Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gamario
Salve vorrei sostituire la mia macchina D3300 con una piu performante. Ho anche 5 obbiettivi nikkor che devo tener conto, ma ho un dubbio se D750 o D500? che attualmente hanno anche lo stesso prezzo! forse una non richiesta di D500 per un eccessivo costo limita l'acquisto?
Attendo un vostro riscontro e parere.
Grazie a presto! Andrea G.
antonio.piatto
Non sono macchine confrontabili
Macchine diverse, formati diversi per utilizzi diversi..............
IMHO
maxter
Sono due macchine molto diverse e che non dovrebbero essere messe in confronto l'una con l'altra. Gli obiettivi che hai quali sono?
tommys77
Dipende tutto da che obiettivi hai e da quale genere fotografico sei pi� affascinato,dalla ritrattistica o dalle foto ai volatili (per farti capire immediatamente le finalit� dell'una o dell'altra macchina).
umbertomonno
Se hai gi� ottiche Fx, non c'� nemmeno da porsi il problema, almeno per me. wink.gif
1berto
lupaccio58
QUOTE(gamario @ Jun 30 2017, 04:48 PM) *
Salve vorrei sostituire la mia macchina D3300 con una piu performante. Ho anche 5 obbiettivi nikkor che devo tener conto, ma ho un dubbio se D750 o D500? che attualmente hanno anche lo stesso prezzo! forse una non richiesta di D500 per un eccessivo costo limita l'acquisto?

Secondo me hai tante idee e molto ben confuse. Chi si fa una domanda del genere probabilmente non ha bisogno ne dell'una ne dell'altra...
vz77
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 30 2017, 09:06 PM) *
Secondo me hai tante idee e molto ben confuse. Chi si fa una domanda del genere probabilmente non ha bisogno ne dell'una ne dell'altra...


mi spiazza questa discussione...
io sono nella stessa situazione.
se un fotografo vuole un'alternativa fx alla d5 si pone sempre questa domanda. meglio d750 o meglio saltare alla dx (ovviamente d500)?
considerando le prestazioni non tanto fps ma di AF l'unica alternativa � passare a d500. ma in teoria la d750 in af � comunque meglio della d810 (5fps che non credo abbia senso usare per scattare a 7fps in crop dx non so se i 7fps li faccia con anche batterygrip e crop o solo crop o solo battery etc). ma d810 ha sistema autofocus pi� datato mentre la d750 ha la versione 3500fx gen 2.
ma l'inghippo arriva sul buffer...veramente carente nella d750, prende la paga perfino dalla d810 che ha file molto pi� grossi.
insomma la d750 � sportiva a met�.
insomma qualche domanda uno se la fa...ovviamente per ora la scelta sarebbe nettamente da fare in favore della d500.
ma � veramente scoraggiante l'utilizzo 'misto' fx e dx per chi comunque ha gi� una macchina pi� 'da studio' tipo la d8xx e vuole a questa affiancargli una 'sprint' ma fx.
insomma per chi vuole fare sport, e vuole un'alternativa fx alla d5 pu� solo comprarsi la d810.
ma se ha gi� la d810 e non vuole 'devastarla' in intense sessioni sportive che azz deve fare?

io per questo aspetto la nuova d750. magari aboliscono la doppia sd per qualcosa di pi� performante. potenziano buffer. tentano inomma di distinguerla dalla d810 per seguire pi� la scia della d5 (che resta solo la macchina perfetta, che se non facessi certi generi di foto venderei mezza attrezzatura pur di girare con una mitragliatrice che scatta senza flash anche di notte per regalarti foto mozzafiato).
Maurizio Rossi
Dipende tutto da che uso se ne fa e importante dal parco ottiche disponibile,
diciamo che per quanto mi riguarda posso consigliare...
se uno ha gi� una FX tipo D5 o inferiore, meglio una D500 cos� ha due formati diversi e pu� spaziare con una svariata gamma di focali,
se uno invece possiede gi� una Dx tipo la richiesta dell'autore discussione,
dipende da che ottiche ha gi� a disposizione, se possiede solo ottiche DX vada su D500 al contrario vende anche le ottiche e si butta su D750
ricordate sempre che su Dx le ottiche FX vanno benissimo per cui basta fare due conti e si ha presto la soluzione di acquisto smile.gif
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 30 2017, 09:06 PM) *
Secondo me hai tante idee e molto ben confuse. Chi si fa una domanda del genere probabilmente non ha bisogno ne dell'una ne dell'altra...

