Salve, sono possessore di una N 750D vorrei digitalizzare vecchie diapo e negativi per favore mi potete dare consigli (meglio esperienze vissute) relativamente a se e come sfruttare la macchina fotografica in luogo di uno scanner (il cui acquisto ad oggi ritengo essere un fondo perduto) ho letto di dispositivi ES-1 e ES-2 ecc
grazie
sbernard
Aug 26 2017, 08:24 AM
ho avuto anche io il tuo stesso problema, ma alla fine ho acquistato uno scanner era l unico cosa che per me funzionava bene
Maurizio Rossi
Aug 26 2017, 08:39 AM
Ciao, sei in possesso di cosa? forse Nikon D750? reflex?
ArauBoldFonCraces
Aug 26 2017, 11:59 AM
s�
Maurizio Rossi
Aug 26 2017, 12:12 PM
Beh scritto come sopra sembra una rossa la lettera D sempre prima dei numeri mi raccomando penso anch'io ti ci voglia uno scanner, mi vine in mente proiettate con un proiettore buono su sfondi uniforme bianco e poi riprese ma non penso sia la soluzione pi� bella, ricordo che esisteva un dispositivo con una lente retro illuminata per poterci collegare una reflex, ma in coscienza non ricordo quale... vediamo se qualche utente ha gi� sperimentato questa tecnica, e poi al limite spostiamo la discussione nella sez. pi� consona.
umbertomonno
Aug 26 2017, 12:30 PM
Tra gli accessori della nuova D850 ce n'� uno che fa proprio questo lavoro fornendo direttamente il file in JPG (almeno cos� sembrerebbe � ancora presto per avere pi� notizie in merito) Prova a cercare mari si pu� adattare anche alla tua reflex. 1berto
umby_ph
Aug 26 2017, 01:19 PM
allora da quello che ho capito l'ES-1 ha il diametro di 52mm ed ha solo le mollette per tenere pinzate le diapositive (si possono fissare anche le pellicole immagino, ma potrebbero graffiarsi nello scorrimento e storcersi facilmente, a vederlo mi paiono questi i limiti).
l'ES-2 presentato pochi giorni fa dovrebbe avere lunghezza e diametro compatibili con il 60mm AF-S (immagino anche AF e AF-D) e inoltre ci sono i supporti FH-4 e FH-5 per negativi e diapo. Sempre sul sito danno la compatibilit� solo con D850 ma non vedo problemi con qualsiasi altra reflex FX, � solo un aggiuntivo in metallo e plastica, inoltre la funzione della D850 che inverte i negativi e li salva in jpg mi sembra una cretinata, meglio salvare il RAW, invertirlo cos� pulire polvere e macchie e aggiustare ombre e luci.
Il costo totale, stando al sito USA, per poter fare neg e diapo � di 149,95+39,95+24,95=214,85 dollari
Perch� la descrizione degli accessori sui siti Nikon fa schifo? sulla pagina dell'ES-1 alla voce per saperne di pi� c'� scritto: Da utilizzare per diapositive, grazie capitan ovvio.
Maurizio Rossi
Aug 26 2017, 11:03 PM
Eccolo con questo puoi riuscirci � quello che ricordavo, questo � innovativo e sar� ancora pi� perfezionato, Con questo ES2 potresti portare a termine le tue intenzioni, QUI sul sito Nikon.it
umbertomonno
Aug 27 2017, 04:53 AM
QUOTE(umby_ph @ Aug 26 2017, 02:19 PM)
allora da quello che ho capito l'ES-1 ha il diametro di 52mm ed ha solo le mollette per tenere pinzate le diapositive (si possono fissare anche le pellicole immagino, ma potrebbero graffiarsi nello scorrimento e storcersi facilmente, a vederlo mi paiono questi i limiti).
l'ES-2 presentato pochi giorni fa dovrebbe avere lunghezza e diametro compatibili con il 60mm AF-S (immagino anche AF e AF-D) e inoltre ci sono i supporti FH-4 e FH-5 per negativi e diapo. Sempre sul sito danno la compatibilit� solo con D850 ma non vedo problemi con qualsiasi altra reflex FX, � solo un aggiuntivo in metallo e plastica, inoltre la funzione della D850 che inverte i negativi e li salva in jpg mi sembra una cretinata, meglio salvare il RAW, invertirlo cos� pulire polvere e macchie e aggiustare ombre e luci.
