Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Santino_87
Salve gente, sono nuovo del rofum.
Non so se si � gi� parlato dell'argomento.
Intanto mi presento:
Sono un autodidatta che ha iniziato con la nikon d5000 ancora oggi funzionante. Mi ha dato molte soddisfazioni, e l'ho sfruttata per diverse occasioni, dai viaggi (quindi foto d'architettura, paesaggi, panorami) alle feste e cerimonie. Probabilmente all'occhio di un esperto, le mie foto avranno tantissimi difetti, ma agli occhi delle persone comuni, sembrano apparentemente belle. Non so usare photoshop, al massimo qualche ritocco sulle luci o ombre con il programma di windows. Tutte foto scattate con un 18-200 all'epoca comprato 999� dopo aver acquistato da incompetente due ottiche 18-55 e 55-200. Me la passavo cambiando obiettivi durante un matrimonio. Quindi ho conservato praticamente nuovo il 55-200 e il 18-55 lo porto con me come scorta.
Guardando foto scattate da professionisti per�, noto subito la differenza di qualit� a livello soprattutto di colori e definizione (di sicuro sono ritoccate dato che le consegnano dopo un anno) ma credo sia anche merito delle macchine e delle ottiche che utilizzano.
Tra qualche mese dovrei diventare pap� e ho deciso di prenderne una nuova pi� di qualit� con pi� colori (dovr� fare milioni di foto e "video" a mia figlia) cos� sono entrato un p� in confusione tra la D500-750-810.
Ho gi� capito le differenze per cui credo di scegliere la 500 giusto per poter sfruttare le ottiche dx gi� in mio possesso.
Per�, mi chiedevo queste tre citate sopra, riescono a "ruotare" obiettivi non motorizzati?
Mi spiego meglio, mio suocero compr� qualche anno fa una d3000 (prima digitale dopo il rullino e non conosceva nulla di moderno) e abbin� un tamron 18-250 non motorizzato. Non l'ha mai potuto utilizzare in autofocus, mentre la stessa ottica montata su una nikon di un fotografo professionista, funzionava perfettamente e ruotava. Cos� documentandomi ho scoperto che ci sono corpi e corpi.
Come si fa a cpire se le D500-750-810 riescono a gestire le ottiche non motorizzate e quindi pi� economiche?
E queste ottiche pi� economiche accoppiate alle FX che risultati danno? perch� potrei anche optare per la d810 e sfruttare le ottiche dx sulla d5000.
Come noterete le confusioni sono tante e spero di essere stato chiaro. Attendo vostri consigli. Grazie
sarogriso
Tutte le nikon Fx hanno il motore af interno e tutte le Dx pure escludendo la serie 3xxx e 5xxx,

sul fatto della qualit� delle AF/D ci sono molte differenze, ci sono dei veri fondi bottiglia ( poche ), altre discrete/buone ( un buon numero ) e per ultime di ottime ( non tante ma abbastanza da coprire tutte le focali ) , i fissi buoni poi sono in numero maggiore rispetto ai variabili, se intendi rimanere su Dx le scelte le devi far ricadere su tre opzioni:

D7200/7500 o D500, sulle Fx la scelta si allarga di molto visto che per fare un buon salto di qualit� rispetto alla 5000 ci sono le nuove ma anche quelle fuori produzione/usate resteranno delle ottime macchine ancora per molto, i gruppi D700/D3/S e D800/E sfornano ancora degli ottimi file.
t_raffaele
QUOTE(sarogriso @ Apr 17 2017, 12:28 PM) *
Tutte le nikon Fx hanno il motore af interno e tutte le Dx pure escludendo la serie 3xxx e 5xxx,

sul fatto della qualit� delle AF/D ci sono molte differenze, ci sono dei veri fondi bottiglia ( poche ), altre discrete/buone ( un buon numero ) e per ultime di ottime ( non tante ma abbastanza da coprire tutte le focali ) , i fissi buoni poi sono in numero maggiore rispetto ai variabili, se intendi rimanere su Dx le scelte le devi far ricadere su tre opzioni:

D7200/7500 o D500, sulle Fx la scelta si allarga di molto visto che per fare un buon salto di qualit� rispetto alla 5000 ci sono le nuove ma anche quelle fuori produzione/usate resteranno delle ottime macchine ancora per molto, i gruppi D700/D3/S e D800/E sfornano ancora degli ottimi file.


Pollice.gif Aggiungerei rimanendo in DX la D7100 che, usata la si trova a un buon prezzo. Meno della gemella 7200.

Ciao!!

raffaele
Santino_87
Vi ringrazio per le risposte.
A dire il vero mi piace comprare di solito le ultime novit�, ma allo stesso tempo non mi sento di spendere grosse cifre, considerando l'uso che ne dovrei fare.
Per� una via di mezzo non mi dispiace. Considerando le fx di ultima generazione, a parte la d5 che costa circa 6000euro, cosa consigliate?
Per le dx credo che attualmente il top sia la 500, per lo meno da quello che ho letto in giro. E da qualche parte mi sembra d'aver letto che la 810 sta per uscire fuori produzione. Vero?
Riguardo le lenti, i tamron o i sigma sono molto scadenti? Che altre marche ci sono diciamo pi� "economiche" rispetto i nikkor? Economiche con buon rapporto qualit�/prezzo, non fondi di bottiglia come diceva saro.
Ci sono modelli che hanno colori pi� vivi e modelli un p� pi� spenti? Per esempio la mia 5000 fa i colori molto realistici, a volte forse leggermente spenti. Infatti qualche amico in possesso di canon si vanta la sua macchina dicendo le canon sono pi� calde. Ma io gli do poca retta, mi piacciono pi� le nikon da sempre
togusa
Tamron e Sigma, come Nikon, hanno i loro ottimi obbiettivi e i loro fondi di bottiglia.
Solitamente il prezzo, per tutte le marche, va di pari passo.

Nel digitale non esiste una macchina "pi� calda" di un'altra.
Esistono solo bilanciamenti del bianco e sviluppi del raw diversi.

Se non vuoi spendere cifre esagerate, cerca una D7200. Per rimanere in DX.
Altrimenti come FX una D600 potrebbe essere altrettanto allettante e non costare molto di pi�. O una D610 se hai i fondi.