Un momento, io non intendevo affatto dire che una � meglio dell'altra. Dico solo che la 500 ha un senso per via del fattore crop (quindi utilissima per chi fa sport o insegue avifauna) mentre la 750 ce l'ha per via del sensore FX (ed � ovviamente preferibile - per me - per uso generalista). Ma nessuno meglio di chi fa domande del genere dovrebbe sapere cosa vuol farci con questa benedetta macchina, e nessuno meglio di lui dovrebbe essere conscio delle ottiche che ha in casa e dell'eventuale budget a disposizione per integrarle. Buttare una domanda cos� alla pene di segugio in un forum � un controsenso, spero di essermi spiegato... tongue.gif
iaco71
Salve..... Scusate l'intromissione ma Anche io pi� o meno ho lo stesso dilemma.... Ovvero sostituire la mia 5100.... Non che non mi piaccia, ma inizia ad appagarmi sempre meno. Come obiettivi ho Il 35 Nikon il 18 105 Nikon e il 70 300 tamron. Avrei bisogno di un corpo macchina generalista diciamo perch� faccio foto a tutto quello che vedo che mi piace dai fiori al saggio di danza in teatro ai paesaggi ritratti ecc. Mi piacerebbe anche fotografare quelli che vanno sulle onde del mare col surf ed il paracadute solo che il vento alza tanta sabbia ed ho paura x la mia macchinetta ed il suo obiettivo. Non saprei se prendere una d 500 oppure andare su un corpo ff tipo la 750. Una cosa interessante sono i punti di messa a fuoco che vedo sulla mia attuale non mi soddisfano e poi la resistenza agli alti iso. Le foto che faccio ora sono dei buoni standard quando riesco a farle bene ma vorrei di pi�. Potete darmi qualche consiglio? Grazie
robermaga
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 1 2017, 03:02 PM) *
Un momento, io non intendevo affatto dire che una � meglio dell'altra. Dico solo che la 500 ha un senso per via del fattore crop (quindi utilissima per chi fa sport o insegue avifauna) mentre la 750 ce l'ha per via del sensore FX (ed � ovviamente preferibile - per me - per uso generalista). Ma nessuno meglio di chi fa domande del genere dovrebbe sapere cosa vuol farci con questa benedetta macchina, e nessuno meglio di lui dovrebbe essere conscio delle ottiche che ha in casa e dell'eventuale budget a disposizione per integrarle. Buttare una domanda cos� alla pene di segugio in un forum � un controsenso, spero di essermi spiegato... tongue.gif

Concordo in pieno Pollice.gif .
Se non avessi gia una fx per un uso generalista e fossi appassionato di sport e di avifauna o fauna in generale, niente � meglio di un DX e della D500. Come scrisse uno su questo forum " il miglior moltiplicatore di focale � prendersi una Dx ..."

