Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sanzo
non riesco a capire come si usa la ghiera di regolazione. quando faccio una foto con la d200 ad un piccolo oggetto, questo mi viene messo a fuoco solo al centro e poi il resto mi viene sfocato. come devo fare per usarlo al meglio? il manualetto che c'� dentro � pressoche incomprensibile.
ciao e grazie
giannizadra
A breve distanza, la profondit� di campo � minima.
Aumenta un poco chiudendo il diaframma.
Ma nel mirino vedi sempre a tutta apertura, se non premi il pulsante della profondit� di campo.

Ricordati che in macro servono diaframmi chiusi.
Utile una fonte d'illuminazione (flash) e indispensabile il treppiede.

Ancor pi� indispensabile la lettura di un buon manuale. E tanta pratica.. wink.gif
matteoganora
QUOTE(sanzo @ Jul 27 2006, 04:27 PM)
non riesco a capire come si usa la ghiera di regolazione. quando faccio una foto con la d200 ad un piccolo oggetto, questo mi viene messo a fuoco solo al centro e poi il resto mi viene sfocato. come devo fare per usarlo al meglio? il manualetto che c'� dentro � pressoche incomprensibile.
ciao e grazie
*



Il 60 micro � un ottica che si caratterizza per la sua capacit� di mettere a fuoco molto vicino al soggetto. Questo si traduce, spingendosi alla minima distanza di messa a fuoco, nella drastica riduzione della profondit� di campo.

Praticamente, se la "ghiera di regolazione" di cui parli, che non � altro che la ghiera di messa a fuoco, la giri tutta in senso antiorario, sei alla massima riproduzione macro, e avrai una profondit� di campo a fuoco di pochissimi millimetri.
Forse � per questo che vedi a fuoco ci� su cui focheggi e tutto il resto � fuori fuoco.

Usando il treppiede e chiudendo molto il diaframma, otterrai una buona profondit�.
Inoltre se metti a fuoco a qualche metro, dovresti invece avere la stessa sensazione che hai con altri obiettivi.
Giallo
Credo sia solo un problema di profondit� di campo.
A che distanza operi, e che diaframma imposti?
Puoi allegare un esempio?
Tieni conto che agli alti rapporti di riproduzione (in parole povere con gli oggetti piccoli o comunque ripresi da vicino) la profondit� di campo (la zona che rimane ancora nitida anteriore e posteriore al piano di messa a fuoco) si riduce a pochi millimetri.
Buona luce

smile.gif
sanzo
io faccio le foto da un 20-30 cm usando il flash standard. se metto la ghiera al max (32) riesco a fare le foto se la abbasso anche solo di poco non si mette piu' a fuoco. come mai?
in teoria io per avere tutto a fuoco come mi dovrei mettere?
grazie

PS: il treppiede ce l'ho mentre il flash lo stavo per prendere.
_Simone_
QUOTE
se metto la ghiera al max (32) riesco a fare le foto se la abbasso anche solo di poco non si mette piu' a fuoco. come mai?

la ghiera dell'obiettivo deve rimanere sul valore pi� alto, i diaframmi si comandano dal corpo macchina...
Giallo
Mi pare che tu abbia pi� che altro la necessit� di leggere qualcosa in termini di tecniche di base.

Comunque, suppongo che per flash "standard" tu intenda quello incorporato nel pentaprisma.

Alla minima distanza di messa a fuoco del 60micro, il fascio luminoso del flash � intercettato dal barilotto dell'obiettivo, e l'illuminazione del soggetto, a prescindere dall'estetica irrimediabilmente compromessa di una luce flash frontale ed in asse con l'obiettivo, ne risulter� assai disomogenea, causa l'ombra dell'obiettivo stesso proiettata su parte del soggetto.

Non ho idea di cosa tu intenda per "abbassare" la ghiera: f:32 � un'apertura ridottissima, che lascia passare poca luce, estende al massimo la pdc disponibile ma in compenso fa degradare notevolmente la qualit� generale dell'ottica, causa diffrazione.

