Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
igp
Salve tutti.
Andato in pensione, vorrei tornare al vecchio hobby di giovent� �.
Possiedo i seguenti obiettivi Nikkor pre-AI :
135 mm - 1:3,5
80 mm - 1:1,8
24 mm - 1:2,8
equipaggio di una camera Nikkormat dei primi anni 70.
Qualche anno fa, per praticit� d'uso nella mia professione, ho acquistato una D70S con obiettivo AF-S DX 18-70 mm, 1:3,5-4,5 G ED.
Recentemente ho acquistato una camera D5500 che uso con il predetto obiettivo.
Rischio qualche danno ad utilizzare i vecchi obiettivi sulla D5500 ?
Ho chiesto (via e-mail) informazioni ad un centro assistenza Nikon, ma non mi hanno degnato di una risposta.
Ci pu� essere ancora qualche utilizzo per quei vecchi obiettivi ? (ovviamente, so benissimo che il loro utilizzo sar� solo e soltanto completamente manuale)
Grazie
robermaga
QUOTE(igp @ Apr 23 2017, 06:37 PM) *
Salve tutti.
Andato in pensione, vorrei tornare al vecchio hobby di giovent� ….
Possiedo i seguenti obiettivi Nikkor pre-AI :
135 mm - 1:3,5
80 mm - 1:1,8
24 mm - 1:2,8
equipaggio di una camera Nikkormat dei primi anni 70.
Qualche anno fa, per praticit� d'uso nella mia professione, ho acquistato una D70S con obiettivo AF-S DX 18-70 mm, 1:3,5-4,5 G ED.
Recentemente ho acquistato una camera D5500 che uso con il predetto obiettivo.
Rischio qualche danno ad utilizzare i vecchi obiettivi sulla D5500 ?
Ho chiesto (via e-mail) informazioni ad un centro assistenza Nikon, ma non mi hanno degnato di una risposta.
Ci pu� essere ancora qualche utilizzo per quei vecchi obiettivi ? (ovviamente, so benissimo che il loro utilizzo sar� solo e soltanto completamente manuale)
Grazie

Non solo ci pu� essere, ma possono risultare a volte migliori di quelli di ora, in particolare rispetto agli zoom economici e amatoriali. Poi c'� una scuola di pensiero che utilizza solo o quasi, ottiche vintage, pi� che latro su fotocamere mirrorless. Qui di seguito il club Nikon dedicato alle vecchie ottiche:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...amp;start=20225
Non sono esperto della D5500 sulla quale credo si possano montare senza nessuna modifica, ma perdendo l'esposimetro e andando in completo manuale per tentativi ... ma so di sicuro perch� ne ho una 10cina pure io che su tutte le FX (24x36) e le DX di fascia superiore, D300, 500, 7000 e successive occorre modificarli in AI (altrimenti si rovina il dente di accoppiamento) e una volta fatto, si usano senza perdere nulla, come si lavorava sulla Nikkormat o sulle successive FM ecc.
Ma sulla 5000 questo non occorre come si evince da questo tutorial...
https://www.nikonschool.it/experience/obiet...-nuova-DSLR.php
Buone foto e.. facci sapere.
Roberto
Antonio Canetti
non ci sono rischi. in quanto alla D5500 manca il dente del simunatore del diaframma, contropartita sei a zero come esposimetro interno, puoi usarli solo in M; per l'esposizione hai bisogno di un esposimetro esterno o rispolveri la regola del 16 giusto per non andare per tentativi.

Antonio
antonio.piatto
Attenzione:
Obbiettivi non AI NON sono compatibili con la fotocamera.
potrebbero bloccarsi

Solo ottiche AI

pag 317 del manuale

Antonio Canetti
QUOTE(antonio.piatto @ Apr 23 2017, 09:33 PM) *
Attenzione:
Obbiettivi non AI NON sono compatibili con la fotocamera.
potrebbero bloccarsi

Solo ottiche AI

pag 317 del manuale


strano a dirsi sulle entry livel e a dispetto smile.gif della pagina 317

le ottiche pre AI si possono montare tranquillamente

in questo link

https://www.nikonschool.it/experience/obiet...-nuova-DSLR.php

testo e foto mostrano la fattibilit� del montaggio,

mentre effettivamente su fotocamere superiori (quasi tutte) il rischio � praticamente certo del montaggio irreversibile.

Antonio
robermaga
Se avessi quei tre penserei seriamente a un futuro passaggio a DF

R.
igp
Beh, io ci ho provato.
Le ottiche si installano senza alcun problema.
Ovviamente, si va in manuale e vi allego uno scatto al volo con l'80 mm
Antonio Canetti
mi fa piacere e...buon divertimento!