Roberto
Mlex
Da possessore della d750, posso dire che � un'ottima reflex FF, diciamo che come ha detto qualcuno in altri topic fa tutto e lo fa bene, mentre per cose pi� specifiche ci sono reflex pi� specifiche. Se uno fa fotografia sportiva e avifauna, non utilizza altissimi iso e ha bisogno di velocit� di raffica, la d500 � la panacea a tutti i mali. Non che non si possa fare avifauna o foto sportive con la d750, ma il buffer,la raffica e la zona di messa a fuoco sono pi� limitate rispetto alla d500. Se invece si fanno foto pi� studiate, lunghe esposizioni e utilizzo di alti iso, e serve una certa nitidezza e bassissimo rumore, e soprattutto una messa a fuoco al buio da cecchino, la d750 � la migliore tra le "prosumer". Ho scritto questo termine tra virgolette perch� la d750 ha caratteristiche a met� tra una entry level e una professionale in formato FX. E poi � leggera, maneggevole e sforna file molto puliti e definiti! Ovvio che in confronto la d810 � un altro mondo per via della risoluzione, ma ci vanno abbinate le ottiche giuste e anche costose!
Insomma, io che scatto diversi tipi di fotografie, sapevo gi� che la d750 avrebbe fatto per me, e potessi tornare indietro rifarei la stessa scelta. L'unica cosa che non mi convince � il display basculante, lo potevano fare come la mia vecchia d5300, perch� farlo ruotare solo sull'asse orizzontale ne limita di parecchio l'uso possibile!
abyss
Personalmente tra le due in oggetto, un po' di tempo fa, ho optato per la D500.
Proprio per i motivi esposti sopra, facendo soprattutto avifauna, ho preferito l'AF pi� moderno e la struttura pi� massiccia, oltre ovviamente al fattore crop 1,5.
Tra l'altro la D500 � ben utilizzabile anche per molti altri generi fotografici.
Ovviamente vale anche l'inverso, nel senso che la D750 � talmente buona che pu� essere usata con soddisfazione per quasi tutto, avifauna compresa.
Quindi ci sono differenze evidenti tra i due modelli, ma entrambi sono talmente buoni e performanti da permettere al fotografo di adattarli a fare un po' di tutto. Poi ciascuno sceglie in base all'utilizzo prevalente :-)
Memez
A me sembra un p� riduttivo relegare la D500 esclusivamente allo sport e avifauna. E' sicuramente la macchina pi� adatta a fare questo tipo di foto ma sono straconvinto che possa essere usata anche per altro con estrema soddisfazione.
Sono da poco passato a full frame con una modesta ma sufficiente D610 ma una cosa che rimpiango fortemente � la copertura dei punti af (tanto per dirne una). Sto avendo parecchie difficolt� e spero sia solo una questione di abitudine... oltre al fatto che stranamente, da quando ce l'ho, la maggior parte delle foto le faccio storte... cosa che con la 7100 non succedeva praticamente mai... boh
Maurizio Rossi
QUOTE(abyss @ Jul 5 2017, 11:21 AM) *
Personalmente tra le due in oggetto, un po' di tempo fa, ho optato per la D500.
Proprio per i motivi esposti sopra, facendo soprattutto avifauna, ho preferito l'AF pi� moderno e la struttura pi� massiccia, oltre ovviamente al fattore crop 1,5.
Tra l'altro la D500 � ben utilizzabile anche per molti altri generi fotografici.
Ovviamente vale anche l'inverso, nel senso che la D750 � talmente buona che pu� essere usata con soddisfazione per quasi tutto, avifauna compresa.
Quindi ci sono differenze evidenti tra i due modelli, ma entrambi sono talmente buoni e performanti da permettere al fotografo di adattarli a fare un po' di tutto. Poi ciascuno sceglie in base all'utilizzo prevalente :-)

Il ragionamento non fa una grinza, ho fatto lo stesso io Pollice.gif
Mlex
Ovvio che con la d500 non fai solo sport e avifauna, ma � insensato prendere una d500 per fare SOLO ritratti o paesaggi... a questo punto c'� altro che lo fa meglio. Quoto che la d750 e penso anche la d610 hanno una copertura dei vari punti di maf riduttiva, ma basta farci l'abitudine... vabb� che io vado sempre di centrale e ricompongo...
Maurizio Rossi
QUOTE(Mlex @ Jul 7 2017, 02:48 PM) *
Ovvio che con la d500 non fai solo sport e avifauna, ma � insensato prendere una d500 per fare SOLO ritratti o paesaggi... a questo punto c'� altro che lo fa meglio. Quoto che la d750 e penso anche la d610 hanno una copertura dei vari punti di maf riduttiva, ma basta farci l'abitudine... vabb� che io vado sempre di centrale e ricompongo...

Corretto anche questo, come faccio io Pollice.gif
Memez
QUOTE(Mlex @ Jul 7 2017, 02:48 PM) *
Ovvio che con la d500 non fai solo sport e avifauna, ma � insensato prendere una d500 per fare SOLO ritratti o paesaggi... a questo punto c'� altro che lo fa meglio. Quoto che la d750 e penso anche la d610 hanno una copertura dei vari punti di maf riduttiva, ma basta farci l'abitudine... vabb� che io vado sempre di centrale e ricompongo...

