Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alexgagliardini
Buongiorno a tutti, ieri durante una ripresa ad una cresima ho realizzato una serie di scatti di un momento, dalla serie fatta sono uscite fuori due fotografie con la parte superiore del fotogramma sovraesposta. Mai successo con nessuna reflex prima d'ora. D5, iso 4000, 1/800 sec, Af-s 70-200 f4, no flash e scatto singolo. Sar� un problema grave? :-(
Antonio Canetti
mi arrampico sugli specchi.

non � che vicino a te c'ara qualche alto fotografo che sparava fliashata a tutto spiano tanto che ha influito sulle tue foto?

se � un difetto dell'otturatore la striscia sarebbe nera (zona non esposta) mentre qui � una chiara sovraesposizione.

comunque no rimane che tenere sotto osservazione la fotocamera e se in situazioni pi� controllate ricapita, non rimane che l'assistenza.

Antonio
t_raffaele
QUOTE(alexgagliardini @ Jun 12 2017, 09:59 AM) *
Buongiorno a tutti, ieri durante una ripresa ad una cresima ho realizzato una serie di scatti di un momento, dalla serie fatta sono uscite fuori due fotografie con la parte superiore del fotogramma sovraesposta. Mai successo con nessuna reflex prima d'ora. D5, iso 4000, 1/800 sec, Af-s 70-200 f4, no flash e scatto singolo. Sar� un problema grave? :-(


Lavorando in "A" pu� essere che, l'esposimetro abbia letto delle zone in ombra, sovraesponendo il resto.
Vero che, hai lavoravi in Matrix ma... pu� capitare ugualmente. Basta inclinare leggermente la macchina xch� l'esposimetro venga falsato.
Se poi il soggetto non � sempre lo stesso... C'� quello pi� alto, quello o quella pi� bassa, magari si varia anche la focale etc.
In certe condizioni, specie se non si usa il flash preferisco sempre lavorare in manuale.

Saluti@Cordialit�

raffaele
t_raffaele
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 12 2017, 11:41 AM) *
mi arrampico sugli specchi.

non � che vicino a te c'ara qualche alto fotografo che sparava fliashata a tutto spiano tanto che ha influito sulle tue foto?

se � un difetto dell'otturatore la striscia sarebbe nera (zona non esposta) mentre qui � una chiara sovraesposizione.

comunque no rimane che tenere sotto osservazione la fotocamera e se in situazioni pi� controllate ricapita, non rimane che l'assistenza.

Antonio


Ho letto dopo il tuo intervento Antonio che, condivido. Lavorare senza flash accanto a fotografi che invece lo usano
� una situazione da evitare. Non ti sei arrampicato x nulla sugli specchi Pollice.gif wink.gif

Ciao!!
lexio
Non credo che sia quello, su due scatti la fascia sovraesposta � sempre alta uguale, e poi a 1/800 beccare due volte la flashata nello stesso identico punto di apertura dell'otturatore... mi sembra impossibile.

E' come se quella sezione di sensore avesse amplificato il segnale non a 4000 ISO ma a 32000 .. (giusto per dire un numero, ma insomma molto di pi� che il resto del sensore)
Antonio Canetti
QUOTE(lexio @ Jun 12 2017, 01:05 PM) *
Non credo che sia quello, su due scatti la fascia sovraesposta � sempre alta uguale, e poi a 1/800 beccare due volte la flashata nello stesso identico punto di apertura dell'otturatore... mi sembra impossibile.


per questo ho detto che mi arrampicavo sugli specchi smile.gif

personalmente mi � capitato che un flash di un'altra fotocamera � entrato in contemporanea nel mio scatto effettivamente due quasi di seguito � proprio difficile.

Antonio
umbertomonno
E se fosse la tendina che non scorre pi� come dovrebbe?
Essendo a scorrimento verticale dall'alto se in quel tratto ha rallentato ecco che viene sovra-esposta.
Poi....tutto pu� essere cool.gif
Io proverei a fare una serie di raffiche nelle stesse condizioni per vedere se si ripete l'anomalia.
1berto

vz77
QUOTE(alexgagliardini @ Jun 12 2017, 09:59 AM) *
Buongiorno a tutti, ieri durante una ripresa ad una cresima ho realizzato una serie di scatti di un momento, dalla serie fatta sono uscite fuori due fotografie con la parte superiore del fotogramma sovraesposta. Mai successo con nessuna reflex prima d'ora. D5, iso 4000, 1/800 sec, Af-s 70-200 f4, no flash e scatto singolo. Sar� un problema grave? :-(


non ho guardato i dati, ma ad occhio nessuna foto � esposta allo stesso modo, le condizioni di luce erano identiche, con che settaggi hai smanettato durante quella serie di foto?
t_raffaele
QUOTE(lexio @ Jun 12 2017, 01:05 PM) *
Non credo che sia quello, su due scatti la fascia sovraesposta � sempre alta uguale, e poi a 1/800 beccare due volte la flashata nello stesso identico punto di apertura dell'otturatore... mi sembra impossibile.