Antonio
igp
Per informazione di tutti, trascrivo la risposta ottenuta dall'assistenza Nikon :

".... qualora le ottiche in Suo possesso fossero AF le stesse saranno compatibili con tutte le fotocamere reflex che possiedono il simulatore di diaframmi e motore di messa fuoco interno alla macchina. Per il formato DX le fotocamere compatibili sono quelle facenti parte della serie D7000, D500. Per la serie FX tutte le fotocamere possiedono le caratteristiche indicate. Tali ottiche possono essere utilizzate anche con le fotocamere DX della serie D3000 e D5000 ma solo in manuale (sia apertura diaframma che messa fuoco), in quanto non possiedono gli automatismi precedentemente indicati (motore messa fuoco e simulatore diaframmi).

Qualora le ottiche fossero AI-S potranno essere utilizzate solo in manuale con le fotocamere sopra indicate (ad eccezione della serie D3000 e D5000). Se fossero invece AI, le stesse potranno esser utilizzate solo con la fotocamera Df (http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/professional/df ).

Ricordiamo infine, che le ottiche in Suo possesso (atte per il formato FX), sono compatibili con i corpi DX. Teniamo per� a ricordare che montando un�ottica FX su corpi DX la focale viene moltiplicata x1.5 (Es. 50mm diventa 75mm).

Le confermiamo quindi che le ottiche in questione non possono essere gestite dalle fotocamere in Suo possesso.
"

Devo dire che io non mi sono accorto della citata moltiplicazione di focale !
Antonio Canetti
QUOTE(igp @ Apr 27 2017, 07:26 PM) *
".... Teniamo per� a ricordare che montando un�ottica FX su corpi DX la focale viene moltiplicata x1.5 (Es. 50mm diventa 75mm).

Le confermiamo quindi che le ottiche in questione non possono essere gestite dalle fotocamere in Suo possesso.
"

Devo dire che io non mi sono accorto della citata moltiplicazione di focale !


eh...per chi prende fischi per fiaschi

la D7200 pu� usare un ulteriore crop del x1,3, perci� il nostro 50mm diventa un 97,5mm

saranno contenti chi ritiene un vantaggio chi ha il DX per la caccia fotografica si ha un ingrandimento!

evviva la confusione!

Antonio
igp
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 27 2017, 08:25 PM) *
eh...per chi prende fischi per fiaschi

la D7200 pu� usare un ulteriore crop del x1,3, perci� il nostro 50mm diventa un 97,5mm

saranno contenti chi ritiene un vantaggio chi ha il DX per la caccia fotografica si ha un ingrandimento!

evviva la confusione!

Antonio


Si, poi, in sostanza, non hanno risposto alla mia domanda: io avevo ben specificato che stavo parlando di ottiche pre-AI ... e quelli si mettono a disquisire se fossero AI-S oppure AI .... mad.gif
Comunque, ho riaperto il ticket, chiedendo di rispondere alla mia domanda. Vediamo cosa dicono.

Giampaolo
Antonio Canetti
si, scusa sono andato io fuori tema!

Antonio
igp
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 27 2017, 09:24 PM) *
si, scusa sono andato io fuori tema!

Antonio


No, ci stava comunque. Detta come l'hanno detta loro, uno potrebbe credere che un 300mm diventa un 450mm .... ahahahah biggrin.gif biggrin.gif
Giampaolo
igp
... e quindi, alla mia successiva domanda/precisazione :

"Ringrazio per la risposta, ma chiedo un'integrazione.
Come scritto nell' "oggetto della richiesta", le ottiche indicate sono tutte pre-AI.
So che su tali ottiche un tempo si interveniva per consentirne l'innesto su camere di generazione successiva.
La domanda quindi ora � se possono essere montate senza tema di danni su camera D70S, D5500 e DF.
"

cos� rispondono :

"con la presente La informiamo che se le ottiche fossero F non modificate, le stesse potranno esser utilizzate solo con la fotocamera Df (http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/professional/df ) senza danneggiare la macchina.

Potranno essere montate anche sui corpi della serie D3000 e D5000 (in quanto privi di simulatore diaframmi) perdendo per� qualsiasi tipo di automatismo, esposizione compresa. Bisognerebbe quindi lavorare con l�ausilio di mezzi esterni (es. esposimetro) in quanto la macchina non sarebbe in grado di calcolare tempi e diaframmi necessari. La modalit� di lavoro sarebbe quindi alquanto complessa.