Ma io non ho capito se la cosa degli obbiettivi AF senza motore interno l'hai chiesta solo come curiosit� o perch� hai in mente di prendere degli obbiettivi AF-D.
Ah, tuo suocero non ci ha perso niente con quel Tamron 18-250.
Per farla breve, otterrebbe foto migliori a usare il fondo della bottiglia della coca-cola. Sicuramente pi� originali.
riccardobucchino.com
In questa tabella di wikipedia c'� la miglior risposta che tu possa volere. Quelle con sfondo GIALLO NON hanno il motore per usare le ottiche AF e AF-D, tutti gli altri corpi si.

https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cron...ia_Reflex_Nikon
Santino_87
Quante cose ci sono da imparare. E quindi anche il mio nikkor 18-200 pagato 999 � sarebbe come la coca cola?
Ero interessato ad ottiche non motorizzate perch� credevo fossero pi� economiche vista la differenza di prezzo tra il mio obiettivo e quello di mio suocero.
Ma non conosco i pro e i contro. Riguardo le macchine perch� nessuno di voi tiene in considerazione gli ultimi tre prodotti nikon?
Sono pi� scarsi di una 7xxx o 6xx? Mi era sembrato di capire il contrario dai blog e YouTube.
Ero curioso e interessato alla d500 per la velocit�, in quanto mi capita spesso di scattare foto da un taxi in corsa mentre sono in viaggio.
Come faccio a capire le ottiche scarse a parte la loro sensibilit� alla luce? Scusate ma sono molto bianco in materia e cerco d'imparare.
willy3300
QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 10:44 AM) *
Quante cose ci sono da imparare. E quindi anche il mio nikkor 18-200 pagato 999 � sarebbe come la coca cola?
Ero interessato ad ottiche non motorizzate perch� credevo fossero pi� economiche vista la differenza di prezzo tra il mio obiettivo e quello di mio suocero.
Ma non conosco i pro e i contro. Riguardo le macchine perch� nessuno di voi tiene in considerazione gli ultimi tre prodotti nikon?
Sono pi� scarsi di una 7xxx o 6xx? Mi era sembrato di capire il contrario dai blog e YouTube.
Ero curioso e interessato alla d500 per la velocit�, in quanto mi capita spesso di scattare foto da un taxi in corsa mentre sono in viaggio.
Come faccio a capire le ottiche scarse a parte la loro sensibilit� alla luce? Scusate ma sono molto bianco in materia e cerco d'imparare.

mi spiace ma la risposta �..si,uno zoom con una tale escursione,� pacifico che sia pieno di compromessi riguardo la qualit�
mi pare che dai tuoi ragionamenti ti sfugga un dettaglio molto importante:� l'ottica a fare la foto,meglio avere una corpo macchina datato con un'eccellente lente,che non il contrario,puoi anche comprare la d5,ma se ci attacchi uno zoom da kit,la sfrutti al 50%
Santino_87
Mi sono cadute le....braccia a terra. Mille Euro d' obiettivo per scoprire che � una cacata o quasi.
Io mi sono sempre trovato benissimo perch� "univerale" in un certo senso. E che ottiche dovrei prendere in dx o fx nel caso di una d810? Meglio quindi avere il 18-55 e il 55-200?
Non noto diferenza nelle foto scattate con le varie lenti. Non so quanto sia rilevante, lavoro solo in jpeg.
willy3300
QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 01:54 PM) *
Non noto diferenza nelle foto scattate con le varie lenti. Non so quanto sia rilevante, lavoro solo in jpeg.

praticamente ti sei fatto la compatta di lusso...
a mio giudizio non sei pronto per un salto in fx o dx di ultimo modello,spenderesti molti soldi per scoprire che le foto escono uguali uguali a quelle che gi� fai.
comincia a scattare in raw e poi lavora in pp con lightroom o nikon capture,gi� cosi vedrai che ti si apre un mondo
Stanchino
Ogni scelta � personale, prendere le ultime novit� in genere ti fornisce di prodotti pi� avanzati tecnologicamente. Metterci sopra una lente scadente fa diventare questi prodotti meno "avanzati". Prendi la D500 e mettici sopra lenti buone, se il budget non lo consente scala di corpo, non di obiettivo.
In altre parole, prendere la D500 perch� cos� ci puoi mettere le lenti economiche per me, e ripeto per me, � un errore. Altro discorso � se vuoi corpi motorizzati per montare ottiche del passato e che hanno caratteristiche peculiari (colori e contrasti meno accesi).
Sui colori dei tuoi file, Io rimasi molto male passando da D5100 a D750 ma perch� non avevo capito nulla dei picture control. Elabori i RAW o prendi i jpg che escono dalla macchina? Nel secondo caso, hai chiaro come funzionano i picture control di Nikon? Se usi neutro hai colori meno accesi, se usi paesaggio hai contrasti maggiori che per i ritratti non vanno bene, ecc. ecc., ecc.
togusa
QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 10:44 AM) *
Quante cose ci sono da imparare. E quindi anche il mio nikkor 18-200 pagato 999 � sarebbe come la coca cola?



QUOTE(willy3300 @ Apr 18 2017, 12:35 PM) *
mi spiace ma la risposta �..si,uno zoom con una tale escursione,� pacifico che sia pieno di compromessi riguardo la qualit�


In realt� la risposta � "n�".
Non tanto per la qualit� ottica del 18-200 in s�... che alla fine, nonostante tutto, se la cava benino... ma in quanto al prezzo che aveva quando usc� (e che tu hai pagato).
Un prezzo di 1000 euro per uno zoom cos�, oggi sarebbe impensabile.
Tant'� vero che oggi lo stesso obbiettivo nuovo costa meno della met�... e a poco di pi� (ma sempre meno di 1000 euro) c'� il 24-120 f/4 che qualitativamente � un altro pianeta, e (guarda caso) ha un range di zoom decisamente pi� contenuto.

Purtroppo "zoommoni" cos� estesi non possono garantire qualit� lungo tutto il range di zoom e sicuramente scendono a dei compromessi.
Oltre al fatto di essere "bui" lungo tutto il range, per ovvi limiti costruttivi.


QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 10:44 AM) *
Ero interessato ad ottiche non motorizzate perch� credevo fossero pi� economiche vista la differenza di prezzo tra il mio obiettivo e quello di mio suocero.


Il 18-250 di tuo suocero � un classico esempio di qualit� che segue il prezzo.
Io un 18-250 Tamron non lo vorrei nemmeno regalato.

QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 10:44 AM) *
Ma non conosco i pro e i contro. Riguardo le macchine perch� nessuno di voi tiene in considerazione gli ultimi tre prodotti nikon?
Sono pi� scarsi di una 7xxx o 6xx? Mi era sembrato di capire il contrario dai blog e YouTube.


Gli ultimi modelli costano di pi� e "hanno di pi�".
Ma tu hai una D5000... quindi anche una D7000 sarebbe un passo da gigante rispetto a quello che hai.
Figuriamoci una D7100 o una D7200... tutti modelli superati.
Non � che ignoriamo i modelli pi� recenti... � che onestamente non ci sembra il caso di suggerirti una macchina da 2000 e passa euro nuova, se ancora hai dubbi sulla bont� di un Tamron 18-250... o la riutilizzabilit� di un Nikon 18-200.
lupaccio58
QUOTE(Santino_87 @ Apr 17 2017, 10:55 AM) *
Come si fa a cpire se le D500-750-810 riescono a gestire le ottiche non motorizzate e quindi pi� economiche?

Da quello che hai in casa alle macchine che hai nel mirino ce ne corre... rolleyes.gif Probabilmente non le sfrutteresti anzi, solo pensare che intendi attaccare le tuo ottiche su una 500 fa tremare i polsi unsure.gif Io penserei a una bella ML, impegno ridotto e ottimi risultati

QUOTE(Santino_87 @ Apr 17 2017, 08:14 PM) *
A dire il vero mi piace comprare di solito le ultime novit�, ma allo stesso tempo non mi sento di spendere grosse cifre, considerando l'uso che ne dovrei fare.