In realt� quello che penso io, a prescindere dalle macchine in oggetto, � che mi suona strano pensare a una macchina per un uso specifico. E' chiaro che alcuni modelli meglio si prestano a certi generi ma tolte le specifiche prestazioni (fps, maf etc) credo che sia pi� una lente a determinare il tipo di foto che si vuole fare. Chiaro che poi le regole si possono stravolgere ma generalmente un 85 (tanto per fare un esempio) � pi� rivolto al ritratto che al paesaggio. Che poi tu abbia una D500, una D5 o una D3100 � quasi ininfluente
tommo
QUOTE(Memez @ Jul 7 2017, 09:44 PM) *
In realt� quello che penso io, a prescindere dalle macchine in oggetto, � che mi suona strano pensare a una macchina per un uso specifico. E' chiaro che alcuni modelli meglio si prestano a certi generi ma tolte le specifiche prestazioni (fps, maf etc) credo che sia pi� una lente a determinare il tipo di foto che si vuole fare. Chiaro che poi le regole si possono stravolgere ma generalmente un 85 (tanto per fare un esempio) � pi� rivolto al ritratto che al paesaggio. Che poi tu abbia una D500, una D5 o una D3100 � quasi ininfluente


ero anche indeciso all'epoca se prendere una d750 o una D500.
avevo una d7100 e cercavo un corpo pi� performante in termini di raffica, buffer, e alti iso.

dopo aver preso in mano la d500 e sentito la sua qualit�...non ho avuto dubbi.
resa ad alti iso eccezionale, raffica infinita, schermo touch. per me questo � bastato rispetto alla d750.
di lenti dx avevo solo il 12-24 e il 17-55, che su d500 son stupendi.

la trovo una macchina molto versatile. se volete guardate le foto nel mio sito, fatte quasi tutte con d500:

www.ongarellophotos.com

in particolare qui ero sempre ad almeno 5000 iso https://www.ongarellophotos.com/events/

iaco71
leggevo nei vari forum che la d750 ad alcuni ha dato dei problemi, addirittura � stato programmato il terzo richiamo..... leggendo queste cose siccome io non vado a braccetto con la fortuna ma tutt'altro, adesso come adesso mi sento un p� scoraggiato dal comprarla, anche se riconosco che � una gran bella macchina e che non deve per forza capitare a me quella difettosa..... ma siccome la fortuna non � la mia compagna di viaggio..... quindi rimarrebbe la d500..... ma non avevo pensato alla d7500...... ma qui si dovrebbe aprire un discussione da un altra parte...
Maurizio Rossi
QUOTE(iaco71 @ Jul 10 2017, 04:06 PM) *
leggevo nei vari forum che la d750 ad alcuni ha dato dei problemi, addirittura � stato programmato il terzo richiamo..... leggendo queste cose siccome io non vado a braccetto con la fortuna ma tutt'altro, adesso come adesso mi sento un p� scoraggiato dal comprarla, anche se riconosco che � una gran bella macchina e che non deve per forza capitare a me quella difettosa..... ma siccome la fortuna non � la mia compagna di viaggio..... quindi rimarrebbe la d500..... ma non avevo pensato alla d7500...... ma qui si dovrebbe aprire un discussione da un altra parte...

