Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bertan46
Buonasera a tutti. Sono appassionato di fotografia all'avifauna e gradirei un vostro parere spassionato. Non potendo permettermi di spendere cifre considerevoli in prodotti di ultima generazione avrei adocchiato nel mercato dell'usato un 300 mmm AI-S f 4,5 al prezzo di 190 �. Le recensioni che ho letto mi sembrano pi� che buone, ma avrei bisogno di maggior conforto. Considerato che lo userei solo per questo genere di fotografia, il fatto che non sia stabilizzato non mi preoccupa pi� di tanto perch� sui soggetti in volo non � richiesto tale supporto, mentre per le foto statiche possiedo un solido monopiede. I dubbi che ho riguardano la qualit� delle immagini prodotte e se montato su una 7200 pu� sfruttare l'AF della fotocamera.
Grazie in anticipo.
Banci90
QUOTE(bertan46 @ Apr 20 2017, 08:08 PM) *
Buonasera a tutti. Sono appassionato di fotografia all'avifauna e gradirei un vostro parere spassionato. Non potendo permettermi di spendere cifre considerevoli in prodotti di ultima generazione avrei adocchiato nel mercato dell'usato un 300 mmm AI-S f 4,5 al prezzo di 190 �. Le recensioni che ho letto mi sembrano pi� che buone, ma avrei bisogno di maggior conforto. Considerato che lo userei solo per questo genere di fotografia, il fatto che non sia stabilizzato non mi preoccupa pi� di tanto perch� sui soggetti in volo non � richiesto tale supporto, mentre per le foto statiche possiedo un solido monopiede. I dubbi che ho riguardano la qualit� delle immagini prodotte e se montato su una 7200 pu� sfruttare l'AF della fotocamera.
Grazie in anticipo.

Il 300mm in questione � un Ai-S quindi completamente manuale, all'epoca l'Af neppure esisteva.
bertan46
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 20 2017, 09:57 PM) *
Il 300mm in questione � un Ai-S quindi completamente manuale, all'epoca l'Af neppure esisteva.


Ok! Grazie Andrea Bianchi, accantono l'idea.
Banci90
QUOTE(bertan46 @ Apr 20 2017, 10:03 PM) *
Ok! Grazie Andrea Bianchi, accantono l'idea.

Valuta un 55/70-300 stabilizzato.
Per iniziare sono piu che buoni ed ancora relativamente economici.
Cesare44
QUOTE(bertan46 @ Apr 20 2017, 10:03 PM) *
Ok! Grazie Andrea Bianchi, accantono l'idea.

pur avendo qualche decennio sulle spalle, la lente in questione, in fatto di qualit� ha ancora molto da dire, specie se paragonato agli attuali zoom con ampia escursione focale. Naturalmente, non ha la comodit� di uno zoom, ma questo lo sai gi�, altrimenti avresti scartato a priori una focale fissa, � un manual focus, ma � solido come una roccia e se non ti spaventa la MAF manuale, come si usava prima, potr� darti belle soddisfazioni. Lo stabilizzatore non lo prenderei neanche in considerazione, in quanto per l'avifauna, ne puoi fare benissimo a meno.

ciao
Maurizio Rossi
Concordo con te Cesare, ma l'AF su naturalistica (avifauna) � importante,
su soggetti statici puoi farne anche a meno ma sul movimento � indispensabile,
comunque anch'io per quel prezzo ci farei un pensiero, non sono ottiche difficili da usare basta prenderci un po la mano come in tutte le cose.
nerina
Buongiorno a tutti , ho appena ritirato dalla vendita il nikon 300mm f.4.5 ais ed-if ,in quanto ieri dopo aver scattato due fotografie mi sono resa conto di quanto questo obiettivo pu� ancora regalare in termini di soddisfazione.
Le due foto lasciando perdere i soggetti le ho scattate con la nikon d300, ottica il menzionato obiettivo accoppiato a un kenko dgx pro 1,4
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
sarogriso
QUOTE(nerina @ May 16 2017, 04:36 PM) *
Buongiorno a tutti , ho appena ritirato dalla vendita il nikon 300mm f.4.5 ais ed-if ,in quanto ieri dopo aver scattato due fotografie mi sono resa conto di quanto questo obiettivo pu� ancora regalare in termini di soddisfazione.


Se si pu� considerarlo tale l'unico piccolo neo di quel 300 � la minima distanza di maf un po' lunga che � di 4,5 metri, questa un po' lo disabilita per un possibile uso in foto a distanza ravvicinata e anche aggiungendo dei tubi cambierebbe di molto poco, un gran peccato perch� tutti i 300 fissi nikon son sempre riusciti molto bene otticamente e una lente manuale come quella avrebbe trovato "lavoro" in campi a soggetto fermo e con inquadratura studiata, i modelli successivi hanno migliorato in modo progressivo questo problema passando dal modello Af/4 con 2,5 mt e poi con l'Af-s 4 con 1,45mt, ( con 30>40mm di tubi si arriva gi� a un buon rapporto di ingrandimento con buona qualit� di immagine, stacco e sfocato top) i 2.8 son rimasti un po' pi� distanti variando da 2,2 mt a 2,5 mt.

ciao

saro
rolubich
QUOTE(sarogriso @ May 16 2017, 05:31 PM) *
Se si pu� considerarlo tale l'unico piccolo neo di quel 300 � la minima distanza di maf un po' lunga che � di 4,5 metri, questa un po' lo disabilita per un possibile uso in foto a distanza ravvicinata e anche aggiungendo dei tubi cambierebbe di molto poco, un gran peccato perch� tutti i 300 fissi nikon son sempre riusciti molto bene otticamente e una lente manuale come quella avrebbe trovato "lavoro" in campi a soggetto fermo e con inquadratura studiata, i modelli successivi hanno migliorato in modo progressivo questo problema passando dal modello Af/4 con 2,5 mt e poi con l'Af-s 4 con 1,45mt, ( con 30>40mm di tubi si arriva gi� a un buon rapporto di ingrandimento con buona qualit� di immagine, stacco e sfocato top) i 2.8 son rimasti un po' pi� distanti variando da 2,2 mt a 2,5 mt.

ciao

saro


Il 300mm f/4.5 AIS ED IF ha la stessa minima distanza del successivo AF f/4, cio� 2.5m con un rapporto di magnificazione 1:7.1.
sarogriso
QUOTE(rolubich @ May 16 2017, 09:33 PM) *
Il 300mm f/4.5 AIS ED IF ha la stessa minima distanza del successivo AF f/4, cio� 2.5m con un rapporto di magnificazione 1:7.1.


Vero, io ho aggiunto un metro di troppo biggrin.gif e non ho visto che era l'ultima versione ai-s, quella precedente sempre ai-s ma non If arrivava a 3,5 come si vede dal prospetto
IPB Immagine
gandalef
come la tabella mostra esistono varie versioni di questa ottica. Io ho quella Ai-s non ED. Per aviofauna non va assolutamente bene, come detto da altri. Ai tempi per le foto sportive e per riprese di volatili utilizzavo un 300 Af-s con duplicatore, poi venduto visto che non facevo pi� quel genere di foto e sostituito di recente con un 80-400 Af-s VR. Ho tenuto il 300 Ai-s assieme ad altre ottiche Ai-s per utilizzarlo con la fm3a. Ha una costruzione da carroarmato, una resa che non invidia le ottiche pi� recenti, ma su D800 � un po ostico da utilizzare a mano libera dato il micromosso sempre in agguato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.