Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luca_061088
Buongiorno

Ho acquistato la nuova D500 da poo, facendo un upgrade non indifferente dalla mia D3200 precedente.

Come obiettivi uso il Sigma 105macro 2.8 e il 50mm 1.8G nikkor.
Noto per� che ogni tanto la D500 sottoespone le foto, e devo riscattare la stessa foto andando a compensare l'esposizione di uno +0.3 o +0.7, raramente arrivo al +1.0 di compensazione

Mi chiedevo se era un difetto della macchina oppure � nata con il "livello di esposizione minima" basso, oppure semplicemente abituato alla D3200 entry level, devo ancora prendere familiarit� con i metodi di esposizione di questo sensore della D500, ma attendo vs. risposte in merito

PS. per la maggior parte degli scatti uso il punto di fuoco singolo e l'esposizione spot sul punto AF. raramente uso la Matrix o la ponderate centrale.

Ringrazio in anticipo per le risposte
Un Saluto
Luca
Antonio Canetti
smile.gif ricordo che l'esposizione � anche un fatto soggettivo smile.gif

prova a postare una foto "sottoesposta"

Antonio
luca_061088
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 14 2017, 12:56 PM) *
smile.gif ricordo che l'esposizione � anche un fatto soggettivo smile.gif

prova a postare una foto "sottoesposta"

Antonio


Ah beh si che sia un fattore soggettivo sicuramente
Appena torno a casa faccio qualche scatto RAW e lo esporto in Jpeg senza modificare nulla con l'esposizione spot come la uso di solito

Oltretutto ho notato che anche Matt Granger nel suo video test sulla D500
VIDEO MATT GRANGER D500 FIELD TEST
al minuto 9.43 dice che la D500 sottoespone un po smile.gif
lexio
Ma scusa cosa pretendi.. smile.gif se scatti con misurazione esposizione in spot � ovvio che a volte sottoespone, dipende da cosa fotografi.

Hai un sensore esposimetrico che � una bomba, io al posto tuo lo utilizzerei nel 99% dei casi. Quando poi hai un soggetto difficile (in ombra con luci forti, contrasti particolari, etc.. ) allora vai su misurazione spot, altrimenti lascia fare alla macchina e stai su matrix. Anche perch� per dire che sottotespone le foto misurate in modo spot, devi valutare la foto su quel punto, non sull'insieme. Se valuti in matrix la foto nell'insieme allora si, puoi dire di problemi dell'esposimetro, altrimenti se scatti in spot devi andare su Camera Raw (o quel che usi) e valutare l'esposizione del punto che hai misurato. Come si fa? Semplice: la misurazione SPOT interessa il 2,5% del fotogramma sul punto di messa a fuoco. Quindi apri l'immagine, la ritaglia in modo che rimanga una larghezza di 5500 * 2,5% = 137,5pixel . Guardi l'istogramma e deve essere ben bilanciato. Se � corretto, la macchina ha fatto il suo lavoro, altrimenti puoi parlare di esposimetro che non funziona.
Maurizio Rossi
QUOTE(luca_061088 @ Jul 14 2017, 12:24 PM) *
Buongiorno

Ho acquistato la nuova D500 da poo, facendo un upgrade non indifferente dalla mia D3200 precedente.

Come obiettivi uso il Sigma 105macro 2.8 e il 50mm 1.8G nikkor.
Noto per� che ogni tanto la D500 sottoespone le foto, e devo riscattare la stessa foto andando a compensare l'esposizione di uno +0.3 o +0.7, raramente arrivo al +1.0 di compensazione

Mi chiedevo se era un difetto della macchina oppure � nata con il "livello di esposizione minima" basso, oppure semplicemente abituato alla D3200 entry level, devo ancora prendere familiarit� con i metodi di esposizione di questo sensore della D500, ma attendo vs. risposte in merito

PS. per la maggior parte degli scatti uso il punto di fuoco singolo e l'esposizione spot sul punto AF. raramente uso la Matrix o la ponderate centrale.