Il costo totale, stando al sito USA, per poter fare neg e diapo � di 149,95+39,95+24,95=214,85 dollari
Perch� la descrizione degli accessori sui siti Nikon fa schifo? sulla pagina dell'ES-1 alla voce per saperne di pi� c'� scritto: Da utilizzare per diapositive, grazie capitan ovvio.
L'accessorio sembrerebbe " ... compatibile con le DSLR Nikon che vantano un menu di digitalizzazione direttamente nella fotocamera." come indicato nel link gentilmente fornito da Maurizio. 1berto
Stanchino
Aug 27 2017, 09:31 AM
Ho l'ES-1 e giace inutilizzato perch� non utilizzabile con il 105 micro (a meno di acrobazie impossibili con tubi di carta igienica da usare come prolunga). Non so l'ES2, ma se di nuovo fosse compatibile solo con i 60mm AF-d sarebbe un autogol incredibile, soprattutto a quel prezzo.
Meglio lo scanner, a quel punto
umby_ph
Aug 27 2017, 10:55 AM
QUOTE(umbertomonno @ Aug 27 2017, 05:53 AM)
L'accessorio sembrerebbe " ... compatibile con le DSLR Nikon che vantano un menu di digitalizzazione direttamente nella fotocamera." come indicato nel link gentilmente fornito da Maurizio. 1berto
si ma non ci sono evidenti impedimenti a usarlo con altre reflex, il men� di digitalizzazione fornisce solo un jpg
QUOTE(Stanchino @ Aug 27 2017, 10:31 AM)
Ho l'ES-1 e giace inutilizzato perch� non utilizzabile con il 105 micro (a meno di acrobazie impossibili con tubi di carta igienica da usare come prolunga). Non so l'ES2, ma se di nuovo fosse compatibile solo con i 60mm AF-d sarebbe un autogol incredibile, soprattutto a quel prezzo.
Meglio lo scanner, a quel punto
Perch�? il 60mm cos'ha che non va? o ti riferisci al fatto che � limitato perch� compatibile solo con i macro di quella lunghezza focale?
Stanchino
Aug 27 2017, 04:24 PM
QUOTE(umby_ph @ Aug 27 2017, 11:55 AM)
si ma non ci sono evidenti impedimenti a usarlo con altre reflex, il men� di digitalizzazione fornisce solo un jpg Perch�? il 60mm cos'ha che non va? o ti riferisci al fatto che � limitato perch� compatibile solo con i macro di quella lunghezza focale?
Non ho un 60 e non esiste una prolunga compatibile. Pensavo di riuscire ad adattarlo al mio 105 pi� facilmente, preso usato, lo rivender�.
La D850 sembra avere un'impostazione dedicata per invertire un negativo, cosa che altre reflex non hanno. Per questo motivo fornisce solo un jpg
umby_ph
Aug 27 2017, 07:45 PM
QUOTE(Stanchino @ Aug 27 2017, 05:24 PM)
Non ho un 60 e non esiste una prolunga compatibile. Pensavo di riuscire ad adattarlo al mio 105 pi� facilmente, preso usato, lo rivender�.
La D850 sembra avere un'impostazione dedicata per invertire un negativo, cosa che altre reflex non hanno. Per questo motivo fornisce solo un jpg
gi� ma se facessi cos� preferirei invertire io il mio raw, solo che uso pellicole 120 e non ci sono accessori simili che siano compatibili.
umbertomonno
Aug 27 2017, 07:46 PM
QUOTE(Stanchino @ Aug 27 2017, 05:24 PM)
Non ho un 60 e non esiste una prolunga compatibile. Pensavo di riuscire ad adattarlo al mio 105 pi� facilmente, preso usato, lo rivender�.