Onestamente non riesco nemmeno ad immaginare che tipo di risultati tu riesca ad ottenere.

Se comperi un flash esterno, prova ad utilizzare la tecnica del bounce flash, ossia fai rimbalzare l'emissione luminosa su un pannello (va bene anche un foglio di carta, un giornale, un asciugamano bianco, una parete) direzionato verso il tuo soggetto, in modo che almeno l'illuminazione sia diffusa e pi� gradevole di quanto - suppongo - sia ora.

Buona luce

smile.gif
Buona luce

giannizadra
I diaframmi si comandano, di d�fault, dalla ghiera (posteriore) sulla macchina.
Sul Micro va lasciata su 32 e bloccata.
Da 20 cm, usando il flash incorporato, avrai mezzo fotogramma occupato dall'ombra dell'obiettivo: effetto non necessariamente affascinante.

Ti consiglio (nell'ordine):
1) Il manuale di Maio;
2) la rilettura del manuale della D200;
3) "Guida completa alla macrofoto" di Shaw, Edizioni Reflex.

Un buon corso base di fotografia e frequentare un fotoclub potrebbero essere buone idee.

Non prendertela, ma le tue domande evidenziano che devi cominciare dalle basi.
E' tutt'altro che impossibile, ma cos� non ci metti in condizione di aiutarti.
Hai bisogno di una visione d'insieme, prima di occuparti del singolo pulsante e della pi� minuscola levetta.

Un saluto cordiale
blurain71
QUOTE(giannizadra @ Jul 27 2006, 04:56 PM)
Ti consiglio (nell'ordine):
(***)
3) "Guida completa alla macrofoto" di Shaw, Edizioni Reflex.
*



Che libro incantevole... lasciarsi cullare da quelle immagini...
Ottima scelta!!! smile.gif

Saluti


60mm f2,8
Jazzer
QUOTE(_Simone_ @ Jul 27 2006, 04:25 PM)
la ghiera dell'obiettivo deve rimanere sul valore pi� alto, i diaframmi si comandano dal corpo macchina...
*



scusami se faccio questa precisazione, ma sulla D200 si pu� scegliere di comandare il diaframma anche agendo direttamente sull'obiettivo
fabryxx
Ciao Sanzo, come ti hanno gi� scritto devi partire dalle basi, e per cominciare leggiti un breve 3d di Brunoci che ti spiegher� come fare

Mini macro.pdf

Ciao e buone foto Pollice.gif
salvomic
QUOTE(Jazzer @ Jul 28 2006, 08:56 AM)
scusami se faccio questa precisazione, ma sulla D200 si pu� scegliere di comandare il diaframma anche agendo direttamente sull'obiettivo
*


ovvio che Gianni lo sa, ma sicuramente non voleva confondere Sanzo con un'informazione vera e interessante, ma non utile al contesto smile.gif
---
Sanzo, dopo aver messo in pratica tutti gli utili consigli che ti hanno dato gli amici nel thread, considera che il flash che ti servirebbe � un SB-800, che oltre all'uso proposto, pu� anche essere inclinato, persino a -7 gradi.
Il 60 Micro � un obiettivo fantastico, appunto non � facilissimo usarlo, ma se provi e riprovi otterrai presto scatti belli e ti divertirai.
Parti, appunto, dai consigli di questo thread smile.gif

ciao,
salvo
Jazzer
QUOTE(salvomic @ Jul 28 2006, 09:29 AM)
ovvio che Gianni lo sa, ma sicuramente non voleva confondere Sanzo con un'informazione vera e interessante, ma non utile al contesto smile.gif


Io quotavo Simone che ha scritto: "la ghiera dell'obiettivo deve rimanere sul valore pi� alto, i diaframmi si comandano dal corpo macchina..."