E' come se quella sezione di sensore avesse amplificato il segnale non a 4000 ISO ma a 32000 .. (giusto per dire un numero, ma insomma molto di pi� che il resto del sensore)



QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 12 2017, 01:27 PM) *
per questo ho detto che mi arrampicavo sugli specchi smile.gif

personalmente mi � capitato che un flash di un'altra fotocamera � entrato in contemporanea nel mio scatto effettivamente due quasi di seguito � proprio difficile.

Antonio


Si pu� essere difficile ma... non escluso ( magari scattando a raffica). Anche se, personalmente mi trovo pi� vicino alla mia prima ipotesi.
O come dice Umberto, ad un problema tendine. Speriamo di no. smile.gif

Saluti@Cordialit� a tutti
alexgagliardini
Grazie a tutti. In effetti queste due foto mi preoccupano e anche a me � passato il cattivo pensiero che sia un problema della tendina, come se si fosse "impuntata" durante lo scorrimento... I flash sono stati davvero rari durante la cerimonia, beccarlo ci sta, ma effettivamente due consecutivi nella stessa posizione credo sia difficile... Ho mandato le foto in LTR per vedere cosa mi dicono... Non penso dipenda dal diaframma dell'obiettivo perch� forse in quel caso il fotogramma sarebbe interamente sottoesposto o sovra... Giusto?
La D5 in questione ha 1000 scatti circa e due mesi di vita, se � un problema di otturatore parte appena finiti un paio di lavori entro giugno.
lexio
In effetti ci potrebbe stare, non che la seconda tendina si sia impuntata perch� altrimenti tutto lo scatto sarebbe sovraesposto, non � che la tendina "accelera" per recuperare il ritardo, per� magari chiudendo la seconda tendina, quando � arrivata a fine corsa, l'ultima lamella in alto � scesa un po' troppo lasciando scoperto il sensore per una frazione di tempo in pi� (su scatto da 1/800, una sovraesposizione di 2 stop si ha a 1/200 , quindi ci sta uno sfasamento della lamella per 1/600 di secondo, sono tempi infinitesimi) . Per confortarmi sul discorso problema di otturatore, fosse mia, io da ingegnere farei una prova molto stupida dato che � capitato 2 volte su circa 1000 scatti: una bella raffica di 400 scatti , e vedi quante altre volte succede. Ovviamente controlla le velocit� di scatto che hai tenuto di solito (scatti maggiormente in interni con tempi di circa 1/400 , o in esterni con tempi di 1/2000 ? Magari non ti � mai successo perch� di solito usi tempi diversi rispetto a quelli di queste foto, per cui fare la prova di una raffica con tempi di 1/800. Statisticamente, se � successo 2 volte su 1000 scatti, dovrebbe ricapitare almeno una volta su una raffica da 400 scatti, e se succede di nuovo con scena diversa e tempi da 1/800 allora � chiaramente un problema di tendina.
pes084k1
QUOTE(lexio @ Jun 12 2017, 07:04 PM) *
In effetti ci potrebbe stare, non che la seconda tendina si sia impuntata perch� altrimenti tutto lo scatto sarebbe sovraesposto, non � che la tendina "accelera" per recuperare il ritardo, per� magari chiudendo la seconda tendina, quando � arrivata a fine corsa, l'ultima lamella in alto � scesa un po' troppo lasciando scoperto il sensore per una frazione di tempo in pi� (su scatto da 1/800, una sovraesposizione di 2 stop si ha a 1/200 , quindi ci sta uno sfasamento della lamella per 1/600 di secondo, sono tempi infinitesimi) . Per confortarmi sul discorso problema di otturatore, fosse mia, io da ingegnere farei una prova molto stupida dato che � capitato 2 volte su circa 1000 scatti: una bella raffica di 400 scatti , e vedi quante altre volte succede. Ovviamente controlla le velocit� di scatto che hai tenuto di solito (scatti maggiormente in interni con tempi di circa 1/400 , o in esterni con tempi di 1/2000 ? Magari non ti � mai successo perch� di solito usi tempi diversi rispetto a quelli di queste foto, per cui fare la prova di una raffica con tempi di 1/800. Statisticamente, se � successo 2 volte su 1000 scatti, dovrebbe ricapitare almeno una volta su una raffica da 400 scatti, e se succede di nuovo con scena diversa e tempi da 1/800 allora � chiaramente un problema di tendina.


