Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
shutterman
buonasera,
volevo un chiarimento in quanto mi � capitato alcune volte di vedere ottiche nikkor montate su sony alpha. Mi hanno detto che, almeno con le ottiche recenti (AF-S G), si possono mantenere tutti gli automatismi e le funzionalit� dell'ottica.. � vero oppure � una fesseria? Inoltre se cos� fosse immagino che su una Sony si possano anche montare delle ottiche Sigma ( per nikon), senza perdere ugualmente nulla. Grazie
Cesare44
QUOTE(shutterman @ Apr 23 2017, 12:43 AM) *
buonasera,
volevo un chiarimento in quanto mi � capitato alcune volte di vedere ottiche nikkor montate su sony alpha. Mi hanno detto che, almeno con le ottiche recenti (AF-S G), si possono mantenere tutti gli automatismi e le funzionalit� dell'ottica.. � vero oppure � una fesseria? Inoltre se cos� fosse immagino che su una Sony si possano anche montare delle ottiche Sigma ( per nikon), senza perdere ugualmente nulla. Grazie

Stando a questo articolo sembrerebbe di si:
http://www.fotografidigitali.it/news/ottic...-puo_65817.html.

ciao
shutterman
mi sembra un po' limitante, non pu� essere utilizzato in manuale. Comunque avevo visto un ' ottica nikkor utilizzata su ALPHA 7 ma non mi sembrava di aver visto adattori..
Cesare44
QUOTE(shutterman @ Apr 24 2017, 11:57 AM) *
mi sembra un po' limitante, non pu� essere utilizzato in manuale. Comunque avevo visto un ' ottica nikkor utilizzata su ALPHA 7 ma non mi sembrava di aver visto adattori..

probabilmente se non hai avuto modo di provarla, non ti sarai accorto di un anello adattatore. Ho provato a dare uno sguardo al sito di Adriano Lolli, che oltre ad anelli adattatori, sostituisce le baionette di molti obiettivi, ma non ho trovato nulla di quello che ti interessa. Ho trovato il tiraggio delle Sony Alpha che � di 44,5 mm, secondo me, la reflex che hai visto, ha sicuramente un adattatore, mentre, con la sola sostituzione della baionetta, solo le ottiche Leica R possono essere montate su corpi Nikon essendo il tiraggio delle Leica R di 47 mm, contro 46,5 mm che � il tiraggio F mount di Nikon.

ciao
shutterman
QUOTE(Cesare44 @ Apr 24 2017, 01:04 PM) *
probabilmente se non hai avuto modo di provarla, non ti sarai accorto di un anello adattatore. Ho provato a dare uno sguardo al sito di Adriano Lolli, che oltre ad anelli adattatori, sostituisce le baionette di molti obiettivi, ma non ho trovato nulla di quello che ti interessa. Ho trovato il tiraggio delle Sony Alpha che � di 44,5 mm, secondo me, la reflex che hai visto, ha sicuramente un adattatore, mentre, con la sola sostituzione della baionetta, solo le ottiche Leica R possono essere montate su corpi Nikon essendo il tiraggio delle Leica R di 47 mm, contro 46,5 mm che � il tiraggio F mount di Nikon.

ciao

Grazie della risposta, sicuramente a questo punto non l' avr� visto io. Avevo immaginato che la sony e la nikon avessero lo stesso identico tiraggio. Ma a questo punto mi pare che l' adattatore sia d'obbligo, anche se con il tiraggio Sony pi� corto di Nikon, � forse pi� indicato montare Nikkor su Sony che non ottiche Sony su Nikon. Tuttavia vorrei capire se � vera sta cosa della piena compatibilit�, cio� se esiste un adattatore che permette di usare ottiche nikkor su corpi sony conservando tutte le funzionalit�, come se si lavorasse su un corpo macchina nativo nikon...
Cesare44
QUOTE(shutterman @ Apr 24 2017, 07:56 PM) *
Grazie della risposta, sicuramente a questo punto non l' avr� visto io. Avevo immaginato che la sony e la nikon avessero lo stesso identico tiraggio. Ma a questo punto mi pare che l' adattatore sia d'obbligo, anche se con il tiraggio Sony pi� corto di Nikon, � forse pi� indicato montare Nikkor su Sony che non ottiche Sony su Nikon. Tuttavia vorrei capire se � vera sta cosa della piena compatibilit�, cio� se esiste un adattatore che permette di usare ottiche nikkor su corpi sony conservando tutte le funzionalit�, come se si lavorasse su un corpo macchina nativo nikon...

