Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > TEMI
_Annalisa_
Mi piacerebbe fare una raccolta di tutte le citazioni sulla fotografia : di grandi fotografi e non. Vedo che in firma, molti di Noi, hanno citazioni o aforismi. Mi paicerebbe molto raccoglierle tutte. Se vi va ( e se si puo' in termini di regolamento) sarebbe bello elencarle in questo post.

Io ne ho trovate poche sul web. O perlomeno poche interessanti. L'unica che mi � piaciuta � quella che mi sono messa in firma.

Spero che abbiate voglia di rispondere e includere citazioni in numerosi. Grazie.
maurizioricceri
Ottima iniziativa....interessante !!
enrico
Ci sto! Bella idea.
Enrico.
enrico
Ecco qualcosa:

ANSEL ADAMS:
"Spesso ho pensato che se la fotografia fosse "difficile" nel vero senso della parola - nel senso cio� che la creazione di una semplice fotografia richiedesse lo stesso tempo e la stessa fatica di un buon acquerello o di una buona incisione - il salto qualitativo della produzione media sarebbe enorme. L'assoluta facilit� con cui possiamo produrre una immagine banale porta spesso ad una totale mancanza di creativit�. Dobbiamo tener presente che una fotografia pu� contenere soltanto quello che ci abbiamo messo dentro, e che nessuno ha mai saputo sfruttare appieno le possibilit� di questo mezzo d'espressione".

EDWARD WESTON:
"Il compito pi� importante e anche pi� difficile del fotografo non � imparare a maneggiare l'apparecchio o a sviluppare o a stampare. E' imparare a vedere fotograficamente, cio� addestrarsi a guardare il soggetto tenendo conto delle possibilit� della sua attrezzatura e dei relativi procedimenti tecnici, in modo da poter istantaneamente tradurre gli elementi ed i valori della scena, nell'immagine che si propone di realizzare".

AARON SISKIND:
"Noi vediamo, come si dice, secondo l'educazione che abbiamo ricevuto. Nel mondo vediamo solo ci� che abbiamo imparato a credere che il mondo contenga. Siamo stati condizionati ad "aspettarci" di vedere. E, in effetti, tale consenso sulla funzione degli oggetti ha una validit� sociale. Come fotografi per�, dobbiamo imparare a vedere senza preconcetti. Guardate gli oggetti di fronte, da sinistra, da destra. Osservate come le loro dimensioni crescano mentre vi avvicinate, come essi si compongano e ricompongano quando vi spostate lateralmente. Gradualmente appaiono i rapporti tra gli oggetti, che talvolta si fissano in modo definitivo. E' questa la vostra fotografia".

W. EUGENE SMITH:
"Fino al momento dello scatto compreso, il fotografo lavora indubbiamente in modo soggettivo. Con la scelta della tecnica di ripresa, con la scelta degli elementi del soggetto da includere nell'immagine e con la decisione del momento critico dello scatto, egli riesce a fondere tutte le varianti interpretative in un tutto emotivo".

BERENICE ABBOTT:
"Una fotografia �, o dovrebbe essere, un documento significativo, un'affermazione decisa che pu� essere descritta con una sola parola: selettivit�. Per definire il termine selezione si pu� dire che questa deve concentrarsi su un soggetto che vi colpisce fortemente e stimola la vostra immaginazione al punto che non potete fare a meno di fotografarlo. Una foto, se non � dettata da questa irresistibile spinta, � sprecata. Ogni fotografo ha motivazioni e punti di vista diversi e da ci� deriva la grande differenza fra un metodo e un altro. La scelta di un contenuto valido � il risultato di una felice fusione di un occhio bene addestrato e di una buona immaginazione nel comporre gli elementi".

HENRI CARTIER-BRESSON:
"Per me la fotografia consiste nel riconoscimento immediato, in una frazione di secondo, del significato di un evento e di una precisa organizzazione di forme che danno all'evento la sua migliore espressione. Credo che, per il fatto di vivere, la scoperta di noi stessi avvenga contemporaneamente alla scoperta del mondo intorno a noi, che pu� modellarci, ma pu� essere anche da noi influenzato. Fra questi due mondi, quello che � dentro di noi e quello che ci circonda, bisogna stabilire un equilibrio. In conseguenza di un processo di costante interazione, i due mondi si fondono in uno solo. Ed � questo mondo che dobbiamo riuscire ad esprimere.
toad
ALBERTO MORAVIA

Il fotografo non guarda la realt�, ma la fotografa. Poi va in camera oscura, sviluppa il rullino e solo allora la guarda.
toad
FERDINANDO SCIANNA

Fotografare � una maniera di vivere. Ma importante � la vita, non la fotografia. Importante � raccontare. Se si parte dalla fotografia non si arriva in nessun altro posto che alla fotografia.
Bruno L
PEPI MERISIO