Una tendina � un po' pi� pigra dell'altra. Sulla FE si ritarava alla perfezione.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
Se c'� un problema meccanico e questo si presenta nella parte alta del file le cause vengono dal basso visto che l'immagine � sempre capovolta.
umbertomonno
QUOTE(sarogriso @ Jun 12 2017, 08:30 PM) *
Se c'� un problema meccanico e questo si presenta nella parte alta del file le cause vengono dal basso visto che l'immagine � sempre capovolta.

Proprio cos�.
Magari rimbalza ohmy.gif
1berto
t_raffaele
QUOTE(alexgagliardini @ Jun 12 2017, 05:29 PM) *
Grazie a tutti. In effetti queste due foto mi preoccupano e anche a me � passato il cattivo pensiero che sia un problema della tendina, come se si fosse "impuntata" durante lo scorrimento... I flash sono stati davvero rari durante la cerimonia, beccarlo ci sta, ma effettivamente due consecutivi nella stessa posizione credo sia difficile... Ho mandato le foto in LTR per vedere cosa mi dicono... Non penso dipenda dal diaframma dell'obiettivo perch� forse in quel caso il fotogramma sarebbe interamente sottoesposto o sovra... Giusto?
La D5 in questione ha 1000 scatti circa e due mesi di vita, se � un problema di otturatore parte appena finiti un paio di lavori entro giugno.


Ma non fai prima a montare la macchina su cavalletto su un soggetto fisso, alla stessa illuminazione e provare a fare qualche scatto di prova??
Credo siano le prove che, LTR ti chieder� di fare prima di spedire. Normalmente se, � un problema di otturatore, il problema dovrebbe
verificarsi su tutti gli scatti. Potrebbe anche essere un problema della batteria che, in certi frangenti non permette il giusto sincronismo
perch� non eroga la giusta alimentazione.. Le problematiche possono essere causate da diverse circostanze.
Io andrei x esclusione. Una cosa che, volevo chiederti se scattavi a raffica e con macchina su cavalletto.
A raffica e cavalletto perch�, si spiegherebbe il fatto che, la sovra esposizione si sia manifestata pi� o meno, allo stesso punto del frame.
Maurizio Rossi
Come dice Raffaele sopra concordo e ti chiedo, lascia stare le foto fatte, ti succede anche adesso facendone altre?
fai delle prove cos� vediamo se il fenomeno si ripresenta e magari consigliarti di farla vedere a LTR
Traveler_59

Scusate se mi intrometto nella discussione non ho titoli accedemici, ma visto che le ho pure io D5, vorreo chiederti hai visto durante lo scatto se nel mirino leggevi la scritta FLC? pu� essere il famigerato flickering?
Antonio Canetti
il flickering, si nota nei video con sfarfallio della luce e nelle foto con un cambio di bilanciamento del bianco tra una foto ed un altra dove in ciascuna foto appare una dominante diversa.

Antonio
alexgagliardini
Rientro da una trasferta lavorativa e ho letto solo ora. Grazie a tutti intanto. In effetti, per rispondere a due domande, ricordo che fosse presente la scritta FLC in alcune inquadrature, ma non in quelle postate. I tempi di scatto cosi alti li ho utilizzati per la prima volta in questa occasione perch� stavo provando la resistenza ad iso alti e avendo fatto pochi scatti effettivamente non posso essere pi� preciso su questo fenomeno. Entro domani faccio il test con la raffica cercando di riprodurre le stesse condizioni di luce, ma anche con situazioni diverse e vi aggiorno, se fosse problema di tendina, appena finisco i lavori giugno, la mando in LTR. Grazie ancora per i feedback.
lexio
Non dimenticare poi di farci sapere com'� andata, la curiosit� � tanta!
Maurizio Rossi
Facci sapere anche dei test fatti, a mio avviso era una condizione particolare,
vediamo dai.. potrebbe non fartelo pi�.
alexgagliardini
ho realizzato diverse prove con raffiche a 4000 iso e tempi da 1/800 a 1/1000. Per ora il problema non si � presentato pi�, ma certo � che non lavorer� con la massima serenit� prossimamente. Nel frattempo mi hanno risposto anche da LTR invitandomi a spedire la D5 in assistenza quindi presumo che anche loro vorranno vederci chiaro. Non nascondo un po' di rammarico e qualche disagio per il problema verificatosi su una reflex del genere anche se capisco che problemi di fabbrica (perch� questo credo che sia dopo appena 1000 scatti e in due lavori svolti) possono capitare in tutte le reflex. Intanto mi appresto a fare altri due servizi fotografici e a fine giugno invier� in LTR. Vi aggiorno.
Maurizio Rossi
Rimango dubbioso che la reflex abbia problemi, penso pi� sia una condizione di quel momento oppure una luce parassita lanciata da qualche dispositivo,
comunque attendiamo il responso di LTR e poi vediamo, nel frattempo se le prove che hai fatto hanno dato esito positivo stai tranquillo,
facci sapere Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.