La botte piena e la moglie ubriaca, storia vecchia. Bene, le macchine che piacciono a te partono da 2000 euro a salire. Poi ci sono le ottiche che necessariamente devono essere buone, quindi costose. Se uno ha la passione fa tutto, per carit�, ma ti ritrovi sotto di diecimila come niente. E per fotografare la creatura una bella ML basta e avanza messicano.gif
Santino_87
Cosa � una ML? Mirrorless?
Vi ringrazio per i vostri consigli sinceri e li apprezzo tantissimo.
Vorrei per� capirne qualcosa di pi� e ampliare un p� le mie conoscenze. A prescindere dunque da quale sia il corpo macchina, se supera i 2000 o � di 200�, quali sono le ottiche che si dovrebbero utilizzare?
mtdbo ha detto:
"Altro discorso � se vuoi corpi motorizzati per montare ottiche del passato e che hanno caratteristiche peculiari (colori e contrasti meno accesi)"
Quali sono le lenti che danno colori e contrasti pi� accesi?
Si, lascio quasi sempre impostato sul neutro. Non ho l'abitudine di cambiare l'impostazione. unsure.gif
Dovrei avere a casa da mio padre qualche lente da 35 o 50mm di circa 30anni fa, che ho provato sulla mia 5000 e montava,ma non funzionava l'autofocus, mi chiedevo se funziona su un corpo motorizzato moderno. E ovviamnte a questo punto non so se fanno schifo o no.
Comunque, accetterei volentieri qualche consiglio/spiegazione sulle lenti.
Per quanto riguarda l'elaborazione delle immagini al pc.....non ne ho la pi� pallida idea di come si faccia
newlearn
QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 05:09 PM) *
Quali sono le lenti che danno colori e contrasti pi� accesi?
Si, lascio quasi sempre impostato sul neutro. Non ho l'abitudine di cambiare l'impostazione. unsure.gif
Dovrei avere a casa da mio padre qualche lente da 35 o 50mm di circa 30anni fa, che ho provato sulla mia 5000 e montava,ma non funzionava l'autofocus, mi chiedevo se funziona su un corpo motorizzato moderno. E ovviamnte a questo punto non so se fanno schifo o no.
Comunque, accetterei volentieri qualche consiglio/spiegazione sulle lenti.
Per quanto riguarda l'elaborazione delle immagini al pc.....non ne ho la pi� pallida idea di come si faccia

Secondo nikon le lenti che danno "colori e contrasti pi� accesi" sono quelle che presentano lenti ED o Super-ED. che partono dal 180 2.8 ai fino ai nostri giorni, tutte riconoscibili dalla striscia d'oro sull'obiettivo.
Credo di non aver mai usato le impostazioni predefinite di nikon tipo "ritratto" e "paesaggio" quindi non posso aiutarti.
Per le lenti di tuo padre dipende, nikon ha prodotto nella sua storia tanti tipi di lenti ma si possono raggruppare in tre insiemi: pre-ai, ai/ai-s, e autofocus.
Per il primo gruppo (pre-ai) se non sono modificate rischiano di sfondare lo specchio, ma non mi sembra il caso dato che hai detto che riuscivi a montarle.
Per il secondo gruppo (ai) sono sempre lenti manual-focus, ovvero che non possiedono automatismi per "farle girare" e dovresti metterle a fuoco tu. Sembrano queste le ottiche di tuo padre per come le hai descritte.
Poi ci sono le autofocus, queste "si mettono a fuoco da sole". Le AF si possono dividere in due gruppi, AF/AF-D che non possiedono il motore interno e quindi non hanno gli automatismi per autofocus sulle macchine pi� economiche (3xxx e 5xxx) e af-s che sono le pi� nuove e funzionano su tutte tranne le analogiche pi� vecchie (non possiedono la ghiera dei diaframmi).
Spero di esserti stato d'aiuto e mi scuso per possibili errori ma sono da telefono.
Santino_87
Sei stato chiarissimo e ti ringrazio.
Ricordo che mio padre metteva a fuoco in automatico, ma a quanto pare era il corpo macchina a ruotare le lenti in quanto sulla mia d5000 non ruotano ma montano tranquillamente e se non ricordo male ho anche scattato qualche foto.
Adesso stavo guardando un catalogo di obiettivi nikon e coincidenza vuole che un argomento a me non chiaro, me l'hai appena citato tu: ghiera dei diaframmi.
Che significa?

Confontavo:
AF-S NIKKOR 50 mm f/1.4G (330� amazon)
AF Nikkor 50 mm f/1.4D (502� amazon)

Ho capito che il primo non � motorizzato e il secondo si, ma la G e la D mi sono venuti pi� complicati.
E proprio i G vengono descritti come privi di questa ghiera.
Quali sono le differenze? Quali sono i pro e i contro vista la differenza di prezzo?
Come obiettivi sono buoni? Nel catalogo li descrivono come ottimi
newlearn
QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 07:41 PM) *
Sei stato chiarissimo e ti ringrazio.
Ricordo che mio padre metteva a fuoco in automatico, ma a quanto pare era il corpo macchina a ruotare le lenti in quanto sulla mia d5000 non ruotano ma montano tranquillamente e se non ricordo male ho anche scattato qualche foto.
Adesso stavo guardando un catalogo di obiettivi nikon e coincidenza vuole che un argomento a me non chiaro, me l'hai appena citato tu: ghiera dei diaframmi.
Che significa?

Confontavo:
AF-S NIKKOR 50 mm f/1.4G (330� amazon)
AF Nikkor 50 mm f/1.4D (502� amazon)

Ho capito che il primo non � motorizzato e il secondo si, ma la G e la D mi sono venuti pi� complicati.
E proprio i G vengono descritti come privi di questa ghiera.
Quali sono le differenze? Quali sono i pro e i contro vista la differenza di prezzo?
Come obiettivi sono buoni? Nel catalogo li descrivono come ottimi

Allora quasi tutti gli AF-S hanno la denominazione G. Questa G indica che l'obiettivo � privo della ghiera dei diaframmi. La ghiera dei diaframmi � una ulteriore ghiera, oltre a quella di messa a fuoco, che stava pi� vicino alla baionetta nei vecchi obiettivi, che serviva nelle vecchie macchine analogiche per scegliere manualmente il diaframma da utilizzare. Adesso questo si fa benissimo con le rotelle delle macchine digitali ma prima se non si aveva questa ghiera era impossibile settare i diaframmi. Proprio per questo gli obiettivi AF-S non si possono utilizzare al meglio con le vecchie macchine analogiche, che li utilizzerebbero solamente a TA (tutta apertura, ovvero lo step di apertura maggiore del diaframma). Per quanto riguarda gli obiettivi io ho il 50 1.4D ed � veramente un ottimo obiettivo ma attenzione, sulla tua macchina perde gli automatismi di messa a fuoco perch� non ha il motore interno. il 50 AF-S invece non perde nessun automatismo con la tua macchina.
Buona serata!
Santino_87
Gli AF-S si possono montare anche su corpi motorizzati o hanno una sorta di conflitto?
Scusate lo stress unsure.gif
ribaldo_51
QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 09:43 PM) *
Gli AF-S si possono montare anche su corpi motorizzati o hanno una sorta di conflitto?
Scusate lo stress unsure.gif

si, nessun problema.
sarogriso
QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 09:43 PM) *
Gli AF-S si possono montare anche su corpi motorizzati o hanno una sorta di conflitto?


