QUOTE(salvo 1977 @ Jul 12 2017, 01:07 PM)

Voglio aiutarti ma non vorrei rischiare di confondersi ancora di pi� le idee, tutti gli obiettivi da te citati sito buoni ,ma il cambio del 18 55 va fatto secondo per motivi ben precisi , cosa non ti va del 18 55 , lo trovi corto? Non lo trovi abbastanza grandangolare? Non � abbastanza luminoso? Sia il 16 85 e il 18 140 non sono pi� luminosi , il 16 85 ha sicuramente l'escursione pi� interessante , partire da 16 non � poco e 85 potrebbero bastare nella maggior parte Delle volte, il 18 140 ovviamente tifa arrivare a 140 , equivalente di 200mm. un tuttofare , ma entrambi anche se migliori del 18 55 secondo me non hanno un miglioramento significativo nel risultato finale oltre che siamo pi� o meno li come apertura del diaframma , vanno presi secondo me per la maggiore versatilit� non tanto per cercare miglioramenti ottici , tra il 55 300 e il 70 300 p sicuramente sceglierei il secondo per una serie di caratteristiche che possono fare la differenza , occhio per� alla compatibilit� con la d3300 , controlla prima di prenderlo se � compatibile , il 35 mm � un ottimo obiettivo normale , ma potrebbbe essere corto per il ritratto e lungo per street ma adattabile a tutto , il 24 70 lo lascerei stare su dx , mi sentirei di consigliarti di guardare un 17 50 f2,8 e poi quando cominci a capire di pi� le lunghezze focali e i diaframmi capirai solo quali sono i fissi e i tele che pi� rientrano nel tuo modo di fotografare , un 17 50 difficilmente sentirai l'esigenza di cambiarlo , cmq per anni il corredo ideale per dx � stato 16 85 +70 300+ 35 1,8.
Carissimo, grazie per la risposta.
A volte penso che il 18-55 mi vada stretto, e che non mi permetta di fare ci� che voglio o comunque, non mi permettere di sperimentare oltre a un certo limite.
Ci� che soffro maggiormente � la mancanza della stabilizzazione, ma vorrei anche una maggiore luminosit� per scattare di sera o in condizioni di luce scarsa ma anche una maggiore escursione focale per "rubare" scena di vita quotidiana senza infastidire, riuscendo dunque a cogliere la spontaneit� e naturalezza dell'eventuale soggetto. Mi piacerebbe molto fare anche ritratti, tra l'altro!
Per questo dunque stavo optando all'acquisto prima del 55-200, all'ottimo (mi sembra) prezzo di 119�, invece del 55-300 invece a 172�.
Cosa che mi farebbe risparmiare e poter acquistare poi nel futuro prossimo il 35mm.
Cosa ne pensa?
Per quanto riguarda gli obiettivi da lei citati, ho visto sia il 17-50 (che per� credo intendesse 17-55) Nikkor sia il 16-85, e sinceramente mi sembrano delle ottiche fantastiche ma decisamente troppo oltre il mio budget di spesa attuale ( 1150 il primo circa e 600 il secondo).
Ho per� trovato il Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR Di-II LD ma non conosco le sue caratteristiche, a 200�, per� qui avrei la stessa escursione del mio 18-55 poi praticamente.
Come mai mi consiglierebbe il 70-300?
Pensavo al 55-200 cos� partirei sperimentando nuove focali partendo dalla massima del mio, appunto 55.
La ringrazio anticipatamente
QUOTE(salvo 1977 @ Jul 12 2017, 01:07 PM)

Voglio aiutarti ma non vorrei rischiare di confondersi ancora di pi� le idee, tutti gli obiettivi da te citati sito buoni ,ma il cambio del 18 55 va fatto secondo per motivi ben precisi , cosa non ti va del 18 55 , lo trovi corto? Non lo trovi abbastanza grandangolare? Non � abbastanza luminoso? Sia il 16 85 e il 18 140 non sono pi� luminosi , il 16 85 ha sicuramente l'escursione pi� interessante , partire da 16 non � poco e 85 potrebbero bastare nella maggior parte Delle volte, il 18 140 ovviamente tifa arrivare a 140 , equivalente di 200mm. un tuttofare , ma entrambi anche se migliori del 18 55 secondo me non hanno un miglioramento significativo nel risultato finale oltre che siamo pi� o meno li come apertura del diaframma , vanno presi secondo me per la maggiore versatilit� non tanto per cercare miglioramenti ottici , tra il 55 300 e il 70 300 p sicuramente sceglierei il secondo per una serie di caratteristiche che possono fare la differenza , occhio per� alla compatibilit� con la d3300 , controlla prima di prenderlo se � compatibile , il 35 mm � un ottimo obiettivo normale , ma potrebbbe essere corto per il ritratto e lungo per street ma adattabile a tutto , il 24 70 lo lascerei stare su dx , mi sentirei di consigliarti di guardare un 17 50 f2,8 e poi quando cominci a capire di pi� le lunghezze focali e i diaframmi capirai solo quali sono i fissi e i tele che pi� rientrano nel tuo modo di fotografare , un 17 50 difficilmente sentirai l'esigenza di cambiarlo , cmq per anni il corredo ideale per dx � stato 16 85 +70 300+ 35 1,8.
Carissimo, grazie per la risposta.
A volte penso che il 18-55 mi vada stretto, e che non mi permetta di fare ci� che voglio o comunque, non mi permettere di sperimentare oltre a un certo limite.
Ci� che soffro maggiormente � la mancanza della stabilizzazione, ma vorrei anche una maggiore luminosit� per scattare di sera o in condizioni di luce scarsa ma anche una maggiore escursione focale per "rubare" scena di vita quotidiana senza infastidire, riuscendo dunque a cogliere la spontaneit� e naturalezza dell'eventuale soggetto. Mi piacerebbe molto fare anche ritratti, tra l'altro!
Per questo dunque stavo optando all'acquisto prima del 55-200, all'ottimo (mi sembra) prezzo di 119�, invece del 55-300 invece a 172�.
Cosa che mi farebbe risparmiare e poter acquistare poi nel futuro prossimo il 35mm.
Cosa ne pensa?
Per quanto riguarda gli obiettivi da lei citati, ho visto sia il 17-50 (che per� credo intendesse 17-55) Nikkor sia il 16-85, e sinceramente mi sembrano delle ottiche fantastiche ma decisamente troppo oltre il mio budget di spesa attuale ( 1150 il primo circa e 600 il secondo).
Ho per� trovato il Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR Di-II LD ma non conosco le sue caratteristiche, a 200�, per� qui avrei la stessa escursione del mio 18-55 poi praticamente.
Come mai mi consiglierebbe il 70-300?
Pensavo al 55-200 cos� partirei sperimentando nuove focali partendo dalla massima del mio, appunto 55.
La ringrazio anticipatamente
Ps
A quanto pare la D3300 supporta gli obiettivi AF-P con cpu