La D850 sembra avere un'impostazione dedicata per invertire un negativo, cosa che altre reflex non hanno. Per questo motivo fornisce solo un jpg
Si anche io ho questa sensazione. 1berto
fil_de_fer
Aug 27 2017, 10:07 PM
QUOTE(umby_ph @ Aug 27 2017, 08:45 PM)
gi� ma se facessi cos� preferirei invertire io il mio raw, solo che uso pellicole 120 e non ci sono accessori simili che siano compatibili.
Per Pellicole di dimensioni maggiori forse potrebbe essere utile questo eXperience
Filippo
umby_ph
Aug 28 2017, 09:07 AM
QUOTE(fil_de_fer @ Aug 27 2017, 11:07 PM)
Per Pellicole di dimensioni maggiori forse potrebbe essere utile questo eXperience
Filippo
l'avevo visto a suo tempo, mi manca tutto il necessario ahim�, potrei ovviare allo stativo con treppiede e reflex messa in bolla con la testa a cremagliera solo che la D90 sfrutta un infinitesimo del potenziale che ha un negativo 6x4,5. Serve anche un vetro anti anelli di newton per tenere in piano il negativo.
davide100
Aug 28 2017, 01:14 PM
scattare diapositive risulta semplice, sia che venga fatto in un modo o in un altro utilizzando supporti appositi o manualmente creati. il problema forse maggiore e' per i negativi, appunto perche negativi, difficili da calibrare nei colori e bilanciamenti WB.
gforciniti
Aug 28 2017, 10:13 PM
Se ti fai un giro in Amazzonia, ne trovi diversi sotto il nome "Duplicatore per diapositive", utilizzabili con le ottiche Micro/Macro
Maurizio Rossi
Aug 28 2017, 10:59 PM
Raga adesso attendiamo una risposta dell'autore e vediamo se ha recepito qualcosa sui nostri commenti, � sparito ma arriver�...
Brunosereni
Aug 30 2017, 07:55 AM
Sinceramente non capisco il fatto della compatibilit� con reflex che abbiano nel menu la voce digitalizzazione. Se usato con la D750 o con qualsiasi altra reflex e il 60 micro, avrai comunque dei file (magari RAW) eventualmente, se negativi, da invertire in pp. O sbaglio?
Bruno
ArauBoldFonCraces
Aug 30 2017, 08:54 AM
grazie per le risposte
ho capito che la mia esigenza � un p� fuori dagli schemi "standard"
non sono un esperto "frequentatore" di forum e/o di social in generale, ma devo segnalare con piacere che siete GRANDI
grazie 1000 ancora a tutti quelli che hanno risposto
umby_ph
Aug 30 2017, 09:01 AM
ma in realt� la digitalizzazione di negativi e diapo 24x36 con reflex digitali con sensore 24x36 � piuttosto comune e facile da fare.
fullerenium2
Aug 30 2017, 09:52 AM
Mi sto interessando anch'io a questo argomento. La soluzione top � soffietto con slitta (bellow), obiettivo sui 50-100mm, supporto per diapositive. � una soluzione da signori. Nikon fa la slitta con soffietto e supporto diapo. Ma esistono soluzioni anche vintage con la stessa configurazione. Le slide duplicator di Amazon o anche quelle vintage dette zoom slide duplicator sono dei tubi con dentro una lente da qualche diottria e la messa a fuoco � fissa. Io preferisco usare un obiettivo vero macro da interporre tra soffietto e supporto della diapo.
umby_ph
Aug 30 2017, 10:18 AM
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 30 2017, 10:52 AM)
Mi sto interessando anch'io a questo argomento. La soluzione top � soffietto con slitta (bellow), obiettivo sui 50-100mm, supporto per diapositive. � una soluzione da signori. Nikon fa la slitta con soffietto e supporto diapo. Ma esistono soluzioni anche vintage con la stessa configurazione. Le slide duplicator di Amazon o anche quelle vintage dette zoom slide duplicator sono dei tubi con dentro una lente da qualche diottria e la messa a fuoco � fissa. Io preferisco usare un obiettivo vero macro da interporre tra soffietto e supporto della diapo.