Te lo immagini per esempio un af-s 400 2.8 FL da 10.000 euro che non va su una D5 cool.gif , sarebbero da picchiare tutti i nippo messicano.gif ,

no dai se guardi un corpo motorizzato vedi che l'alberino di trasmissione � rientrante e quindi la baionetta degli af-s che � senza presa di forza spinge indietro la trasmissione senza utilizzarla, in caso l'unica attenzione da usare � in caso di ottica af-d su corpo con presa e messa a fuoco tramite ghiera dell'ottica, in quel caso serve usare il commutatore dell'obiettivo se presente, in caso contrario si agisce su quello del corpo.
Santino_87
A ogni mia domanda si allacciano altri 10mila argomenti che mi mettono sempre pi� in confusione ohmy.gif
Domani mi cerco l'af-d per vedere di che si tratta intanto.
Mi chiedo quale teleobiettivo ci sia buono in commercio che non superi i 500-600euro. Mi piace molto fare primi piani o foto scattate da molto lontano. E con il 18-200 mi diverto diciamo,ma ora mi viene quasi da buttarlo nell'immondizia.
newlearn
QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 10:56 PM) *
A ogni mia domanda si allacciano altri 10mila argomenti che mi mettono sempre pi� in confusione ohmy.gif
Domani mi cerco l'af-d per vedere di che si tratta intanto.
Mi chiedo quale teleobiettivo ci sia buono in commercio che non superi i 500-600euro. Mi piace molto fare primi piani o foto scattate da molto lontano. E con il 18-200 mi diverto diciamo,ma ora mi viene quasi da buttarlo nell'immondizia.

AF-D sono obiettivi autofocus senza il motore interno, che non funzionano su macchine economiche della serie 3xxx e 5xxx, tipo la tua.
Scusa se non sono stato chiaro prima.
Santino_87
No tranquillo, siete tutti chiarissimi. Il problema sono io, per me � tutto un linguaggio nuovo
giampal
QUOTE(Santino_87 @ Apr 18 2017, 11:25 PM) *
No tranquillo, siete tutti chiarissimi. Il problema sono io, per me � tutto un linguaggio nuovo

Beh, forse allora sarebbe meglio, specialmente per il tuo portafoglio, che prima almeno tale linguaggio lo imparassi, perch� il rischio concreto � quello di spendere un sacco di quattrini a vuoto.
Purtroppo, un approccio seppur minimo, dal punto di vista della terminologia, oltre ad un altrettanto minimo bagaglio culturale tecnico ci vogliono. Un suggerimento spassionato, che sembrerebbe in completo contrasto con la tua voglia di cambiare/migliorare attrezzatura, � invece quello di sfruttare la tua attuale con pi� attenzione per imparare ad usarla "fotograficamente" in quanto, le tue affermazioni sembrerebbero confermare il contrario.I mezzi di cui disponi, per quanto possano sembrarti inidonei/superati, rappresentano un valido aiuto per imparare veramente a fotografare. Dopo vedrai che anche la scelta di una nuova fotocamera (ed obiettivi)
sar� molto pi� facile e mirata.
Giampaolo
Lapislapsovic
QUOTE(Santino_87 @ Apr 17 2017, 11:55 AM) *
.....
Guardando foto scattate da professionisti per�, noto subito la differenza di qualit� a livello soprattutto di colori e definizione (di sicuro sono ritoccate dato che le consegnano dopo un anno) ma credo sia anche merito delle macchine e delle ottiche che utilizzano
......

Ecco, direi che il punto di vista che hai � il vero problema rolleyes.gif , la tua reflex � perfettamente in grado di fare ottime foto in determinate situazioni di luce, le tue ottiche pur non eccelse, possono tirare fuori foto definite a determinati diaframmi e con una buona messa a fuoco, il consiglio che sento di darti � quello di iniziare a scattare in raw, svilupparlo e cercare di capire la disposizione della luce delle foto che ti piacciono, spesso uno o pi� fonti di luce opportunamente piazzate, fanno miracoli wink.gif

Ciao ciao
Santino_87
QUOTE(giampal @ Apr 19 2017, 07:01 AM) *
I mezzi di cui disponi, per quanto possano sembrarti inidonei/superati, rappresentano un valido aiuto per imparare veramente a fotografare. Dopo vedrai che anche la scelta di una nuova fotocamera (ed obiettivi) sar� molto pi� facile e mirata.


Non ero io a considerarle scarse, anzi,credevo d'avere una buona ottica dato che l'ho pagata 999� ai suoi tempi

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 19 2017, 07:22 AM) *
Ecco, direi che il punto di vista che hai � il vero problema rolleyes.gif , la tua reflex � perfettamente in grado di fare ottime foto in determinate situazioni di luce, le tue ottiche pur non eccelse, possono tirare fuori foto definite a determinati diaframmi e con una buona messa a fuoco, il consiglio che sento di darti � quello di iniziare a scattare in raw, svilupparlo e cercare di capire la disposizione della luce delle foto che ti piacciono, spesso uno o pi� fonti di luce opportunamente piazzate, fanno miracoli wink.gif


Oltre al raw che non ho mai provato ad utilizzare solo perch� mi era stato spiegato come formato da utilizzare solo se si ritoccano le foto al pc, poi non so cos'altro dovrei testare enlla macchina. Ripeto, ho imparato a usare almeno i tasti biggrin.gif da autodidatta. Mettevo la macchina sul tre piedi, e scattavo la stessa foto con diversi iso, tempi, diaframma,flash ed EV.
Le foto pi� ricche di colori sono quelle all'aperto in giornate di sole. E devo dire che danno bei risultati, per lo meno al mio occhio, e a quelli dei non esperti. Cio�, per rendere l'idea, amici e parenti mi fanno fare sempre foto per i loro eventi (sicuramente anche perch� con me � gratis hmmm.gif ). Per� io se guardo le foto del mio matrimonio, sono un altro mondo. Anche se so per certo, confermato dal fotografo, che sono tutte ritoccate.
E il mio pensiero era che fosse probabilmente merito delle macchine, credendo che il mio 18-200 fosse una bomba e non avevo gli stessi risultati. Qui scopro la differenza sugli obiettivi e l'importanza dei raw.
Tra i vari formati, nella d5000 (non so nelle altre) c'� la possibilit� di scattare raw+jpeg. Se non ricordo male crea due file di ogni scatto. A sto punto, qual'� il senso? A cosa o quando possono servire entrambi? Comunque user� per un p� di tempo questa impostazione e poi far� sviluppare le stesse foto sia in jpeg che raw per confrontarle. Poi vi far� sapere se si avvicinano a quelle dei fotografi professionisti.
Ciao ciao
sarogriso
Alcune cose da prendere in considerazione:

QUOTE(Santino_87 @ Apr 19 2017, 08:55 PM) *
Oltre al raw che non ho mai provato ad utilizzare solo perch� mi era stato spiegato come formato da utilizzare solo se si ritoccano le foto al pc,

Non confondere ritocco con sviluppo, son cose totalmente diverse e il raw va sviluppato sempre.

QUOTE(Santino_87 @ Apr 19 2017, 08:55 PM) *
Per� io se guardo le foto del mio matrimonio, sono un altro mondo. Anche se so per certo, confermato dal fotografo, che sono tutte ritoccate.