Ciao, beh sono due formati diversi, per cui dipende uno che corredo di ottiche possiede e che foto deve fare,
la D750 di nuva produzioni difetti non ne ha pi�, per cui si possono acquistare senza problemi,
la D500 va benissimo la possiedo e problemi non ne sono ancora usciti, a parte la lettura delle memorie e delle batterie subito risolte con aggio FW
e sostituzione batterie, se poi mi parli di sfortuna, beh come non essere d'accordo smile.gif
Mlex
Le d750 con i richiami sono quelle vendute mi pare di capire fino a inizio 2016, dopodich� a quanto ho capito i problemi sulle macchine si sono verificati in maniera molto ma molto capillare... La d500 � senza ombra di dubbio forse la pi� performante apsc in questo momento, anche guardando in altri marchi, sia a livello di autofocus, che di buffer, che di iso, ma se intendi utilizzarla per ritratto gi� la profondit� di campo pi� contenuta dovuta al sensore pi� piccolo potrebbe starti stretta... Se invece di questo non te ne frega niente, oltre al fatto che gli obiettivi nikon professionali per apsc si contino sulle dita di una mano, direi che la d500 � davvero per te... Per gli alti iso ho sentito solo parlarne, anche se dubito riesca a raggiungere i livelli della d750, che dopo la d5 mi pare di capire che sia quella che si comporti meglio tra tutte le altre reflex della nikon (e non solo a quanto pare). In ogni caso caschi sempre in piedi! La d500 ha caratteristiche che la d750 non ha (1/8000,fattore crop,buffer ottimo e raffica allucinante) e vice versa (sensore full frame,profondit� di campo ridotta, resa ad alti iso(?)), che fino a certi livelli di tolleranza possono essere relativamente significanti, alla fine conta quanto ti ci trovi bene impugnandola e con le impostazioni, e se riesci a tirare fuori al 100% le immagini che hai in testa con la qualit� che ti soddisfa! Io comunque prima di spendere duemila euross andrei da un negoziante e provarle entrambe con gli stessi obbiettivi e le stesse impostazioni ove possibile, portare a casa le immagini e valutarle per bene senza farti influenzare troppo dal modello!
iaco71
Come non essere d'accordo voi? Leggendo bene tutto tutti voi dire delle cose giuste e sensate. Il mio corredo lo vedete in fondo ai miei post e sicuramente non andrebbe bene per un formato pieno ma anche per la d500. Quindi dovrei cambiare anche le ottiche. Il mio genere di foto � generalista riprendo tutto quello che mi piace dai paesaggi ai ritratti alle foto sportive alla danza in teatro con poca luce ed un tendone nero alle spalle dei ballerini che � una cosa veramente fastidiosa alle foto in vacanza ecc.... Per ora col mio corredo mi sento appena soddisfatto perch� le foto che escono sono discrete ma non di pi�. Si arriva ad un certo punto che uno non si accontenta pi� e vorrebbe fare qualcosa di meglio ma poi arriva in soccorso la famiglia.... Che ovviamente non � d'accordo a spendere cos� tanti soldi. Comunque vorrei fare un cambiamento definitivo per quel che riguarda il corpo macchina. Col mio corredo sono anche riuscito a fare delle discrete foto ad una persona che sono piaciute a tutti, ma io vorrei di pi�. Non vorrei fermarmi qui. Ecco da dove nasce il mio dilemma. Credo che la d500 sia un po' come la d300 quando usc� ovvero una gran macchina che fino ad alcuni anni fa che ce l'aveva se la teneva ben stretta. Io vorrei soltanto avere la possibilit� di fare foto migliori pi� definite con pi� gamma dinamica e pi� nitide di quelle che faccio ora. Ecco.
iaco71
E forse un pieno formato potrebbe fare al caso mio? Se non ci fosse stata la d 500 molto probabilmente avrei optato senza tanti ragionamenti per una d750 oppure al massimo per una d810. La scelta sarebbe stata fatta anche in ragione del prezzo. Ma la d500 ha cambiato il modo di vedere le cose ingenerando moltissimi dubbi e domande nella mia testa. Ecco questo � tutto
iaco71
Nel mio penultimo post ci sono degli errori.... correzione: col mio corredo sono anche riuscito a fare delle discrete foto per una cresima che sono piaciute a tutti.....

concludo per ora dicendo che nei pensieri prima della d500 c'era anche la d7200, ma ora c'� la 7500..... che bel casino.... e comunque sarebbe un discorso per un altro post.... qui si parla di 750 e 500
maurizio angelin
Chi confronta in termini generali una FX con una DX PER ME non ha capito ancora NIENTE.
Ma NIENTE proprio !
Se poi parliamo di singoli impieghi.... parliamone pure ma i due formati sono COMUNQUE appartenenti a galassie DIVERSE
iaco71
Ovviamente hai ragione Maurizio Angelin.... Infatti si discute sugli impieghi e su quale formato possa fare al caso di uno come me che con la 5100 si sente chuiso
Frozzro
Trovo una discussione basata sul confronto di una DX super specialistica contro una FX generalista piuttosto privo di senso..

