Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
riccardobucchino.com
La D1 � la prima reflex digitale della storia nata digitale, prima c'erano reflex analogiche modificate in digitali da altri produttori (la prima commerciale fu la Kodak DSC basata su F3, prima ancora ce ne furono altre ma non in vendita a privati e usate es dalla nasa). � stata il punto di svolta, la prima di una nuova era.

Qualcuno di voi sapr� che non sono solo appassionato di fotografia ma anche di fotocamere, di tecnologia e retro-tecnologia. La D1 compie 18 anni (dalla presentazione) a giugno, � una fotocamera ma anche un oggetto tecnologico obsoleto, insomma ai miei occhi � molto interessante.

Quanti anni sono che la cerco? Tanti, davvero tanti, si trova con pi� facilit� una F perfetta che una D1, in compenso si trovano parecchie D1x, ma chi la vuole la x? Dopo tanta ricerca ne ho trovata una in buono stato, la pi� bella che abbia mai visto online e ovviamente l'ho presa e sta arrivando, non � immacolata come vorrei ma mi accontento di averla trovata in buono stato.
Ovviamente appena arriver� far� delle prove che vi mostrer�. Ho recentemente comprato una D810, bella, bellissima, ma la mia emozione o felicit� per averla comprata rasenta lo zero, invece da quando venerd� ho vinto l'asta della D1 non vedo l'ora di averla, cio� non so se mi spiego, � una D1, non l'ho neanche mai vista dal vivo una D1 e adesso ne ho una.

Arriviamo al dunque, mi piacerebbe raccogliere pi� info possibili su questa macchina, ho gi� spulciato il web sia in italiano che in inglese ma non si trova poi cos� tanto perch� quando fu presentata Internet era molto diverso da oggi. Se voi avete info o esperienze insomma qualsiasi cosa anche curiosit� o foto che riguardano questa fotocamera e avete voglia di condividerle qui ve ne sar� grato.
t_raffaele
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 28 2017, 11:15 PM) *
La D1 � la prima reflex digitale della storia nata digitale, prima c'erano reflex analogiche modificate in digitali da altri produttori (la prima commerciale fu la Kodak DSC basata su F3, prima ancora ce ne furono altre ma non in vendita a privati e usate es dalla nasa). � stata il punto di svolta, la prima di una nuova era.

Qualcuno di voi sapr� che non sono solo appassionato di fotografia ma anche di fotocamere, di tecnologia e retro-tecnologia. La D1 compie 18 anni (dalla presentazione) a giugno, � una fotocamera ma anche un oggetto tecnologico obsoleto, insomma ai miei occhi � molto interessante.

Quanti anni sono che la cerco? Tanti, davvero tanti, si trova con pi� facilit� una F perfetta che una D1, in compenso si trovano parecchie D1x, ma chi la vuole la x? Dopo tanta ricerca ne ho trovata una in buono stato, la pi� bella che abbia mai visto online e ovviamente l'ho presa e sta arrivando, non � immacolata come vorrei ma mi accontento di averla trovata in buono stato.
Ovviamente appena arriver� far� delle prove che vi mostrer�. Ho recentemente comprato una D810, bella, bellissima, ma la mia emozione o felicit� per averla comprata rasenta lo zero, invece da quando venerd� ho vinto l'asta della D1 non vedo l'ora di averla, cio� non so se mi spiego, � una D1, non l'ho neanche mai vista dal vivo una D1 e adesso ne ho una.

Arriviamo al dunque, mi piacerebbe raccogliere pi� info possibili su questa macchina, ho gi� spulciato il web sia in italiano che in inglese ma non si trova poi cos� tanto perch� quando fu presentata Internet era molto diverso da oggi. Se voi avete info o esperienze insomma qualsiasi cosa anche curiosit� o foto che riguardano questa fotocamera e avete voglia di condividerle qui ve ne sar� grato.