Certo, o trovi qualcuno che usa questa combinazione, o provi a contattare il produttore.

ciao
umbertomonno
Credo che la compatibilit� con AF (piena mi sembra una parola grossa...� da controllare come suggerito dall'amico Cesare - ciao Cesare) si possa avere solo con le ottiche AF-S G dotate di motore interno di MaF con un adattatore speciale.
Comunque l'adattatore deve anche tener conto del tiraggio dell'ottica Nikon e di quello dell'A7 che, essendo senza specchio, permette di poter recuperare parecchi millimetri nell'accoppiamento. In effetti grazie a ci� sembra che la A7 permetta di montare, sempre con adattatore dedicato, praticamente tutte le ottiche prodotte dai vari brand nel corso degli anni . Ho anche letto che sia gi� in arrivo una professionale A10 che promette mirabilie.
1berto
robermaga
QUOTE(umbertomonno @ Apr 25 2017, 01:59 PM) *
Credo che la compatibilit� con AF (piena mi sembra una parola grossa...� da controllare come suggerito dall'amico Cesare - ciao Cesare) si possa avere solo con le ottiche AF-S G dotate di motore interno di MaF con un adattatore speciale.
Comunque l'adattatore deve anche tener conto del tiraggio dell'ottica Nikon e di quello dell'A7 che, essendo senza specchio, permette di poter recuperare parecchi millimetri nell'accoppiamento. In effetti grazie a ci� sembra che la A7 permetta di montare, sempre con adattatore dedicato, praticamente tutte le ottiche prodotte dai vari brand nel corso degli anni . Ho anche letto che sia gi� in arrivo una professionale A10 che promette mirabilie.
1berto

E' gi� arrivata, ma si chiama A9 (ma non so se ti riferisci a questa) .. sembra costi un botto.
http://www.fotografidigitali.it/articoli/4...less_index.html
Roberto
pes084k1
QUOTE(umbertomonno @ Apr 25 2017, 01:59 PM) *
Credo che la compatibilit� con AF (piena mi sembra una parola grossa...� da controllare come suggerito dall'amico Cesare - ciao Cesare) si possa avere solo con le ottiche AF-S G dotate di motore interno di MaF con un adattatore speciale.
Comunque l'adattatore deve anche tener conto del tiraggio dell'ottica Nikon e di quello dell'A7 che, essendo senza specchio, permette di poter recuperare parecchi millimetri nell'accoppiamento. In effetti grazie a ci� sembra che la A7 permetta di montare, sempre con adattatore dedicato, praticamente tutte le ottiche prodotte dai vari brand nel corso degli anni . Ho anche letto che sia gi� in arrivo una professionale A10 che promette mirabilie.
1berto


La chiave della resa di obiettivi Nikon con Sony sono proprio MAF manuale controllata da EVF e meno vibrazioni a mano libera. Oggi ho potuto finalmente scattare lo ZF2 18/3.5 con la A7r: bene, pur essendo notoriamente molto stabile al variare del diaframma, lo slittamento di fuoco anche di questa ottica � notevole: a f/3.5 l'infinito si tocca al centro con MAF appena oltre 3 m su Nikon (come scritto nel manuale), poco meno con l'adattatore Sony E/Voigtlander, a f/8 -11 la ghiera va posizionata a circa 1.8 m sulla A7r. Su Nikon non ti accorgi di nulla o quasi anche su LV e poi vai su internet a sproloquiare. Sveglia!