Sono macchine diverse, pensate per scopi diversi e con utenze totalmente diverse, e' impossibile dare un consiglio oggettivo qui
iaco71
Mmm mmm........ Secondo me frozzro hai ragione.... Ma cmq credo ma magari sbaglio che sia riduttivo per il corpo macchina stesso pensarlo dedicato ad un solo genere di foto... Si chiede un consiglio volendo cambiare se passare a fx oppure cercare di rimanere in dx ma non mettendo a confronto i corpi macchina che sono decisamente doversi l'uno dall'altro ma solo per l'utilizzo che se ne vuole fare. In fondo � so se la solita scelta.... Che faccio rimango il dx oppure provo a fare il salto in fx? La prima risposta che generalmente viene data � che tipo di corredo e foto ti piace fare? Ecco che in questo post ci sono tutte le risposte susseguenti
Frozzro
QUOTE(iaco71 @ Jul 16 2017, 10:53 AM) *
Mmm mmm........ Secondo me frozzro hai ragione.... Ma cmq credo ma magari sbaglio che sia riduttivo per il corpo macchina stesso pensarlo dedicato ad un solo genere di foto... Si chiede un consiglio volendo cambiare se passare a fx oppure cercare di rimanere in dx ma non mettendo a confronto i corpi macchina che sono decisamente doversi l'uno dall'altro ma solo per l'utilizzo che se ne vuole fare. In fondo � so se la solita scelta.... Che faccio rimango il dx oppure provo a fare il salto in fx? La prima risposta che generalmente viene data � che tipo di corredo e foto ti piace fare? Ecco che in questo post ci sono tutte le risposte susseguenti


Ciao Iaco

grazie per la risposta, capisco bene ci� che intendi, provo a darti il mio punto di vista in merito.
Qui non si parla di macchine fotografiche di serie B ma di prodotti eccellenti, in molti casi i risultati di queste reflex saranno al limite dell'indistinguibile, quindi e' necessita' andare a cercare il pelo dell'uovo, perche' se si sale un briciolo di livello allora sono sostanzialmente equivalenti (entrambe ottime foto, entrambe ottima qualit� costruttiva, entrambe hanno un corpo macchine semipro o pro).

Io non trovo sia riduttivo pensare a corpi macchina per specifici utilizzi, anzi trovo che non farlo renda alcune macchine totalmente insensate (per esempio la d500 stessa, ma anche una d810), a volte nicchie di utenti appassionati di determinati generi fotografici ottengono prodotti espressamente pensati per loro con features che ad altri non sarebbero cosi' utili.
Poi ormai il livello base e' talmente alto che la differenza sta tutta qui

My 2 cents
Maurizio Rossi
Ragazzi vediamo se l'autore ha raccolto qualcosa di utile da questa discussione, sentiamo la sua voce smile.gif
iaco71
Grazie frozzro per la risposta

@Maurizio Rossi: ricevuto
t_raffaele
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 15 2017, 09:57 PM) *
Chi confronta in termini generali una FX con una DX PER ME non ha capito ancora NIENTE.
Ma NIENTE proprio !
Se poi parliamo di singoli impieghi.... parliamone pure ma i due formati sono COMUNQUE appartenenti a galassie DIVERSE


Io mi metto tra quelli che non ha capito nulla. Visto che, il buon Maurizio credo.... sia in grado son solo a parole
ma nei fatti ( almeno da quanto scrive). A spiegarci dove stanno le sostanziali differenze (oggi). Lasciando da parte il fattore crop.
Possibilmente anche la tridimensionalit�, e il discorso rumore, dove... il confronto con la D500 trovo sia oramai moolto trascurabile.
Ricordo che ho a disposizione un paio di corpi Fx pro. Quindi alcune prove le ho fatte, probabilmente non bastano.
Affino le orecchie. Grazie!!

Saluti@Cordialit�

raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.