Dico che, trovo strano il tuo comportamento. Quello di comprare un corpo macchina che, non hai mai preso in mano, convinto che ti emozioner�.
Ne sei cosi certo?? Sono passati diversi anni dalla sua uscita, senza retorica, mi sento di dire che, oggi qualcosa
di pi� emozionante esiste. Se poi fai del collezionismo allora posso meglio capirti smile.gif Resta inteso che, se tu sei convinto e contento
x la scelta, a me non pu� che fare piacere. wink.gif

Saluti@Cordialit�
riccardobucchino.com
QUOTE(t_raffaele @ Mar 29 2017, 01:32 AM) *
Dico che, trovo strano il tuo comportamento. Quello di comprare un corpo macchina che, non hai mai preso in mano, convinto che ti emozioner�.
Ne sei cosi certo?? Sono passati diversi anni dalla sua uscita, senza retorica, mi sento di dire che, oggi qualcosa
di pi� emozionante esiste. Se poi fai del collezionismo allora posso meglio capirti smile.gif Resta inteso che, se tu sei convinto e contento
x la scelta, a me non pu� che fare piacere. wink.gif

Saluti@Cordialit�


Mi sembra palese che sia per puro collezionismo, � come possedere il primo portatile commerciale della storia, a cosa serve? A niente, ma quanto � bello possederlo (finch� tuo padre non decide che � inutile e lo vende per due lire a un marocchino il cui figlio voleva un pc e lo perdi per sempre)?
Come scattare a pellicola nel 2017 ha un fascino diverso rispetto a farlo nel 1990, scattare con una D1 oggi ha un suo fascino, siamo abituati a non dare alcun valore all'elettronica obsoleta ed � forse per questo che ti stupisce il mio entusiasmo per la D1.

Cmq ho aperto la discussione perch� vorrei raccogliere pi� info possibili, perch� molto del web di quegli anni � sparito e con esso molte informazioni, curiosit�, aneddoti, qualsiasi cosa. Pu� anche diventare il club D1 che la ricerca sul sito non mi ha trovato e immagino non ci sia.
Antonio Canetti
della D1 mi ricordo che costava 10.000 EURO!!!!

i flash attuali e quelli analogici non vanno bene se vuoi il classico TTL, ci vuole se ricordo bene SB80 o SB DX80 che era adatto anche alla D100 sistema poi abbandonato subito per poi passare al SB800. inoltre il primo obbiettivo dedicato al DX � stato il 18-70 f/3,6-5,6

Antonio
testarossa
sono un possessore della D1X e non ho mai avuto la D1 liscia e avevo optato la D1X per la velocita dell'otturatore 1/16000 rispetto alla D1.

ciao
Maurizio Rossi
L'ho sempre cercata anch'io ma non ne ho mai trovato trovata una tenuta decentemente,
l'unica non funzionava e non si poteva riparare, sono sempre alla ricerca...


QUOTE(testarossa @ Mar 29 2017, 08:59 AM) *
sono un possessore della D1X e non ho mai avuto la D1 liscia e avevo optato la D1X per la velocita dell'otturatore 1/16000 rispetto alla D1.

ciao

Oscurato link ad altro forum vietato dal regolamento
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 29 2017, 04:28 AM) *
Mi sembra palese che sia per puro collezionismo, � come possedere il primo portatile commerciale della storia, a cosa serve? A niente, ma quanto � bello possederlo (finch� tuo padre non decide che � inutile e lo vende per due lire a un marocchino il cui figlio voleva un pc e lo perdi per sempre)?
Come scattare a pellicola nel 2017 ha un fascino diverso rispetto a farlo nel 1990, scattare con una D1 oggi ha un suo fascino, siamo abituati a non dare alcun valore all'elettronica obsoleta ed � forse per questo che ti stupisce il mio entusiasmo per la D1.

Cmq ho aperto la discussione perch� vorrei raccogliere pi� info possibili, perch� molto del web di quegli anni � sparito e con esso molte informazioni, curiosit�, aneddoti, qualsiasi cosa. Pu� anche diventare il club D1 che la ricerca sul sito non mi ha trovato e immagino non ci sia.

Era interessante il discorso del Binning dei pixel e credo che ancora oggi con qualche software Nikon si possono interpolare i dati per tornare ai 10 MP.
Ma non volevi aspettare per la D810? Pu� essere che il prossimo mese ci sia un nuovo annuncio :-)
riccardobucchino.com
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 29 2017, 08:01 AM) *
della D1 mi ricordo che costava 10.000 EURO!!!!

i flash attuali e quelli analogici non vanno bene se vuoi il classico TTL, ci vuole se ricordo bene SB80 o SB DX80 che era adatto anche alla D100 sistema poi abbandonato subito per poi passare al SB800. inoltre il primo obbiettivo dedicato al DX � stato il 18-70 f/3,6-5,6

Antonio


Ecco questa � una cosa interessante, si dice che il sync flash sia illimitato e che sia 1/500s con unit� flash dedicate quindi a quanto mi dici con SB80 e SB DX80. Questa cosa dell' "illimitato" non l'ho capita e voglio provare coi flash da studio come si comporta. Ho letto che ha un otturatore che teoricamente � molto affidabile perch� ha una sola lamella per ogni tendina.