Forse non sar� utile al contesto, ma magari Sanzo ha davvero impostato la D200 per cambiare i diaframmi dall'obiettivo. Scrivere che la ghiera "DEVE" essere impostata sul valore pi� alto, magari rischia di confondere maggiormente wink.gif
flavio06
QUOTE(salvomic @ Jul 28 2006, 09:29 AM)
Il 60 Micro � un obiettivo fantastico, appunto non � facilissimo usarlo, ma se provi e riprovi otterrai presto scatti belli e ti divertirai.
Parti, appunto, dai consigli di questo thread smile.gif

ciao,
salvo
*


anche con SB600 te la puoi cavare (magari con diffusore) smile.gif
user posted image
flavio06
user posted image

ciao

flavio
salvomic
QUOTE(Jazzer @ Jul 28 2006, 10:37 AM)
Io quotavo Simone che ha scritto: "la ghiera dell'obiettivo deve rimanere sul valore pi� alto, i diaframmi si comandano dal corpo macchina..."
Forse non sar� utile al contesto, ma magari Sanzo ha davvero impostato la D200 per cambiare i diaframmi dall'obiettivo. Scrivere che la ghiera "DEVE" essere impostata sul valore pi� alto, magari rischia di confondere maggiormente  wink.gif
*


Jazzer, pardon, la "misinterpretation" � mia cerotto.gif
avevo capito, appunto, che ti riferissi al fatto che non fosse citato in chiaro che nella D200 si pu� anche non bloccare la ghiera diaframmi e impostare da menu l'uso della ghiera obiettivo al posto di quella della macchina (cambiando le impostazioni da menu)...
Ora leggo meglio: certo, la parola Deve pu� fuorviare, se non si chiarisce questa possibilit�.
Nel caso normale, per�, se non si cambiano le impostazioni, la ghiera obiettivo si deve bloccare. Ma del resto la macchina segnalerebbe errore "FEE" in caso contrario.

Va beh, dicevamo la stessa cosa, ma in due maniere diverse, col caldo capita smile.gif

ciao,
salvo
sanzo
provo a leggere sto pdf che mi avete consigliato. il problema mio � che lavoro 12 ore al giorno e non ho assolutamente tempo per mettermi a studiare.

sinceramente da tutti sti consigli che mi avete dato ho capito solo che devo bloccare la ghiera a 32....

non ci capisco niente.
sono nel pallone piu' completo

unsure.gif
Jazzer
@ Sanzo: mi pare che il pdf che ti hanno consigliato � ben fatto, chiaro e ben concentrato in 5 pagine. Pu� essere un'utile base di partenza.

@ Salvomic: tranquillo, non c'� problema! smile.gif


Approfitto di questo thread senza aprirne un altro per chiedere anch'io un consiglio: da anni, da molti anni, uso un glorioso Nikkon AI 55mm micro f/2.8 con buona soddisfazione. Purtroppo mad.gif l'ho prestato e mi � ritornato in condizioni tali che il laboratorio mi ha detto che non � riparabile. mad.gif mad.gif
Considerando che mi piaceva molto la resa del 55mm e visto che chi rompe paga, volendo acquistare un altro Micro mi chiedo:
ri-acquistare il 55mm che, da quanto ho capito � ancora in produzione, o acquistare un AF-Micro Nikkor 60mm f/2.8 D?
Gli altri micro non li considero proprio per una questione di prezzo. (l'autofocus non mi � indispensabile)

Un'altra cosa: mi potete dare in MP degli link a siti che trattano obiettivi Nikon usati?
Grazie a tutti. rolleyes.gif


Giallo
QUOTE(Jazzer @ Jul 28 2006, 11:10 AM)
Considerando che mi piaceva molto la resa del 55mm e visto che chi rompe paga, volendo acquistare un altro Micro mi chiedo:
ri-acquistare il 55mm che, da quanto ho capito � ancora in produzione, o acquistare un AF-Micro Nikkor 60mm f/2.8 D?
*



