io in una situazione del genere ( cio� in presenza di qualche granello di polvere sul vetrino di messa a fuoco
esterno). Con un po di manualit� l'ho risolto, non soffiandovi sopra ma... andando a cercare il granellino di polvere
attraverso il bocchettone (dopo aver tolto l'ottica). Servendomi di un pennellino piccolissimo ( meglio quelli tondi in martora)
Dopo averlo piegato a 90 gradi, con l'aiuto di un pezzetto di nastro adesivo di carta. ( altrimenti � difficoltoso fare entrare il pennellino
a contatto col il vetro di messa a fuoco, per la presenza dello specchio ne ostacola l'ingresso.
Proseguendo l'operazione, dirigendo il bocchettone, verso il basso, su una zona illuminata (un pavimento bianco, un pezzo di carta bianca etc. ).
Si va a cercare il granello di polvere, ricordandosi che, il granello x via dello specchio, si trova dalla parte opposta da come lo vediamo attraverso il
mirino. Quindi: Se � in alto a sx, significa che, in realt� si trova in basso a Dx e cosi via. Io come gi� detto all'occorrenza faccio cosi.
Evito x quanto possibile l'aria che, non fa altro che spostare la polvere, inquinando altre zone, come il sensore etc.
Alcune soluzioni ci sono e si possono trasmettere, basta pochino di manualit�, quest'ultima per� non si pu� trasmettere.
Pertanto, se non si � predisposti... meglio evitare.
Saluti@Cordialit�
Ciao Raffaele,
Non sono io ad avere il problema
Fabio
t_raffaele
Sep 6 2017, 06:06 PM
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 6 2017, 06:26 PM)

Ciao Raffaele,
Non sono io ad avere il problema
Fabio
Scusami Fabio, sar� perch� il tuo nome mi � pi� famigliare... Perdonami, in effetti la mia risposta era x Tommy.
Sto invecchiando
Ciao Carissimo Fabio scusami ancora
Fabio Chiappara
Sep 6 2017, 07:47 PM
QUOTE(t_raffaele @ Sep 6 2017, 07:06 PM)

Scusami Fabio, sar� perch� il tuo nome mi � pi� famigliare... Perdonami, in effetti la mia risposta era x Tommy.
Sto invecchiando
Ciao Carissimo Fabio scusami ancora
Non ti devi scusare, ci mancherebbe
A presto!
Fabio
t_raffaele
Sep 6 2017, 09:20 PM
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 6 2017, 08:47 PM)

Non ti devi scusare, ci mancherebbe
A presto!
Fabio
Maurizio Rossi
Sep 6 2017, 10:48 PM
QUOTE(t_raffaele @ Sep 6 2017, 07:06 PM)

Scusami Fabio, sar� perch� il tuo nome mi � pi� famigliare... Perdonami, in effetti la mia risposta era x Tommy.
Sto invecchiando
Ciao Carissimo Fabio scusami ancora

non dire cos� che sei un giovanotto
t_raffaele
Sep 6 2017, 11:06 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 6 2017, 11:48 PM)


non dire cos� che sei un giovanotto


Grazie!
Maurizio Rossi
Sep 7 2017, 09:34 AM
Tommyboats
Sep 7 2017, 09:19 PM
QUOTE(t_raffaele @ Sep 6 2017, 05:46 PM)