QUOTE(testarossa @ Mar 29 2017, 08:59 AM) *
sono un possessore della D1X e non ho mai avuto la D1 liscia e avevo optato la D1X per la velocita dell'otturatore 1/16000 rispetto alla D1.

ciao


L'otturatore � lo stesso.
Io credo e correggetemi se sbaglio, che la D1, D1h e D1x siano le reflex con l'otturatore meccanico pi� veloce in assoluto, � corretto?

QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 29 2017, 09:11 AM) *
L'ho sempre cercata anch'io ma non ne ho mai trovato trovata una tenuta decentemente,
l'unica non funzionava e non si poteva riparare, sono sempre alla ricerca...


Guarda la mia, sul fondello ha dei segni ma trovarla tenuta meglio � quasi impossibile e mi preoccupa un po' quel segno sulla parte bassa (vista da davanti) sopra l'alloggiamento batteria, sembra una piccola crepa per� il venditore dice che funziona correttamente tutto ed � tedesco e molto poco amichevole quindi non sono stato a chiedere e l'ho presa.

Allego sotto le foto fatte dal venditore


QUOTE(fullerenium2 @ Mar 29 2017, 01:01 PM) *
Era interessante il discorso del Binning dei pixel e credo che ancora oggi con qualche software Nikon si possono interpolare i dati per tornare ai 10 MP.
Ma non volevi aspettare per la D810? Pu� essere che il prossimo mese ci sia un nuovo annuncio :-)


Si � interessante in genere come macchina percH� � la prima, io so che la D1x permetteva di avere file da 10.8 mpx con interpolazione software al computer, la D1 pare di no.

Off topic ma ti rispondo:
Si volevo aspettare, poi sai cos'�? E' che mi sono rotto di aspettare, e poi ho la D700 (che sto vendendo) che ha parecchi scatti alle spalle e la D800 � a 100.000, adesso uscir� la D850 o come si chiamer� e prima che sia effettivamente in vendita serviranno 4-6 mesi, a quel punto il prezzo sar� altissimo e per risparmiare 4-500� servir� aspettare altre 3-4 mesi, insomma passa quasi un anno prima di poterla comprare, nel frattampo mi sar� goduto la D810, la D800 avr� ancora pi� scatti (la sto continuando ad usare come primo corpo, la D810 la uso solo quando ne vale la pena... con questo non voglio dire che non ci scatto ma solo che ci faccio 1/3 delle foto totali e non il 100%), a quel punto vender� anche la D800 e prender� la nuova. Cmq la D810 l'ho pagata 1850 con 27.000 scatti risparmiando parecchio rispetto il nuovo e va bene cos�.
Antonio Canetti
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 29 2017, 05:43 PM) *
Ecco questa � una cosa interessante, si dice che il sync flash sia illimitato e che sia 1/500s con unit� flash dedicate quindi a quanto mi dici con SB80 e SB DX80. Questa cosa dell' "illimitato" non l'ho capita e voglio provare coi flash da studio come si comporta. Ho letto che ha un otturatore che teoricamente � molto affidabile perch� ha una sola lamella per ogni tendina.
L'otturatore � lo stesso.


per le foto in studio non c'� problema, il problema � con i flash dedicati Nikon

Antonio
t_raffaele
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 29 2017, 04:28 AM) *
Mi sembra palese che sia per puro collezionismo, � come possedere il primo portatile commerciale della storia, a cosa serve? A niente, ma quanto � bello possederlo (finch� tuo padre non decide che � inutile e lo vende per due lire a un marocchino il cui figlio voleva un pc e lo perdi per sempre)?
Come scattare a pellicola nel 2017 ha un fascino diverso rispetto a farlo nel 1990, scattare con una D1 oggi ha un suo fascino, siamo abituati a non dare alcun valore all'elettronica obsoleta ed � forse per questo che ti stupisce il mio entusiasmo per la D1.

