Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Tommyboats
Carissimi,

ho da poco deciso di voler cambiare obiettivo, in quanto fino ad ora ho sempre usato il 18-55 (No VR) compreso nel kit della mia D3300.

Mio padre mi ha trasmesso la passione per la fotografia, ho "smanettato" con le sue macchine a rullino fin da piccolo, ma a gennaio circa ho acquistato la mia prima Reflex digitale.

Essendo che la conoscenza in materia di mio padre non � pi� cos� tanto aggiornata sulle nuove proposte, vorrei appunto chiedere un consiglio a voi.

Ho trovato due offerte per:

Nikon AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR - 173�

Nikon AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G - 157�

Premetto che sono conscio del fatto che lunghezze focali cos� diverse implichino risultati altrettanto differenti.

Quali acquistereste voi? Non so, come qualit� costruttiva, rapporto qualit� prezzo magari e per resa della fotografia.

Come gusti invece, a me piace molto la "Fotografia di strada", catturare scene di vita quotidiana senza che i soggetti se ne accorgano, e mi piacciono tanto anche i ritratti...ma sono ancora in una fase sperimentale e devo trovare ancora la mia "firma".

Grazie anticipatamente smile.gif
Cordiali saluti
Banci90
QUOTE(Tommycnc @ Jul 11 2017, 07:54 PM) *
Carissimi,

ho da poco deciso di voler cambiare obiettivo, in quanto fino ad ora ho sempre usato il 18-55 (No VR) compreso nel kit della mia D3300.

Mio padre mi ha trasmesso la passione per la fotografia, ho "smanettato" con le sue macchine a rullino fin da piccolo, ma a gennaio circa ho acquistato la mia prima Reflex digitale.

Essendo che la conoscenza in materia di mio padre non � pi� cos� tanto aggiornata sulle nuove proposte, vorrei appunto chiedere un consiglio a voi.

Ho trovato due offerte per:

Nikon AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR - 173�

Nikon AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G - 157�

Premetto che sono conscio del fatto che lunghezze focali cos� diverse implichino risultati altrettanto differenti.

Quali acquistereste voi? Non so, come qualit� costruttiva, rapporto qualit� prezzo magari e per resa della fotografia.

Come gusti invece, a me piace molto la "Fotografia di strada", catturare scene di vita quotidiana senza che i soggetti se ne accorgano, e mi piacciono tanto anche i ritratti...ma sono ancora in una fase sperimentale e devo trovare ancora la mia "firma".

Grazie anticipatamente smile.gif
Cordiali saluti

Per le tue esigenze mi sembra che la scelta migliore sia mantenere il 18-55 ed al massimo affiancati il 35 per avere maggiore luminosit� quando serve.
Tommyboats
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jul 11 2017, 08:35 PM) *
Per le tue esigenze mi sembra che la scelta migliore sia mantenere il 18-55 ed al massimo affiancati il 35 per avere maggiore luminosit� quando serve.


Ma acquistando il 35, che poi diventerebbe un 50 circa, ne varrebbe la pena. La qualit� del 35 � effettivamente superiore e giustificherebbe la spesa e l'eventuale sostituzione del 18-55?

Ps
Il 55-300, non potrei usarlo per scattare scene "di strada" senza il bisogno di avvicinarmi troppo al soggetto?
salvo 1977
Concordo con Andrea Bianchi che il tuo 18 55 vada mantenuto e non sostituito da uno dei due citati , poi entrambi sono il completamento del tuo , ed uno non sostituisce l'altro, uno buio con tanti mm. ideale per riprendere persone senza che se accorgono , azzardo nel dire che pu� servire per ritratto senza troppe pretese , sport non molto veloci, naturalistica sperimentale, tutto al patto di avere buona luce , l'altro invece � luminoso ,leggero e piccolo con il quale puoi sperimentare la profondit� di campo e la possibilit� di scattare anche con poca luce grazie alla ampia apertura del diaframma , oltre a costringerti a curare e ragionare pi� sull'inquadratura , ottimo allenamento direi.
Tommyboats
QUOTE(salvo 1977 @ Jul 11 2017, 10:59 PM) *
Concordo con Andrea Bianchi che il tuo 18 55 vada mantenuto e non sostituito da uno dei due citati , poi entrambi sono il completamento del tuo , ed uno non sostituisce l'altro, uno buio con tanti mm. ideale per riprendere persone senza che se accorgono , azzardo nel dire che pu� servire per ritratto senza troppe pretese , sport non molto veloci, naturalistica sperimentale, tutto al patto di avere buona luce , l'altro invece � luminoso ,leggero e piccolo con il quale puoi sperimentare la profondit� di campo e la possibilit� di scattare anche con poca luce grazie alla ampia apertura del diaframma , oltre a costringerti a curare e ragionare pi� sull'inquadratura , ottimo allenamento direi.