Ringrazio in anticipo per le risposte
Un Saluto
Luca

Ciao, ho visto che mi hai contattato anche in privato, mi sono accorto ora dal banner,
poi ho visto la discussione e ti rispondo anche qua,
io personalmente la possiedo e non ho mai verificato il problema,
forse perch� come dice Lexio mi affido sempre al suo esposimetro che a mio avviso va benissimo,
lo fai anche te?
t_raffaele
Pollice.gif su quanto ti hanno gi� detto.
Personalmente, e pi� semplicemente, basta mettere la macchina su cavalletto
e provare a fare qual che scatto in modalit� spot, Matrix, e se vogliamo ponderata.
In questo modo, hai un quadro pi� preciso e immediato. Naturalmente esponendo
sullo stesso soggetto alle stesse condizioni di luce. Potrebbe anche essere un problema di qualche tua ottica
Solitamente si pensa sempre al corpo macchina ma... non � sempre cosi. smile.gif
Ad ogni modo, nemmeno io ho riscontrato problemi di esposizione.

Saluti@Cordialit�

raffaele
luca_061088
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 14 2017, 02:24 PM) *
Ciao, ho visto che mi hai contattato anche in privato, mi sono accorto ora dal banner,
poi ho visto la discussione e ti rispondo anche qua,
io personalmente la possiedo e non ho mai verificato il problema,
forse perch� come dice Lexio mi affido sempre al suo esposimetro che a mio avviso va benissimo,
lo fai anche te?


Ma fondamentalmente l'esposimetro � sempre a posto, � vero che uso poco la misurazione matrix. Nel mirino quando scatto l'esposizione me la da corretta, ho usato principalmente la priorit� diaframmi A.
Maurizio Rossi
Fai la prova che ti ha elencato Raffaele sopra, e dimmi una cosa le vedi al Pc sottoesposte o sul monitor della reflex.
luca_061088
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 14 2017, 05:10 PM) *
Fai la prova che ti ha elencato Raffaele sopra, e dimmi una cosa le vedi al Pc sottoesposte o sul monitor della reflex.


Ok far� la prova e vi mander� i Raw senza modifiche smile.gif
buzz
La prova del "nove" � facile da effettuare:

Prendi la macchina, levi l'autofocus e foai una foto ad un muro uniforme di casa con le modalit� matrix, spot, ponderata e tutte quelle che hai, in qualunque esposizione automatica (ma anche in manuale se fai coincidere perfettamente lo zero)

poi confronti gli istogrammi.
Se sono al centro e identici, l'esposimetro � perfetto e il "difetto" � da ricercare nel punto spot di esposizione.
Forse � superfluo, ma ricordo che la luce riflessa � fortemente influenzata dalla densit� e dal colore del soggetto.
Una esposizione "certa" la si ha con esposimetro a luce incidente che non risente di queste influenze ma misura solo la luce che arriva al soggetto, non quella che torna.
luca_061088
Di seguito i 3 differenti metodi di esposizione su due diverse foto.
Ho esportato i Jpeg da dal raw senza modifiche. I raw erano troppo pesanti per caricarli con la connessione che mi ritrovo purtroppo.
Tutte foto scattate con il punto di focus singolo al centro con un SIGMA 17-70 2.8-4 DC OS HSM (Contemporary)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
luca_061088
QUOTE(buzz @ Jul 17 2017, 10:19 AM) *
La prova del "nove" � facile da effettuare:

Prendi la macchina, levi l'autofocus e foai una foto ad un muro uniforme di casa con le modalit� matrix, spot, ponderata e tutte quelle che hai, in qualunque esposizione automatica (ma anche in manuale se fai coincidere perfettamente lo zero)

poi confronti gli istogrammi.
Se sono al centro e identici, l'esposimetro � perfetto e il "difetto" � da ricercare nel punto spot di esposizione.
Forse � superfluo, ma ricordo che la luce riflessa � fortemente influenzata dalla densit� e dal colore del soggetto.
Una esposizione "certa" la si ha con esposimetro a luce incidente che non risente di queste influenze ma misura solo la luce che arriva al soggetto, non quella che torna.



Ho anche la prova col muro come mi hai detto e i 4 istogrammi delle 4 foto sono pressoch� identici:

allego una foto per mostrare com'era l'istogramma smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
t_raffaele
Ciao, guardando questi esempi non vedo nulla di anomalo.
Il Matrix espone correttamente x tutto il frame, lo spot in lettura centrale
sulla carrozzeria chiara dell'auto, porta a sottoesporre, se la carrozzeria fosse stata scura
molto probabilmente avrebbe sovraesposto. Quando si fotografa in spot appunto...
bisogna decidere in base al soggetto se, esporre x le ombre o per le luci.