Se invece fossero F modificate le ottiche potranno essere montate su tutti i corpi macchina, in quanto la modifica li porta a lavorare come le ottiche AI, comportandosi come tali (perdendo gli automatismi con le fotocamere della serie D3000 e D5000).
"
1Ale82
QUOTE(robermaga @ Apr 23 2017, 06:53 PM) *
Poi c'� una scuola di pensiero che utilizza solo o quasi, ottiche vintage, pi� che latro su fotocamere mirrorless


Perch� puoi farti facilmente un corredo di tutto rispetto, con ottimi obiettivi, il tutto a poche centinaia di euro. Poi c'� il fattore peso, ingombri e diametro filtri (se li si usa), le ottiche vintage a parit� di focale e apertura sono generalmente pi� piccole e leggere e con diametro filtri minore. Senza contare chi fa video, dove il fuoco manuale spesso � preferibile.
Se non devi fotografare cose che si muovono molto velocemente, l'accoppiata ottica manuale + focus peaking va benissimo. Un Nikon 300mm 2.8 ai lo trovi a meno di 800 euro, la versione afs costa 3-4 volte di pi�.
mk1
QUOTE(1Ale82 @ Apr 30 2017, 08:06 PM) *
Perch� puoi farti facilmente un corredo di tutto rispetto, con ottimi obiettivi, il tutto a poche centinaia di euro. Poi c'� il fattore peso, ingombri e diametro filtri (se li si usa), le ottiche vintage a parit� di focale e apertura sono generalmente pi� piccole e leggere e con diametro filtri minore. Senza contare chi fa video, dove il fuoco manuale spesso � preferibile.
Se non devi fotografare cose che si muovono molto velocemente, l'accoppiata ottica manuale + focus peaking va benissimo. Un Nikon 300mm 2.8 ai lo trovi a meno di 800 euro, la versione afs costa 3-4 volte di pi�.


Ragazzi, non divulghiamo troppo i pregi delle vecchie ottiche....hanno gi� delle quotazioni molto alte! laugh.gif

Fil.
pes084k1
QUOTE(mk1 @ May 1 2017, 04:21 PM) *
Ragazzi, non divulghiamo troppo i pregi delle vecchie ottiche....hanno gi� delle quotazioni molto alte! laugh.gif

Fil.


Indipendentemente dalla qualit� dell'ottica, i prezzi dell'usato devono essere bassi, in quanto il prodotto tra prezzo e probabilit� di funzionamento in specifica deve essere molto inferiore al prezzo di acquisto nuovo (probabilit� = 1) se non vuoi buttare soldi. E' vezzo comune per ottiche recenti e pro "cascate" ripararle al meglio e poi rivenderle ad un prezzo relativamente vicino al nuovo. Facendo i conti, � terribile. Ha senso comprare solo ottiche vecchie, poco usate e tenute perfettamente, prima che li veda il solone di Internet. Un'ottica ottima sar� certamente pi� usata.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ May 1 2017, 04:59 PM) *
Indipendentemente dalla qualit� dell'ottica, i prezzi dell'usato devono essere bassi,


Mi sa che a molti sfugga un particolare determinante:

Il prezzo dell'usato lo fa chi compra..............se compra � buono, se non compra � alto.......per lui, fine. cool.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ May 1 2017, 07:54 PM) *
Mi sa che a molti sfugga un particolare determinante:

Il prezzo dell'usato lo fa chi compra..............se compra � buono, se non compra � alto.......per lui, fine. cool.gif

Ricordo quando compravo ai tempi in cui non c'erano le mirrorless .... eravamo in pochi ad usare gli M42 su Nikon specialmente (visto che non si raggiunge la MAF su infinito ma solo a pochi metri).
Direi che oggi i prezzi sono molto diversi.
Un banale tripletto lo si trova anche a 600 euro.
Mi � appena arrivato un tripletto di un proiettore di diapositive.... costano ancora poco ma temo non per molto :-)
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ May 2 2017, 11:27 AM) *
Ricordo quando compravo ai tempi in cui non c'erano le mirrorless .... eravamo in pochi ad usare gli M42 su Nikon specialmente (visto che non si raggiunge la MAF su infinito ma solo a pochi metri).
Direi che oggi i prezzi sono molto diversi.
Un banale tripletto lo si trova anche a 600 euro.
Mi � appena arrivato un tripletto di un proiettore di diapositive.... costano ancora poco ma temo non per molto :-)
messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.