Cmq ho aperto la discussione perch� vorrei raccogliere pi� info possibili, perch� molto del web di quegli anni � sparito e con esso molte informazioni, curiosit�, aneddoti, qualsiasi cosa. Pu� anche diventare il club D1 che la ricerca sul sito non mi ha trovato e immagino non ci sia.


Pollice.gif Come ho gi� detto.. quel che conta � che tu sia contento. Tutto il resto � noia, x me che non sono un collezionista poi...
La userei come ferma porta probabilmente smile.gif

Saluti@Cordialit�
Maurizio Rossi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 29 2017, 05:43 PM) *
Allego sotto le foto fatte dal venditore
Si � interessante in genere come macchina percH� � la prima, io so che la D1x permetteva di avere file da 10.8 mpx con interpolazione software al computer, la D1 pare di no.

Off topic ma ti rispondo:
Si volevo aspettare, poi sai cos'�? E' che mi sono rotto di aspettare, e poi ho la D700 (che sto vendendo) che ha parecchi scatti alle spalle e la D800 � a 100.000, adesso uscir� la D850 o come si chiamer� e prima che sia effettivamente in vendita serviranno 4-6 mesi, a quel punto il prezzo sar� altissimo e per risparmiare 4-500� servir� aspettare altre 3-4 mesi, insomma passa quasi un anno prima di poterla comprare, nel frattampo mi sar� goduto la D810, la D800 avr� ancora pi� scatti (la sto continuando ad usare come primo corpo, la D810 la uso solo quando ne vale la pena... con questo non voglio dire che non ci scatto ma solo che ci faccio 1/3 delle foto totali e non il 100%), a quel punto vender� anche la D800 e prender� la nuova. Cmq la D810 l'ho pagata 1850 con 27.000 scatti risparmiando parecchio rispetto il nuovo e va bene cos�.

Azz questa � nuova io ho visto dei lavori inguardabili, hai fatto bene a prenderla Pollice.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 29 2017, 11:54 PM) *
Azz questa � nuova io ho visto dei lavori inguardabili, hai fatto bene a prenderla Pollice.gif


Non so te, ma io non ho trovato di meglio, D1x se ne trovano immacolate, ma D1 no, zero di zero, la D1h per fortuna non mi interessa perch� quella � ancora pi� rara (ne hanno vendute meno).
Sono felice di sapere che non sono l'unico interessato a questo obsoleto gioiellino. Tu per caso hai altre macchine digitali "d'epoca"? Io nella mia lista dei desideri ho sicuramente la DSC-100 (ma � improbabile riuscire a trovarla a prezzo accettabile) che � la prima DSLR commerciale della storia e la Kodak DSC PRO SLR/n che � l'ultima DSLR di Kodak ed � anche molto interessante, ha un CMOS da 13.5 mpx FF ed � del 2004!

La D1 finir� di DIRITTO nella vetrinetta in ufficio sotto la F in modo che tutti possano ammirare questo pezzo di storia!
Maurizio Rossi
Noo molto peggio di quella che hai trovato te... ora vedo al limite prendo una X
riccardobucchino.com
La D1 � arrivata, fantastica, le gomme tendono in alcuni punti a staccarsi un po' ma niente di che, per il resto � tenuta molto bene, non riesco a capire quanti scatti ha fatto, nei dati raw non lo dice. Accetta la mia vecchissima CF 16 MB marca Epson non accetta la 64 MB Magnex e accetta la 1 Gb marca ignota che ero riuscito anni fa a barattare in cambio di una 4 Gb (mi serviva per la Epson 3100z). Su 1 Gb dice che ci stanno 256 raw.

Ho fotografato la prima modella che mi capitava per le mani ma dopo questo scatto e aver sentito il rumore dell'otturatore della D1 � scappata via smiagolando.