Come sopra, una buona foto esce anche da un buon sviluppo, il ritocco la cambia ben poco sotto l'aspetto qualitativo, anzi niente.

QUOTE(Santino_87 @ Apr 19 2017, 08:55 PM) *
E il mio pensiero era che fosse probabilmente merito delle macchine,


La buona macchina entra in campo quando tutto il resto � stato fatto a puntino, mentre se la tecnica � scarsa la differenza tra corpo amatoriale e pro � invisibile
QUOTE(Santino_87 @ Apr 19 2017, 08:55 PM) *
Comunque user� per un p� di tempo questa impostazione e poi far� sviluppare le stesse foto sia in jpeg che raw per confrontarle. Poi vi far� sapere se si avvicinano a quelle dei fotografi professionisti.


Se per sviluppo intendi stampa un raw non pu� essere stampato, deve essere sviluppato nel vero senso della parola a Pc e per essere mandato in stampa deve essere convertito in tiff o jpg.
Lapislapsovic
QUOTE(Santino_87 @ Apr 19 2017, 08:55 PM) *
Non ero io a considerarle scarse, anzi,credevo d'avere una buona ottica dato che l'ho pagata 999� ai suoi tempi
Oltre al raw che non ho mai provato ad utilizzare solo perch� mi era stato spiegato come formato da utilizzare solo se si ritoccano le foto al pc, poi non so cos'altro dovrei testare enlla macchina. Ripeto, ho imparato a usare almeno i tasti biggrin.gif da autodidatta. Mettevo la macchina sul tre piedi, e scattavo la stessa foto con diversi iso, tempi, diaframma,flash ed EV.
Le foto pi� ricche di colori sono quelle all'aperto in giornate di sole. E devo dire che danno bei risultati, per lo meno al mio occhio, e a quelli dei non esperti. Cio�, per rendere l'idea, amici e parenti mi fanno fare sempre foto per i loro eventi (sicuramente anche perch� con me � gratis hmmm.gif ). Per� io se guardo le foto del mio matrimonio, sono un altro mondo. Anche se so per certo, confermato dal fotografo, che sono tutte ritoccate.
E il mio pensiero era che fosse probabilmente merito delle macchine, credendo che il mio 18-200 fosse una bomba e non avevo gli stessi risultati. Qui scopro la differenza sugli obiettivi e l'importanza dei raw.
Tra i vari formati, nella d5000 (non so nelle altre) c'� la possibilit� di scattare raw+jpeg. Se non ricordo male crea due file di ogni scatto. A sto punto, qual'� il senso? A cosa o quando possono servire entrambi? Comunque user� per un p� di tempo questa impostazione e poi far� sviluppare le stesse foto sia in jpeg che raw per confrontarle. Poi vi far� sapere se si avvicinano a quelle dei fotografi professionisti.
Ciao ciao

Il raw o nef nikon, spesso � sottovalutato purtroppo, ma in effetti per semplificarti la cosa potremmo definirlo un "negativo digitale" ove con appositi programmi ci si pu� intervenire sopra e "sviluppare" o apportare lievi correzioni a seconda del proprio gusto per poi estrarne un file jpg pronto all'uso, la possibilit� del nef+jpg pu� tornarti utile qualora ti occorresse avere un jpg pronto da inviare o distribuire conservandoti i nef da elaborare successivamente oppure lavorare solo i nef delle foto pi� meritevoli.
Il processo di sviluppo del nef � parte integrante dell'approfondimento tecnico che un buon fotoamatore dovrebbe fare, senza dimenticare che la foto vien fatta dalla luce, quindi una foto gi� buona in partenza non pu� che migliorare se vi si apportano modifiche con cognizione di causa wink.gif
Leggiti l'articolo sotto, se per te � arabo probabilmente ti si aprir� un nuovo mondo che ti aiuter� a capire che non basta scattare a vari diaframmi tempi ed iso che la reflex sceglie automaticamente, o meglio non bisogna subire passivamente quello che la reflex ti propone ma cercare di far fare alla reflex quello che si ha gi� in mente wink.gif

Ciao ciao

https://images.nital.it/nikonschool/experie...rofili-dslr.pdf
giampal
QUOTE(Santino_87 @ Apr 19 2017, 08:55 PM) *
Non ero io a considerarle scarse, anzi,credevo d'avere una buona ottica dato che l'ho pagata 999� ai suoi tempi

Averlo pagato (quello zoom) 1000� o la met� non c'entra con quanto ho scritto. Io mi riferivo al tuo corredo, che consente di sviluppare una buonissima esperienza fotografica, potendo impostare variazioni del trio tempo/diaframma/iso, a seconda del tipo di ripresa, fattore che alla fine rappresenta l'essenza del lavoro preparatorio per ottenere la foto. In merito invece alla qualit�, � argomento del tutto opinabile, per cui anche una fotografia "brutta" sotto il profilo puramente grafico ("figlia" di un fondo di bicchiere anzich� di un obiettivo di valore) pu� avere in s� una forte carica espressiva, e il suo pregio � insito proprio in quanto riesce a suscitare in chi la osserva.
Giampaolo
Santino_87
QUOTE(sarogriso @ Apr 19 2017, 09:24 PM) *
Alcune cose da prendere in considerazione:
Non confondere ritocco con sviluppo, son cose totalmente diverse e il raw va sviluppato sempre.
Come sopra, una buona foto esce anche da un buon sviluppo, il ritocco la cambia ben poco sotto l'aspetto qualitativo, anzi niente.
La buona macchina entra in campo quando tutto il resto � stato fatto a puntino, mentre se la tecnica � scarsa la differenza tra corpo amatoriale e pro � invisibile
Se per sviluppo intendi stampa un raw non pu� essere stampato, deve essere sviluppato nel vero senso della parola a Pc e per essere mandato in stampa deve essere convertito in tiff o jpg.


Ecco, per me sviluppare una foto, significaVA stamparla fino a dieci minuti fa.
Io vedevo mio padre usare quella a rullino, e qualcosa a livello di iso, diaframma e tempi me l'ha spiegata lui e/o internet.
Ed io oltre queste tre cose pi� WB e D-litghing non faccio.
Uso sempre in manuale, raramente paesaggi.
Ed infatti le mie foto hanno una qualit� molto simile alle foto stampate ai tempi dei rullini.
Le foto moderne le vedo ricche di colori accesi e contrasti molto definiti, molto spesso non reali, per niente simili alla realt�.
Ora avrei bisogno di sapere qual'� il significato moderno di sviluppo e come si fa.
Ora cerco qualcosa online comunque
sarogriso
QUOTE(Santino_87 @ Apr 20 2017, 07:31 PM) *
Ora avrei bisogno di sapere qual'� il significato moderno di sviluppo e come si fa.
Ora cerco qualcosa online comunque


Quali programmi hai a disposizione?
sarogriso
...........e inoltre per fare un minimo di sviluppo anche il monitor non deve essere una ciofeca, non serve di sicuro chiss� che cosa basta che sia abbastanza fedele nei colori, per fare un esempio io vedo certi che ostentano dei portatili presi all'insegna della comodit�, pagati poco e certo comodi per mail e social ma con delle visioni immagine da incubo, molto meglio un vecchio pc fisso con un monitor decente.
Stanchino
Credo che un buon corso di fotografia di livello base sia prioritario rispetto a nuovi acquisti.
Immagino che su internet si possa pure trovare dei tutorial/blog che ti permettano, con un po' di studio di approfondire parecchie cosette.
Oppure qualche bel libro

:-)
Santino_87
QUOTE(sarogriso @ Apr 20 2017, 11:14 PM) *
Quali programmi hai a disposizione?