Grazie a entrambi per i consigli!

Sei stato chiarissimo...mi sembra dunque di capire che mi consiglieresti meglio il 35mm a questo punto...con il quale potrei fare comunque dei ritratti giusto?

Andando off topic per un momento, ci sarebbero altri obiettivi sulla fascia di prezzo 250� che potreste consigliarmi?

(A me piace molto il 24-70, ed ho letto qui sul forum che il 16-85 � considerato il miglior obiettivo per dx)
Tommyboats
Un piccolo aggiornamento, vi scrivo la lista degli obiettivi a cui sono interessato e che rientrerebbero nel mio budget:

Nikon AF-S DX NIKKOR 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR Obiettivo (Scotola Bianca) - 234�

Nikon AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G Obiettivo - 157�

Nikon AF-S DX NIKKOR 55-200mm f/4-5.6G IF-ED VR II Obiettivo - 119�

Nikon AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED VR Obiettivo - 209�

Nikon AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR Obiettivo - 172�

C'� qualcuno di essi che "brilla" particolarmente per qualit� in confronto agli altri qui presenti?

Diciamo che un nuovo obiettivo vorrei prenderlo, per sperimentare ed esercitarmi per� sono molto indeciso.

Grazie anticipatamente

salvo 1977
Voglio aiutarti ma non vorrei rischiare di confondersi ancora di pi� le idee, tutti gli obiettivi da te citati sito buoni ,ma il cambio del 18 55 va fatto secondo per motivi ben precisi , cosa non ti va del 18 55 , lo trovi corto? Non lo trovi abbastanza grandangolare? Non � abbastanza luminoso? Sia il 16 85 e il 18 140 non sono pi� luminosi , il 16 85 ha sicuramente l'escursione pi� interessante , partire da 16 non � poco e 85 potrebbero bastare nella maggior parte Delle volte, il 18 140 ovviamente tifa arrivare a 140 , equivalente di 200mm. un tuttofare , ma entrambi anche se migliori del 18 55 secondo me non hanno un miglioramento significativo nel risultato finale oltre che siamo pi� o meno li come apertura del diaframma , vanno presi secondo me per la maggiore versatilit� non tanto per cercare miglioramenti ottici , tra il 55 300 e il 70 300 p sicuramente sceglierei il secondo per una serie di caratteristiche che possono fare la differenza , occhio per� alla compatibilit� con la d3300 , controlla prima di prenderlo se � compatibile , il 35 mm � un ottimo obiettivo normale , ma potrebbbe essere corto per il ritratto e lungo per street ma adattabile a tutto , il 24 70 lo lascerei stare su dx , mi sentirei di consigliarti di guardare un 17 50 f2,8 e poi quando cominci a capire di pi� le lunghezze focali e i diaframmi capirai solo quali sono i fissi e i tele che pi� rientrano nel tuo modo di fotografare , un 17 50 difficilmente sentirai l'esigenza di cambiarlo , cmq per anni il corredo ideale per dx � stato 16 85 +70 300+ 35 1,8.
lexio
Lascia perdere il af-p perch� mi pare che sulla tua non funzioni, controlla ma mi pare di no.

Io al posto tuo prenderei il 55-300 e il 35 f1.8 .

Il 35 f1.8 � un pianeta diverso , completamente, rispetto a tutti gli altri zoom, provalo e vedrai che non farai pi� un ritratto con gli zoom manco morto. wink.gif

Il 55-300 ti consentirebbe di scattare i ritratti rubati, ma solo di giorno e al massimo fino al tramonto, dopo la vedo dura perch� � parecchio scuro come obiettivo e dovresti alzare moltissimo gli ISO, troppo.

Per� averli entrambi � una spesa ragionevolissima, potresti provare le varie lunghezze focali e decidere quale ti piace.