Il raw mi ha stupito in modo positivo, permette un notevolissimo recupero di luci e ombre che mai mi sarei aspettato da una camera cos� vecchia.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 777.2 KB
Maurizio Rossi
Bene dai direi che per lo meno funziona smile.gif bella foto Pollice.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 31 2017, 01:28 PM) *
Bene dai direi che per lo meno funziona smile.gif bella foto Pollice.gif


Si, ed � meravigliosa, adesso appena mi arriva il caricatore della batteria la prover� in varie situazioni.
Al momento ho una batteria compatibile nuova carica e l'alimentatore di rete quindi cerco di usarla a corrente per le prove che sto facendo cos� non scarico la batteria.
Maurizio Rossi
Pollice.gif attendo smile.gif
Andrea Meneghel
Complimenti per l'acquisto..e per la passione smile.gif

Andrea
riccardobucchino.com
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 31 2017, 04:08 PM) *
Pollice.gif attendo smile.gif


Non mi accontenter� di scattarle, voglio stampare almeno 20x30!


QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 31 2017, 04:58 PM) *
Complimenti per l'acquisto..e per la passione smile.gif

Andrea


Io mi aspettavo un usabilit� molto inferiore, una reattivit� peggiore, insomma, un prodotto pi� acerbo ed invece a parte la lentezza a visualizzare le foto dovuta alla lentezza cronica delle memorie vecchie (scatto in raw quindi me la cerco) � una macchina che va alla grande, anche la qualit� dei file � eccezionale, ha scarsa risoluzione ma a 200 iso la qualit� c'� e come dicevo anche i recuperi di ombre e luci sono impressionati per essere del 1999.
Maurizio Rossi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 31 2017, 09:53 PM) *
Non mi accontenter� di scattarle, voglio stampare almeno 20x30!
Io mi aspettavo un usabilit� molto inferiore, una reattivit� peggiore, insomma, un prodotto pi� acerbo ed invece a parte la lentezza a visualizzare le foto dovuta alla lentezza cronica delle memorie vecchie (scatto in raw quindi me la cerco) � una macchina che va alla grande, anche la qualit� dei file � eccezionale, ha scarsa risoluzione ma a 200 iso la qualit� c'� e come dicevo anche i recuperi di ombre e luci sono impressionati per essere del 1999.

Beh i progressi sono senz'altro stati fatti, ed � proprio li il bello confronto e trovare le differenze
e tenerle come ricordo del tempo passato,
questo personalmente ha acceso in me il desiderio di riscoprire prodotti datati.
riccardobucchino.com
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 31 2017, 10:50 PM) *
Beh i progressi sono senz'altro stati fatti, ed � proprio li il bello confronto e trovare le differenze
e tenerle come ricordo del tempo passato,
questo personalmente ha acceso in me il desiderio di riscoprire prodotti datati.


Il problema � che adesso ne voglio di pi� vecchie.
Tu sai come si fa a sapere il numero di scatti della D1?
SeveII
Ciao Riccardo,
con PS non riesci a rilevare i dati?
Info file
Dati Raw
e poi cerchi: image number

Seve
Maurizio Rossi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 1 2017, 01:17 AM) *
Il problema � che adesso ne voglio di pi� vecchie.
Tu sai come si fa a sapere il numero di scatti della D1?

un classico riscoprire prodotti datati � sempre una curiosit� bella,
per il conteggio se mi mandi un file Raw in privato provo a vedere.
fullerenium2
Il classico Opanda potrebbe bastare dandogli in pasto il jpg da fotocamera.
robermaga
L'ufficio dove lavoravo da dipendente intorno al 2000 ne prese una pensando a una fotocamera durevole, un po come comprare la F(1) o la F2 e per un po l'ho usata pure io considerandola un notevole passo avanti rispetto alle compatte o bridge che usavamo allora. Il solo fatto di poterci mettere i nostri MicroNikkor vecchi e AF, ne facevano un oggetto assolutamente diverso. Tuttavia posso affermare con certezza che non si trattava della novella F e non solo perch� il mondo era cambiato ... Nikon avrebbe raggiunto una certa "maturit� digitale" solo con la D2x, la D70 e la D200 (questo � un parere mio).
Ma il file non era male, anzi ... me lo ricordo un po freddo come colori e sono convinto che un 20-30 ne uscirebbe discretamente ancora lavorando il raw. Il limite maggiore era la batteria decisamente scarsa e che presto si esaur�. Ma si poteva usare in studio con l'attacco rete.
In ogni caso l'oggetto � bellissimo e costruttivamente di gran lunga migliore alle migliori di oggi quindi ... complimenti per l'acquisto e buone foto.

Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(SeveII @ Apr 1 2017, 09:56 AM) *
Ciao Riccardo,
con PS non riesci a rilevare i dati?
Info file
Dati Raw
e poi cerchi: image number

Seve


Ho letto tutti i dati ma non c'� ne image number ne shutter count che sono le classivhe diciture, non so, magari sono stato poco attento ma non li trovo.


QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 1 2017, 11:38 AM) *
un classico riscoprire prodotti datati � sempre una curiosit� bella,
per il conteggio se mi mandi un file Raw in privato provo a vedere.


Lo metto qui, non � un problema.
Ho messo anche l'xmp.

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 1 2017, 12:36 PM) *
Il classico Opanda potrebbe bastare dandogli in pasto il jpg da fotocamera.


Ho provato il classico photoshop e un servizio online ma niente.

QUOTE(robermaga @ Apr 1 2017, 04:18 PM) *
L'ufficio dove lavoravo da dipendente intorno al 2000 ne prese una pensando a una fotocamera durevole, un po come comprare la F(1) o la F2 e per un po l'ho usata pure io considerandola un notevole passo avanti rispetto alle compatte o bridge che usavamo allora. Il solo fatto di poterci mettere i nostri MicroNikkor vecchi e AF, ne facevano un oggetto assolutamente diverso. Tuttavia posso affermare con certezza che non si trattava della novella F e non solo perch� il mondo era cambiato ... Nikon avrebbe raggiunto una certa "maturit� digitale" solo con la D2x, la D70 e la D200 (questo � un parere mio).
Ma il file non era male, anzi ... me lo ricordo un po freddo come colori e sono convinto che un 20-30 ne uscirebbe discretamente ancora lavorando il raw. Il limite maggiore era la batteria decisamente scarsa e che presto si esaur�. Ma si poteva usare in studio con l'attacco rete.
In ogni caso l'oggetto � bellissimo e costruttivamente di gran lunga migliore alle migliori di oggi quindi ... complimenti per l'acquisto e buone foto.

Roberto


Si le batterie sono ni-mh e quindi non durano come le litio, ma prima c'erano batterie ben peggiori usate da alcune a pellicola, erano ni-cd quindi con effetto memoria.

I colori dei jpg fanno schifo, coi raw vengono belli.
sarogriso
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 1 2017, 06:05 PM) *
Ho provato il classico photoshop e un servizio online ma niente.


Manco su Mac>Anteprima>Cmd+i non esce il numero di scatto hmmm.gif , con Ps niente ma ci avevi gi� provato
Maurizio Rossi
Ho trovato un 32803 ma non sono sicuro sia il conteggio, se ne scatti qualcuna e dopo 5 es. la posti vediamo se avanza.
sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 1 2017, 07:09 PM) *
Ho trovato un 32803 ma non sono sicuro sia il conteggio, se ne scatti qualcuna e dopo 5 es. la posti vediamo se avanza.


Non so cosa sia quel numero ma non sono gli scatti, immagino che pure a te esca con il raw aperto su Mac>Anteprima>Cmd+i>Tiff>Interpretazione fotometrica>32803,

ma lo stesso numero mi esce con i raw della mia macchina e non sui jpg anche convertiti da sw nikon, mentre Anteprima>Cmd+i>Exif con file non D1 ti da in Numero di immagine l'esatto dato sia con raw che jpg.
SeveII
Ciao Riccardo,
hai ragione, ci ho provato anch'io ma non sono riuscito a trovare nulla!!
Da quello che ho letto in rete, pare che l'unico sistema per sapere quanti scatti ha quella macchina � chiedere in assistenza!!
Ciao
Seve
riccardobucchino.com
Se fosse vero che ha solo 32000 scatti sarebbe una notizia fantastica.

Io quel valore 32000 qualcosa l'ho letto in dati che mi sembrano essere impostazioni dell'xmp

QUOTE(SeveII @ Apr 1 2017, 08:51 PM) *
Ciao Riccardo,
hai ragione, ci ho provato anch'io ma non sono riuscito a trovare nulla!!
Da quello che ho letto in rete, pare che l'unico sistema per sapere quanti scatti ha quella macchina � chiedere in assistenza!!
Ciao
Seve


Si, ho pensato anche io di chiedere a loro ma non ho voglia di andare a Torino e le altre mie macchine al momento non necessitano assistenza o pulizia quindi non posso sfruttare una spedizione combinata.