Quando faccio una fotografia non ragiono: anche se ti posso concedere che ho ragionato prima.
.oesse.
UNA PERSONA A ME CARA:

La fotografia e' bugiarda


.oesse.
toad
ANSEL ADAMS

Molti ritengono che le mie immagini rientrino nella categoria delle "foto realistiche", mentre di fatto quanto offrono di reale risiede solo nella precisione dell�immagine ottica; i loro valori sono invece decisamente "distaccati dalla realt�".
toad
BRASSA� (Gyula Hal�sz)

Io non invento nulla, immagino tutto.
Giuseppe78
I got a Nikon camera
I love to take a photograph
so mama don't take
my kodachrome away

Simon&Garfunkel
pesco
GEORGE RODGER:
"Ogni cosa che vedi in basso, sul vetro della tua Rolleiflex � la realt� - le cose come sono. La Fotografia � cosa deciderai di farne di tutto ci�"
Gennaro Ciavarella
La macchina fotografica diventa sempre pi� piccola e sempre pi� capace di afferrare immagini fuggevoli e segrete, il cui effetto di shock blocca nell�osservatore il meccanismo dell�associazione. A questo punto deve intervenire la didascalia, che include la fotografia nell�ambito della letterarizzazione di tutti i rapporti di vita, e senza la quale ogni costruzione fotografica � destinata a rimanere approssimativa. � Ma un fotografo che non sa leggere le proprie immagini non � forse meno di un analfabeta? La didascalia non diventer� per caso uno degli elementi essenziali dell�immagine fotografica?

Walter Benjamin

Oppure si contempla l�immagine di Dauthendey, il fotografo, il padre del poeta, risalente all�epoca del matrimonio con la donna che egli un giorno, poco dopo la nascita del loro sesto figlio, trov� nella camera da letto della sua casa di Mosca con le vene dei polsi tagliati. La donna sta l�, accanto a lui, e lui ha l�aria di sostenerla; ma lo sguardo di lei lo oltrepassa, risucchiato da una lontananza colma di sciagure. Se si indugia abbastanza a lungo su una simile fotografia, si capisce come anche gli estremi si tocchino: una tecnica esattissima riesce a conferire ai suoi prodotti un valore magico che un dipinto per noi non possiede pi�. Nonostante l�abilit� del fotografo, nonostante il calcolo nell�atteggiamento del suo modello, l�osservatore sente il bisogno irresistibile ricercare nell�immagine quella scintilla magari minima di caso, di hic et nunc, con cui la realt� ha folgorato il carattere dell�immagine, il bisogno di cercare il luogo invisibile in cui, nell�essere in un certo modo di quell�attimo lontano si annida ancora oggi il futuro, e con tanta eloquenza che noi, guardandoci indietro, siamo ancora in grado di scoprirlo.
La natura che parla alla macchina fotografica � infatti una natura diversa da quella che parla all�occhio; diversa specialmente per questo, che al posto di uno spazio elaborato consapevolmente dall�uomo, c�� uno spazio elaborato inconsciamente. � Solo attraverso la fotografia egli scopre questo inconscio ottico, come attraverso la psicoanalisi, l�inconscio istintivo.

Walter Benjamin
Gennaro Ciavarella
.... � necessario sentirsi coinvolti in quello che si ritaglia attraverso il mirino. [�] Fotografare � riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un fatto e l'organizzazione rigorosa delle forme percepite visualmente che esprimono e significano quel fatto. E' mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore. E' un modo di vivere. ....

Henri Cartier Bresson
Michelangelo_ITA
Rispondo all'interessante proposta con la mia firma... molto vera, personalmente non sempre facile da applicare (o perlomeno non sempre evidente negli scatti...)
salvomic
Attribuita a Vim Wenders:
Il mondo � a colori, ma la realt� � in bianco e nero.
Non contiene la parola fotografia, ma la descrive bene.

salvo

Randi
Le fotografie possono essere ricordate pi� facilmente delle immagini in movimento,perch� sono una precisa fetta di tempo anzich� un flusso. Ogni fotografia � invece un momento privilegiato,trasformato in un piccolo oggetto che possiamo conservare e rivedere

Susan Sontag
mirko f.
"Alcune ottime cose nascono dall' ozio e dalla meditazione.
La fotografia � il risultato di un ozio e di una meditazione intensi che
finiscono con il produrre una bella immagine in bianco e nero,
ben fissata e risciaquata
in modo da non sbiadire troppo presto."

