Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Gabriel80NIK
Volevo porre una domanda al forum. Qual'� secondo voi lo spazio colore da impostare per avere un'immagine il pi� reale possibile sia in termini di colori che di sfumature? Io sto usando l' Adobe RGB 1998 sia sulla Nikon d3300 che su photoshop che per il monitor del MAC.Grazie.
Antonio Canetti
pi� che pensare al profilo colore dovresti controllare meglio il bilanciamento del bianco, i profili colore servono per avere la stessa codifica di colori tra diverse apparecchiature e avere colori omogenei tra loro.

se la D3300 ha regolazione in Kelvin (K) fanne una precisa e mantienila in tutto il flusso di lavoro, oppure utilizzando il file RAW in post produzioni la regoli a "tuo piacimento", se non hai i K usa l'impostazione "PRE".

Antonio
Maurizio Rossi
Ciao, allora sulla reflex va bene Adobe RGB con bit massimi supportati
sul software che usi usi il profilo che ti da la reflex e sul Mac il pi� affidabile in termini di stampa � sRGB IEC61966-2.1
io uso queste impostazioni e mi sono sempre trovato bene
ci spostiamo nella sez. consona per la continuazione
Alessandro Castagnini
La domanda che poni, pone altre domande e, a seconda delle relative risposte, non ha soluzione...

QUOTE(Gabriel80NIK @ Jun 28 2017, 03:13 PM) *
Qual'� secondo voi lo spazio colore da impostare per avere un'immagine il pi� reale possibile sia in termini di colori che di sfumature?


Reale per chi? Per te che hai scattato? Per te che guardi la foto sul tuo pc o su una stampa fatta? Per me che guardo la foto su un browser che non legge il profilo colore? ....
Si pu� andare avanti per ore smile.gif

A questopunto devi dire cosa intendi con la domanda che hai fatto perch�, personalmente, concordo con Maurizio che parla di risultato finale in stampa, ma tu non specifichi altro che fedelt� della realt� il che � relativo a seconda dell'occhio di chi guarda: la mia realt�, ti assicuro, pu� essere molto diversa dalla tua smile.gif

Dacci qualche info in pi� e potremo aiutarti meglio smile.gif

Ciao,
Alessandro.
anghellos
prima di parlare di profili colore sarebbe opportuno sapere cosa sono e come funzionano... ( sRGB comprende uno spazio colore pi� contenuto, Adobe RGB uno spazio colore maggiore e Profoto uno ancora pi� grande) per una postproduzione pi� realistica in termini di ci� che si visto; scattato e si vuole realizzare bisognerebbe profilare la macchina fotografica sia sul set di scatto (cartoncino grigio o altro per il bilanciamento del bianco) sia con un profilatore tipo color checker o altri, profilare il monitor e profilare la stampante o farsi dare dal proprio laboratorio i profili stampa.
io scatto in Adobe RGB e lo spazio lavoro su PS e LR � lo stesso. Anche perch� il monitor che utilizzo non � cos� performante da usare profoto.
per la visione su monitor o la pubblicazione on line lo spazio colore migliore e Srgb

QUOTE(Gabriel80NIK @ Jun 28 2017, 03:13 PM) *
Volevo porre una domanda al forum. Qual'� secondo voi lo spazio colore da impostare per avere un'immagine il pi� reale possibile sia in termini di colori che di sfumature? Io sto usando l' Adobe RGB 1998 sia sulla Nikon d3300 che su photoshop che per il monitor del MAC.Grazie.

anghellos
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 134 KB
QUOTE(anghellos @ Jun 28 2017, 11:00 PM) *
prima di parlare di profili colore sarebbe opportuno sapere cosa sono e come funzionano... ( sRGB comprende uno spazio colore pi� contenuto, Adobe RGB uno spazio colore maggiore e Profoto uno ancora pi� grande) per una postproduzione pi� realistica in termini di ci� che si visto; scattato e si vuole realizzare bisognerebbe profilare la macchina fotografica sia sul set di scatto (cartoncino grigio o altro per il bilanciamento del bianco) sia con un profilatore tipo color checker o altri, profilare il monitor e profilare la stampante o farsi dare dal proprio laboratorio i profili stampa.
io scatto in Adobe RGB e lo spazio lavoro su PS e LR � lo stesso. Anche perch� il monitor che utilizzo non � cos� performante da usare profoto.
per la visione su monitor o la pubblicazione on line lo spazio colore migliore e Srgb

Gabriel80NIK
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 28 2017, 07:14 PM) *
La domanda che poni, pone altre domande e, a seconda delle relative risposte, non ha soluzione...
Reale per chi? Per te che hai scattato? Per te che guardi la foto sul tuo pc o su una stampa fatta? Per me che guardo la foto su un browser che non legge il profilo colore? ....
Si pu� andare avanti per ore smile.gif

A questopunto devi dire cosa intendi con la domanda che hai fatto perch�, personalmente, concordo con Maurizio che parla di risultato finale in stampa, ma tu non specifichi altro che fedelt� della realt� il che � relativo a seconda dell'occhio di chi guarda: la mia realt�, ti assicuro, pu� essere molto diversa dalla tua smile.gif

Dacci qualche info in pi� e potremo aiutarti meglio smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Io intendo che spazio colore devo utilizzare,per avere i toni di colore della foto i pi� fedeli possibili alla realt�, perch� mi sono accorto che se guardo la foto sul monitor del Mac, con uno spazio colore, per esempio di default(iMac) l'immagine risulta leggermente pi� satura di quando uso uno spazio colore Adobe RGB 1998.