Tommyboats
QUOTE(salvo 1977 @ Jul 12 2017, 01:07 PM) *
Voglio aiutarti ma non vorrei rischiare di confondersi ancora di pi� le idee, tutti gli obiettivi da te citati sito buoni ,ma il cambio del 18 55 va fatto secondo per motivi ben precisi , cosa non ti va del 18 55 , lo trovi corto? Non lo trovi abbastanza grandangolare? Non � abbastanza luminoso? Sia il 16 85 e il 18 140 non sono pi� luminosi , il 16 85 ha sicuramente l'escursione pi� interessante , partire da 16 non � poco e 85 potrebbero bastare nella maggior parte Delle volte, il 18 140 ovviamente tifa arrivare a 140 , equivalente di 200mm. un tuttofare , ma entrambi anche se migliori del 18 55 secondo me non hanno un miglioramento significativo nel risultato finale oltre che siamo pi� o meno li come apertura del diaframma , vanno presi secondo me per la maggiore versatilit� non tanto per cercare miglioramenti ottici , tra il 55 300 e il 70 300 p sicuramente sceglierei il secondo per una serie di caratteristiche che possono fare la differenza , occhio per� alla compatibilit� con la d3300 , controlla prima di prenderlo se � compatibile , il 35 mm � un ottimo obiettivo normale , ma potrebbbe essere corto per il ritratto e lungo per street ma adattabile a tutto , il 24 70 lo lascerei stare su dx , mi sentirei di consigliarti di guardare un 17 50 f2,8 e poi quando cominci a capire di pi� le lunghezze focali e i diaframmi capirai solo quali sono i fissi e i tele che pi� rientrano nel tuo modo di fotografare , un 17 50 difficilmente sentirai l'esigenza di cambiarlo , cmq per anni il corredo ideale per dx � stato 16 85 +70 300+ 35 1,8.


Carissimo, grazie per la risposta.

A volte penso che il 18-55 mi vada stretto, e che non mi permetta di fare ci� che voglio o comunque, non mi permettere di sperimentare oltre a un certo limite.
Ci� che soffro maggiormente � la mancanza della stabilizzazione, ma vorrei anche una maggiore luminosit� per scattare di sera o in condizioni di luce scarsa ma anche una maggiore escursione focale per "rubare" scena di vita quotidiana senza infastidire, riuscendo dunque a cogliere la spontaneit� e naturalezza dell'eventuale soggetto. Mi piacerebbe molto fare anche ritratti, tra l'altro!

Per questo dunque stavo optando all'acquisto prima del 55-200, all'ottimo (mi sembra) prezzo di 119�, invece del 55-300 invece a 172�.
Cosa che mi farebbe risparmiare e poter acquistare poi nel futuro prossimo il 35mm.
Cosa ne pensa?

Per quanto riguarda gli obiettivi da lei citati, ho visto sia il 17-50 (che per� credo intendesse 17-55) Nikkor sia il 16-85, e sinceramente mi sembrano delle ottiche fantastiche ma decisamente troppo oltre il mio budget di spesa attuale ( 1150 il primo circa e 600 il secondo).
Ho per� trovato il Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR Di-II LD ma non conosco le sue caratteristiche, a 200�, per� qui avrei la stessa escursione del mio 18-55 poi praticamente.

Come mai mi consiglierebbe il 70-300?
Pensavo al 55-200 cos� partirei sperimentando nuove focali partendo dalla massima del mio, appunto 55.