60 micro, senz'altro. Resa pari o superiore a quella del 55/2.8 Ais, con in pi� la possibilit� di raggiungere RR 1:1 senza alcun accessorio.
Buona luce

smile.gif
fabryxx
QUOTE(Jazzer @ Jul 28 2006, 12:10 PM)

Un'altra cosa: mi potete dare in MP degli link a siti che trattano obiettivi Nikon usati?
Grazie a tutti.  rolleyes.gif
*



Hai un MP
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Jul 27 2006, 05:56 PM)
I diaframmi si comandano, di d�fault, dalla ghiera (posteriore) sulla macchina.
Sul Micro va lasciata su 32 e bloccata.
*



Ringrazio per la fiducia.
Avevo scritto "di default" appunto per non creare problemi ulteriori a Sanzo, e contemporaneamente per non essere impreciso.

Sanzo, comprendo il poco tempo a disposizione, ma ti assicuro che per scrivere una alla volta tutte le domande che ti verranno in mente, per leggere le risposte e venire a capo di qualcosa, se non ti fai un minimo di basi ti servir� molto pi� tempo (e anche a noi.. rolleyes.gif ) senza che riusciamo reciprocamente a cavare un ragno dal buco.
La macrofotografia non � precisamente il genere fotografico pi� semplice dell'universo, e la D200 non � una compattina automatica.

Si tratta di fare un piccolo sforzo, e di dedicare una decina di ore (in tutto) alla lettura.
Dopodich� potrai sperimentare sapendo cosa fai.. e noi saremo lieti di darti una mano. Pollice.gif
luca.pagni
Flavio,

queste foto mi hanno lasciato davvero a bocca aperta.. ma come fai ad avere questa nitidezza ed inquadratura? come ti procuri l'occasione per fare queste foto? complimenti... non so che altro aggiungere...
sanzo
ok. la prox settimana sono in ferie e spero di riuscire a trovare un po di tempo per studiare.
ciao e grazie a tutti
vanda
QUOTE(giannizadra @ Jul 27 2006, 05:56 PM) *

I diaframmi si comandano, di d�fault, dalla ghiera (posteriore) sulla macchina.
Sul Micro va lasciata su 32 e bloccata.
Da 20 cm, usando il flash incorporato, avrai mezzo fotogramma occupato dall'ombra dell'obiettivo: effetto non necessariamente affascinante.




quindi non si pu� usare senza flash aggiuntivo o (e forse � logico ma vorrei conferme) � necessario in interni soltanto ?
grazie
salvomic
QUOTE(vanda @ Aug 3 2006, 12:07 AM) *

quindi non si pu� usare senza flash aggiuntivo o � necessario in interni soltanto ?
grazie

si pu� usare senza flash aggiuntivo (Speedlight). Quello che Gianni voleva far notare � che andando verso il rapporto di riproduzione 1:1 il flash "popup" integrato nella camera proietta se stesso come ombra nera e ti viene registrato nel fotogramma, e non � bello da vedere. Se non vai a quell'ingrandimento non ci viene.
Se usi un SB-800 o un SB-600 non c'� questo noioso problema.
In esterni o in interni � cos�.

ciao,
salvo
Giallo
QUOTE(salvomic @ Aug 3 2006, 12:13 AM) *

andando verso il rapporto di riproduzione 1:1 il flash "popup" integrato nella camera proietta se stesso come ombra nera


Forse volevi scrivere "proietta sul soggetto l'ombra nera dell'obiettivo stesso"
wink.gif
salvomic
QUOTE(Giallo @ Aug 3 2006, 09:43 AM) *


Forse volevi scrivere "proietta sul soggetto l'ombra nera dell'obiettivo stesso"
wink.gif

ecco, lo sapevo biggrin.gif
sottigliezze wink.gif

ciao,
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.