Grazie a tutti per i chiarimenti.
AntonioBiggio
QUOTE(anghellos @ Jun 28 2017, 11:00 PM) *
io scatto in Adobe RGB e lo spazio lavoro su PS e LR � lo stesso.

Scusa ma scritto cos� mi sembra di capire che su PS e LR usi Adobe RGB, o mi sbaglio?
Lr non ti permette di scegliere lo spazio colore e usa di default Prophoto rgb, anzi a dire la verit� una specie di Prophoto.
Saluti
maxbunny
QUOTE(Gabriel80NIK @ Jun 29 2017, 12:29 AM) *
Io intendo che spazio colore devo utilizzare,per avere i toni di colore della foto i pi� fedeli possibili alla realt�, perch� mi sono accorto che se guardo la foto sul monitor del Mac, con uno spazio colore, per esempio di default(iMac) l'immagine risulta leggermente pi� satura di quando uso uno spazio colore Adobe RGB 1998.

Grazie a tutti per i chiarimenti.


Mi permetto di consigliarti delle letture sull'argomento:

- qui
- qui
- qui

ti consiglio anche di seguire il blog di Mauro Boscarol, qui

ciao

Gabriel80NIK
Si esatto uso lo stesso profilo anche in post produzione.
MarcoD5
QUOTE(Gabriel80NIK @ Jun 29 2017, 12:29 AM) *
Io intendo che spazio colore devo utilizzare,per avere i toni di colore della foto i pi� fedeli possibili alla realt�, perch� mi sono accorto che se guardo la foto sul monitor del Mac, con uno spazio colore, per esempio di default(iMac) l'immagine risulta leggermente pi� satura di quando uso uno spazio colore Adobe RGB 1998.

Grazie a tutti per i chiarimenti.

il profilo colore ti serve solo per la stampa, mentre per la semplice pubblicazione web � sufficiente sRGB anche se tu scatti in adobe rgb e poi vedi le foto su un monitor di discreta qualit� cmq vedrai dei colori ristretti perch� lo stesso hardware e scheda video del tuo pc non sopportano tale quantit� di informazione, monitor che supportano Adobe RGB costano un botto e se non sei un professionista o ti ripaghi in qualche modo la spesa non so se ne vale la pena
anghellos
lo spazio colore utilizzato da LR � Adobe RGB ma non � modificabile se non in esportazione per la post produzione con altre piattaforme
questo � il link al sito Adobe:
https://helpx.adobe.com/it/lightroom/help/c...management.html
QUOTE(ANTONIO1973 @ Jun 29 2017, 07:57 PM) *
Scusa ma scritto cos� mi sembra di capire che su PS e LR usi Adobe RGB, o mi sbaglio?
Lr non ti permette di scegliere lo spazio colore e usa di default Prophoto rgb, anzi a dire la verit� una specie di Prophoto.
Saluti

anghellos
per corretteza LR importa in profoto ma lo spazio colore utilizzato dall'applicazione � AdobeRGB come scritto sotto a meno che io non abbia preso un abbaglio leggendo la help
QUOTE(anghellos @ Jul 1 2017, 11:23 AM) *
lo spazio colore utilizzato da LR � Adobe RGB ma non � modificabile se non in esportazione per la post produzione con altre piattaforme
questo � il link al sito Adobe:
https://helpx.adobe.com/it/lightroom/help/c...management.html

AntonioBiggio
QUOTE(anghellos @ Jul 1 2017, 11:31 AM) *
per corretteza LR importa in profoto ma lo spazio colore utilizzato dall'applicazione � AdobeRGB come scritto sotto a meno che io non abbia preso un abbaglio leggendo la help


Come dice l'help....
" Lightroom utilizza Adobe RGB:

per le anteprime nei moduli Libreria, Mappa, Libro, Presentazione, Stampa e Web;
per la stampa in modalit� Bozza;
nelle presentazioni esportate in PDF e nelle gallerie per il Web caricate;
quando inviate un libro a Blurb.com (se esportate il libro come file PDF o JPEG dal modulo Libro, tuttavia, potete scegliere se usare sRGB o un altro profilo colore);
per le foto caricate su Facebook e altri siti di condivisione mediante il pannello Servizi pubblicazione."

...mentre
"Nel modulo Sviluppo, per impostazione predefinita Lightroom visualizza le anteprime con lo spazio colore ProPhoto RGB."

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.