La ringrazio anticipatamente

QUOTE(salvo 1977 @ Jul 12 2017, 01:07 PM) *
Voglio aiutarti ma non vorrei rischiare di confondersi ancora di pi� le idee, tutti gli obiettivi da te citati sito buoni ,ma il cambio del 18 55 va fatto secondo per motivi ben precisi , cosa non ti va del 18 55 , lo trovi corto? Non lo trovi abbastanza grandangolare? Non � abbastanza luminoso? Sia il 16 85 e il 18 140 non sono pi� luminosi , il 16 85 ha sicuramente l'escursione pi� interessante , partire da 16 non � poco e 85 potrebbero bastare nella maggior parte Delle volte, il 18 140 ovviamente tifa arrivare a 140 , equivalente di 200mm. un tuttofare , ma entrambi anche se migliori del 18 55 secondo me non hanno un miglioramento significativo nel risultato finale oltre che siamo pi� o meno li come apertura del diaframma , vanno presi secondo me per la maggiore versatilit� non tanto per cercare miglioramenti ottici , tra il 55 300 e il 70 300 p sicuramente sceglierei il secondo per una serie di caratteristiche che possono fare la differenza , occhio per� alla compatibilit� con la d3300 , controlla prima di prenderlo se � compatibile , il 35 mm � un ottimo obiettivo normale , ma potrebbbe essere corto per il ritratto e lungo per street ma adattabile a tutto , il 24 70 lo lascerei stare su dx , mi sentirei di consigliarti di guardare un 17 50 f2,8 e poi quando cominci a capire di pi� le lunghezze focali e i diaframmi capirai solo quali sono i fissi e i tele che pi� rientrano nel tuo modo di fotografare , un 17 50 difficilmente sentirai l'esigenza di cambiarlo , cmq per anni il corredo ideale per dx � stato 16 85 +70 300+ 35 1,8.


Carissimo, grazie per la risposta.

A volte penso che il 18-55 mi vada stretto, e che non mi permetta di fare ci� che voglio o comunque, non mi permettere di sperimentare oltre a un certo limite.
Ci� che soffro maggiormente � la mancanza della stabilizzazione, ma vorrei anche una maggiore luminosit� per scattare di sera o in condizioni di luce scarsa ma anche una maggiore escursione focale per "rubare" scena di vita quotidiana senza infastidire, riuscendo dunque a cogliere la spontaneit� e naturalezza dell'eventuale soggetto. Mi piacerebbe molto fare anche ritratti, tra l'altro!

Per questo dunque stavo optando all'acquisto prima del 55-200, all'ottimo (mi sembra) prezzo di 119�, invece del 55-300 invece a 172�.
Cosa che mi farebbe risparmiare e poter acquistare poi nel futuro prossimo il 35mm.
Cosa ne pensa?

Per quanto riguarda gli obiettivi da lei citati, ho visto sia il 17-50 (che per� credo intendesse 17-55) Nikkor sia il 16-85, e sinceramente mi sembrano delle ottiche fantastiche ma decisamente troppo oltre il mio budget di spesa attuale ( 1150 il primo circa e 600 il secondo).
Ho per� trovato il Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR Di-II LD ma non conosco le sue caratteristiche, a 200�, per� qui avrei la stessa escursione del mio 18-55 poi praticamente.

Come mai mi consiglierebbe il 70-300?
Pensavo al 55-200 cos� partirei sperimentando nuove focali partendo dalla massima del mio, appunto 55.

La ringrazio anticipatamente

Ps
A quanto pare la D3300 supporta gli obiettivi AF-P con cpu
Tommyboats
QUOTE(lexio @ Jul 12 2017, 02:18 PM) *
Lascia perdere il af-p perch� mi pare che sulla tua non funzioni, controlla ma mi pare di no.

Io al posto tuo prenderei il 55-300 e il 35 f1.8 .

Il 35 f1.8 � un pianeta diverso , completamente, rispetto a tutti gli altri zoom, provalo e vedrai che non farai pi� un ritratto con gli zoom manco morto. wink.gif

Il 55-300 ti consentirebbe di scattare i ritratti rubati, ma solo di giorno e al massimo fino al tramonto, dopo la vedo dura perch� � parecchio scuro come obiettivo e dovresti alzare moltissimo gli ISO, troppo.

Per� averli entrambi � una spesa ragionevolissima, potresti provare le varie lunghezze focali e decidere quale ti piace.


Carissimo,

il manuale afferma che la d3300 supporterebbe gli af-p, allego l'immagine che lo afferma.

Per quanto riguarda la spesa, e per ci� che io vorrei fare (lo trova scritto nel post subito sopra di questo), avrei deciso di prendere un 55-200 all'ottimo (credo) prezzo di 119 euro, cos� avrei la possibilit� nel futuro prossimo di prendere anche il 30mm.

Ci sarebbe molta differenza rispetto al 55-300? Questo, sarebbe qualitativamente superiore al 55-200? Perch� alla fine la differenza tra i due a livello di prezzo come vede dalla lista � di circa 50 euro, e se fosse giustificata opterei per il 55-300 appunto (oppure sono identici tranne i 100 mm in pi�?)