Ho scaricato da poco nikon captur nx-d (compreso view nx e picture control utility 2)
Non conosco nessun software al riguardo

QUOTE(sarogriso @ Apr 20 2017, 11:22 PM) *
...........e inoltre per fare un minimo di sviluppo anche il monitor non deve essere una ciofeca


Questo l'ho scoperto un p� di tempo fa, ho un portatile rolleyes.gif

QUOTE(mtdbo @ Apr 21 2017, 07:29 PM) *
Credo che un buon corso di fotografia di livello base sia prioritario rispetto a nuovi acquisti.
Immagino che su internet si possa pure trovare dei tutorial/blog che ti permettano, con un po' di studio di approfondire parecchie cosette.
Oppure qualche bel libro

:-)


Ho gi� iniziato a guardare tutorial su youtube.
qualcuno su camera raw (che non ho), qualcuno su captur nx2 che non � come nx-d e quindi non riesco bene a rifare gli stessi passaggi.
Per il corso, non mi dispiacerebbe, ma lo vedo complicato per i miei ritmi. Inoltre non so se ci sono dalle mie parti
sarogriso
Capture nx 2 � un ottimo sw ma purtroppo non pi� aggiornato e con i nuovi corpi non potresti sviluppare i raw, per il momento vai tranquillo con Nx-d e visto che � ancora scaricabile a gratis prenditi la Nik Collection di google, senza spendere un soldo ti prendi una serie di filtri che una volta costavano qualche centinaio di euro, e dopo lo scarico conservati il file dell'installer, dovessero toglierlo dalla circolazione potresti sempre reinstallarlo quando vuoi.
Santino_87
QUOTE(sarogriso @ Apr 21 2017, 09:43 PM) *
Capture nx 2 � un ottimo sw ma purtroppo non pi� aggiornato e con i nuovi corpi non potresti sviluppare i raw, per il momento vai tranquillo con Nx-d e visto che � ancora scaricabile a gratis prenditi la Nik Collection di google, senza spendere un soldo ti prendi una serie di filtri che una volta costavano qualche centinaio di euro, e dopo lo scarico conservati il file dell'installer, dovessero toglierlo dalla circolazione potresti sempre reinstallarlo quando vuoi.


Diciamo che con il raw ho gi� visto qualche miglioramento. Le foto sono state scattate in condizioni pessime, in casa con poca luce e il flash, per� mi sono venute foto con occhi brillanti, una luce diversa rispetto alle solite foto. Ho provato ad elaborare un p� i colori con nx-d e picture control nella stessa immagine per poi alla fine convertirla in jpeg a massima qualit�. Ho notato che dopo la conversione si perde comunque molta qualit�, soprattutto sul colore nero e la brillantezza degli occhi.
Cosa si dovrebbe fare per mantenere l'immagine in jpeg per come era in raw?
Comunque ho appena scaricato nik di google, adesso ci smanetto un p�,grazie
Santino_87
ho provato nik google.
Purtroppo non riesco ad usarlo. Cio�. ho provato viveza 2.
Non riesco a riportare la foto elaborata su captur oppure a salvarla modificata.
Come si fa?cio�,dopo che la elaboro con viveza, come faccio a ritornare su captur per poi convertirla in jpeg?
Se clicco su salva, si vede l'avanzamento del salvataggio e si chiude viveza. Senza capire dove e come viene salva, ne tanto meno come riprenderla
Manant59
QUOTE(willy3300 @ Apr 18 2017, 12:35 PM) *
mi spiace ma la risposta �..si,uno zoom con una tale escursione,� pacifico che sia pieno di compromessi riguardo la qualit�
mi pare che dai tuoi ragionamenti ti sfugga un dettaglio molto importante:� l'ottica a fare la foto,meglio avere una corpo macchina datato con un'eccellente lente,che non il contrario,puoi anche comprare la d5,ma se ci attacchi uno zoom da kit,la sfrutti al 50%

Secondo il mio modesto parere ti stai sbagliando e di grosso, chi fa meglio la foto non � ne la macchina ne tanto meno l'obiettivo,bisogna conoscere bene la propria attrezzatura e saperla manovrare buona o poco buona.
Tempo fa Steve McCurry in una intervista su N photography ha dichiarato che in un suo viaggio ha portato solo il 18-200 nikkor poi ha fatto un libro e una mostra, vagli a dire che ha lavorato con un fondo di cocacola
Antonino
Santino_87
QUOTE(Manant59 @ Apr 23 2017, 09:12 PM) *
Secondo il mio modesto parere ti stai sbagliando e di grosso, chi fa meglio la foto non � ne la macchina ne tanto meno l'obiettivo,bisogna conoscere bene la propria attrezzatura e saperla manovrare buona o poco buona.
Tempo fa Steve McCurry in una intervista su N photography ha dichiarato che in un suo viaggio ha portato solo il 18-200 nikkor poi ha fatto un libro e una mostra, vagli a dire che ha lavorato con un fondo di cocacola
Antonino


Ti ringrazio. Io sinceramente, nei viaggi, mi trovo comodissimo col 18-200. � versatile e utile. Ne capisco poco sulla qualit�, ma se qualcuno ha fatto addirittura libri e mostre...
non far� poi cos� schifo.boh...
Manant59
QUOTE(Santino_87 @ Apr 24 2017, 10:14 AM) *
Ti ringrazio. Io sinceramente, nei viaggi, mi trovo comodissimo col 18-200. � versatile e utile. Ne capisco poco sulla qualit�, ma se qualcuno ha fatto addirittura libri e mostre...
non far� poi cos� schifo.boh...

Tidir�..... il 18-200/3,5-5,6 � una buona lente, ha uno stabilizzatore di seconda generazione, attacchi solo quello alla fotocamera ed hai dal grandangolo al tele obiettivo, e un tutto fare, anche con la d3000 puoi fare delle foto di qualit�.
Io con la D300 e il 18-200 ho fatto il matrimonio a due miei amici perch� hanno voluto risparmiare dei soldi per fare altre cose.
Ora il consiglio che ti posso dare � di trovare una fotocamera nuova o usata che sia purch� abbia una buona tenuta ad alti ISO, sul forum puoi chiedere a chi l'ha gi�, ti diranno vita morte e miracoli, quello che comanda tutto e il tuo badget .

Antonino
Santino_87
QUOTE(Manant59 @ Apr 24 2017, 06:44 PM) *
Tidir�..... il 18-200/3,5-5,6 � una buona lente, ha uno stabilizzatore di seconda generazione, attacchi solo quello alla fotocamera ed hai dal grandangolo al tele obiettivo, e un tutto fare, anche con la d3000 puoi fare delle foto di qualit�.
Io con la D300 e il 18-200 ho fatto il matrimonio a due miei amici perch� hanno voluto risparmiare dei soldi per fare altre cose.
Ora il consiglio che ti posso dare � di trovare una fotocamera nuova o usata che sia purch� abbia una buona tenuta ad alti ISO, sul forum puoi chiedere a chi l'ha gi�, ti diranno vita morte e miracoli, quello che comanda tutto e il tuo badget .