Pentax ha presentato qualcha anno fa un prodotto cos�, compatibile anche con le sue medio formato digitali e con negativi fino al 6x9, costa abbastanza per� e non mi sembra abbia venduto molto...
sinceramente facessi 35mm prenderei uno scanner dedicato, purtroppo quelli per medio formato costano una fortuna.
maxbunny
Aug 30 2017, 10:49 AM
Io continuo a preferire uno scanner dedicato. Il top sarebbe uno scanner a tamburo virtuale, ma i costi sono proibitivi. Possiedo il Konica Minolta Dimage Scan elite 5400II, all'epoca lo scanner prosumer dal miglior rapporto qualit�/prezzo. Qui, scansioni da negativo. qui e qui scansioni da diapositive ( velvia, 100VS, Provia )
fullerenium2
Aug 30 2017, 10:56 AM
QUOTE(maxbunny @ Aug 30 2017, 11:49 AM)
Io continuo a preferire uno scanner dedicato. Il top sarebbe uno scanner a tamburo virtuale, ma i costi sono proibitivi. Possiedo il Konica Minolta Dimage Scan elite 5400II, all'epoca lo scanner prosumer dal miglior rapporto qualit�/prezzo. Qui, scansioni da negativo. qui e qui scansioni da diapositive ( velvia, 100VS, Provia )
Ho anch'io uno scanner Minolta. Tuttavia tempi di scansione � calibrazione pi� lunghi che col metodo a soffietto. Lo scanner piano.... ingombra e i tempi son sempre quelli. Sicuramente � pi� flessibile e scannerizzi qualsiasi formato.
maxbunny
Aug 30 2017, 11:00 AM
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 30 2017, 11:56 AM)
Ho anch'io uno scanner Minolta. Tuttavia tempi di scansione � calibrazione pi� lunghi che col metodo a soffietto. Lo scanner piano.... ingombra e i tempi son sempre quelli. Sicuramente � pi� flessibile e scannerizzi qualsiasi formato.
Mai preso in considerazione uno scanner piano per pellicole e diapositive. I tempi di scansione non sono un problema per me, mi interessa la qualit�, non la quantit�
Maurizio Rossi
Aug 30 2017, 12:25 PM
Anch'io sono per lo scanner anche se oramai questo genere di procedure sono solo un ricordo.
umby_ph
Aug 30 2017, 11:53 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 30 2017, 01:25 PM)
Anch'io sono per lo scanner anche se oramai questo genere di procedure sono solo un ricordo.
beh, non per tutti, purtroppo � quasi cos� quindi ora si trovano solo prodotti entry level scarsi, prodotti di alta gamma datati e il non plus ultra a prezzi e qualit� stratosferici.
fullerenium2
Aug 31 2017, 05:36 AM
QUOTE(umby_ph @ Aug 31 2017, 12:53 AM)
beh, non per tutti, purtroppo � quasi cos� quindi ora si trovano solo prodotti entry level scarsi, prodotti di alta gamma datati e il non plus ultra a prezzi e qualit� stratosferici.
Mi sto preparando un accrocchio con soffietto che male che vada arriver� a spendere 50 euro, ma dovrebbe essere perfetto per la duplicazione.
Maurizio Rossi
Aug 31 2017, 07:05 AM
QUOTE(umby_ph @ Aug 31 2017, 12:53 AM)
beh, non per tutti, purtroppo � quasi cos� quindi ora si trovano solo prodotti entry level scarsi, prodotti di alta gamma datati e il non plus ultra a prezzi e qualit� stratosferici.
Era naturalmente rivolto al sottoscritto, e piano piano lo sar� per tutti, purtroppo, a me piaceva molto, ma la tecnologia a voltato come in tutte le cose e con il passare degli anni sparir�.
umby_ph
Aug 31 2017, 08:04 AM
mmh � anni che la pellicola � data per morta, ma quest'anno sono uscite 10 nuove emulsioni... si ridurr� ma � lontana dallo sparire. Del resto qualche matto usa ancora il collodio.
Maurizio Rossi
Aug 31 2017, 01:51 PM
Speriamo Umberto, ma ce lo sapremo dire tra dieci anni cosa rimarr� in essere, spero tutto come oggi e anche di pi� ma ne dubito...