Allego 2 raw consecutivi fatti adesso a casaccio.


PS: vorrei farvi notare che siamo qui sul forum nel 2017 e stiamo parlando della D1! smile.gif


Clicca per vedere gli allegati
Maurizio Rossi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 1 2017, 09:48 PM) *
Se fosse vero che ha solo 32000 scatti sarebbe una notizia fantastica.

Io quel valore 32000 qualcosa l'ho letto in dati che mi sembrano essere impostazioni dell'xmp
Si, ho pensato anche io di chiedere a loro ma non ho voglia di andare a Torino e le altre mie macchine al momento non necessitano assistenza o pulizia quindi non posso sfruttare una spedizione combinata.
Allego 2 raw consecutivi fatti adesso a casaccio.
PS: vorrei farvi notare che siamo qui sul forum nel 2017 e stiamo parlando della D1! smile.gif
Clicca per vedere gli allegati


Appena rientro in studio pi� tardi controllo e ti dico,
vero smile.gif ma non guasta � tutta cultura
sarogriso
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 1 2017, 09:48 PM) *
Se fosse vero che ha solo 32000 scatti sarebbe una notizia fantastica.


Non so se hai letto cosa ho scritto poco sopra a proposito del dato 32803.

anche con i due raw successivi il dato non cambia.
sarogriso
IPB Immagine

Non so che significhi Interpretazione fotometrica ma lo da identico su tutti i file raw e su 5 corpi diversi, per cui....
fullerenium2
Opanda lo trovi free e finora ha sempre letto bene ogni file.
Pu� essere che nella D1 il contachilometri non fosse previsto, chiss�!
robermaga
Pure Opanda niente. Restituisce molti dati in meno sulla D1 che su D800 che ho provato (e funziona)

R.
Maurizio Rossi
QUOTE(sarogriso @ Apr 1 2017, 10:27 PM) *
Non so che significhi Interpretazione fotometrica ma lo da identico su tutti i file raw e su 5 corpi diversi, per cui....

� quello che ho scritto sopra e ho trovato anch'io ma questo dato misura le grandezze luminose
a mio avviso questa reflex non aveva conter altrimenti questi software o quelli on-line qualcosa dicevano
riccardobucchino.com
Magari non lo salva nei file per� lo salva internamente, la prima volta che devo mandare qualcosa in ltr gli mando anche la D1 e gli chiedo quanti scatti ha fatto.
Maurizio Rossi
Pollice.gif sicuramente da qualche parte sono memorizzati.
umbertomonno
Per me � tempo perso biggrin.gif
L'elettronica non � materiale collezionabile, la riprova � nelle Video cassette VHS. Non producono pi� neppure i lettori tongue.gif
Tra poco non saranno pi� reperibili le batterie... che ve ne fate tongue.gif ?
Inguaribili sognatori tongue.gif
1berto
riccardobucchino.com
QUOTE(umbertomonno @ Apr 2 2017, 02:19 PM) *
Per me � tempo perso biggrin.gif
L'elettronica non � materiale collezionabile, la riprova � nelle Video cassette VHS. Non producono pi� neppure i lettori tongue.gif
Tra poco non saranno pi� reperibili le batterie... che ve ne fate tongue.gif ?
Inguaribili sognatori tongue.gif
1berto


Ho l'alimentatore di rete e comunque le batterie della D1 sono "facilmente" ricostruibili con nuove celle, la batteria l'ho trovata nuova compatibile ma si trova anche nuova originale.

Io ho avuto parti di un IBM system 34 del 1978, ora le ho regalate ad un museo. Ho vecchi pc anni 80 e 90 perfettamente funzionanti, un giorno varanno parecchio proprio perch� l'elettronica obsoleta viene considerata da quasi tutti come la consideri tu "spazzatura".

Si, inguaribili sognatori, ma di quelli che non hanno alcunissima intenzione di guarire!
_Lucky_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 2 2017, 12:55 AM) *
Magari non lo salva nei file per� lo salva internamente, la prima volta che devo mandare qualcosa in ltr gli mando anche la D1 e gli chiedo quanti scatti ha fatto.


E' molto probabile, anche le mie "vecchie" Canon 20D non scrivono il dato nei file. wink.gif
robermaga
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 2 2017, 04:20 PM) *
Ho l'alimentatore di rete e comunque le batterie della D1 sono "facilmente" ricostruibili con nuove celle, la batteria l'ho trovata nuova compatibile ma si trova anche nuova originale.