Ciao Fabio
Dopo avere letto il tuo caso, e tutti i consigli/pareri, dubbi e perplessit�. (molti pareri con cui mi trovo in sintonia).
Mi sento di esprimere ugualmente un mio punto di vista e non solo...
A ) Potrebbe essere che, qualche granello di polvere era gi� presente ancor prima del soffio sul mirino.
B ) Se invece � come affermi, cio� che, il tutto � stato causato dal semplice getto d'aria, significa che, la polvere si trova
subito dietro il vetrino del mirino. (risolvibile solo in assistenza, in ambiente sterile).
c ) Se la polvere si trova sullo specchio ( non credo). Lo si nota subito, perch� i granelli osservandoli attraverso il mirino,
risultano pochino soft, non netti come nelle foto postate.
d ) Se la polvere � sul vetrino di messa a fuoco, anche qui, la visualizzazione sempre attraverso il mirino
� pochino soft ( meno rispetto allo specchio). Se cosi fosse, il mio consiglio � quello di evitare di soffiarci direttamente sopra
con un getto diretto, ma provare con un getto laterale (dx/Sx e contrario). Onde evitare di spingere la polvere all'interno.
Complicando la situazione. Io in una situazione del genere ( cio� in presenza di qualche granello di polvere sul vetrino di messa a fuoco
esterno). Con un po di manualit� l'ho risolto, non soffiandovi sopra ma... andando a cercare il granellino di polvere
attraverso il bocchettone (dopo aver tolto l'ottica). Servendomi di un pennellino piccolissimo ( meglio quelli tondi in martora)
Dopo averlo piegato a 90 gradi, con l'aiuto di un pezzetto di nastro adesivo di carta. ( altrimenti � difficoltoso fare entrare il pennellino
a contatto col il vetro di messa a fuoco, per la presenza dello specchio ne ostacola l'ingresso.
Proseguendo l'operazione, dirigendo il bocchettone, verso il basso, su una zona illuminata (un pavimento bianco, un pezzo di carta bianca etc. ).
Si va a cercare il granello di polvere, ricordandosi che, il granello x via dello specchio, si trova dalla parte opposta da come lo vediamo attraverso il
mirino. Quindi: Se � in alto a sx, significa che, in realt� si trova in basso a Dx e cosi via. Io come gi� detto all'occorrenza faccio cosi.
Evito x quanto possibile l'aria che, non fa altro che spostare la polvere, inquinando altre zone, come il sensore etc.
Alcune soluzioni ci sono e si possono trasmettere, basta pochino di manualit�, quest'ultima per� non si pu� trasmettere.
Pertanto, se non si � predisposti... meglio evitare.
Saluti@Cordialit�
Carissimo, non posso fare altro che ringraziarla per la sua minuziosa spiegazione che mi ha fornito, da aggiungere alle altre anch'esse molto preziose datemi da gli altri utenti che gentilmente hanno risposto.
Concordo con lei sul fatto che il pulviscolo presente si trova subito dopo il vetro del mio mirino, in quanto (come lei ha spiegato) si vedono perfettamente e messe a fuoco.
Vedo anche un piccolo puntino, questa volta per� non a fuoco, localizzato infatti sul vetrino di MAF: ho provato con la pompetta a rimuoverlo, ma con scarsi risultati. Non mi accingo per� ad emulare il suo modus operandi di pulizia in quanto non essendo pratico, altro non otterrei che un probabile peggioramento della situazione
Detto questo, questi non-problemi non influiscono nella qualit� dei miei scatti: ho deciso dunque che al compimento di un anno della mia Reflex la mander� al centro autorizzato LTR per risolvere ed approfittando anche per un check up completo.
Ad ogni modo meglio che questo inconveniente sia successo, d'ora in avanti sapr� che sul mirino e in generale sulla macchina, non si "spompetta" mai dall'esterno verso l'interno
Tommyboats
Sep 7 2017, 09:29 PM
Scusate carissimi, un'ultima domanda.
Posso dunque usare un pennello in martora per pulire lo specchio e il vetrino di MAF (che � quello in alto "di fronte" allo specchio)
Vi chiedo questo perch� avevo letto su internet di un vetrino interno che si graffia "solo a guardarlo": � la lente di Fresnel o qualcos'altro?
Grazie anticipatamente
Tommyboats
Sep 7 2017, 09:46 PM
QUOTE(Tommyboats @ Sep 7 2017, 10:29 PM)

Scusate carissimi, un'ultima domanda.
Posso dunque usare un pennello in martora per pulire lo specchio e il vetrino di MAF (che � quello in alto "di fronte" allo specchio)
Vi chiedo questo perch� avevo letto su internet di un vetrino interno che si graffia "solo a guardarlo": � la lente di Fresnel o qualcos'altro?
Grazie anticipatamente
Intendo questi due elementi qui (che dovrebbero essere specchio e Vetrino MAF, giusto?), indicati dalle frecce: posso tranquillamente passarci delicatamente sopra con un pennellino in martora per rimuovere la polvere? (con l'aria non viene via, credo sia perch� vivo in un posto umido quindi questo fa s� che le particelle si appiccichino)
Grazie mille e scusate le troppe domande, ma voglio imparare ed evitare di sbagliare ancora!
Maurizio Rossi
Sep 7 2017, 10:37 PM
Domani ci sentiamo e ti spiego tutto, oggi non ho avuto tempo giornataccia....
Tommyboats
Sep 7 2017, 11:15 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 7 2017, 11:37 PM)