Saluti@Cordialit�

raffaele
Maurizio Rossi
Fai la stessa prova con una buona ottica Nikon, e vediamo,
anch'io non vedo nulla di anomalo e preoccupante
buzz
per me � tutto perfettamente a posto
luca_061088
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 19 2017, 11:56 PM) *
Fai la stessa prova con una buona ottica Nikon, e vediamo,
anch'io non vedo nulla di anomalo e preoccupante


Ok Maurizio, far� la prova con un 50mm 1.8G Nikkor, dovrebbe andare bene sper�, anche perch� come ottica Nikon ho solo questa alla fine, poi ho il sigma sopracitato e il SIGMA 105 Macro 2.8

Nel frattempo ringrazio tutti della disponibilit� e delle risposte grazie.gif
lexio
Io direi che � tutto perfetto, anche perch� se hai messo in spot con messa a fuoco sul punto centrale, nella serie con la grondaia ha preso la gronda al centro che � pi� scura, e infatti la foto in misurazione spot � pi� sovraesposta, mentre con la carrozzeria della macchina hai preso un punto della carrozzeria che � chiaro e quindi ha sottoesposto. Mentre sul muro senza nulla, gli istogrammi sono identici perch� non c'� un punto di colore pi� chiaro o pi� scuro. Io direi che l'esposimetro � a postissimo e non mi farei paranoie. Poi , che gli esposimetri delle fotocamere siano conservativi sulle alte luci � vero. Io personalmente, adotto la metodologia del Expose To The Right o ETTR, quindi cerco di tenere l'esposimetro sempre pi� a destra possibile con compensazione generalmente di +0,7 EV. Questo perch� nella parte alta dell'esposimetro ci sono molte pi� informazioni e si riesce a recuperare molto di pi� sul colore (e per molte di pi� , intendo a livello esponenziale) ma queste appunto sono scelte.
Maurizio Rossi
QUOTE(luca_061088 @ Jul 20 2017, 08:50 AM) *
Ok Maurizio, far� la prova con un 50mm 1.8G Nikkor, dovrebbe andare bene sper�, anche perch� come ottica Nikon ho solo questa alla fine, poi ho il sigma sopracitato e il SIGMA 105 Macro 2.8

Nel frattempo ringrazio tutti della disponibilit� e delle risposte grazie.gif

Controlla bene anche le immagini che hai postato, tempi e diaframmi,
io ho notato che se l'immagine � esposta correttamente, (e una o due immagini che hai postato lo sono)
appena alzi i tempi o aumenti la pdc(chiudi il diaframma) l'immagine stessa diventa pi� scura (perde 1/2 o 1 stop)
questo cosa vuol dire?.... dimmelo con tre semplici parole smile.gif
cuscinetto
Lasciamo perdere la misurazione Spot.. sono d'accordo con chi dice che � soggettivo, con le diverse macchine molte volte mi ero posto anch'io il quesito e sospettato qui sospettato la, inutile fare tante prove, con il tempo ho costatato che gli esposimetri funzionano bene, nelle situazione limite diremo sempre che con molta luce sovraespone
con poca sottoespone in un caso correggiamo a -3 -7 nell'altro a +3 +7 comunque sia propio come vorremmo noi.. poche volte succeder�, per questo scattiamo in Raw e
centilliniamo nello sviluppo! che sar� il massimo per noi... sbagliato per qualcun altro. smile.gif
luca_061088
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 20 2017, 11:22 AM) *
Controlla bene anche le immagini che hai postato, tempi e diaframmi,
io ho notato che se l'immagine � esposta correttamente, (e una o due immagini che hai postato lo sono)
appena alzi i tempi o aumenti la pdc(chiudi il diaframma) l'immagine stessa diventa pi� scura (perde 1/2 o 1 stop)
questo cosa vuol dire?.... dimmelo con tre semplici parole smile.gif