Grazie anticipatamente

Ps
Scusate per il doppio post sopra, non so perch� ma non mi permette di modificarlo.
Banci90
QUOTE(Tommycnc @ Jul 11 2017, 10:33 PM) *
Ma acquistando il 35, che poi diventerebbe un 50 circa, ne varrebbe la pena. La qualit� del 35 � effettivamente superiore e giustificherebbe la spesa e l'eventuale sostituzione del 18-55?

Ps
Il 55-300, non potrei usarlo per scattare scene "di strada" senza il bisogno di avvicinarmi troppo al soggetto?

Dipende da come sei abituato te a scattare.
Solitamente per foto "street" si utilizzano focali grandangolari come un 28mm o un 35mm, per questo motivo ti consigliavo di tenere il 18-55.
I tele comprimono molto il fotogramma e lo sfondo, togliendo tutta l'immersione che offrono i grandangoli, e questo secondo me e' fondamentale.

lexio
Ma guarda, io ero partito esattamente come te ma con la D3200 e i due obiettivi 18-55 + 55-300. Usavo un sacco il 55-300, ogni volta che ne avevo occasione, anche per scene sportive e ritratti rubati, per� per scene street come ti ha detto prima Andrea Bianchi non rende bene perch� si perde la "dimensione". E poi, da quando presi il mio primo fisso f1.8, me ne innamorai letteralmente. Il 55-300 ti consente di raggiungere nuove vette di lunghezza, e in quel senso (scene rubate, da distante) lo zoom non � mai abbastanza, anche per scatti a soggetti pi� timidi. Invece per quanto riguarda ritratti e street, un f1.8 ti fa davvero innamorare (un f1.4 ancora di pi�, per� costa anche un occhio della testa biggrin.gif ).
Un obiettivo generalmente ha una vita molto lunga, quindi il mio consiglio sarebbe di partire dal fisso 35 f1.8 . Un obiettivo di qualit� che ti farebbe fare un bel salto in avanti per street e ritratti, e inoltre ti obbligherebbe ad avvicinarti di pi� ai soggetti che vuoi fotografare e questo aiuta anche il fotografo a "sbloccarsi " e a migliorare.
Tommyboats
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jul 12 2017, 06:08 PM) *
Dipende da come sei abituato te a scattare.
Solitamente per foto "street" si utilizzano focali grandangolari come un 28mm o un 35mm, per questo motivo ti consigliavo di tenere il 18-55.
I tele comprimono molto il fotogramma e lo sfondo, togliendo tutta l'immersione che offrono i grandangoli, e questo secondo me e' fondamentale.



QUOTE(lexio @ Jul 12 2017, 08:36 PM) *
Ma guarda, io ero partito esattamente come te ma con la D3200 e i due obiettivi 18-55 + 55-300. Usavo un sacco il 55-300, ogni volta che ne avevo occasione, anche per scene sportive e ritratti rubati, per� per scene street come ti ha detto prima Andrea Bianchi non rende bene perch� si perde la "dimensione". E poi, da quando presi il mio primo fisso f1.8, me ne innamorai letteralmente. Il 55-300 ti consente di raggiungere nuove vette di lunghezza, e in quel senso (scene rubate, da distante) lo zoom non � mai abbastanza, anche per scatti a soggetti pi� timidi. Invece per quanto riguarda ritratti e street, un f1.8 ti fa davvero innamorare (un f1.4 ancora di pi�, per� costa anche un occhio della testa biggrin.gif ).
Un obiettivo generalmente ha una vita molto lunga, quindi il mio consiglio sarebbe di partire dal fisso 35 f1.8 . Un obiettivo di qualit� che ti farebbe fare un bel salto in avanti per street e ritratti, e inoltre ti obbligherebbe ad avvicinarti di pi� ai soggetti che vuoi fotografare e questo aiuta anche il fotografo a "sbloccarsi " e a migliorare.


Vi ringrazio tantissimo! Siete gentilissimi, preparati e pazienti nel rispondere a tutti i miei dubbi.

Effettivamente il 35 mi attrae veramente tanto e credo che alla fine prender� quello, nonostante mi attragga tantissimo la non "pervasivit�" del 55-200.