Io ho avuto parti di un IBM system 34 del 1978, ora le ho regalate ad un museo. Ho vecchi pc anni 80 e 90 perfettamente funzionanti, un giorno varanno parecchio proprio perch� l'elettronica obsoleta viene considerata da quasi tutti come la consideri tu "spazzatura".

Si, inguaribili sognatori, ma di quelli che non hanno alcunissima intenzione di guarire!

Condivido Pollice.gif ... per ora mi dedico alle ottiche (pre, Ai, Ais)
Roberto
Kind of Blue
La D1 la definirei "modernariato" wink.gif.

Se non ricordo male, fino alla D100 (compresa), non era possibile visualizzare il numero totale di scatti effettuati. Forse (ma forse) solo l'assistenza pu�.

Una prova completa la trovi su DPR a questo link: https://www.dpreview.com/reviews/nikond1

Per quanto riguarda i flash, l'SB 80DX � compatibile e lavora in D-TTL (antesignano dell'i-TTL). Lo stesso illuminatore (peraltro eccellente) lo uso (usavo) di tanto in tanto con la D2x (macchina sicuramente obsoleta, ma che con i suoi 12 MP sforna ancora file bellissimi a bassi ISO), che pu� lavorare sia in D-TTL, sia in i-TTL.

Salus, KoB
riccardobucchino.com
Oggi mi � arrivata anche la tracolla originale, la cinghia � pi� rigida ma la parte larga � molto pi� morbida delle attuali, all'interno sembra pelle vera pi� che plastica come quelle di oggi e la scritta Nikon D1 si vede che � fatta con ricamatrici pi� vecchie, ha meno "definizione".



QUOTE(Kind of Blue @ Apr 6 2017, 08:39 PM) *
La D1 la definirei "modernariato" wink.gif .

Se non ricordo male, fino alla D100 (compresa), non era possibile visualizzare il numero totale di scatti effettuati. Forse (ma forse) solo l'assistenza pu�.

Una prova completa la trovi su DPR a questo link: https://www.dpreview.com/reviews/nikond1

Per quanto riguarda i flash, l'SB 80DX � compatibile e lavora in D-TTL (antesignano dell'i-TTL). Lo stesso illuminatore (peraltro eccellente) lo uso (usavo) di tanto in tanto con la D2x (macchina sicuramente obsoleta, ma che con i suoi 12 MP sforna ancora file bellissimi a bassi ISO), che pu� lavorare sia in D-TTL, sia in i-TTL.

Salus, KoB


Ecco altre info, sapevo che aveva flash dedicati ma non mi ero informato sul nome di questo sistema, il D-TTL.
Lapislapsovic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 6 2017, 09:27 PM) *
...
Ecco altre info, sapevo che aveva flash dedicati ma non mi ero informato sul nome di questo sistema, il D-TTL.

in verit� anche un pi� "recente" rolleyes.gif sb800 funzionerebbe in D-ttl wink.gif (serie D1 e D100) grazie alla sua retrocompatibilit�, con la differenza che in pi� � perfettamente funzionante con tutte le altre reflex digitali prodotte finora wink.gif , quindi io opterei per quest'ultimo smile.gif

Ciao ciao
umbertomonno
QUOTE(robermaga @ Apr 2 2017, 06:51 PM) *
Condivido Pollice.gif ... per ora mi dedico alle ottiche (pre, Ai, Ais)
Roberto

Che, se non ricordo male, di elettronico hanno ben poco.
Qui si mette in discussione anche la possibilit� di riparare le ottiche AF-D figurati avere la disponibilit� di un cip di una ventina di anni biggrin.gif
Rimango della mia idea, meglio una collezione di F/F2/F2A/F2AS laugh.gif
1berto
Maurizio Rossi
Il mio pensiero come fice Umberto � orientato anche sulla serie F smile.gif Pollice.gif
umbertomonno
Ragazzi, io scherzo �? Siamo tutti liberi di collezionare ci� che ci piace e ci mancherebbe.
Solo che con le donne occorre un p� pi� di attenzione.... tongue.gif tongue.gif
1berto
Maurizio Rossi
smile.gif Pollice.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.