Salve gente, sono nuovo del rofum.
Non so se si � gi� parlato dell'argomento.
Intanto mi presento:
Sono un autodidatta che ha iniziato con la nikon d5000 ancora oggi funzionante. Mi ha dato molte soddisfazioni, e l'ho sfruttata per diverse occasioni, dai viaggi (quindi foto d'architettura, paesaggi, panorami) alle feste e cerimonie. Probabilmente all'occhio di un esperto, le mie foto avranno tantissimi difetti, ma agli occhi delle persone comuni, sembrano apparentemente belle. Non so usare photoshop, al massimo qualche ritocco sulle luci o ombre con il programma di windows. Tutte foto scattate con un 18-200 all'epoca comprato 999� dopo aver acquistato da incompetente due ottiche 18-55 e 55-200. Me la passavo cambiando obiettivi durante un matrimonio. Quindi ho conservato praticamente nuovo il 55-200 e il 18-55 lo porto con me come scorta.
Guardando foto scattate da professionisti per�, noto subito la differenza di qualit� a livello soprattutto di colori e definizione (di sicuro sono ritoccate dato che le consegnano dopo un anno) ma credo sia anche merito delle macchine e delle ottiche che utilizzano.
Tra qualche mese dovrei diventare pap� e ho deciso di prenderne una nuova pi� di qualit� con pi� colori (dovr� fare milioni di foto e "video" a mia figlia) cos� sono entrato un p� in confusione tra la D500-750-810.
Ho gi� capito le differenze per cui credo di scegliere la 500 giusto per poter sfruttare le ottiche dx gi� in mio possesso.
Per�, mi chiedevo queste tre citate sopra, riescono a "ruotare" obiettivi non motorizzati?
Mi spiego meglio, mio suocero compr� qualche anno fa una d3000 (prima digitale dopo il rullino e non conosceva nulla di moderno) e abbin� un tamron 18-250 non motorizzato. Non l'ha mai potuto utilizzare in autofocus, mentre la stessa ottica montata su una nikon di un fotografo professionista, funzionava perfettamente e ruotava. Cos� documentandomi ho scoperto che ci sono corpi e corpi.
Come si fa a cpire se le D500-750-810 riescono a gestire le ottiche non motorizzate e quindi pi� economiche?
E queste ottiche pi� economiche accoppiate alle FX che risultati danno? perch� potrei anche optare per la d810 e sfruttare le ottiche dx sulla d5000.
Come noterete le confusioni sono tante e spero di essere stato chiaro. Attendo vostri consigli. Grazie