Ma un'ultima domanda, in che senso si perderebbe di "dimensione"? Tipo che la foto uscir� pi� "schiacciata"? Potete postarmi degli esempi pratici per cortesia?

Grazie tante ancora!!
salvo 1977
Io ho scritto 17 50 non17 55 rolleyes.gif proprio perch� ero consapevole che il 17 55 era fuori portata , il 55 200 non � peggio sicuramente degli altri , fa bene il suo lavoro ed � pi� piccolo e leggero dei 300 , lo avuto per anni insieme al 18 55 ed ii , per quanto riguarda il 35 ripeto � un ottimo obiettivo , ma � sempre "terrestre" nel senso che per quanto buono non � che sia di un'altra pianeta , io lo avuto , ci fai tanto , pu� benissimo portarti dietro solo quello e la reflex , ma se vogliamo dirla tutta in realt� non � ne carne ne pesce , corto per ritratto , lunghetto per street ,quindi se vuoi fare ritratto su dx meglio partire da 50 , se vuoi fare street meglio stare sotto i 28 , per quello ti consigliavo un 17 50 2,8 , hai tutto in un solo obiettivo , grandangolo, normale,medio tele , luminoso e con una discreta qualit� ottica ,non all'altezza di un fisso ma migliore del tuo 18 55 , per il resto tutto non si pu� avere , ho massima qualit� di un fisso ,o buona qualit� di uno zoom luminoso limitato nell'escursione , o versatilit� in zoom tuttofare bui e otticamente mediocri. Per anni ho cambiato vari zoommetti e fissi , ho trovato la pace da anni con sigma 17 50 2,8 e bighiera 80 200 , mi manca il 50 1,8 che ricomprerei per la 5� volta dopo aver avuto nel frattempo 35 55 micro e 85 1,8 , probabilmente col senn� di poi prender� un 11 16 solo per curiosit� ma non ho mai avuto scimmie per gli ultrawide , ho imparato che gli obiettivi vanno scelti dopo aver capito bene cosa si vuole fotografare , un fisso una volta capito qual � la focale giusta e allora che quello diventa di un'altra pianeta , ma farsi piacere obiettivi che per gli altri sono buoni ma per se no e sbagliato.tieni presente anche che quando uno non riesce ad ottenere qualcosa di soddisfacente con quello che a non � cambiando attrezzatura che migliora le proprie capacit�.
salvo 1977
Altro suggerimento , ti invito a visitare i vari club dedicati agli obiettivi al quale sei interessato , cos� cominci a renderti conto con quali sono possibili i risultati che cerchi, mi chiedi del perch� ti consigliavo il 70 300 p , 1 perch� � il pi� recente progetto quindi do per scontato che otticamente sia il migliore , 2 perch� il sistema af garantisce pi� velocit� e precisione dei vecchi , 3 perch� oltre ad essere pi� fluido nei movimenti af e anche silenzioso che se fai anche video non � affatto da trascurare,
Tommyboats
QUOTE(salvo 1977 @ Jul 12 2017, 11:00 PM) *
Altro suggerimento , ti invito a visitare i vari club dedicati agli obiettivi al quale sei interessato , cos� cominci a renderti conto con quali sono possibili i risultati che cerchi, mi chiedi del perch� ti consigliavo il 70 300 p , 1 perch� � il pi� recente progetto quindi do per scontato che otticamente sia il migliore , 2 perch� il sistema af garantisce pi� velocit� e precisione dei vecchi , 3 perch� oltre ad essere pi� fluido nei movimenti af e anche silenzioso che se fai anche video non � affatto da trascurare,


Ciao! Li trovo qui nel sito questi club?

Comunque per ci� che servirebbe a me credo che vada meglio il 55-200 rispetto al 70