Antonino


Ero interessato alla nuova d500, online si trova anche a 1500� probabilmente non nital. Non lo so. O provare una fx. Ma qui nel forum mi hanno fatto ricredere e mi hanno fatto capire che sono ancora troppo bianco. Io ho visto foto sia nel forum d5000 e sia sul forum d500 (ci sono foto di basket).
In entrambi i forum credo abbiano messo foto gente che ne sa molto pi� di me. La differenza tra le foto si vede e come, quindi il corpo macchina ha la sua importanza presumo.
Ora � uscita la d7500 ma ancora credo sia troppo in fase di test
Manant59
QUOTE(Santino_87 @ Apr 24 2017, 10:33 PM) *
Ero interessato alla nuova d500, online si trova anche a 1500� probabilmente non nital. Non lo so. O provare una fx. Ma qui nel forum mi hanno fatto ricredere e mi hanno fatto capire che sono ancora troppo bianco. Io ho visto foto sia nel forum d5000 e sia sul forum d500 (ci sono foto di basket).
In entrambi i forum credo abbiano messo foto gente che ne sa molto pi� di me. La differenza tra le foto si vede e come, quindi il corpo macchina ha la sua importanza presumo.
Ora � uscita la d7500 ma ancora credo sia troppo in fase di test

Il corpo macchina fa la differenza soltanto in mano ha chi la sa usare, altrimenti fa le stesse foto della compatta, ci vuole un po di esperienza fare pratica fare tante foto e guardare le differenze dove un ha sbagliato.
Poi se uno � troppo bianco o troppo scuro questo lo devi valutare da solo

Antonino
togusa
Io dico che guardare e apprezzare le foto di altri e imputarne tutto il merito esclusivamente alla macchina utilizzata... � solo garanzia di future frustrazioni e delusioni.
Pensare di produrre belle immagini ( o d'impatto, o apprezzabili.. usate l'aggettivo che volete) e pensare di poterlo fare senza conoscere nulla di elaborazione e sviluppo in digitale... lo � altrettanto.
sarogriso
QUOTE(togusa @ Apr 25 2017, 10:12 AM) *
Pensare di produrre belle immagini ( o d'impatto, o apprezzabili.. usate l'aggettivo che volete) e pensare di poterlo fare senza conoscere nulla di elaborazione e sviluppo in digitale... lo � altrettanto.


"L'oceano" fotografico � talmente vasto che immaginare di poter dare delle direttive assolute valide per tutte le sue forme � impensabile e le potenzialit� operatore/materiale sono altamente relative al tipo di branca fotografica intrapresa;

una bella foto in reportage nasce e viene terminata in modo totalmente diverso da una in Still-Life, un ritratto da una macro lo stesso, una panoramica da un falco in picchiata idem e cos� via, un bravo sviluppatore magari non potr� mai essere altrettanto bravo a cogliere il migliore e breve sguardo della modella, quello bravo a cogliere il Martin pescatore che si tuffa nello stagno potrebbe essere che mi fa dei paesaggi da cartolina da due soldi,

insomma scattare, leggere la luce, comporre, cogliere l'attimo, sfruttare pienamente l'attrezzatura e pure sviluppare � tanta roba, farle sempre tutte assieme � ancora di pi� che tanta roba. cool.gif
Santino_87
QUOTE(togusa @ Apr 25 2017, 10:12 AM) *
Io dico che guardare e apprezzare le foto di altri e imputarne tutto il merito esclusivamente alla macchina utilizzata... � solo garanzia di future frustrazioni e delusioni.
Pensare di produrre belle immagini ( o d'impatto, o apprezzabili.. usate l'aggettivo che volete) e pensare di poterlo fare senza conoscere nulla di elaborazione e sviluppo in digitale... lo � altrettanto.


Le foto di cui parlavo, chi le ha inserite nel forum, granatisce di non aver fatto nessuna elaborazione o "sviluppo" digitale. Se non ho cpito male,hanno fatto in stile rullino: regola,mira e scatta. E poi convertite in jpeg probabilmente.
E se cos� � stato, le differenze si notano tantissimo. Soprattutto ad ISO elevati. Poi, non so cosa altro pensare.
Sicuramente come dici tu l'esperienza fa tantissimo. Questo in qualsiasi campo, ma dalle mie parti si dice pure che gli attrezzi fanno il mastro. Credo che l'attrezzatura sia molto importante. Alcuni, come prima cosa, mi hanno detto per esempio che � tutta colpa delle lenti, altri del jpeg. Io sto cercando di documentarmi e capire sempre di pi�.
Purtroppo vedevo da piccolo mio padre scattare a rullino, poi ho comprato la digitale, e me ne sono andato con le regolazioni dei rullini. I raw purtroppo mi sono stati spiegati male dall'inizio, quindi per me � stata una novit� soltanto adesso. Io mi sto impegnando per capire come funziona lo sviluppo, ma non � facile da autodidatta.
Ho anche scritto nei messaggi precedenti i problemi che ho con i vari software, ma nessuno mi ha risposto.
Ad ogni modo, mi chiedo:
ma una bella foto, senza dover far nulla al pc, cio� scatti e stampi o al massimo converti in jpeg, oggi, nel 2017, � impossibile?
Perch� se cos� fosse allora, le mie foto non sono poi cos� malvagie. Sono semplicemente realistiche. Fotogrofo le cose con i loro colori reali, anche se magari, erano un p� ridotte di qualit� per il formato in cui scattavo. Tutto questo malgrado la mia attrezzatura relativamente "scarsa".

QUOTE(sarogriso @ Apr 25 2017, 10:34 AM) *
"L'oceano" fotografico � talmente vasto che immaginare di poter dare delle direttive assolute valide per tutte le sue forme � impensabile e le potenzialit� operatore/materiale sono altamente relative al tipo di branca fotografica intrapresa;

una bella foto in reportage nasce e viene terminata in modo totalmente diverso da una in Still-Life, un ritratto da una macro lo stesso, una panoramica da un falco in picchiata idem e cos� via, un bravo sviluppatore magari non potr� mai essere altrettanto bravo a cogliere il migliore e breve sguardo della modella, quello bravo a cogliere il Martin pescatore che si tuffa nello stagno potrebbe essere che mi fa dei paesaggi da cartolina da due soldi,

insomma scattare, leggere la luce, comporre, cogliere l'attimo, sfruttare pienamente l'attrezzatura e pure sviluppare � tanta roba, farle sempre tutte assieme � ancora di pi� che tanta roba. cool.gif


Apprezzo il tuo parere sincero, grazie
togusa
QUOTE(sarogriso @ Apr 25 2017, 10:34 AM) *
"L'oceano" fotografico � talmente vasto che immaginare di poter dare delle direttive assolute valide per tutte le sue forme � impensabile e le potenzialit� operatore/materiale sono altamente relative al tipo di branca fotografica intrapresa;

[ecc. ecc.]


