QUOTE(vz77 @ May 2 2017, 07:28 PM)

ecco � quello che mi confonde. molti trigger sono venduti scrivendo che sono TTL ma con ci� si intende che operano nel modo che spieghi (anche se in realt� poi si regolano in manuale decidendo la potenza 1/2 1/4 etc) o che funzionano solo in TTL e quindi lui decide la potenza e tu regoli solo gli EV con + e -)?
facendo un passo indietro cerco di spiegarmi (premetto che non mi serve un trigger che supporti anche l'iTTL ma deve supportare HSS e preferibilmente anche la rear curtain):
.attualmente accendo i flash off camera su 'remote' e dal men� li imposto su M e quindi regolo manualmente la potenza di ciascuno
1. se monto un TX con display devo utilizzare quel display per settare i flash come attualmente uso il men� sul display della camera giusto? ma i flash sul display del TX vanno settati su M? e i flash off camera vanno accesi e messi su 'remote' come sempre o su 'on'? I flash vanno solo accesi, ovvero posizionati su ON
2. volendo, se fosse pi� economico, esiste un TX senza display (quindi meno ingombrante) che quindi non mi fa bypassare il display della camera? (io comunque se clicco sul bottone menu ho subito messo in cima la voce 'modo commander' cos� cliccandola subito spunta e3 per regolare i flash - insomma non � scomodo) Senza scatenare polemiche, su Canon funziona cos�, anche con i trigger continui a lavorare dal men� della reflex, ma non su Nikon
3. a prescindere dal tipo di TX (con o se possibile senza display) devo poi dotarmi di RX su ogni flash, ma tutti gli RX ricevono l'informazione della potenza di emissione scelta o ce ne sono alcuni che ricevono solo il segnale di scatto?
spero di non avervi ancora di pi� confuso con queste domande.
riguardo l'adattatore per flash al bowens S s� ho dato un occhio e quelli dove il flash si 'pinza' all'interno dell'anello sembrano i pi� comodi (nel senso che eliminano eventuali problemi dovuti al TX che aumenta l'altezza totale del flash). mi ero posto il problema perch� un vecchio softbox ripiegabile era dotato di un attacco che non consentiva l'inserimento di un trigger sotto al flash ma a quanto pare poi l'hanno riprogettato e quel tipo di attacco esiste ancora ma � regolabile in altezza quindi in teoria il problema no si pone (anche se YN fa dei TX che sembrano grandi quanto mezzo flash :/ ma in quel caso parliamo solo di 'estetica').
condivido in pieno la spiegazione che ti ha dato Tony, integro solo qualche dettaglio, in particolare su quello che hai evidenziato in rosso.
I trigger dedicati TTL, nel nostro caso iTTL, funzionano in iTTL e in M, ma, il flash, posto in remoto, per poter comunicare la sua distanza dal soggetto, deve necessariamente essere settato in TTL, e tramite i prelampi comunica quando interrompere il lampo sulla base della distanza calcolata e della luce ambiente. Questa � una condizione indispensabile che riguarda non solo Nikon ma anche gli altri TTL dedicati a marchi diversi.
Riguardo alla soluzione adottata da Nikon, sul display del TX trovi, insieme ad altre informazioni, i gruppi che hai nel men� della reflex, e una volta impostati, rimangono in memoria anche quando sono spenti, come nel men� della tua reflex.
Pertanto, con il flash in iTTL, e il gruppo sul display del TX in M, decidi quanta potenza comunicare al flash.Il flash in iTTL, far� la sua misurazione della luce ambiente, comunicher� alla reflex anche la sua distanza dal soggetto, e la reflex con questi dati e la sua misurazione esposimetrica, decider� quando interrompere il lampo. In modalit� manuale, il flash non potr� avvalersi dei lampi, e non sar� in grado di comunicare nulla alla reflex, interromper� il lampo a prescindere dalla sua distanza dal soggetto, sulla base del settaggio di potenza impostato. Una precisazione, quando vari i settaggi sul display del TX, non cambia nulla sul display del flash, solo se cambi la focale, sentirai un ronzio sul flash sintomo della parabola che si adatta alla nuova impostazione.
Riguardo all'altra domanda se si pu� fare a meno del Trigger YN TX, ovvero quello con il display, la risposta � SI, essendo questo modello ibrido, lo stesso trigger pu� fare sia da TX, che da RX, a seconda dove viene posizionato. Ma variare la potenza senza visualizzare nulla � alquanto scomodo.
In teoria, se hai N flash da pilotare in remoto, dovresti dotarti di altrettanti trigger, ma se disponi di flash Nikon della serie SB70, SB800 o SB9X0, puoi impostare la funzione SU4 che far� scattare i flash in sincronia con il lampo di quello dotato di trigger. Il rovescio della medaglia � dato che basta il lampo di un flash nelle vicinanze per far scattare i flash settati in SU4, con i risultati che puoi immaginare. Naturalmente, solo su quello dotato di trigger potrai variare la potenza, in SU4 non potrai variare nulla.
Secondo me, la slitta con attacco Bowens S � quella pi� comoda da usare in esterno, in quanto puoi dotarti di ombrelli/softbox economici e pi� adatti degli ombrelli, che spesso volano via.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi
ciao