Domani ci sentiamo e ti spiego tutto, oggi non ho avuto tempo giornataccia....
Figurati Maurizio, non preoccuparti assolutamente

non c'� fretta, ci sentiamo quando hai tempo!
bilal kamal
Sep 8 2017, 02:35 AM
Tommy,
che non ti venga in mente di trafficarci tanto, manda in assistenza dai retta a me, settimana scorsa ho fatto in danno, che mi sto mangiando le mani fino adesso, avevo due puntini sul sensore, della D610 acquistata all'estero ( quindi non garanzia Nital ) sono andato al Trony ad acquistare un kit professionale per pulizia senosri, speso circa 15 � nel kit c'era un tampone per lo sporco non facile, � cos� ho fatto due passate sul sensore dove era lo sporco, peccato che la ditta di quel kit, avevano montato il gommino pulitore in fondo al tampone all'incontrario, in pratica anzich� rimuovere lo sporco, sono andato ad applicare della colla che era sulla parte del tampone montato male, ho provato con il liquido e la spatolina, presente nel kit a rimuovere la colla, ma niente da fare, ho chiesto un mio amico, che mi ha indicato un centro assistenza Sony, dove l'ho portata da pulire, � riuscito a levare la colla, ma il sensore � graffiato, ed � da cambiare, ho chiamato la Nikon Italia, il centro assistenza, non vuole farmi il cambio del sensore neanche a pagamento, perch� non � Nital, l'ho portata a Dubai, costa 600 � cambiare il sensore compreso la mano d'opera, adesso aspetto di rientrare in Italia per fare contattare la ditta che ha messo in commercio quel kit, e chiedere di essere risarcito. se qualcuno conosce qualche centro in Liguria, Lombardia, Piemonte, che possa fare interventi per il cambio sensore, anche se la macchina non � nital, mi faccia sapere,
Grazie
un saluto
Bilal
Alessandro Castagnini
Sep 8 2017, 07:07 AM
QUOTE(bilal kamal @ Sep 8 2017, 03:35 AM)

...cut...
sono andato al Trony ad acquistare un kit professionale per pulizia senosri, speso circa 15 �
...cut...
Mi spiace per l'accaduto, ma ... gi� � Trony... poi un kit professionale a 15� doveva far pensare subito che, forse, non era troppo professionale
QUOTE(bilal kamal @ Sep 8 2017, 03:35 AM)

...cut...
un centro assistenza Sony, dove l'ho portata da pulire, � riuscito a levare la colla, ma il sensore � graffiato, ed � da cambiare, ho chiamato la Nikon Italia, il centro assistenza, non vuole farmi il cambio del sensore neanche a pagamento, perch� non � Nital, l'ho portata a Dubai, costa 600 � cambiare il sensore compreso la mano d'opera, adesso aspetto di rientrare in Italia per fare contattare la ditta che ha messo in commercio quel kit, e chiedere di essere risarcito. se qualcuno conosce qualche centro in Liguria, Lombardia, Piemonte, che possa fare interventi per il cambio sensore, anche se la macchina
E questo � un'ulteriore conferma (se ce n'era bisogno) che una macchina Nital conviene sempre e comunque.
Ciao,
Alessandro.
Tommyboats
Sep 8 2017, 08:50 AM
QUOTE(bilal kamal @ Sep 8 2017, 03:35 AM)