Elliott Erwitt
enrico
QUOTE(Randi @ Aug 15 2006, 09:14 AM) *

Le fotografie possono essere ricordate pi� facilmente delle immagini in movimento,perch� sono una precisa fetta di tempo anzich� un flusso. Ogni fotografia � invece un momento privilegiato,trasformato in un piccolo oggetto che possiamo conservare e rivedere

Susan Sontag


Ciao Randi,
stupendo il libro della Sontag. Lo sto rileggendo una seconda volta e non � detto che sia l'ultima.
Buona luce
Enrico
Randi
QUOTE(enrico @ Aug 15 2006, 09:50 AM) *

Ciao Randi,
stupendo il libro della Sontag. Lo sto rileggendo una seconda volta e non � detto che sia l'ultima.
Buona luce
Enrico

E' fondamentale ! Insieme a Benjamin
salvomic
QUOTE(enrico @ Aug 15 2006, 09:50 AM) *

stupendo il libro della Sontag. Lo sto rileggendo una seconda volta e non � detto che sia l'ultima.

Splendida persona, oltre tutto. Ebbi occasione di incontrarla tanti anni fa, in occasione della presentazione di un catalogo su Piero Guccione, con un suo contributo. Indimenticabile.

salvo
Rudi75
"Quando � ben fatta, la fotografia � interessante. Quando � fatta molto bene, diventa irrazionale e persino magica. Non ha nulla a che vedere con la volont� o il desiderio cosciente del fotografo. Quando la fotografia accade, succede senza sforzo, come un dono che non va interrogato n� analizzato."

Elliott Erwitt

"La fotografia non ha nulla dell'astrazione ma � la capacit� di guardare e cogliere la realt� con sensibilit�. E non ha niente da invidiare al mezzo cinema, se non il numero di fotogrammi che scorrono nelle pupille di chi li guarda."

Francesco Nencini
barwen
Alla fin fine una fotocamera non ha certo capacita piu creative di un pugno di argilla, che tuttavia nelle mani di un artista, puo senz'altro divenire simbolo di vera espressione creativa.

Andreas Feininger

Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterr� qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!

Andreas Feininger



Caspita la seconda mi riguarda proprio!!!! huh.gif
ciao
PAS
Nella raccolta non pu� mancare una delle pi� celebri, dedicata ai reportagisti

Se la foto non � buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino

R. CAPA
Gianni5
io ho trovato queste:


"La fotografia ti permette di fermare l'attimo, cogliere un istante, fermare il tempo. Lasciare ai posteri un ricordo della tua vita, lasciare che qualche altro veda con i tuoi occhi."

Gianni Amodio

"Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. "

Nadar

"Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, � come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. E' come se mi fossi dimenticato di svegliarmi."

Richard Avedon



Ciao
Gianni
toad
ERNST HAAS

Vorrei essere ricordato molto di pi� per una visione totale, piuttosto che per poche, perfette, singole immagini.

(dalla homepage del sito a lui dedicato)
Gennaro Ciavarella
Roland Barthes: "La foto mi colpisce se io la tolgo dal suo solito bla-bla: tecnica, realt�, reportage, arte, ecc.: non dire niente, chiudere gli occhi, lasciare che il particolare risalga da solo alla coscienza affettiva"
Babala
"Solo la fotografia ha saputo dividere la vita umana in una serie di attimi, ognuno dei quali ha il valore di una intera esistenza..." Eadweard Muybridge

Grazie per questo bellissimo post!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


"Una fotografia � un segreto intorno a un segreto: pi� rivela e meno lascia capire." Diane Arbus


..."in ogni luogo prendete solo fotografie,non lasciate altro che orme".....
Gianni5
Le fotografie possono raggiungere l'eternit� attraverso il momento. (Henri Cartier-Bresson)
Manuela Innocenti
Le frasi di Henri Cartier-Bresson


La fotografia � il riconoscimento simultaneo, in una frazione di secondo, del significato di un evento.

Non � la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio � catturare quel minuto, parte della realt�.

Le fotografie possono raggiungere l'eternit� attraverso il momento.
Gianni5
"C'� forse qualcosa di pi� brutto di una brutta fotografia? In una brutta fotografia tu sai di non essere tu, non ti ci riconosci, ma qualcuno ha ritenuto di vederti in quel modo, e ti ha fatto diventare cos� come vi appari"

"Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. � il fotografo che conta pi� di tutto." (John Hedgecoe)

"Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare." (Nadar)
Giuseppe78
Robert Capa:
"Non esistono foto belle o foto brutte. Solo foto prese da vicino o da lontano."

Giuseppe Chiantera: ph34r.gif
"Il fotografo vive nel futuro, ma scatta nel passato"

G.
umarc
" Una foto non scattata � un ricordo che non c'�!
Ricordati di ricordare! "

(Vecchia pubblicit� Kodak)

Marco

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.