hmmm.gif Il fatto che perda qualche stop probabilmente dipende anche dalla gestione degli ISO suppongo, ma tecnicamente con la priorit� diaframma dovrebbe impostare il tempo scatto giusto per esporre correttamente l'immagine finale. Sono state scattate tutte con priorit� diaframma per far regolare alla macchina il resto, tranne gli ISO ovviamente. infatti alcune tempi sono uguali altri cambiano, anche se di "poco" smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(luca_061088 @ Jul 21 2017, 11:09 AM) *
hmmm.gif Il fatto che perda qualche stop probabilmente dipende anche dalla gestione degli ISO suppongo, ma tecnicamente con la priorit� diaframma dovrebbe impostare il tempo scatto giusto per esporre correttamente l'immagine finale. Sono state scattate tutte con priorit� diaframma per far regolare alla macchina il resto, tranne gli ISO ovviamente. infatti alcune tempi sono uguali altri cambiano, anche se di "poco" smile.gif

Si ok ma la questione di variare l'esposizione da parte della reflex � anche dovuta alla lettura della luce,
es. reflex ferma sul cavalletto, leggi la luce nel solito posto e fin qui tutto ok,
ma fai attenzione che la luce e i contrasti cambiano anche a differenza di min.
per cui consiglio sempre di leggere la luce in penombra con una minima variazione di luce (per cui ne troppo forte ne troppo ombra)
solo cos� la reflex dar� la lettura giusta e avrai sempre un file buono,
quando ero con la prima reflex digitale anch'io diventavo matto e davo colpa al sistema, ma poi ho capito come ragiona il sistema reflex
e tutto � diventato pi� facile. smile.gif
luca_061088
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 21 2017, 01:41 PM) *
Si ok ma la questione di variare l'esposizione da parte della reflex � anche dovuta alla lettura della luce,
es. reflex ferma sul cavalletto, leggi la luce nel solito posto e fin qui tutto ok,
ma fai attenzione che la luce e i contrasti cambiano anche a differenza di min.
per cui consiglio sempre di leggere la luce in penombra con una minima variazione di luce (per cui ne troppo forte ne troppo ombra)
solo cos� la reflex dar� la lettura giusta e avrai sempre un file buono,
quando ero con la prima reflex digitale anch'io diventavo matto e davo colpa al sistema, ma poi ho capito come ragiona il sistema reflex
e tutto � diventato pi� facile. smile.gif


Niente quindi devo solo "re-imparare" a usare la reflex, essendo la D500 completamente diversa dalla D3200 ovviamente haha
Maurizio Rossi
Differenti sicuro in tante cose e funzionalit�, ma non come funzionamento di sistema reflex,
il paragone con le due macchine non si pu� fare ma la luce l'esposizione ecc. la leggono alla solita maniera il sistema di funzionamento � il solito,
poi che una rispetto all'altra abbia pi� punti di af, l'esposimetro sia pi� affidabile, ecc sicuramente si,
c'� anche una sostanziale differenza di tecnologia e di conseguenza di prezzo smile.gif
tranquillo scatta e scrutala bene vedrai che sar� sempre pi� facile,
poi se un giorno ci incontreremo (come ho fatto con tanti utenti di questa community) ne parleremo a quattrocchi
pes084k1
QUOTE(lexio @ Jul 20 2017, 10:57 AM) *
Io direi che � tutto perfetto, anche perch� se hai messo in spot con messa a fuoco sul punto centrale, nella serie con la grondaia ha preso la gronda al centro che � pi� scura, e infatti la foto in misurazione spot � pi� sovraesposta, mentre con la carrozzeria della macchina hai preso un punto della carrozzeria che � chiaro e quindi ha sottoesposto. Mentre sul muro senza nulla, gli istogrammi sono identici perch� non c'� un punto di colore pi� chiaro o pi� scuro. Io direi che l'esposimetro � a postissimo e non mi farei paranoie. Poi , che gli esposimetri delle fotocamere siano conservativi sulle alte luci � vero. Io personalmente, adotto la metodologia del Expose To The Right o ETTR, quindi cerco di tenere l'esposimetro sempre pi� a destra possibile con compensazione generalmente di +0,7 EV. Questo perch� nella parte alta dell'esposimetro ci sono molte pi� informazioni e si riesce a recuperare molto di pi� sul colore (e per molte di pi� , intendo a livello esponenziale) ma queste appunto sono scelte.