Tommy,
che non ti venga in mente di trafficarci tanto, manda in assistenza dai retta a me, settimana scorsa ho fatto in danno, che mi sto mangiando le mani fino adesso, avevo due puntini sul sensore, della D610 acquistata all'estero ( quindi non garanzia Nital ) sono andato al Trony ad acquistare un kit professionale per pulizia senosri, speso circa 15 � nel kit c'era un tampone per lo sporco non facile, � cos� ho fatto due passate sul sensore dove era lo sporco, peccato che la ditta di quel kit, avevano montato il gommino pulitore in fondo al tampone all'incontrario, in pratica anzich� rimuovere lo sporco, sono andato ad applicare della colla che era sulla parte del tampone montato male, ho provato con il liquido e la spatolina, presente nel kit a rimuovere la colla, ma niente da fare, ho chiesto un mio amico, che mi ha indicato un centro assistenza Sony, dove l'ho portata da pulire, � riuscito a levare la colla, ma il sensore � graffiato, ed � da cambiare, ho chiamato la Nikon Italia, il centro assistenza, non vuole farmi il cambio del sensore neanche a pagamento, perch� non � Nital, l'ho portata a Dubai, costa 600 � cambiare il sensore compreso la mano d'opera, adesso aspetto di rientrare in Italia per fare contattare la ditta che ha messo in commercio quel kit, e chiedere di essere risarcito. se qualcuno conosce qualche centro in Liguria, Lombardia, Piemonte, che possa fare interventi per il cambio sensore, anche se la macchina non � nital, mi faccia sapere,
Grazie
un saluto
Bilal
Mi dispiace veramente un sacco per ci� che � successo :( certi prodotti non dovrebbero essere venduti, o almeno il commerciante dovrebbe prendersi l'onere di garantire una qualit� minima del prodotto!
t_raffaele
Sep 8 2017, 09:27 AM
QUOTE(Tommyboats @ Sep 7 2017, 10:46 PM)

Intendo questi due elementi qui (che dovrebbero essere specchio e Vetrino MAF, giusto?), indicati dalle frecce: posso tranquillamente passarci delicatamente sopra con un pennellino in martora per rimuovere la polvere? (con l'aria non viene via, credo sia perch� vivo in un posto umido quindi questo fa s� che le particelle si appiccichino)
Grazie mille e scusate le troppe domande, ma voglio imparare ed evitare di sbagliare ancora!
Si Tommy, gli elementi sono quelli da te indicati. Lo specchio quanto il vetro di messa a fuoco come hai ben capto sono parti delicate
come lo � anche se in misura "minore" il sensore. Pertanto come ti ho gi� detto, bisogna agire con la massima delicatezza e manualit�.
Se come ho ben capito, non hai mai eseguito interventi di pulizia, ti consiglio di attendere che, anche il sensore presenti della polvere
Dato che, la polvere sul sensore la vedrai anche sulle foto a diaframmi stretti, a quel punto farai pulire il tutto
insieme ad un controllo generale del corpo macchina, questo � quanto io farei. Maurizio Rossi, coordinatore di grande rispetto
e professionalmente molto preparato, sicuramente oltre a confermare quanto gi� detto, sono certo sapr� forniti maggiori consigli.
Il mio cordiale saluto a entrambi. E non darmi del lei
raffaele
Maurizio Rossi
Sep 8 2017, 02:04 PM
Ragazzi io invece vi do un altro consiglio, mettete le main in questi apparecchi solo se siete in grado di farlo,
basta un minimo per fare danni, nel mio cammino fotografico avr� pulito centinaia di sensori e molti li ho visti rovinati,
per cui sappiate che non sono giocattoli e vanno conosciuti bene...
bilal kamal
Sep 8 2017, 09:08 PM
in effetti, credimi giro il mondo da anni, e sono un direttore commerciale, quindi le regole del commercio, li conosco benissimo, io sono d'accordo al 100% chi non compra Nital, la garanzia, se la scorda, ma il fatto che la Nikon, non dia l'assistenza, per i suoi macchinari, anche pagando, non � commercialmente corretto, senza togliere nulla alla nital, che � un servizio ottimo, ma chi non � Nital, non vuol dire, che deve buttare la reflex, perch� ha avuto un danno, oggi ho contattato l'azienda che ha venduto il kit per la pulizia, e mi ha detto, che una volta rientrare da Dubai, di mandargli la fattura di riparazione che mi fanno il rimborso, quei 600� che devo pagare a Dubai, sono soldi che potevo entrare in tasca di qualche assistenza italiana, invece nulla....l
adesso lo so, tardi ma lo so ...!!
Tommyboats
Sep 8 2017, 09:26 PM
Carissimi,
sono stato contattato oggi da Maurizio il quale, con tanta gentilezza e grande professionalit� mi ha fornito dei preziosi consigli per poter risolvere questo mio "problema", insieme ad altri insegnamenti inerenti a questo argomento

(ne approfitto per ringraziarti ancora Maurizio!)
Grazie anche a tutti voi, che avete dedicato tempo ad ascoltare le mie "paranoie": vi terr� aggiornati.
Un abbraccio
Maurizio Rossi
Sep 9 2017, 08:20 AM
Grazie a te per la tua partecipazione, vedrai che tutto si risolver