Grazie!
Tommyboats
QUOTE(salvo 1977 @ Jul 12 2017, 10:35 PM) *
Io ho scritto 17 50 non17 55 rolleyes.gif proprio perch� ero consapevole che il 17 55 era fuori portata , il 55 200 non � peggio sicuramente degli altri , fa bene il suo lavoro ed � pi� piccolo e leggero dei 300 , lo avuto per anni insieme al 18 55 ed ii , per quanto riguarda il 35 ripeto � un ottimo obiettivo , ma � sempre "terrestre" nel senso che per quanto buono non � che sia di un'altra pianeta , io lo avuto , ci fai tanto , pu� benissimo portarti dietro solo quello e la reflex , ma se vogliamo dirla tutta in realt� non � ne carne ne pesce , corto per ritratto , lunghetto per street ,quindi se vuoi fare ritratto su dx meglio partire da 50 , se vuoi fare street meglio stare sotto i 28 , per quello ti consigliavo un 17 50 2,8 , hai tutto in un solo obiettivo , grandangolo, normale,medio tele , luminoso e con una discreta qualit� ottica ,non all'altezza di un fisso ma migliore del tuo 18 55 , per il resto tutto non si pu� avere , ho massima qualit� di un fisso ,o buona qualit� di uno zoom luminoso limitato nell'escursione , o versatilit� in zoom tuttofare bui e otticamente mediocri. Per anni ho cambiato vari zoommetti e fissi , ho trovato la pace da anni con sigma 17 50 2,8 e bighiera 80 200 , mi manca il 50 1,8 che ricomprerei per la 5� volta dopo aver avuto nel frattempo 35 55 micro e 85 1,8 , probabilmente col senn� di poi prender� un 11 16 solo per curiosit� ma non ho mai avuto scimmie per gli ultrawide , ho imparato che gli obiettivi vanno scelti dopo aver capito bene cosa si vuole fotografare , un fisso una volta capito qual � la focale giusta e allora che quello diventa di un'altra pianeta , ma farsi piacere obiettivi che per gli altri sono buoni ma per se no e sbagliato.tieni presente anche che quando uno non riesce ad ottenere qualcosa di soddisfacente con quello che a non � cambiando attrezzatura che migliora le proprie capacit�.


Ahhh avevo capito che il 17-50 fosse nikkor, invece � sigma...giusto?

Ad ogni modo riguardo al 70-300, io intendo il Nikon AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED VR, che credo abbia una tecnologia inferiore al Nikon AF-S DX NIKKOR 55-200mm f/4-5.6G IF-ED VR II, che appunto � un VRII
Banci90
QUOTE(Tommycnc @ Jul 12 2017, 11:36 PM) *
Ahhh avevo capito che il 17-50 fosse nikkor, invece � sigma...giusto?

Ad ogni modo riguardo al 70-300, io intendo il Nikon AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED VR, che credo abbia una tecnologia inferiore al Nikon AF-S DX NIKKOR 55-200mm f/4-5.6G IF-ED VR II, che appunto � un VRII

L'Af-P � appena stato annunciato. Ti consiglio di controllare la compatibilit� con la tua reflex se sei interessato all'acquisto.
newlearn
Fossi in te mi prenderei il 55-200 (assolutamente piccolo e compatto) e anche il 35 1.8, per fare foto con un obbiettivo pi� "veloce", restando sotto i 300� totali.
Il 55-300 personalmente lo reputo inutile, quei 100mm che ti aggiunge SECONDO ME per fare foto di strada e ritratti sono superflui e il peso e dimensioni maggiore sarebbe un intralcio.
Tommyboats
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jul 13 2017, 12:47 AM) *
L'Af-P � appena stato annunciato. Ti consiglio di controllare la compatibilit� con la tua reflex se sei interessato all'acquisto.


Per l'occasione sono andato a controllare, effettivamente la mia d3300 come da manuale supporta gli af-p (tra l'altro il 18-55 che monta in kit � proprio un af-p)
Ti ringrazio molto del consiglio!


QUOTE(newlearn @ Jul 13 2017, 01:06 AM) *
Fossi in te mi prenderei il 55-200 (assolutamente piccolo e compatto) e anche il 35 1.8, per fare foto con un obbiettivo pi� "veloce", restando sotto i 300� totali.
Il 55-300 personalmente lo reputo inutile, quei 100mm che ti aggiunge SECONDO ME per fare foto di strada e ritratti sono superflui e il peso e dimensioni maggiore sarebbe un intralcio.


Infatti alla fine ho acquistato proprio il 55-200 VR II alla modica cifra di 119� 🎉 Nel frattempo che arrivi presto, sano e salvo, colgo l'occasione per ringraziare tutti i partecipanti a questa discussione, che sono stati pazienti fornendomi preziosi consigli!

Il 35 lo prender� in un futuro molto prossimo, vi terr� comunque aggiornati! Grazie mille ancora a tutti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.