In realt� � tutto il contrario, se provi a fare una prova di risoluzione obiettivi lo capisci. Se ti trovi sulla "spalla" superiore o inferiore delle curve di trasferimento l'informazione diminuisce e i colori si desaturano e perdono gradazione. + 0.7 � tantissimo anche con esposimetri conservativi (come quelli Sony o esterni, tarati bene al 18%) e ottiche vignettanti (come sui superwide top simmetrici), sulla D700 devo spesso mettere -0.3/0.7 per avere risultati corretti. Poi le ombre, come insegnano al cinema, devono essere chiuse ma non troppo (specie di notte...), ma le luci devono essere in scala. In genere se stai sull'esposizione esterna a luce incidente o la correggi +0.3 al massimo (per foto poco contrastate o con polarizzatori) copri tutta la gamma utile delle Nikon e pi� non dimandare.

p:S.. A dire il vero, alcune macchine sono molto prudenziali in JPEG e sembrano dare l'opportunit� di migliorare sovraesponendo, ma � altrettanto vero che i fotografi di oggi sovrespongono, al contrario dell'utente generale che li giudica e che vuole a ragione pi� saturazione e contrasto ombre/luci esteso.

A presto telefono.gif

Elio

Elio
luca_061088
QUOTE(pes084k1 @ Jul 22 2017, 03:36 PM) *
In realt� � tutto il contrario, se provi a fare una prova di risoluzione obiettivi lo capisci. Se ti trovi sulla "spalla" superiore o inferiore delle curve di trasferimento l'informazione diminuisce e i colori si desaturano e perdono gradazione. + 0.7 � tantissimo anche con esposimetri conservativi (come quelli Sony o esterni, tarati bene al 18%) e ottiche vignettanti (come sui superwide top simmetrici), sulla D700 devo spesso mettere -0.3/0.7 per avere risultati corretti. Poi le ombre, come insegnano al cinema, devono essere chiuse ma non troppo (specie di notte...), ma le luci devono essere in scala. In genere se stai sull'esposizione esterna a luce incidente o la correggi +0.3 al massimo (per foto poco contrastate o con polarizzatori) copri tutta la gamma utile delle Nikon e pi� non dimandare.

p:S.. A dire il vero, alcune macchine sono molto prudenziali in JPEG e sembrano dare l'opportunit� di migliorare sovraesponendo, ma � altrettanto vero che i fotografi di oggi sovrespongono, al contrario dell'utente generale che li giudica e che vuole a ragione pi� saturazione e contrasto ombre/luci esteso.

A presto telefono.gif

Elio

Elio


Ti ringrazio Elio per la tua risposta, continuer� a scattare per affinare le conoscenze di questi piccoli punti fondamentali smile.gif

QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 22 2017, 09:59 AM) *
Differenti sicuro in tante cose e funzionalit�, ma non come funzionamento di sistema reflex,
il paragone con le due macchine non si pu� fare ma la luce l'esposizione ecc. la leggono alla solita maniera il sistema di funzionamento � il solito,
poi che una rispetto all'altra abbia pi� punti di af, l'esposimetro sia pi� affidabile, ecc sicuramente si,
c'� anche una sostanziale differenza di tecnologia e di conseguenza di prezzo smile.gif
tranquillo scatta e scrutala bene vedrai che sar� sempre pi� facile,
poi se un giorno ci incontreremo (come ho fatto con tanti utenti di questa community) ne parleremo a quattrocchi


Beh a questo punto allora non mi rimane che scattare a non finire senza pensieri e basta smile.gif
Parlarne a quattro occhi sarebbe top, magari in futuro avremo modo di scambiare qualche parola smile.gif
Maurizio Rossi
Pollice.gif volentieri magari se fai naturalistica in qualche oasi se non sei troppo lontano da l'Emilia/Liguria
luca_061088
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 24 2017, 10:42 AM) *
Pollice.gif volentieri magari se fai naturalistica in qualche oasi se non sei troppo lontano da l'Emilia/Liguria


Abito in Provincia di Cremona, quindi nemmeno troppo distante dall'Emilia biggrin.gif
Maurizio Rossi
Bene dai quando capito da quelle parti o a Parma ti messaggio Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.