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(umbertomonno @ Apr 25 2017, 01:59 PM) *
Credo che la compatibilit� con AF (piena mi sembra una parola grossa...� da controllare come suggerito dall'amico Cesare - ciao Cesare) si possa avere solo con le ottiche AF-S G dotate di motore interno di MaF con un adattatore speciale.
Comunque l'adattatore deve anche tener conto del tiraggio dell'ottica Nikon e di quello dell'A7 che, essendo senza specchio, permette di poter recuperare parecchi millimetri nell'accoppiamento. In effetti grazie a ci� sembra che la A7 permetta di montare, sempre con adattatore dedicato, praticamente tutte le ottiche prodotte dai vari brand nel corso degli anni . Ho anche letto che sia gi� in arrivo una professionale A10 che promette mirabilie.
1berto

ciao Umberto, un caro saluto!!!
umbertomonno
QUOTE(robermaga @ Apr 25 2017, 03:24 PM) *
E' gi� arrivata, ma si chiama A9 (ma non so se ti riferisci a questa) .. sembra costi un botto.
http://www.fotografidigitali.it/articoli/4...less_index.html
Roberto

Ciao Rob, hai ragione, devo averla confusa con la Leica M10 altra ditta in gara con sony per sfornare una fotocamera al mese Pollice.gif
1berto
umbertomonno
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2017, 05:15 PM) *
La chiave della resa di obiettivi Nikon con Sony sono proprio MAF manuale controllata da EVF e meno vibrazioni a mano libera. Oggi ho potuto finalmente scattare lo ZF2 18/3.5 con la A7r: bene, pur essendo notoriamente molto stabile al variare del diaframma, lo slittamento di fuoco anche di questa ottica � notevole: a f/3.5 l'infinito si tocca al centro con MAF appena oltre 3 m su Nikon (come scritto nel manuale), poco meno con l'adattatore Sony E/Voigtlander, a f/8 -11 la ghiera va posizionata a circa 1.8 m sulla A7r. Su Nikon non ti accorgi di nulla o quasi anche su LV e poi vai su internet a sproloquiare. Sveglia!

A presto telefono.gif

Elio

blink.gif ????
Visto che mi hai citato,saresti cos� gentile da chiarire cosa avresti voluto dire? Ti aiuto,nell'ordine: Premessa, Svolgimento, Conclusioni.
Cos�, magari, potrei anche rispondere.
1berto
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2017, 05:15 PM) *
La chiave della resa di obiettivi Nikon con Sony sono proprio MAF manuale controllata da EVF e meno vibrazioni a mano libera. Oggi ho potuto finalmente scattare lo ZF2 18/3.5 con la A7r: bene, pur essendo notoriamente molto stabile al variare del diaframma, lo slittamento di fuoco anche di questa ottica � notevole: a f/3.5 l'infinito si tocca al centro con MAF appena oltre 3 m su Nikon (come scritto nel manuale), poco meno con l'adattatore Sony E/Voigtlander, a f/8 -11 la ghiera va posizionata a circa 1.8 m sulla A7r. Su Nikon non ti accorgi di nulla o quasi anche su LV e poi vai su internet a sproloquiare. Sveglia!

A presto telefono.gif

Elio

Vuoi dire che la messa a fuoco dello Zeiss � starato? Se sia su Nikon che su Sony l'infinito sta molto indietro nella ghiera, mi pare un bel problema. E poi scusa, qui mi sembra un evidente focus shift visto che devi spostare di molto la ghiera di MAF.
Va bene che con Sony puoi aggiustare meglio il tiro rispetto al LV di Nikon, ma resta il fatto che la ghiera di MAF non va spostata da TA a chiusura o perlomeno non cos� tanto!! Non trovi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.