Lungi da me il voler dare direttive assolute.
Sottolineavo solo che ignorare completamente una parte del "workflow" della produzione fotografica (per principio o per mancanza di esperienza / conoscenza) ma pensare ugualmente di poter produrre materiale allo stesso livello di chi invece segue il workflow per intero... � come pretendere di vincere una gara a Formula 1 senza usare mai il cambio.

Poi, che nessuno "nasca imparato" questo � pacifico.
Non � questo che sto dicendo.

QUOTE(Santino_87 @ Apr 25 2017, 01:01 PM) *
Le foto di cui parlavo, chi le ha inserite nel forum, granatisce di non aver fatto nessuna elaborazione o "sviluppo" digitale. Se non ho cpito male,hanno fatto in stile rullino: regola,mira e scatta. E poi convertite in jpeg probabilmente.


Ne dubito... ma comunque dipender� dalla foto.
Di sicuro non tutti pubblicano foto senza fare alcuna elaborazione.
Come � sicuramente vero che non tutte le foto necessitano di essere pesantemente elaborate.

Certo � che, per esperienza personale, a meno di non avere sempre molta fortuna (leggasi cu.lo) e trovare sempre condizioni di luce perfetta, sempre inquadratura libera da "intrusioni", sempre modelli (o soggetti) al massimo della "forma espressiva" o "collaborativa", tempo a disposizione, eccetera... molto raramente una foto esce gi� pronta dalla macchina senza bisogno di fare altro.
Diciamo che ti riesce una volta ogni 1000 o 2000 foto.
E in tutto questo l'attrezzatura non c'entra (ancora) nulla.
Perch� poi, oltre a tutto questo, c'� anche il discorso dell'attrezzatura... e uniscilo pure all'elenco di variabili che servono per avere una foto "perfetta da subito".

Purtroppo citando le foto postate da altri commetti l'errore che fanno un po' tutti.
Vedi uno postare una foto bellissima, e che magari veramente non ha avuto bisogno di nulla per diventare tale, e dici "Cavolo, questo qui ha fatto questa foto senza fare niente. Come ci riesce?" e ignori il fatto che quella magari � appunto la 1000ma o la 2000ma foto scattata... ma ne esistono altre 999 che invece sono da rielaborare se non proprio da cestinare.

Questo errore si chiama "Survivorship bias" se vuoi cercarlo... ma questo � un altro discorso.
Santino_87
QUOTE(togusa @ Apr 26 2017, 12:42 PM) *
Lungi da me il voler dare direttive assolute.
Sottolineavo solo che ignorare completamente una parte del "workflow" della produzione fotografica (per principio o per mancanza di esperienza / conoscenza) ma pensare ugualmente di poter produrre materiale allo stesso livello di chi invece segue il workflow per intero... � come pretendere di vincere una gara a Formula 1 senza usare mai il cambio.

Poi, che nessuno "nasca imparato" questo � pacifico.
Non � questo che sto dicendo.
Ne dubito... ma comunque dipender� dalla foto.
Di sicuro non tutti pubblicano foto senza fare alcuna elaborazione.
Come � sicuramente vero che non tutte le foto necessitano di essere pesantemente elaborate.

Certo � che, per esperienza personale, a meno di non avere sempre molta fortuna (leggasi cu.lo) e trovare sempre condizioni di luce perfetta, sempre inquadratura libera da "intrusioni", sempre modelli (o soggetti) al massimo della "forma espressiva" o "collaborativa", tempo a disposizione, eccetera... molto raramente una foto esce gi� pronta dalla macchina senza bisogno di fare altro.
Diciamo che ti riesce una volta ogni 1000 o 2000 foto.
E in tutto questo l'attrezzatura non c'entra (ancora) nulla.
Perch� poi, oltre a tutto questo, c'� anche il discorso dell'attrezzatura... e uniscilo pure all'elenco di variabili che servono per avere una foto "perfetta da subito".

Purtroppo citando le foto postate da altri commetti l'errore che fanno un po' tutti.
Vedi uno postare una foto bellissima, e che magari veramente non ha avuto bisogno di nulla per diventare tale, e dici "Cavolo, questo qui ha fatto questa foto senza fare niente. Come ci riesce?" e ignori il fatto che quella magari � appunto la 1000ma o la 2000ma foto scattata... ma ne esistono altre 999 che invece sono da rielaborare se non proprio da cestinare.

Questo errore si chiama "Survivorship bias" se vuoi cercarlo... ma questo � un altro discorso.


Capisco il tuo concetto, per� ti assicuro che dopo i primi messaggi stavo per far volare le mie ottiche dal balcone....
Lasciando perdere questo, giuro che mi sto impegnando per imparare. A chi o dove, devo chiedere aiuto per i software?
Altra domanda nuova:
Le ottiche FX si possono montare sui corpi DX? Che effetto hanno?
Al contrario sono gi� a conoscenza del fattore di crop.
sarogriso
QUOTE(togusa @ Apr 26 2017, 12:42 PM) *
Lungi da me il voler dare direttive assolute.
Sottolineavo solo che ignorare completamente una parte del "workflow" della produzione fotografica (per principio o per mancanza di esperienza / conoscenza) ma pensare ugualmente di poter produrre materiale allo stesso livello di chi invece segue il workflow per intero... � come pretendere di vincere una gara a Formula 1 senza usare mai il cambio.


Aspetta, ferma un attimo che volendo quotare una parte del tuo intervento per abbreviare ho ottenuto l'effetto contrario del voluto biggrin.gif

in poche parole sarai d'accordo che dare delle direttive che io ho chiamato "assolute" intese come risolutive risulta purtroppo spesso assai inconcludente e anche difficile da eseguire, sia in fatto di sviluppo, scatto, modo di esposizione ecc.ecc. quando anche la richiesta stessa � assai mirata allora si che la "direttiva" ha l'effetto voluto perch� limitata a quel specifico frangente mentre quando le richieste vanno a coinvolgere quasi tutta la tecnica fotografica di base, magari questo non � il caso ma quando alle volte leggo robe tipo: "Le mie foto non sono belle come quelle degli altri" e la risposta �: "Prova a cambiare il controllo immagine e scatta in raw che � meglio" ecco che si configura la direttive assoluta da non dare cool.gif , e allora con questo si capisce che il mio intervento sul tuo messaggio non era altro che un prolungamento e non certo una correzione al tuo, resta chiaro che lo sviluppo fatto con manico � estremamente determinante, non � facile da fare e pure da spiegare in messaggio ma solo il tempo e svariate prove inizieranno a far vedere che serve eccome. cool.gif
ribaldo_51
QUOTE(Santino_87 @ Apr 26 2017, 07:16 PM) *
Le ottiche FX si possono montare sui corpi DX? Che effetto hanno?
Al contrario sono gi� a conoscenza del fattore di crop.


di solito vignettano in quanto la luce non arriva uniformemente su tutto il sensore ma solo sulla parte centrale

il fattore di crop non � che ci sia solo montando lenti fx su dx bens� sempre. A parit� di focale con un sensore dx l'angolo sar� comunque ridotto.
sarogriso
QUOTE(ribaldo_51 @ Apr 26 2017, 09:26 PM) *
di solito vignettano in quanto la luce non arriva uniformemente su tutto il sensore ma solo sulla parte centrale


Non sono mica tanto sicuro cool.gif, immagino volevi dire l'incontrario wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.