leomon2000
Jul 17 2017, 01:46 PM
Ciao, non riesco a fare le foto al cielo stellato di notte con la mia 3100.
Ovviamente il mio livello � bassissimo, ma vorrei sapere se ci si pu� riuscire e con quali impostazioni
Grazie per ogni risposta che mi darete
Frozzro
Jul 17 2017, 02:04 PM
Ciao
dipende molto dalla situazione, dall'obiettivo (immagino tu abbia lo standard 18-55)
Secondo la regola del 500 con un obiettivo dx 18mm (equivalente 24) dovresti stare sotto i 20 secondi di posa per non avere le stelle mosse dalla rotazione terrestre.
Apri il diaframma quanto pi� possibile e sistema gli iso di conseguenza. Ovviamente un cavalletto e' obbligatorio.
Io uso dx, ma guarda gli exif di questo mio scatto per avere un'idea (PS: io sono neofita di astrofotografia, ma c'e' una sezione apposta)
leomon2000
Jul 17 2017, 02:10 PM
QUOTE(Frozzro @ Jul 17 2017, 03:04 PM)

Ciao
dipende molto dalla situazione, dall'obiettivo (immagino tu abbia lo standard 18-55)
Secondo la regola del 500 con un obiettivo dx 18mm (equivalente 24) dovresti stare sotto i 20 secondi di posa per non avere le stelle mosse dalla rotazione terrestre.
Apri il diaframma quanto pi� possibile e sistema gli iso di conseguenza. Ovviamente un cavalletto e' obbligatorio.
Io uso dx, ma guarda gli exif di questo mio scatto per avere un'idea (PS: io sono neofita di astrofotografia, ma c'e' una sezione apposta)
Grazie mille, ci prover�.
Frozzro
Jul 17 2017, 03:04 PM
Mi raccomando, si scatta in manuale, anche autofocus in manuale e la ghiera del fuoco deve essere su infinito (girando tutto a sinistra fino a quando non si blocca)
Alessandro Castagnini
Jul 17 2017, 05:52 PM
Sposto in tecniche.
Ciao,
Alessandro.
cuscinetto
Jul 21 2017, 03:40 AM
in generale, cavalletto stabile autoscatto, meglio ancora telecomando e MUP, se la zona non � illuminata meglio, in altura e meglio per evitare la foschia delle pianure, messa a fuoco su infinito ma non � detto che sia a fuoco, spesso � un po indietro, la messa a fuoco pu� essere facile se non riesci con le stelle basta inquadrare la luna, un pianeta pi� luminoso, un lampione lontano, manualmente si vede bene quando scompare gli aloni di luce e la fonte � cristallina, i tempi..?.. troppo lunghi non va bene, come ti hanno detto risulterebbero striscie pi� che stelle, ( a meno che tu non lo voglia ) qiundi � inutile basarsi sui 100 iso tempi troppo lunghi! si pu� usare benissimo 1600 iso! non sono deleteri per questo tipo di scatti il rumore si perde nel buio, tanto da portare i tempi max a 2secondi 1 � meglio, usando pi� iso puoi permetterti anche di sovraesporre un pochino non guasta! tutto questo il pi� delle volte non basta! non ti scoraggiare! � cosi per tutti, dovrai farlo pi� volte nel tempo.. ci vuole pazienza, il cielo poche volte � al top bello chiaro causa nuvole foschia etc. comunque meno di quello che crediamo, con il tempo avrai delle soddisfazioni, le migliori in determinati momenti! ti ripagheranno di tutto il tempo dedicato
in bocca al lupo.
AleBenfe
Sep 3 2017, 10:39 PM
Si pu� fare, serve solo un po' di pazienza, un cavalletto (fondamentale), un telecomando per lo scatto remoto e sopratutto un cielo terso e con poco inquinamento luminoso, lontano dalle citt�.
Io sono riuscito a scattare con la mia D3100 con un obiettivo 35mm, con
f/1.8
ISO 800
15 secs